Corso di Public Management and Accounting Laurea magistrale in Accounting e Libera Professione

Documenti analoghi
Corso di Public Management and Accounting Laurea magistrale in Accounting e Libera Professione

Il sistema delle rilevazioni

Bilancio e contabilità pubblica

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

Amministrazione e controllo

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche. Definite gestione del bilancio (Parte II Tit. III TUEL) Coesistono rilevazioni di:

PON Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H

Le principali differenze tra la contabilità economico-patrimoniale e la contabilità finanziaria

La gestione di entrate e spese. Corso di Ragioneria delle Aziende Pubbliche Iacopo Cavallini

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE. DLgs 118/ 2011 Dgs 126/2014

LE FASI DELLA CONTABILITA PUBBLICA LA GESTIONE

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

La contabilità finanziaria

COMUNE DI CHIAVARI ASSESSORATO AL BILANCIO. METTIAMO LE COSE IN CHIARO per una più facile lettura del Bilancio del Comune

Simulazione d Esame di Economia e Management delle Amministrazioni Pubbliche Prof. Marco BENVENUTO

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

La contabilità finanziaria

1. Quale è il termine per l approvazione del bilancio di previsione?

Gestione del bilancio

Ritorniamo indietro.

Comune di Castelnovo di Sotto Provincia di Reggio Emilia

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

L Economia delle Amministrazioni Pubbliche

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli. ESPERTI CONTABILI di BUSTO ARSIZIO NOTA INTEGRATIVA

IL NUOVO PRINCIPIO CONTABILE DELLA COMPETENZA FINANZIARIA POTENZIATA NEL CONTESTO GENERALE DELLA FINANZA PUBBLICA SALVATORE BILARDO

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

Il bilancio di previsione: come si legge [1]

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

A) La CO.GE. ANTE armonizzazione contabile e la sua integrazione con la CO.FI. A) La CO.GE. POST armonizzazione contabile e la sua

Nel Titolo I del disegno di legge, agli articoli 2 e 3 sono quantificati in conto competenza rispettivamente:

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Residui attivi e passivi

DODICI Province ( Biella, Bologna, Brescia, Caserta, Catania, Firenze, Genova, Roma, Pescara, Potenza, Savona e Treviso )

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria. Art. 41. Minori entrate e residui attivi

Programmazione

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE FINANZIARIA

Sommario prima giornata

ROMA 9 NOVEMBRE 2012

LEGGE REGIONALE 4 febbraio 2002, n. 8 Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione Calabria.

La riforma del bilancio degli en0 territoriali: le implicazioni contabili ed organizza0ve (Parte I)

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Articolo 179. Accertamento (620) (628) (629)

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE AL

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

UFFICIO BILANCIO E CONTROLLO DI GESTIONE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA AL RENDICONTO GENERALE DELL AGENZIA PUGLIAPROMOZIONE

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

Collegio dei Revisori dei conti della Regione Campania RELAZIONE AL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

Introduzione alla contabilità finanziaria

CONTO CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

La copertura finanziaria delle spese pluriennali. Paola Mariani

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

APPROVAZIONE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

AGENZIA REGIONALE CONSERVATORIA DELLE COSTE DELLA SARDEGNA. Direzione generale

Le fasi della Spesa. Le fasi di gestione della spesa sono: 1. IMPEGNO 2. LIQUIDAZIONE 3. ORDINAZIONE 4. PAGAMENTO

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

PROVINCIA DI ROMA COMMISSARIO STRAORDINARIO

Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2011

IL BILANCIO DELLO STATO E LA LEGGE DI BILANCIO

UNIONE DI COMUNI TERRE DI CASTELLI. Verbale n. 06 RELAZIONE DEL REVISORE UNICO SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2017

Comune di Cervignano del Friuli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

Anno. Relazione dell organo di revisione. Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia

REGOLAMENTO DI CONTABILITA TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Oggetto

Regolamento di contabilità. ai sensi dell articolo 21 (Gestione finanziaria e contabile) del Regolamento del Consiglio Permanente degli Enti locali

AMBIENTE Ambiente. Numero 1534 Reg. Determinazioni. Registrato in data 01/09/2017. Dirigente: CLAUDIO CONFALONIERI

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI

Relazione del Revisore

Articolo 1. (Approvazione del rendiconto)

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Edizione Rev Denominazione Pagina IO New 30/11/11 Programma finanziario 1/5

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

IL RIACCERTAMENTO STRAORDINARIO DEI RESIDUI. Roma, 7 gennaio 2015 Ivana Rasi

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

REGOLAMENTO INTERNO SULLA CONTABILITÀ DEL CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA

LEGGE REGIONALE 23 NOVEMBRE 2015, N. 25

COMUNE DI POGGIOMARINO

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione. Seduta del 10/03/2017, ore 17.30

Confronto con le Regioni sperimentatrici sull armonizzazione contabile

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo)

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

Regione Piemonte ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Transcript:

Corso di Public Management and Accounting Laurea magistrale in Accounting e Libera Professione Il sistema dei bilanci nelle pubbliche amministrazioni A.A. 2017/2018 Mussari - Capp. 5 e 6 I sistemi contabili I sistemi contabili presentano cara0eris1che diverse secondo le finalità perseguite In generale le amministrazioni pubbliche ado0ano sistemi contabili con prevalente finalità autorizza1va contabilità finanziaria (Cash accoun1ng, commitment accoun1ng, encumbrance accoun1ng, obliga1on accoun1ng, budgetary accoun1ng) Mentre le imprese ado0ano sistemi di contabilità generale finalizza1 a conoscere i risulta1 di ges1one contabilità economico-patrimoniale 2 1

Le tipologie di rilevazioni Le rilevazioni si possono classificare in: Preventive o antecedenti Concomitanti Consuntive e successive Secondo voi quali assumono maggiore rilevanza nelle aziende pubbliche??? Proviamo a fare una riflessione insieme. 3 10 0 L oggetto del sistema di rilevazioni nelle aziende di produzione Nell azienda di produzione l autonomia e la capacità di perdurare nel tempo (economicità) richiede il conseguimento di un equilibrio economico soddisfacente. Quest ul=mo dipende dai valori genera= dalle operazioni di scambio (operazioni di ges=one esterna). Il sistema di rilevazioni ha come ogge@o principale: valori che si formano negli scambi Il loro effe@o sul reddito di esercizio 4 2

L oggetto del sistema di rilevazioni nelle aziende pubbliche Le aziende pubbliche operano tramite l esercizio di poteri sovraordinati in sistemi decisionali non di mercato. L economicità non dipende tanto dai giudizi di convenienza espressi nei singoli scambi quanto da decisioni che, essendo legate a poteri sovraordinati, diventano obbligatorie sia per gli organi che devono attuarle sia per le aziende esterne che stabiliscono relazioni economiche con l azienda pubblica. Il sistema di rilevazione è articolato su tre componenti tutti a rilevanza esterna: Bilancio di previsione Rilevazioni concomitanti Sintesi di fine periodo 5 Quindi, le finalità Per la contabilità privata la misurazione a posteriori del grado di raggiungimento delle condizioni di economicità Per la contabilità pubblica la regolazione a priori dei rapporti tra gli organi in modo da riservare al popolo le scelte fondamentali di prelievo e utilizzo delle risorse finanziarie e da impedire decisioni che possano pregiudicare l equilibrio economico. 6 3

Perché la P.A.fa ricorso al metodo della partita semplice? Nelle aziende di produzione il giudizio di convenienza espresso nel singolo scambio esaurisce il potere della stessa di influenzare i comportamen6 economici di altre aziende ma i suoi effe8 sull economicità si propagano nel tempo, di conseguenza occorre dis6nguere tra la rilevazione della variazione numeraria e la rilevazione dell effe<o sull economicità. Nelle aziende pubbliche il potere di influenzare i fa8 economici si rinnova ogni anno. È necessario controllare a priori gli equilibri delle decisioni di prelievo e impiego della ricchezza (a<raverso l approvazione del preven6vo) e seguire poi fase per fase lo sviluppo delle singole decisioni (rilevazione fasi entrate e uscite) per impedire la ro<ura di tali equilibri 7 Contabilità generale vs contabilità pubblica FINALITÀ CONTABILITÀ GENERALE Osservazione della gestione e valutazione dell economicità (ex-post) CONTABILITÀ PUBBLICA Funzione autorizzativa (ex-ante): limite qualiquantitativo della spesa OGGETTO Valori numerari ed economici Reddito e capitale di funzionamento Soprattutto valori numerari Fondo cassa e risultato di amministrazione METODO Partita doppia Partita semplice 8 4

I bilanci degli enti territoriali Stato, regioni, enti locali Redatti sulla base di schemi e principi contabili comuni si tratta di una conquista recentissimaà armonizzazione contabile processo di armonizzazione avviato ma non ancora concluso http://www.rgs.mef.gov.it/versione-i/e- GOVERNME1/ARCONET/ 9 L armonizzazione contabile 10 5

Le finalità dell armonizzazione 11 Bilanci e prospettiva temporale Bilanci di Previsione Bilanci Consuntivi (Rendiconti) Valori riferiti a operazioni di gestione relative ad un periodo futuro operazioni di gestione relative ad un periodo trascorso Quantità monetarie prospettiche o preventive storiche o consuntive Strumento di programmazione scelta controllo antecedente (autorizzatorio) confronto con i risultati previsti controllo susseguente base per l analisi di bilancio Entrambi obbligatori per tutte le aziende pubbliche territoriali Se non specificato, l espressione bilancio identifica un Bilancio previsionale finanziario annuale 12 6

I BILANCI NELLE AZIENDE PRIVATE E IN QUELLE PUBBLICHE Il termine bilancio Il bilancio è predisposto Mediante la sua approvazione Nelle aziende private Denomina il prospetto contabile che espone a fine esercizio i valori consuntivi Dall organo amministrativo per rendere conto dell attività svolta ai soggetti proprietari dell impresa Da parte dell organo volitivo, si ratifica l attività degli amministratori Nelle aziende pubbliche Denomina il documento contabile che espone i valori preventivi delle entrate e delle uscite finanziarie che si verificheranno durante il futuro esercizio Dall organo amministrativo e presentato all organo volitivo come proposta di futura attività amministrativa L organo volitivo autorizza quello amministrativo a realizzare le entrate e le spese previste nel bilancio. Il bilancio assume il significato di vincolo giuridico a realizzare quelle entrate e spese. 13 I documenti contabili delle aziende pubbliche in generale Le aziende pubbliche utilizzano documenti contabili, preventivi e consuntivi, al fine di evidenziare i risultati che sono scaturiti dalle operazioni gestionali relative ad un certo periodo, futuro o già trascorso, in modo da predisporre informazioni utili per gli organi aziendali e per gli stakeholder interessati a quei risultati. I bilanci delle aziende pubbliche sono redatti contrapponendo due serie di valori, positivi e negativi, fra loro correlate la cui differenza individua il risultato delle operazioni di gestione che hanno determinato quei valori. Periodo futuro à Bilancio preventivo o di previsione Periodo passato àrendiconto 14 7

I diversi ruoli del bilancio preventivo e del bilancio consuntivo Bilancio preventivo à strumento di programmazione Ma anche uno strumento attraverso il quale l organo volitivo (Consiglio, Parlamento) esercita un controllo antecedente autorizzando l organo di governo (Giunta, Governo) a gestire le risorse che saranno disponibili entrolimiti quali-quantitativi. Bilancio consuntivo à consente di confrontare i risultati conseguiti con quelli previsti, al fine di verificare se gli obiettivi programmati siano stati raggiunti e se i vincoli posti dall organo volitivo siano stati rispettati da quello esecutivo Inoltre, dati consuntivi permettono di compiere analisi per stabilire lo stato di salute dell AP, che forniscono informazioni utili per la predisposizione dei futuri bilanci di previsione. 15 Bilanci di previsione I bilanci di previsione delle pubbliche amministrazioni, in genere, contengono due serie di valori, fra loro collegati finalizzati ad indagare, conoscere l aspetto finanziario à entrate e uscite previste (nel bilancio di previsione), il confronto tra i due valori può dare luogo a un avanzo, disavanzo o pareggio Il bilancio di previsione finanziario è importante perché costituisce il presupposto sulla base del quale l organo volitivo autorizza l organo esecutivo a gestire il bilancio, ovvero ad acquisire le entrate e le spese della pubblica amministrazione 16 8

Funzione autorizzativa ü Consiste nell imporre ex ante un vincolo: All en1tà complessiva della spesa (quanto può spendere al massimo quest anno l azienda pubblica?). All ar1colazione della spesa stessa per natura (nell ambito del limite complessivo di spesa, quanto può spendere al massimo quest anno l azienda pubblica per il personale? Per l acquisto di beni? Per interessi passivi? Per inves1men1?) e/o per des1nazione (sempre nell ambito del limite complessivo di spesa, quanto può spendere al massimo quest anno l azienda pubblica per l istruzione? Per la sanità? Per i traspor1?). Alla natura e provenienza delle entrate (per finanziare la spesa, l azienda pubblica può far conto su trasferimen1 da altri en1 pubblici? Imposte sui reddi1? Imposte sugli immobili? Tariffe dei servizi pubblici?). 17 Funzione autorizzativa: funzionamento Funzione autorizzativa: Per qualsiasi voce elementare di spesa: Il totale delle uscite effettive < o = al totale delle uscite previste (ovvero inserite nel bilancio di previsione finanziario) Altro vincolo di cui tener conto: Il totale delle uscite previste = al totale delle entrate previste Ne consegue che: il totale delle uscite effettive < o = al totale delle uscite previste = al totale delle entrate previste 18 9

La gestione delle entrate e delle spese Le entrate e le spese vengono rilevate (ovvero gestite, ovvero registrate in contabilità) con una metodologia completamente diversa rispetto alle aziende private detta partita semplice. Vengono quindi effettuate delle registrazioni seguendo le fasi di realizzazione delle entrate e delle spese: Ad ogni fase corrisponde una rilevazione in contabilità Le fasi iniziano con la previsione dell entrata o della spesa e quindi con la loro quantificazione nel bilancio di previsione e terminano con la riscossione (per l entrata) o con il pagamento (per la spesa) 19 Le fasi dell entrata 1. Previsione inserimento nel bilancio di previsione 2. Accertamento riconoscimento debitore, causale, ammontare dell entrata e data di scadenza (FASE GIURIDICA) 3. Riscossione da parte del soggetto incaricato 4. Versamento incasso 20 10

Fase 1: previsione Ha carattere preliminare rispetto alle altre che sono dette fasi esecutive o di gestione. Avviene con l approvazione del Bilancio di previsione: per ogni unità elementare del bilancio occorre quantificare la somma che si prevede di accertare (previsione di competenza), nonché quella che si prevede di riscuotere (previsione di cassa) nell anno finanziario di riferimento. Durante l anno di approvazione del bilancio è sempre possibile accertare e/o riscuotere più di quanto previsto NB: questo significa che la funzione autorizzatoria vale solamente per la spesa!!!! 21 Fase 2: accertamento Fase mediante la quale, sulla base di idonea documentazione, viene verificata la ragione del credito e la sussistenza di idoneo 7tolo giuridico, individuato il debitore, quan7ficata la somma da incassare Rappresenta la fase di diri;o delle entrate, cioè il momento in cui sorge il diri;o a riscuotere una certa somma, da un dato sogge;o, per un determinato mo7vo e a una scadenza prefissata Ad esempio, nel caso del servizio mensa scolas7ca, la fase di accertamento coincide con quella della bolle;azione Modalità tecniche diverse secondo la natura dell entrata Occorre idonea documentazione che evidenzia: ragione del credito, 7tolo giuridico che supporta il credito, sogge;o debitore, ammontare del credito e scadenza 22 11

Fase 3: riscossione Fase in cui Il debitore salda il proprio debito nei confronti della pubblica amministrazione versando le somme in tesoreria o ad altro agente della riscossione Se gli importi sono pagati direttamente al tesoriere il ciclo dell entrata è concluso Se sono pagati a un agente della riscossione, nasce un credito dell azienda pubblica nei confronti dell agente riscuotitore La riscossione avviene attraverso un documento che viene chiamato reversale di incasso 23 Fase 4: versamento Conclude il ciclo finanziario quando è intervenuto un agente di riscossione, che con i tempi e le modalità previste da norme, regolamenti e contratti deve versare la somma riscossa all azienda pubblica Trasferimento delle somme riscosse dalla tesoreria alla casse della pubblica amministrazione Fase eventuale 24 12

Le fasi dell entrata: un riepilogo 25 Le fasi della spesa 1. Previsione inserimento in bilancio 2. Impegno riconoscimento creditore (no necessaria specificazione creditore e scadenza) 3. Liquidazione verifica legi@mità (corrispondenza tra impegno e realizzazione) 4. Ordinazione mandato a pagare da parte del tesoriere 5. Pagamento 26 13

Fase 1: previsione Ha carattere preliminare Avviene con l approvazione del Bilancio di previsione: per ogni unità elementare del bilancio occorre quantificare la somma che si prevede di impegnare (previsione di competenza) nonché quella che si prevede di pagare (previsione di cassa) nell anno finanziario di riferimento Limite quantitativo e di specie per l impegno e il pagamento delle spese Durante l esercizio, salve nuove autorizzazioni, è impossibile impegnare o pagare somme superiori a quelle stanziate per ogni voce di spesaà vincolo autorizzatorio 27 Fase 2: impegno Fase in cui a seguito di obbligazione giuridicamente perfezionata è determinata la somma da pagar, il soggetto creditore, e indicata la ragione per cui viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio Atto con cui l azienda pubblica si obbliga (appunto si impegna) verso terzi Rappresenta la fase di diritto delle uscite, cioè il momento in cui si registra la volontà unilaterale dell azienda pubblica, già manifestata da un obbligazione giuridicamente perfezionata, di acquisire un certo bene o servizio e quindi di destinare una certa somma a un dato soggetto Può coincidere, ad esempio, con il momento in cui l azienda pubblica acquirente, avendo stipulato un contratto di fornitura, ha ordinato il fattore produttivo al fornitore Precede il sostenimento del costo e il ricevimento della documentazione che attesta l importo del debito verso il fornitore 28 14

Fase 2: impegno (segue) Prevede: Sussistenza obbligazione giuridicamente perfezionata Individuazione della somma da pagare Individuazione del sogge9o creditore Determinazione ragione del debito Vincolo sugli stanziamen< di bilancio Apposizione visto di regolarita contabile a9estante la copertura finanziaria da parte del responsabile del Servizio Finanziario, in altri termini si controlla che l impegno non superi lo stanziamento (previsione) di bilancio Da evitare: Impegni di massima Debi< fuori bilancio: obbligazioni che NON sono transitate dalla contabilità (no previsione e no impegno). 29 Fase 2: impegno (segue) Eccezioni: 1) Impegni automa3ci (impegno con la deliberazione di approvazione del bilancio o successive variazioni) 2) Impegni per spese in conto capitale e spese corren3 con des3nazione vincolata: contestuale all accertamento 3) Impegni contestuali agli accertamen3 anche per concessione e riscossione credi3; concessione e rimborso an3cipazioni di cassa e finanziamen3 a breve; servizi per conto di terzi 4) Prenotazioni di impegno: trasforma3 in impegni a fine esercizio se è stata bandita la gara 30 15

Fase 3: liquidazione Fase in cui dopo aver verificato la regolarità della fornitura o della prestazione e la rispondenza della stessa ai requisiti quantitativi e qualitativi, ai termini e alle condizioni pattuite si determina la somma certa e liquida da pagare La somma certa e liquida da corrispondere al creditore è determinata nei limiti dell ammontare dell impegno definitivo assunto che ne costituisce unico e inevitabile presupposto La determinazione della somma da pagare deve essere comprovata da appositi atti e documenti (es. fattura) Segue la reale effettuazione della prestazione del fornitore, occorre verificare: documenti comprovanti il diritto del creditore (fattura); regolarità della fornitura o prestazione alle condizioni pattuite; somma certa e liquida da pagare NB la liquidazione non può essere maggiore dell impegno 31 Fase 4: ordinazione Si ordina al tesoriere dell azienda pubblica di pagare ad un determinato soggetto la somma liquidata La modalità dell emissione dell ordine di pagamento può cambiare a seconda del tipo di spesa. L ordine di pagamento è chiamato mandato 32 16

Fase 5: pagamento Il tesoriere, ricevuto l ordine di pagare per mezzo del mandato di pagamento, eroga la somma al creditore 33 Le fasi della spesa: un riepilogo 34 17

ricapitolando FASI DELL'ENTRATA E DELLA SPESA Entrata Previsione Accertamento Riscossione maggiori o minori entrate residui attivi Spesa Previsione Liquidazione Pagamento Impegno Ordinazione Produttività Economicità economie di spesa residui passivi 35 Ma cosa accade se alla fine dell anno un entrata non è stata riscossa o una spesa non è stata pagata? Da un punto di vista contabile le entrate o le spese non sono quindi giunte al termine delle loro fasi Si crea quindi la fa7specie dei Residui A7vi e Passivi In altri termini, le entrate non riscosse e le spese non pagate devono essere trasferite all esercizio, ovvero all anno successivo per consenare la loro riscossione / pagamento 36 18

Residui attivi Entrate accertate ma non riscosse al termine dell anno finanziario à crediti che l azienda pubblica vanta verso soggetti esterni Prima della loro iscrizione nel conto del bilancio occorre verificare se sia opportuno il loro mantenimento (riaccertamento dei residui attivi) Minori residui attivi: viene meno in tutto o in parte la ragione del credito per avvenuta estinzione legale, per indebito o erroneo accertamento o per dubbia esigibilità à insussistenza à minori entrate Maggiori residui attivi: quando la somma che si ha diritto a riscuotere è maggiore a quella accertata à maggiori entrate 37 Residui passivi Uscite impegnate ma non pagate al termine dell anno finanziario à debiti che l azienda pubblica ha verso soggetti esterni Residui passivi di stanziamento, giustificati da uno stanziamento in bilancio e non da un atto di impegno Prima della loro iscrizione nel conto del bilancio occorre verificare se sia opportuno il loro mantenimento (riaccertamento dei residui passivi) Minori residui passivi Maggiori residui passivi non sono possibili perché la spesa ha un limite quantitativo invalicabile nell impegno 38 19

Calcolo dei residui attivi (esempio) Un fi%o di fabbricato previsto per euro 2.000 è stato accertato per euro 1.800, riscosso dall agente della riscossione e versato al tesoriere per euro 1.500. Si calcolino i residui a@vi a fine esercizio Entrate accertate 1.800 Entrate riscosse e versate al tesoriere 1.500 Residui attivi 300 Data la previsione di spesa per il riscaldamento delle aule della facoltà di euro 3.000 si ipotizzano impegni per euro 2.600.Le somme liquidate e pagate sono pari ad euro 2.500. Si determinano i residui passivi a fine esercizio Uscite impegnate 2.600 Uscite pagate 2.500 Residui passivi 100 39 Ricorda: Il formarsi dei residui di anno in anno comporta la presenza di due dis3nte ges3oni: 1. la ges)one in conto competenza: rela3va alle entrate e alle spese che si prevede rispe8vamente di accertare e di impegnare nell anno; 2. la ges)one in conto residui: rela3va alle entrate e alle spese che sono state rispe8vamente accertate e impegnate in esercizi preceden3 ma che al termine dell esercizio al quale si riferiscono non sono state ancora riscosse o pagate. 40 20

Pertanto durante l anno posso avere Riscossioni e pagamenti in conto competenza: con riferimento alle entrate e alle spese previste, accertate e impegnate nell esercizio Riscossioni e pagamenti in conto residui: con riferimento alle entrate e alle spese previste, accertate e impegnate in esercizi precedenti 41 Economie e diseconomie In conto competenza: spese impegnate<previsioni di bilancio (economie) ; entrate accertate > (economie) o < (diseconomie) delle previsioni di bilancio In conto residui; residui attivi riaccertati > (economie) o < (diseconomie) dei residui iniziali residui passivi riaccertati < (economie) dei residui iniziali N.B. Non possono verificarsi diseconomie dal lato della spesa, perché? 42 21

Economie e diseconomie: due esempi Entrate: Previsione defini0va = 2000 Entrate accertate = 1600 Diseconomia = 400 Spese Previsione defini0va = 2000 Spese impegnate = 1800 Economia = 200 43 22