L equilibrio chimico

Documenti analoghi
Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Equilibri e Principio di Le Chatelier

L equilibrio chimico

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Gli equilibri chimici (1 e 3)

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Transizione di fase liquido-vapore

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Reazioni chimiche reversibili

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Argomento 5. Equilibrio chimico

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

Equilibri chimici. Chimica

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

L Equilibrio chimico

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Esame di Chimica Generale del 12 Gennaio 2018

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Le reazioni chimiche

Capitolo 18 L equilibrio chimico

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

L equilibrio chimico

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20

Le reazioni chimiche

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Quindicesima unità didattica. Gli equilibri chimici

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Reazioni lente e reazioni veloci

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

L equilibrio chimico (Cap. 19)

Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Scritto chimica generale

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

Esame di Chimica Generale 20 Luglio 2010

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g)

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Esame di Chimica Generale del 6 Aprile 2018

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

Esame di Chimica Generale 20 Ottobre 2010

Prova in itinere di Chimica Generale 7 Giugno 2012

L EQUILIBRIO CHIMICO 11.V VERIFICA SE HAI CAPITO 11.A PRE-REQUISITI ESERCIZI 11.B PRE-TEST 11.C OBIETTIVI 11.1 INTRODUZIONE: L EQUILIBRIO DINAMICO

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Prova in itinere di Chimica Generale 3 Giugno 2010 A

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2015

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 12 Settembre 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

EQUILIBRIO CHIMICO 17/01/2014 1

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Esame di Chimica Generale 13 Luglio 2012

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Corso di Fondamenti di Chimica dei Materiali Ingegneria Gestionale II appello, 15 febbraio 2019

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Giugno 2014

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esploriamo la chimica

Esame di Chimica Generale 15 Giugno 2011

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

SOLUZIONE DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Equilibri Chimici. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Chimica A.A. 2017/2018

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

Transcript:

L equilibrio chimico Natura dinamica dello stato di equilibrio Quoziente di reazione (Q) e costante di equilibrio (K) Espressione degli equilibri con termini di pressione: relazione tra Kc e Kp Direzione di una reazione: confronto di Q e K Principio di Le Châtelier

Stato di equilibrio In appropriate condizioni, tutte le reazioni sonoreversibili e raggiungono uno statodi equilibrio. All equilibrio, le concentrazioni dei reagentie dei prodotti non variano più nel tempo perché le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali. velocità diretta = velocità inversa L equilibrio chimico è un equilibrio dinamico. Le reazioni continuano ad avvenire ma non si osserva una trasformazione netta perché le trasformazioni in un senso sono bilanciate da quelle nel verso opposto. A + B diretta inversa C + D

Costante di equilibrio (K) vdiretta = vinversa kdiretta [N 2 O 4 ] eq = k inversa [NO 2 ] 2 eq K = kdiretta / k inversa = [NO 2 ] 2 eq/ [N 2 O 4 ] eq K dipende quindi da un particolare rapporto delle concentrazioni di prodotti e reagenti all equilibrio ad una determinata temperatura.

Costante di equilibrio (K) K piccola T=1000 K N 2 (g) + O 2 (g) 2NO(g) K = 1x 10-30 K grande T=1000 K CO(g) + O 2 (g) 2CO 2 (g) K = 2.2x 10 22 K intermedia

Legge dell azione di massa Adunadatatemperaturaunsistemachimicoraggiungeunostatoincuiun particolare rapporto tra concentrazione dei prodotti e concentrazione dei reagenti assume un valore costante pari alla costante di equilibrio(k). Tale rapporto in termini di concentrazione è detto quoziente di reazione Q. Q=[NO 2 ] 2 / [N 2 O 4 ] Il valore di Q varia nel tempo finché il sistema raggiunge l equilibrio. Quindi all equilibrio: Q=K

T=100 C

Quoziente di reazione (Q) Per la generica reazione Il quozientedi reazioneè: Q c = [C] c [D] d [A] a [B] b Q dà il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti in qualsiasi momento della reazione. All equilibrio Q c = K c Il valore di Qindica se il sistema ha raggiunto l equilibrio, quanto dista da esso se non l ha raggiunto, e in quale verso sta variando per raggiungere l equilibrio.

Quoziente di reazione (Q): esempio Sintesi ammoniaca N 2 (g) + H 2 (g) NH 3 Combustione del propano C 3 H 8 (g) + O 2 (g) CO 2 (g) + H 2 O(g)

Se una reazione complessiva procede in due o più stadi(reazioni): Q c(complessivo) = Q 1 x Q 2 x Q 3 x.. K c(complessivo) = K 1 x K 2 x K 3 x Il valoredi Qe Kdipendedalverso in cui è scrittal equazione chimica bilanciata(reazione diretta e reazione inversa): Q c(inversa) = 1 K c(inversa )= 1 Q c(diretta ) K c(diretta )

Se i coefficienti di una reazione bilanciata sono moltiplicati per un fattorecomune, n: Q' = Q n = [C]c [D] d [A] a [B] b n K' = K n

Esercizio tipo Date le seguenti reazioni: HF(aq) H + (aq) + F - (aq) K1c= 6.8 x 10-4 H 2 C 2 O 4 (aq) 2H + (aq) + C 2 O 4= (aq) K2c=3.8 x 10-6 Determinare Kc per la seguente reazione: 2HF(aq) + C 2 O 4= (aq) (R: Kc=0.12) 2F - (aq) + H 2 C 2 O 4 (aq) K=K n (n coefficiente di moltiplicazione) K complessivo =K 1 x K 2 (K1c) 2 = (6.8 x 10-4 ) 2 = 4.6 x 10-7 1/K2c = 1/ (3.8 x 10-6 ) = 2.6 x 10 5 K = (K1c) 2 x (1/K2c) = 0.12 K inversa = 1/K diretta

Equilibri eterogenei Un equilibrioetereogeneocoinvolgereagentie/o prodottiin diverso stato di aggregazione. Le espressionidi Qe Kincludonosolole speciela cui concentrazionecambia mentrela reazioneprocedeverso l equilibrio. Quindiliquidie solidisiomettonodalleespressionidi Q e K. Ad esempio, per la decomposizionetermicadi CaCO 3 : Q c = [CO 2 ]

Equilibri eterogenei T = 650 C

Equilibri eterogenei:esempi Scrivere Kc per le seguenti reazioni: CO 2 (g) + H 2 (g) CO(g) + H 2 O(g) SnO 2 (s) + CO(g) Sn(s) + CO 2 (g) Cr(s) + Ag + (aq) Cr +3 (aq) + Ag(s) Fe(s) + H 2 O(g) Fe 3 O 4 (s) + H 2 (l) NH 3 (aq) + H 2 O(l) NH 4+ (aq) + OH - (aq)

Reazioni in fase gassosa: K p e K c Per unareazionein fasegassosa, la costantedi equilibriokpuò essere espressa in termini di pressioni parziali: K p = 2 P 2 NO 2 P xp NO O 2 K c = [NO 2 ] 2 [NO] 2 [O 2 ] In generale, le due costanti di equilibrio Kpe Kc sono correlate come segue: K p = K c (RT) n(gas) per n gas = 0 K p = K c

Reazioni in fase gassosa:kp e Kc

Esempio Nella sintesi di ammoniaca (NH 3 ) a partire da azoto ed idrogeno gassoso a 300 C il valore di Kc è pari a 9.60. Calcolare Kpper la reazione diretta ed inversa. (R: 4.34 x 10-3, 2.30 x 10 2 ) Per la reazione all equilibrio il valore di Kc a 1000 K è pari a 4.08 10-3 SO 3 (g) SO 2 (g) + O 2 (g) Calcolare Kp. (R: 0.335) K p = K c (RT) n(gas)

Esercizi tipo: calcolodi Kc e Kp (*)Un sistema chiuso contiene inizialmente idrogeno gassoso 1,0 x 10-3 M e iodio gassoso 2 x 10-3 la reazione procede con formazione di ioduro di idrogeno gassoso fino all equilibrio a 448 C. L analisi della miscela di reazione mostra che la concentrazione di ioduro di idrogeno è 1.87 x 10-3 M. Calcolare il valore di Kc della reazione a 448 C. (R: Kc=51) Una miscela di azoto e idrogeno viene fatta reagire fino ad ottenere l equilibrio a 472 C. Dall analisi della miscela risulta che è costituita da 7.38 atmdi idrogeno, 2.46 atmdi azoto e 0.166 di ammoniaca. Calcolare costante di equilibrio Kp. (R: 2.79 x 10-5 ) Una soluzione acquosa di acido acetico (CH 3 COOH) ha le seguenti concentrazioni all equilibrio a 25 C, [H + ] = 5.44 x 10-4 M [CH 3 COO - ]= 5.44 x 10-4 M [CH 3 COOH]=1.65 x 10-2 M Calcolare la costante di equilibrio di ionizzazione dell acido acetico a 25 C. (R: 1.79 x 10-5 )

(*) H 2 (g) I 2 (g) 2HI(g) [] iniziale M 1.0 x 10-3 2.0 x 10-3 0 [ ] M -0.935 x 10-3 -0.935 x 10-3 1.87 x 10-3 [ ]equilibrio M 0.065x 10-3 1.065 x 10-3 1.87 x 10-3 Kc = [HI] 2 / ([I 2 ] x [H 2 ]) = 51

Esercizio tipo La reazione in gassosa tra due componenti del gas naturale è la seguente: CH 4 + 2H 2 S CS 2 + 4H 2 1.00moli di CH 4, 1.00moli di CS 2, 2.00moli di H 2 S e2.00moli di H 2 vengono Miscelatein un recipiente di 250ml a960 C. A questa temperatura Kc=0.036: (a) Inquale versoprocede lareazione perraggiungere l equilibrio? (R: Qc = 64.0) (b) Se[CH 4 ] all equilibrio è5.56m, calcolare le concentrazioni all equilibrio delle altre sostanze.

Concentrazione (M) CH 4 + 2H 2 S CS 2 + 4H 2 CH 4 2H 2 S CS 2 4H 2 iniziale 4.00 8.00 4.00 8.00 variazione +x +2x -x -4x equilibrio 4.00 + x 8.00 + 2x 4.00 -x 8.00-4x 5.56 M = 4.00M + x, da cui: x= 1.56 M Quindi: [H 2 S] = 11.12 M [CS 2 ] = 2.44 M [H 2 ] = 1.76 M

Direzione di una reazione Il valoredi Q indicala direzionein cui unareazionedeve procedere per raggiungere l equilibrio. Q< K Reazioneavanzaverso destra, reagenti prodottifinoal raggiungimento dell equilibrio. Q> K Reazioneavanzaverso sinistra, prodotti reagentifinoal raggiungimento dell equilibrio. Q= K Sistema all equilibrio, non si osserva nessuna trasformazione netta.

Direzione di una reazione Q< K Q= K Q> K

Esempio Per uno studio di incisione del vetro si esamina la reazione tra silice (SiO 2 ) e fluoruro di idrogeno ad una temperatura superiore alla temperatura di ebollizione dell acqua: SiO 2 (s) + 4HF(g) SiF 4 (g)+ 2H 2 O(g) Si preveda l effetto su [SiF 4 ] quando (a) si rimuove H 2 O(g) (b) si aggiunge certa quantità di H 2 O(l) (c) si rimuove HF (d) si rimuove una certa quantità di SiO 2 nessuna variazione! Qc= [SiF 4 ][H 2 O] [HF] Kc = [SiF 4 ]eq[h 2 O]eq [HF]eq

Principio di Le Châtelier Quando un sistema chimico in equilibrio viene perturbato esso ritorna all equilibrio subendo una reazione netta Il sistema risponde alla perturbazione con uno spostamento della posizione di equilibrio: Spostamento a sinistra Spostamento a destra reazione dai prodotti ai reagenti reazione dai reagenti ai prodotti

Variazione di concentrazione Se la concentrazione di un componente aumenta, il sistema reagisce : se si aggiunge un reagente, l equilibrio si sposta a destra. se si aggiunge un prodotto, l equilibrio si sposta a sinistra. Se la concentrazione di un componente diminuisce, il sistema reagisce : se si rimuove un reagente, l equilibrio si sposta a sinistra se sirimuoveun prodotto, l equilibriosispostaa destra Sono coinvolte solo le sostanze che compaiono nell espressione del quoziente di reazione Q! La variazione di concentrazione non ha effetto sul valore della costante di equilibrio K!

Risoluzione problemi Se le quantità di sostanzeall equilibrio sononote, sisostituiscononell espressione di K c e se ne calcola il valore. Se solo alcune quantità di sostanzeall equilibrio sononote, siusaunatabelladi reazioneper calcolare le altre e sisostituiscono nell espressione di K c Una tabella di reazione mostra equazione bilanciata; quantità iniziali di reagenti e prodotti; variazioni di queste quantità durante la reazione; quantità all equilibrio.

PCl 3 (g) + Cl 2 (g) PCl 5 (g) Quando si aggiunge Cl 2 (curva gialla), la sua concentrazione aumenta istantaneamente (parte verticale della curva gialla) e poi diminuisce gradualmente man mano che reagisce con PCl 3 per formare altro PCl 5. l equilibrio si ristabilisce con nuovi valori di concentrazioni maconlostessovaloredik.

Variazionedi pressione in equilibri con specie gassose variazionedi pressioneparziale è equivalenteallavariazionedi concentrazione di un componente gassoso quindi sposta l equilibrio. aggiuntadi un gas inerte non ha effetto, se ilvolume è costante. variazione di volume (pressione) causa lo spostamento dell equilibrio se n gas 0. variazioni di volume (pressione) non hanno effetto sul valore di K!

Quale variazione di volume per aumentare la resa? CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2 (g) Cl 2 (g) + I 2 (g) 2ICl(g) S(s) + 3F 2 SF 6

In sintesi

Esercizio di riepilogo A) In un contenitore del volume di 4 l a 327 C vengono introdotti 85 g di NH 3. Si stabilisce il seguente equilibrio in fase gassosa: 2NH 3 N 2 + 3H 2 (a) Sapendo che la Kc vale 4.9 x 10 2, calcolare: concentrazione delle specie chimiche in equilibrio (R: 0.08 mol/l, 0.585 mol/l, 1.755 mol/l) pressione esercitata dalla miscela gassosa all'equilibrio (R: 119 atm) calcolare Kp(1.186 x 10 6 ) (b) dopo aver lasciato che espandere a temperatura costante da un 4l a 8 l. concentrazione specie chimiche all'equilibrio (R: 0.021 mol/l, 0.302 mol/l, 0.906 mol/l) pressione della miscela esercitata dalla miscela gassosa all'equilibrio (R: 60.5 atm)

Esercizio di riepilogo B) In un reattore da 1 litro a 2000 K vengono introdotti 57.2g di CO 2 e 2.6 g di H 2. Si stabilisce il seguente equilibrio in fase gassosa: CO 2 + H 2 CO + H 2 O Sapendo che a 2000 K la Kc è pari a 4.40 calcolare: (a) concentrazioni di reagenti e prodotti all equilibrio (R:0.42 mol/l e 0.88 mol/l) (b) concentrazioni all equilibrio se vengono introdotti 7g di CO (R:0.457 mol/l, 1.093 mol/l, 0.843 mol/l) (c) concentrazioni di equilibrio se la concentrazione iniziale di H 2 è 2M (R: 0.258 mol/l, 0.858 mol/l, 1.042 mol/l) (d) concentrazione iniziale di H 2 affinchèil vapor d acqua sviluppi all equilibrio una pressione parziale pari a 20 atm. (R:0.18 moli/l)