Dispositivi medici: aggiornamento e innovazioni. Edizione 2015 Torino, 9 novembre Armadi elettronici nella gestione dei DM

Documenti analoghi
Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

«CIMS: Cardinal Health Inventory Management Solution - soluzione per ottimizzare la gestione delle scorte e il workflow clinico e garantire la

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

La sostenibilità economica in sanità e la logistica

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

L eccellenza al servizio della sanità.

Informatizzazione e micrologistica di reparto: Gestione del rischio clinico 2.0

Ing. Francesco Fontana Responsabile Servizio Logistica Sanitaria Integrata Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

evoluzione di Santa Lucia Pharma Apps soluzioni robotizzate fornitore di servizi

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

ASL1 Avezzano-Sulmona-L Aquila

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Un applicazione del RiskManagement nella scelta dei beni sanitari

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

TAPMYLIFE SRL RILEVAZIONE AUTOMATICA TEMPI BLOCCO OPERATORIO

IL PROCESSO DELLA LOGISTICA FARMACEUTICA, PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FARMACISTA SSN TORINO, MARZO 2014

La riorganizzazione della logistica sanitaria in Piemonte

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

CORSO BASE DI LOGISTICA FARMACEUTICA

ALTRI MODELLI DI APPROVVIGIONAMENTO: TRANSITO, CONTO DEPOSITO, ANAGRAFICHE E FLUSSI

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRILLO, CECCONI, DALL OSSO, DI VITA, LOREFICE, MANTERO

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

IL FARMACISTA UNA RISORSA PER LA SALUTE: Responsabilità, Appropriatezza, Sostenibilità

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Esiti del monitoraggio dell applicazione della Raccomandazione regionale n.3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Magazzini robotizzati: come i sistemi di stoccaggio e dispensing automatico per farmacie stanno rivoluzionando la farmalogistica e non solo

Alcuni risultati Analisi Economica

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC

La tracciabilità e la sicurezza del farmaco in reparto con le tecnologie di distribuzione automatizzate. Ing. Alessandro Zeppegno - IPSA CEO

FARMOSA LA TERAPIA FARMACOLOGICA GIORNALIERA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO -

IL PROBLEMA DEGLI ERRORI

UN APPROCCIO PRATICO PER LA IMPLEMENTAZIONE NELLA STRUTTURA SANITARIA DI PERCORSI SOSTENIBILI PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

IL VALORE DELL'INNOVAZIONE: DALLA VALUTAZIONE ALLA GESTIONE DELLE CRITICITA' Catanzaro, 20 giugno 2017

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

Il Magazzino Farmaceutico AVEN

INNOVAZIONE CONTINUA PER LA SOSTENIBILITA E L EFFICIENZA IN SANITA

Innovative Procurement Process. Consulting

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

DELIBERAZIONE N. 457/2016 ADOTTATA IN DATA 17/03/2016 IL DIRETTORE GENERALE

FARMOSA UNA PIATTAFORMA COLLABORATIVA PER LA SANITA DIGITALE. Noemi De Santis CEO -

La tecnologia a supporto del Farmacista Clinico: Il Robot Cytocare

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE

UN CASO DI COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

FONDAMENTI di GESTIONE delle SCORTE

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

Gruppi di lavoro regionali per indicazioni di utilizzo dei DM in chirurgia

Scopri l eccellenza nella gestione dei medicinali

Il processo logistico farmaceutico (caratteristiche, evoluzione, vincoli, obiettivi) e il progetto di messa in sicurezza delle farmacie ospedaliere

L INFERMIERE E I FARMACI: UN RAPPORTO COMPLICATO. RISCHIO CLINICO LASA

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Scelte innovative in sanità

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Dott. F. A. Compostella

Dati. Come gestire quelli di produzione in tempo reale? a cura di Esisoftware

Carrello Intelligente. Gestione Rischio Clinico in Terapia Economia di gestione

SOLUZIONE GOODS-TO-PERSON: 12 DOMANDE PRIMA DI INIZIARE IL VOSTRO PROGETTO

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

L applicativo per la Gestione delle Terapie nei Reparti Ospedalieri

Handover H-T : fase progettuale

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

martedì 23 febbraio 16 Hospital risk management system L esperienza della Fondazione Poliambulanza

puoi: Con il sistema. gestire la produzione, controllare e pianificare da un unica semplice interfaccia web. IL SISTEMA

Comitati Etici: criticità e prospettive

ANALISI DEL SISTEMA DI GESTIONE MATERIALI AZIENDA OSPEDALIERA S.Orsola-Malpighi

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Il punto di vista dei farmacisti

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Gara a procedura aperta per l affidamento del servizio di ASSISTENZA E MANUTENZIONE DEL SISTEMA ONE.SYS della ASL2 Savonese ALLEGATO B3

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

TWEPPY & LEAN OFFICE V _01 METTI IL TURBO ALLA TUA ORGANIZZAZIONE

Presentazione della società e dei servizi offerti

EGAS -Fvg Dalla logistica centralizzata alla gestione della supply-chain

PROCEDURA TFO TFO 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE

REGOLAMENTO INTERNO FARMACIA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA PER L EMERGENZA CANNIZZARO CATANIA

HEALTHCARE SOLUTIONS PILLPICK SISTEMA PER LA GESTIONE DEL FARMACO IN DOSE UNITARIA

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Farmacia Ospedaliera e Territoriale Dott.ssa E. Giordani

Transcript:

Dispositivi medici: aggiornamento e innovazioni. Edizione 2015 Torino, 9 novembre 2015 Armadi elettronici nella gestione dei DM ing. Filippo Michelagnoli Sales and Marketing Manager Dispensing, Respiratory and Connectivity - CareFusion Marketing Manager Medication Management Solution - BD

2 Argomenti 1. Problematiche comuni legate alla logistica 2. Rendere i processi efficienti 3. Cosa propone l industria 4. Vantaggi 5. Ritorno dell investimento

3 Argomenti 1. Problematiche comuni legate alla logistica 2. Rendere i processi efficienti 3. Cosa propone l industria 4. Vantaggi 5. Ritorno dell investimento

4 Gestione dei DM Complessità Le Farmacie Ospedaliere devono gestire migliaia di articoli diversi* *

Gestione dei DM Gestione molto complessa: Alto numero di referenze Eterogeneità dei prodotti: -In valore (da 0,1 a 1.000 / pz.) -Forma -Codifica (no standard; molti barcode) Difformità di gestione (es. acquisto, in transito, conto deposito, aree vaste, kit, service, ecc.) Necessità di tracciamento (es. protesica) Protocolli sempre più complessi

6 Contesto Contenimento dei costi Scarse risorse non permettono investimenti adeguati in personale e infrastrutture Incertezza sulla continuità e modalità dei finanziamenti Ritardano gli investimenti Incertezza sulla continuità dei servizi offerti dalle aziende Selezione dei fornitori Maggiore attenzione ai risultati > documentazione < tempo per le attività

7 Problematiche Inadeguatezza degli spazi adibiti a magazzino Mancanza di spazi Ambienti non sicuri Stress del personale Conservazione inadeguata prodotti Maggiore esposizione ai furti

10 Problemi comuni Gli infermieri impiegano più del 30% del loro tempo nella ricerca dei dispositivi medici 1 1 Hillrom Study

11 Contesto Inadeguatezza degli strumenti di gestione

12 Problematiche comuni Riduzione degli organici Personale impiegato in maniera impropria (utilizzo di personale clinico per attività non cliniche) Personale scarsamente formato Solo il 15% dell orario lavorativo degli infermieri viene impiegato per la cura dei pazienti 1 Solo il 16% del tempo dei farmacisti viene speso per consulti clinici 2. 1. A 36-Hospital Time and Motion Study, A. Hendrich, M. Chow, et al., The Permanente Journal, 2008, Volume 12 No. 3 2. American Pharmacists Association's annual meeting, U.S. Pharmacist Shortage Looms: Survey, Pharmacy Manpower Project Inc, 2006

13 Problematiche legate alla logistica dei DM Inefficienza dei processi Valutazione approssimativa scorte (spesso basata sui consumi storici) Gestione scorte di tipo «reattivo» anziché «proattivo» Scarsa e difficoltosa tracciabilità dei prodotti Complicata gestione dei recall Mancanza di sistemi di controllo del processo Controllo appropriatezza

14 Problematiche legate alla logistica dei DM Scorte sovradimensionate Immobilizzo di capitale Materiale scaduto Processi inefficienti Stock out Urgenze tempo di «prima dose» Aumento del rischio Paziente Personale sanitario

15 Problematiche legate alla logistica dei DM COSTI legati all inefficienza sono difficilmente misurabili bassa percezione del problema

16 Problematiche legate alla logistica dei DM e infine i FURTI

Furti: sia di Farmaci... 17

Furti: sia di Farmaci...

Furti DM 19

20 Soluzione che fare? Qualsiasi sia la soluzione, questa deve necessariamente essere a «iso-risorse» migliorare l efficienza dei processi

21 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza misurazione 2. Miglioramenti misurazione 3. Valutazione retrospettiva

22 Consumi Reparti

23 Consumi Altre U.O. Reparti S C A D U T I

24 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza Mappare i processi misurazione 2. Miglioramenti misurazione 3. Valutazione retrospettiva

25 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza misurazione 2. Miglioramenti non deve interferire con l attività clinica impiego minimo di risorse. misurazione 3. Valutazione retrospettiva

26 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza misurazione 2. Miglioramenti misurazione 3. Valutazione retrospettiva Semplificare >>KISS!!! Standardizzare >> Automatizzare

27 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza misurazione 2. Miglioramenti misurazione 3. Valutazione retrospettiva

28 Migliorare i processi Come si migliora un «processo»: 1. Conoscenza misurazione 2. Miglioramenti misurazione 3. Valutazione retrospettiva

Automazione del magazzino: da dove partire? Farmacia Reparti

Automazione del magazzino: da dove partire? Farmacia? Reparti Es. Blocco operatorio di 4 sale: valore magazzino > 1M Σ valore degli n magazzini di reparto > valore scorte di Farmacia+Magazzino Occorre fare delle analisi Individuare la soluzione più appropriata

32 Soluzioni tecniche 1. Problematiche comuni legate alla logistica 2. Cosa propone l industria 3. Vantaggi 4. Ritorno dell investimento

Il sistema ideale è quello in grado di: fornirmi in tempo reale, in automatico e da remoto l inventario monitorarmi i consumi reali e storici suggerirmi i giusti livelli di scorta per prodotto assegnare il materiale al giusto centro di costo o per paziente avvertirmi prima della scadenza di un prodotto ordinarmi in automatico i materiali sotto scorta consolidarmi gli ordini in base alla programmazione della Farmacia proteggermi il materiale da accessi non autorizzati leggermi tutti i barcode tracciarmi i prodotti (ref., lotto, seriale, ecc.) aiutarmi nella gestione dei recall (individuazione del prodotto, messaggio di allerta all operatore, inibizione dell accesso) gestire con un unico sistema i prodotti acquistati, in transito, in conto deposito, ecc.

Il sistema ideale e se poi fosse anche in grado di generarmi un risparmio economico?

Il sistema ideale?

Armadi informatizzati

Armadi informatizzati Funzionamento

Armadi informatizzati Farmacia? Reparti

Impostazione del sistema - Max fisico I livelli di scorta di ogni articolo dipendono da: Consumo medio mensile Utilizzo sporadico o continuo Criticità dell articolo Grado di disponibilità che si vuole garantire (es. 95%) Consumo irregolare con picchi di utilizzo Numero di reintegri scorte settimanali/mensili dalla farmacia Consumo legato a fenomeni stagionali Ecc. - Q.tà ottimale - Punto di riordino - Livello critico - Stock out

Riordino scorte Farmacia 1 reintegro settimanale Reparto Max fisico 76 54 32 1 PAR Report di riordino 51. 20... 38.. 011101000 110111011011100 11 011101000 0100 01110111011011100 11 0100 011 Punto di riordino Livello critico Stock out

Fine tuning I dati storicizzati vengono usati per: - Abbassare le giacenze - Aumentare la disponibilità - Aumentare la sicurezza - Incrementare i reintegri settimanali dalla farmacia - Ecc. - Max fisico - Q.tà ottimale - Punto di riordino - Livello critico - Stock out

Generico Specialistico Specifico Paziente Flusso materiale Sale Operatorie Carrello Conto deposito Magazzino Blocco operatorio Fornitore Farmacia Magazzino

Flusso dati Email x conto deposito H-IT Sale Operatorie Cartella clinica Magazzino Blocco operatorio Fornitore Farmacia Magazzino Gestionale magazzino

Vantaggi operativi Funzionalità Beneficio Inventario automatico Controllo remoto; Riduzione carico di lavoro infermieristico Monitoraggio consumi Registrazione utilizzo senza interferenza con l'attività Giusti livelli di scorta Ottimizzazione / Miglioramento Centro di costo Tracciabilità / documentazione Gestione scadenze Riduzione sprechi Ordini materiale automatici No stock-out; Riduzione carico di lavoro infermieristico Ordini consolidati Ottimizzazione e pianificazione del lavoro in farmacia Accesso controllato Protezione materiale Lettura tutti barcode Lettura Lotto Gestione Recall Unico sistema per prodotti acquistati, in transito, in conto deposito, ecc. Flessibilità; nessun bisogno di rietichettamento Tracciabilità / documentazione Sicurezza Gestione flessibile e completa

Vantaggi economici 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Riduzione consumi e scaduti 1 DM nell Area Critica (-11,7%) Riduzione dei consumi 2 (dal 17% al 40% ) e degli scaduti (-50%) di Farmaci nelle U.O. di Area Critica. Riduzione di tempo 3 (-40%) impiegato dagli operatori per la gestione delle scorte nelle U.O. di Area Critica (-40 ore mensili per una Rianimazioni di 6/8 posti letto) Riduzione della spesa di Protesi 4 (-4,7%) nelle U.O. di Area Critica. Riduzione di tempo in Farmacia 5 (-90% richieste urgenti). Riduzione delle scorte 6 (-30%) di Dispositivi Medici nelle U.O. di Area Critica. Riduzione delle scorte 7 (-30%) di Farmaci nelle U.O. di Area Critica. ROI < 12 mesi Riduzione del Rischio Clinico 8 nelle U.O. di Area Critica. L organizzazione di una farmacia satellite a supporto delle attività di sala operatoria Policlinico gemelli Roma. SIFO 2007 Utilizzo di armadi elettronici per migliorare l assistenza farmaceutica e ridurre il rischio clinico. Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) Palermo. L innovazione tecnologica, strumento per garantire economia ed efficacia della terapia farmacologica. Azienda USLRMC Roma C. SIFO 2007 6th Annual HCTM Conference -HOF- Scuola Superiore Sant Anna dall Azienda Ospedaliera Pisana che utilizza i sistemi Pyxis. Gestione informatizzata dei dispositivi medici ad alto costo nel blocco operatorio A.O. S.Maria Terni. SIFO 2011 6th Annual HCTM Conference -HOF- Scuola Superiore Sant Anna dall Azienda Ospedaliera Pisana che utilizza i sistemi Pyxis. Analisi risultati USL10 Firenze Rianimazione U.O. Rianimazione Utilizzo di armadi elettronici per migliorare l assistenza farmaceutica e ridurre il rischio clinico. Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) Palermo. Risk Management in Sanità, Ministero della Salute, Commissione Tecnica sul Rischio Clinico, 2004

49 Come lavoriamo In base alle priorità dell Ente individuiamo le aree di interesse e le loro interconnessioni

Osserviamo i processi New Order Existing active orders Green Rx copy To Pharmacy Get from Stock Pharmacy Clinical Screen, enter in PMS Pharmacy Prepares Transport to Floor Nurse Administers Pharmacy Fills Cart Return replaced Cart Pharmacy prints Fill List Daily at 6am.

Mappiamo i processi Gestione ordine (6/7gg) Controllo della giacenza Preparazione Ricevimento Prima e... Medico Farmacia Infermiere Aiuto Dopo le 10.30 a.m. il medico stampa in 2 copie la terapia del giorno precedente. Una copia è consegnata all infermiere responsabile di fare la richiesta materiale; la seconda copia serve per eseguire la terapia. Tempo: 10 min La stampa viene analizzata, si osservano i magazzini per vedere i farmaci e dispositivi mancanti Tempo: 60' La richiesta via web del materiale viene inviata in farmacia Tempo: 15-30' (se non ci sono crash) Il farmacista convalida la richiesta e la inoltra all ESTAV Tempo 10 min La richiesta web viene stampata ed allegata alla terapia; quindi conservata Tempo: 1 min Ricevimento materiale. Verifica bolla/ materiale Tempo: 60/90' Verifica materiale Tempo : 10 min Carico magazzino farmaci e DM Tempo: 60' Magazzino Territoriale Ricevimento richiesta e preparazione del materiale. Consegna del materiale nei reparti (farmacia) entro 12/ 24h successive alla richiesta Frequenza 6/7gg Preparazione Ricevimento Aiuto Ricevimento materiale Carico farmaci in Pyxis Tempo: 60 min dopo Farmacista Pyxis Inventario effettuato attraverso Pyxis in tempo reale; richiesta in automatico di farmaci sotto scorta Interfaccia Pyxis/ESTAV, ricevimento richiesta, validazione ed invio automatico ad ESTAV Tempo: 5 min Magazzino Territoriale Ricevimento richiesta, allestimento materiale Consegna entro 24h materiale

Simulazioni 3D 52

53 Misuriamo i processi Tempo Totale settimanale (ore) Prima Dopo Differenza Medico 1,7 0,0-1,7 Farmacista 2,8 1,5-1,3 Infermiere 11,0 3,3-7,6 Magazzini 6,7 3,9-2,7 Aiuto 6,0 6,0 0,0 Totale ore 28,1 10,8-17,4 Totale gg/uomo 3,5 1,3-2,2

BIM Business Impact Model DATI DI SPESA ANNUALE SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA TOTALE SPESA DISPOSITIVI MEDICO CHIRURGICI SPESA PROTESI SPESA PREMI ASSICURATIVI CODICE CE B01010 B01040 B01045 B02570 TOTALE 24.097.000 5.705.000 535.000 2.173.000 RISPARMIO PYXIS 1) Risparmio derivante dalla riduzione dei consumi e degli scaduti di Dispositivi Medici nelle U.O. di Area Critica. (% di riduzione * spesa annuale dispositivi medici Area critica) 2) Risparmio derivante dalla riduzione dei consumi e degli scaduti di Farmaci nelle U.O. di Area Critica. (% di riduzione * spesa annuale farmaci Area critica) 3) Risparmio derivante dalla riduzione di tempo impiegato dagli operatori nelle U.O. di Area Critica. Il risultato atteso è espresso in ore mensili ridotte per le attività di una singola U.O. per la gestione di farmaci e dispositivi. (Risultato Atteso * numero di U.O. * 12 mesi * /ora/uomo) 4) Risparmio derivante dalla riduzione dei consumi e degli scaduti di Protesi nelle U.O. di Area Critica. (Risultato Atteso * Spesa Protesi annuale) 5) Risparmio derivante dalla riduzione di tempo in Farmacia (gestione farmaci, protesi e presidi per le U.O. di Area Critica). Il Risultato Atteso rappresenta il numero di richieste urgenti eliminabili a settimana per singola U.O. (Risultato Atteso * numero di U.O. * 52 settimane * /ora/uomo * 0,25 ore ) 6) Risparmio derivante dalla riduzione delle scorte di dispositivi medici nelle U.O. di Area Critica. Il risultato in /anno è dato calcolando un interesse finanziario del 5% sui capitali immobilizzati eliminati. (Risultato Atteso * Valore economico giacenza farmaci reparti Area Critica * 5%). 7) Risparmio derivante dalla riduzione delle scorte di farmaci nelle U.O. di Area Critica. Il risultato in /anno è dato calcolando un interesse finanziario del 5% sui capitali immobilizzati eliminati. (Risultato Atteso * Valore economico giacenza farmaci reparti Area Critica * 5%). 8) Risparmio derivante dalla riduzione del Rischio Clinico nelle U.O. di Area Critica. (Risultato Atteso * Spesa annuale premi assicurativi) Risultati Attesi Relativo a Risultato "una tantum" Risultato tradotto in /anno Fattore Correttivo (FC) Risultato Cautelativo in /anno Peso % del risparmio sul ricavo totale 11,7% 1.996.750 233.620-30% 163.534 48,48% 17,0% 808.984 137.527-30% 96.269 28,54% 40 60.000-30% 42.000 12,45% 3,0% 535.000 16.050-30% 11.235 3,33% 4 6.500-30% 4.550 1,35% 30,0% 332.792 99.838 4.992-30% 3.494 1,04% 30,0% 101.123 30.337 1.517-30% 1.062 0,31% 1,0% 2.173.000 21.730-30% 15.211 4,51% TOTALE RICAVI ATTESI PYXIS (ALL'ANNO) 130.174 481.936 337.355 100% 54

60 Conclusione L acquisto di tecnologia è un investimento Tramite l automazione è possibile standardizzare e rendere più efficienti e efficaci i processi La migliore tecnologia non serve a niente senza un processo Se sono efficiente risparmio, ho più tempo da dedicare alle attività cliniche, lavoro meglio e in modo più sicuro

Conclusioni - Vantaggi Per l amministrazione Riduzione della spesa Aumento della sicurezza Investimento che si ripaga da solo (ROI di 12 mesi) -Riduzione delle giacenze -Gestione delle scadenze (non più sprechi) -Protezione da usi impropri/distrazioni/dispersioni Per il farmacista Controllo dei magazzini di reparto Migliore pianificazione delle attività Riduzione delle richieste urgenti Riduzione degli scaduti Compattazione dei magazzini Rapidità di esecuzione Per il reparto Riordino automatico Certezza di trovare sempre quello che serve Inventario periodico non più necessario Più tempo per attività cliniche Documentazione e Reportistica automatica Per il paziente Più sicurezza: Riduzione rischio scambio farmaci Riduzione rischio scaduti Controllo sulle somministrazioni (orari pianificati, numero di somministrazioni rispetto al tempo) Riduzione Tempo di prima dose

Grazie dell attenzione! Filippo.michelagnoli@carefusion.com Tel. 055-303391