Relazione finale. Vittoria Quarenghi Via Fossato n. 32 - tei. 090 48485 Policlinico Universitario (pad. A - piano terra) tel.



Documenti analoghi
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Viale Trastevere, 251 Roma


PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

DALLA TESTA AI PIEDI

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La mediazione sociale di comunità

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

IL COLORE DELLE EMOZIONI

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

"SosteniAmo il sociale"

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Progetto Comes, sostegno all handicap

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Educando nella Provincia di Varese 2012

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

YouLove Educazione sessuale 2.0

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Relatore: Paula Eleta

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Una nuova IMPRONTA da realizzare

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

PROGETTO "Diversità e inclusione"

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

Missionarie della Fanciullezza

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE


PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Essere fratelli di. Supporto psicologico ai fratelli di persone con gravi disabilità EDIZIONE 2012

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

-Dipartimento Scuole-

Relazione attività esercizio 2012

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO

I diritti del bambino

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

LE FINALITA DEL PROGETTO

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

AREA AUTISMO Carta dei servizi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

LE FATTORIE AUMENTANO

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

L idea Irene Stefania

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

A cura di Maria Alessandra

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

IL NOSTRO TEAM EMOZIONI IN CAMPO!

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

La famiglia davanti all autismo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Transcript:

Vittoria Quarenghi Via Fossato n. 32 - tei. 090 48485 Policlinico Universitario (pad. A - piano terra) tel.090 2212135 Relazione finale PSICOLOGO: Rosalba RAGUSA PSICOLOGO : Giuseppina CASTRICIANO PEDAGOGISTA: Maria QUARTARONE RESPONSABILE DEL CENTRO: Irene VISIGOTI

RELAZIONE FINALE ATTIVITÀ Il progetto " Attività psicopedagogica rivolta a famiglie pluriproblematiche e attività di prevenzione delle devianze giovanili" nasce, con l'obiettivo di fornire sostegno psicologico alle famiglie che presentano gravi disagi relazionali e offrire sostegno psicopedagogico ai minori problematici al fine di prevenire la devianza. Tale progetto si sviluppa all'interno del CAV Vittoria Quarenghi" di Messina, Associazione che già dal 1987 rivolge la sua attenzione alle famiglie in difficoltà che vivono al di sotto della soglia minima di povertà, proponendosi sul territorio come CENTRO POLIFUNZIONALE PER LA FAMIGLIA. Durante lo svolgimento delle attività ( vedi schede di sintesi) abbiamo considerato prioritari due aspetti: - la promozione delle risorse personali e sociali della famiglia - la tutela del minore Ciò ha significato ( e significa ) costruire un progetto in grado di garantire un approccio di aiuto globale alla famiglia e condiviso con la famiglia: la famiglia così come il minore non sono stati solo destinatari dei nostri interventi ma sono diventati protagonisti del cambiamento, anche grazie al supporto di tutti gli operatori volontari del CAV. Adottando la metodologia rogersiana durante lo svolgimento delle nostre attività abbiamo posto una costante attenzione alla relazionalità e al coinvolgimento emotivo-empatico, ma non solo, abbiamo considerato come imprescindibile la possibilità di far vivere alla famiglia un contesto democratico e incoraggiante, con l'umiltà che è propria di chi sa ascoltare l'altro, i suoi bisogni, le sue problematiche. E possibile schematizzare, risultati e attività svolte, come segue".

Nell'ambito del progetto di sostegno psicopedagogico rivolto alla famiglia, sono state prese in carico 20 realtà familiari e 25 bambini: o o o 10 famiglie i cui genitori sono sposati ( a volte solo civilmente) 6 famiglie i cui genitori sono separati 4 conviventi Diverse sono state le problematiche emerse, alcune tra le più significative: - fenomeni di marginalità e rischio psico -sociale - casi di bordeline e di vera e propria patologia sociale disfunzioni legate alla sfera relazionale e personale degli utenti e difficoltà di comunicazione legate alle difficili situazioni socio-familiari. condizioni socio -economiche- culturali fortemente svantaggiate quindi contesti di vita materiali disagiati. comportamenti inadeguati assunti da parte delle figure genitoriali che incidono negativamente sull'educazione dei figli. - Abbandono del nucleo familiare da parte di uno dei genitori ( in genere il padre) - Comportamenti ricorrenti - svalutativi e oppositivi, caratterizzati da sfiducia in sé, comportamenti provocatori, reazioni aggressive e colleriche nei confronti di cose e persone e di se stessi - assunti dai bambini manifestati durante le attività ludiche : Tra i principali risultati ottenuti: aver fatto in modo di coinvolgere contemporaneamente in un processo di crescita minore e famiglia. aver garantito con continuità le seguenti funzioni: - funzione di sostegno (emozionale e materiale), - la funzione di ascolto, - la funzione di orientamento - informazione, - la funzione educativa,

- la funzione di contenimento, - la funzione di promozione alla socializzazione. Sotto il profilo psico-pedagogico in questi mesi il servizio ha: favorito il processo di crescita del bambino e della famiglia attraverso l'offerta di un contesto familiare, tollerante e affettuoso nel quale ciascuno ha potuto condividere emozioni e sentimenti offerto al minore, attraverso una programmazione puntuale delle attività ( ludiche, espressive creative e terapeutiche ecc.) e una raccolta sistematica di informazioni ( schede di ingresso, relazioni, diario di bordo ecc.), possibilità educative ed esperienziali diverse da quelle messe in atto e praticate fino a quel momento all'interno del nucleo familiare. elaborato un progetto individualizzato per ogni singolo minore inserito ( in totale 25 bambini ) e per ogni nucleo familiare e nel contesto sociale. raggiunto gli obiettivi a breve termine che si era proposto, e programmati ulteriori a lungo termine per riscoprire e valorizzare il protagonismo sociale e culturale dei minori e delle loro famiglie. Inoltre durante lo svolgimento delle attività il servizio ha : ha predisposto per i bambini un ambiente di gioco, di socializzazione e di sviluppo sereno e confortevole in funzione dei loro bisogni e delle loro richieste ( in due differenti zone Nord e Sud di Messina) rispettato i tempi di programmazione e pianificato una continua verifica delle attività. effettuato riunioni periodiche di gruppo fra gli operatori coinvolti nel progetto e gli operatori volontari. effettuato una supervisione psicologica ed educativa del lavoro svolto.

effettuato incontri di gruppo condotti da uno psicologo rispettando i criteri della metodologia rogersiana. creato un archivio per la raccolta dati e materiale prodotto. partecipato a seminari, convegni sui diritti dell'infanzia, dell'adolescenza, della famiglia. avviato iniziative di formazione, rivolte agli operatori in servizio e ai volontari. Si sottolinea che durante il nostro lavoro abbiamo così avuto modo di verificare: l'esigenza di continuità per favorire in modo progressivo l'autonomia dell'intero nucleo familiare l'esigenza di estendere l'attività alla fascia di età compresa tra i 13-17anni con opportune modifiche del programma di intervento ( le richieste di aiuto fino a questo momento riguardano 6 minori ) e quindi di adeguare a tale scopo l'organizzazione. l'esigenza di un coinvolgimento maggiore e una collaborazione da parte di altre realtà istituzionali e sociali ( es. scuola, associazionismo, cooperative sociali, ambiente sociale ecc..) il bisogno e la necessità di continuare il programma di intervento per tutti i soggetti, e in modo particolare per alcuni che presentano gravi disfunzioni familiari e personali; soprattutto per evitare che i comportamenti problematici si trasformino in disturbi strutturati della condotta; la necessità ( conseguente ai punti sopraesposti) di fornire un sostegno stabile alla famiglia e al minore e una continuità nel tempo necessaria per raggiungere obiettivi a lungo termine che ci siamo proposti con il nostro intervento, primo fra tutti l'innalzamento del livello di qualità della vita delle famiglie.

Risulta evidente che ancora molto rimane da fare perché lo spirito del nostro Centro, quindi del nostro intervento, possa tradursi nella prassi eliminando il rischio di demolire i benefici degli obiettivi già raggiunti e di conseguenza assistere impotenti di fronte al disagio. In attesa di un vostro riscontro VI porgiamo i nostri più distinti saluti

Schede di sintesi

DESTINATARI Servizio Socio- Psico-Pedagogico rivolto olla famiglia Famiglia DESCRIZIONE ATTIVITÀ Questo Servizio è rivolto a tutto il nucleo familiare con lo scopo di riuscire a stabilire, soprattutto attraverso lo spazio dell'ascolto attivo, un rapporto significativo e continuativo con la famiglia tale da stimolare il processo di crescita di ciascun membro attuando così un'opera di prevenzione delle devianze giovanili e tale da arricchire i livelli di consapevolezza interna, garantendo al contempo la possibilità di appropriarsi o riappropriarsi della capacità di gestire le situazioni di disagio, che costituiscono la "molla" di ricerca dei Servizi del Centro. E per noi importante sottolineare che perno della nostra struttura è la famiglia e in tal senso vanno instaurati canali comunicativi il più possibile eterogenei necessario è, quindi, che la comunicazione sia continua nel tempo, chiara e corretta. L'operatore dovrà possedere capacità di ascolto comprensivo e porsi nei confronti dei genitori con un atteggiamento comunicativo basato sulla fiducia, in questo senso attraverso il Servizio di Ascolto facilitiamo la comunicazione fra operatore e famiglia, ma non solo anche fra le famiglie stesse che spesso sentono il bisogno di confrontarsi e raccontar/si. Oltre l'offerta di questo spazio abbiamo messo a punto strategie e metodologie per facilitare la comunicazione diretta ed indiretta con la famiglia : riunioni, feste, momenti conviviali, ecc.. LUOGHI CAM Via Fossato, n. 32 e Policlìnico Universitario di Messina PAD. A TEMPI dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 alle 20.00 FINALITÀ GENERLALE Tutelare l'intero nucleo familiare, la vita nascente, sostenere le maternità difficili prima e dopo la nascita METODOLOGIA Ascolto rogersiano, accoglienza, assistenza e promozione

Laboratorio Ludico - ricreativo e di intrattenimento DESTINATARI Minori tra i 4 e 16 anni DESCRIZIONE ATTIVITÀ Questo servizio punta sulla valorizzazione del gioco e quindi lo sviluppo delle competenze del bambino attraverso attività ludiche, espressive ed artistiche. L'arte e il gioco come mezzo di comunicazione e relazione, può essere considerata attività creativa ma anche attività terapeutica ed incidere positivamente sullo sviluppo psicologico ed emotivo del minore. In questo senso le attività sono programmate secondo due approcci : l'approccio ricreativo-educativo e l'approccio terapeutico e quindi due principi reggono il laboratorio quello della libera espressione per mezzo del quale il soggetto si esprime senza l'influenza di consigli, tecniche, regole precise e quello dell'apprendimento che propone di insegnare al minore come esprimersi attraverso l'arte, apprendendo nel laboratorio il valore della tecnica, del segno, del prodotto ecc.. LUOGHI CAV Via Fossato, n. 32 e Policlinico Universitario di Messina PAD. A TEMPI dal Lunedì al Venerdì dalle 16.00 alle 20.00 FINALITÀ GENERLALE Valorizzare il contesto come sistema di relazioni che possono favorire o turbare il processo di crescita; quindi progettare spazi e contesti che offrano ai minori, con regolarità e continuità la possibilità di condividere, tra pari, situazioni di gioco, di scoperta, e di conoscenza METODOLOGIA Apprendimento centrato sull'esperienza e apprendimento cooperativo Metodologia del gioco e dell'apprendimento artistico