DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Documenti analoghi
Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Distretto dell Appennino Centrale

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

I PIANI DI GESTIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE PIANO DI GESTIONE DEL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Giornata di informazione e consultazione pubblica sui piani di gestione dell Appennino Settentrionale e Centrale

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

2. Il Piano di gestione delle acque del distretto idrografico

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicat

PATTO PER L ACQUA. Il programma d azione regionale per le risorse idriche. Guido Mariani

PIANIFICAZIONE di DISTRETTO

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Omissis. DELIBERAZIONE , n. 348: Legge 25 febbraio 1992 n. 215; affidamento. all Ente strumentale Abruzzo Lavoro;

DECRETI PRESIDENZIALI

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione Rischio Alluvioni e Piano di Gestione Acque. Marcello Brugioni Autorità di Bacino del fiume Arno

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Regolazione e criticità per lo sviluppo della geotermia in Italia

Piani di gestione distrettuali del territorio dell Emilia-Romagna: riesame e aggiornamento

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Il piano di gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Settentrionale

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

Autorità di Bacino del Fiume Arno

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

L inquadramento normativo e rapporti con il Piano di Gestione delle Acque e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

Distretto del Fiume Serchio PRESENTAZIONE DEL PIANO

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 28/12/2016

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Andrea Bianco (ISPRA) e Gabriela Scanu (MATTM)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

Il valore della partecipazione ai fondamenti della Direttiva 2000/60/CE:

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 aprile 2013

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

Bollettino Ufficiale n. 12/I-II del 21/03/2017 / Amtsblatt Nr. 12/I-II vom 21/03/

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I l P re si d e n te del Consiglio dei ministri R ENZI

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

VERSO UN CONTRATTO DI FALDA PER L ALTA PIANURA VICENTINA Vicenza, 20 gennaio 2014

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Il tema delle acque nel PTCP

Il Testo Unico Ambientale

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

Piano Regionale di Tutela Acque

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

PIANO DI GESTIONE DELL APPENNINO CENTRALE

AUTORITA INTERREGIONALE

INDICE. Bacino dello Slizza I

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PGUAP e PTA della PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

# ORIZZONTE FANO IDEE ED OBIETTIVI PER LA CITTÀ DI DOMANI

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

CORSO «LA GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE» 1 sezione Qualità delle acque, Paesaggio e Contratti di Fiume I Contratti di Fiume in Regione Lombardia

PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATO - OBIETTIVI OPERATIVI, INDICATORI E TARGET

GIUNTA REGIONALE. Omissis

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 16 novembre 2009, n. 1016

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Autorità di bacino del fiume Po

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA. "Norme sull'esercizio delle funzioni regionali in materia di approvvigionamento idrico".

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 8 ottobre 2003, n. 171

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Transcript:

CONSIGLIO NAZIONALE DELL ECONOMIA E DEL LAVORO Roma 10 giugno 2009 Consultazione e partecipazione pubblica delle parti sociali ai fini della Direttiva 2000/60/CE sul Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Il Piano di Gestione del Distretto Idrografico Art. 13 Direttiva 2000/60 CE: per ciascun distretto idrografico interamente compreso nel suo territorio, ogni Stato membro provvede a far predisporre un piano di gestione del bacino idrografico. Decreto Legge 208/2008 convertito in legge 13/2009: proroga le Autorità di Bacino; incarica le Autorità di bacino di adottare entro il 22 dicembre 2009 i Piani di Gestione per ciascun distretto idrografico; adozione dei Piani con deliberazione del Comitato Istituzionale delle AdB di rilievo nazionale integrato dalle Regioni ricadenti nel distretto non attualmente comprese (organo diverso dalla Conferenza Istituzionale permanente prevista da D.Lgs 152/2006).

Le scadenze previste dalla Dir. 2000/60CE Entro il 2009 Definizione di programmi di misure (Art.11, allegato VI) e dei piani di gestione (art. 13, allegato VII). Entro il 2010 Attuazione del Programma di misure (art.11)- Definizione di una politica dei prezzi (art.9),, basata sul recupero dei costi dei servizi idrici. Entro il 2012 Attuazione del Programma di misure, che tengano conto dei risultati emersi dalla fase di caratterizzazione e analisi (art.11) Entro il 2015 Raggiungimento degli obiettivi ambientali (art.4).. Protezione, miglioramento e ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere il buono stato delle acque superficiali. Possibili deroghe secondo quanto previsto dall art. 4.7, 4.8, 4.9.

Elementi del Piano di Gestione del Bacino Idrografico - All. VII Dir. 2000/60 All. IV alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 Descrizione generale delle caratteristiche del distretto idrografico Sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dalle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee Specificazione e rappresentazione cartografica delle aree protette Mappa delle reti di monitoraggio e rappresentazione cartografica dei risultati dei programmi di monitoraggio effettuati per verificare lo stato delle acque superficiali, acque sotterranee e aree protette Elenco degli obiettivi ambientali fissati per acque superficiali, acque sotterranee e aree protette segue

Elementi del Piano di Gestione del Bacino Idrografico - All. VII Dir. 2000/60 All. IV alla Parte Terza del D.Lgs. 152/2006 Sintesi dell'analisi economica sull'utilizzo idrico Sintesi del programma o programmi di misure adottati, compresi i conseguenti modi in cui realizzare gli obiettivi Repertorio di eventuali programmi o piani di gestione più dettagliati adottati per il distretto idrografico e relativi a determinati sottobacini, settori, tematiche o tipi di acque Sintesi delle misure adottate in materia di informazione e consultazione pubblica, con relativi risultati e eventuali conseguenti modifiche del piano Elenco delle autorità competenti all'interno di ciascun distretto Referenti e procedure per ottenere la documentazione e le informazioni di base, in particolare dettagli sulle misure di controllo adottate e sugli effettivi dati del monitoraggio raccolti

Il Piano di Gestione del Distretto dell Appennino Centrale Inquadramento territoriale Ai sensi dell art. 64 del D. Lgs. n. 152/2006 il distretto idrografico dell Appennino Centrale la cui superficie è stimata in circa 35.800 km²,, comprende i seguenti bacini idrografici 1 Tevere 2 Tronto 3 Sangro 4 bacini dell Abruzzo 5 bacini del Lazio 6 bacini meridionali delle Marche (tra il fiume Potenza e il fiume Tronto)

Negli schemi di seguito riportati si indicano le Amministrazioni e gli Stati, suddivisi per bacino, che insistono all interno del distretto Bacino del Fiume Tevere: Autorità di Bacino del fiume Tevere Distretto dell Appennino Centrale

LA STRUTTURA DEL PGD DELL APPENNINO CENTRALE L architettura istituzionale: I rapporti in forma gerarchica fra PGD con la pianificazione di secondo livello sulla base della quale i singoli gestori provvedono all approvvigionamento della risorsa ed alla distribuzione agli utilizzatori : PRTA Piani regolatori regionali degli acquedotti Piani di sviluppo rurale Piani energetici regionali da fonti rinnovabili di energia Piani ATO Piani generali di bonifica Piani di irrigazione e concessioni di derivazione idroelettrica

Il ruolo del Piano di Gestione Programmazione economica (QSN) Pianificazione regionale e governance di bacino Il Piano di Gestione quale strumento di armonizzazione dei PRTA pone misure integrative per ricondurre ad unitarietà gli obiettivi regionali e risolve potenziali conflittualità negli usi e nella tutela dell ambiente. Individua gli indirizzi strategici a lungo termine e la loro programmazione quale componente settoriale e territoriale del Quadro Strategico Nazionale (QSN( QSN) ) e del Piano Strategico Nazionale (PSN).

Atti fondanti del PGD Piani di tutela approvati nelle regioni del distretto Lazio Umbria Toscana Marche Abruzzo Molise Emilia Romagna Il Piano di Tutela delle Acque del Lazio è stato approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 42 del 27 settembre 2007 Il Piano di Tutela delle Acque dell Umbria è stato preadottato con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1175 del 16 settembre 2008 Il Piano di Tutela delle Acque della Toscana è stato approvato con Deliberazione del Il Piano di Tutela delle Acque delle Marche è stato adottato con Deliberazione de n.1531 del 18 dice In corso di predisposizione In corso di predisposizione Il Piano di Tutela delle Acque dell Emilia Romagna è stato approvato con Deliberazione del Consiglio n. 40 del 21 dicembre 2005 I PIANI DI TUTELA CONTENGONO GIA PROGRAMMI DI MISURE PER L IMPLEMENTAZIONE DELLE DIRETTIVE: direttiva 76/160/CEE sulle acque di balneazione direttiva 80/778/CEE sulle acque destinate al consumo umano, modificata dalla direttiva 98/83/CE direttiva 91/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitari direttiva 91/676/CEE sui nitrati

Il Processo partecipativo ex art 14 Dir 2000/60 CE art. 117 D.LGS. 152/2006 Obiettivo: promuovere la partecipazione attiva all elaborazione, riesame ed aggiornamento del piano. Responsabilizzazione degli attori sociali nella definizione della politica idrica Contributo attivo della collettività nella formazione della decisione Integrazione della protezione e gestione delle acque con altre politiche comunitarie (politica energetica, dei trasporti, la politica agricola, la politica della pesca, la politica regionale in materia di turismo) Sensibilizzare i portatori di interesse (cittadini, imprese, istituzioni, associazioni) per proposte ai fini di una corretta politica di tutela e gestione della risorsa

Iter del processo partecipativo per il PGD del distretto dell Appennino centrale 1) Presentazione del documento di primo livello (PGD) redatto al 30 aprile 2009 periodo maggio-giugno 2009: presso le regioni del distretto; In convegni tematici organizzati da associazioni davanti le parti sociali (CNEL) 2) Presentazione del documento di secondo livello redatto al 30 giugno: sedute di consultazione pubblica presso le regioni periodo luglio e settembre 3) Raccolta ed elaborazione dei contributi - stesura della versione finale PGD dopo il 16 settembre 2009 Categorie di portatori di interessi invitati: Enti (pubblici, territoriali,ricerca) Soggetti portatori di interessi economici Associazioni Ordini professionali

La valutazione ambientale strategica (VAS) ex direttiva 2001/42/CE Linee guida del MATTM: VAS in sede statale VAS contestuale alla consultazione pubblica Fasi del procedimento: Verifica assoggettabilità Elaborazione rapporto ambientale (R.A.) Svolgimento consultazioni Valutazione R.A. e degli esiti consultazioni Decisione Informazione sulla decisione Monitoraggio

La parte conoscitiva e di pianificazione del PGD I corpi idrici interessati: I sistemi fragili: Individuazione dei corpi idrici (acque superficiali e sotterranee) Indicatori a scala di Distretto e relazione fra Vasd e VASr Individuazione aree di protezione ambientale (acqua, habitat delle specie viventi ecc.) Redazione del registro aree protette

La parte conoscitiva e di pianificazione del PGD Il quadro della pianificazione regionale di gestione e tutela delle acque: Definizione degli obiettivi di gestione e tutela della risorsa con riferimento al: settore agricolo; settore civile; settore industriale I bacini di utenza: Identificazione dei sistemi di approvvigionamento e distribuzione riferiti agli schemi idrici: degli A.T.O. e rispettivi gestori S.I.I.; dei Comprensori irrigui e relativi Consorzi di bonifica; delle grandi derivazioni idroelettriche e relativi gestori conoscenza delle strategie regionali di sviluppo socio- economico per corretta analisi economica ai fini delle future allocazioni della risorsa

La parte conoscitiva e di pianificazione del PGD Gli impatti Definizione di varie tipologie di impatto su Equilibrio geomorfologico Qualità chimico fisica delle acque Qualità della risorsa idrica Ecosistemi naturali Possibile tipologia macro impatti Il rischio climatico Il rischio ambientale Il rischio economico Il rischio sociale Il rischio contabile

La parte conoscitiva e di pianificazione del PGD Criticità dei PRTA Sintesi delle pressioni e degli impatti riportati nei PRTA Sono elementi di conoscenza per la definizione del sistema di criticità a scala di distretto Il sistema delle criticità: Concorrenzialità negli usi Conflittualità ambientali Potenziali emergenze da siccità Gli indicatori a scala di distretto (ID): Definizione degli elementi di criticità a scala di Distretto (ID) Correlazione con gli indicatori a scala regionale (IR) e di bacino Individuazione degli ID in base a: deficit idrici dei sistemi; grado vulnerabilità aree; carichi inquinati sversati a mare

La strategia condivisa e l azione coordinata per una corretta gestione a scala di distretto LE MISURE La strategia dei PRTA Sulla base delle misure previste nei PRTA è definita una strategia globale a livello di distretto Tale strategia globale è confrontata con il sistema delle criticità per verificarne il grado di efficacia Il Programma delle misure Definizione di ulteriori misure di base per armonizzare PRTA e PGD e risolvere: concorrenzialità negli usi; conflittualità ambientali; potenziali emergenze Definizione programma di misure riferimento per QSN

in sintesi Le misure di base del PDG sono: derivate direttamente dagli obiettivi del D.lgs.152/99 poi D.lgs. 152/2006 derivate dalle direttive comunitarie in materia di acque e ambiente e habitat Per l elencazione delle misure di base si rimanda alle tabelle Misure di base (allegato VI WFD 2000/60 CEE), allegate alle edizione del 30 aprile del Piano.

OBIETTIVI ED AZIONI STRATEGICHE A SCALA DI DISTRETTO MISURE DEL PIANO DI TUTELA OBIETTIVI AMBIENTALI DELLA WFD 2000/60 OBIETTIVI ED AZIONI DEGLI STRUMENTI A SCALA REGIONALE Le misure dei PRTA costituiscono l elemento di connessione tra una strategia a scala di distretto e l insieme delle azioni che gli altri strumenti di pianificazione regionale dovranno assumere per rendere conseguibili gli obiettivi ambientali.

La strategia condivisa e l azione coordinata Le misure e l analisi economica Il processo di trasferimento tra PGD e PRTA: Sono previsti i tempi di adeguamento del PRTA alle disposizioni del PGD Sono previste le procedure di adeguamento del PGD in relazione alle modifiche del PRTA I Costi economici del programma delle misure: Definizione dei costi economici del programma delle misure In relazione alle disponibilità economiche sono proposte una quota a carico della fiscalità generale ed una quota a carico della tariffa Organizzazione dei rapporti per le questioni interregionali: Individuazione delle strutture competenti per l attuazione dei programmi, del controllo e monitoraggio

Misure per il successivo aggiornamento del PGD Provvedimenti amministrativi Accordi Progetti di ricerca e sviluppo tesi a: Organizzare il censimento delle utilizzazioni, restituzioni e scarichi Potenziare reti di monitoraggio dei parametri biologici Modelli di bilancio idrico Sviluppo e raccordo dei sistemi contenenti le informazioni socio- economiche funzionali alle analisi microeconomiche Procedure di affinamento degli ID in coerenza con gli Ir