Limiti e prospettive della selfregulation e pluralità di regolatori

Documenti analoghi
10 Aprile 2014 Milano,Italy. Revisione della MiFID Il ruolo dell ESMA Salvatore Gnoni Investment & Reporting Division

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Regolamentazione antitrust e strategie delle banche Macerata 15 marzo 2001

22 Aprile 2015 Milano. MiFID II - Advice tecnico di ESMA Matteo Rava - Senior Policy Officer

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

II.11 LA BANCA D ITALIA

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

La Normativa Mifid in Circoscrizione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Le funzioni del sistema finanziario

La crisi finanziaria e l Unione Bancaria

del 21 marzo ) EMIR: aggiornamento alle Q&A dell ESMA

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Il funding delle banche e le regole di condotta nella prestazione dei servizi di investimento

La Consob. Cosa fa la consob

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 5 / newsletter 14/2018. Aggiornata al 23/7/2018

Marcello Messori. Piazza Finanziaria Asset Management. Assogestioni Working Paper 2007/1. Working Paper 2007/1

Scelte finanziarie delle famiglie e tutela del risparmio

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

L assetto proprietario degli intermediari

Suitability rule : linee guida EMSA e recepimento in ambito nazionale

DIMENSIONE CLIENTE 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari ABI. Roma, 7 aprile 2016

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Salvatore Gnoni ESMA Team Leader Investor protection and intermediaries EFPA Italia Meeting 2015, 4/5 Giugno Genova

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

RIVISTA BANCARIA ISTITUTO DI CULTURA BANCARIA «FRANCESCO PARRILLO»

Regolamentazione del sistema finanziario

Tecnica bancaria programma II modulo

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOTAZIONI INTRODUTTIVE

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2018

La Prospettiva della Soft law

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA DELIMITAZIONE DELLA MATERIA E L EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

Rapporto Banca-Impresa: valutazione del rischio e impatto MIFID 2

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

La revisione della Mifid e gli scenari della consulenza finanziaria in Italia

La valutazione dell adeguatezza secondo le Linee guida dell ESMA

Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Siriana Salvi. L AIR nella Banca d Italia S 1/2012

La tutela del cliente bancario: Il modello italiano nel confronto internazionale

Indice. Presentazione. xiii

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2018

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Autori... Abbreviazioni normative... CAPITOLO 1 L AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA MIFID II di Stefano Belleggia

La MiFID un anno dopo

La cooperazione di vigilanza tra BCE e Banca d Italia I Joint Supervisory Team

- SPUNTI PER UNA RIFORMA ORGANICA DELLE AUTORITÀ INDIPENDENTI

Costi & Business 2013 Il tableau de bord per il monitoraggio dell'outsourcing: nuovi vincoli normativi ed esigenze gestionali

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE FONTI

Il fintech per il credito alle pmi: opportunità e rischi del peer to peer lending

La consulenza in materia di investimenti: modelli di servizio e MiFID review

Autorità garante della concorrenza e del mercato

MiFID2 E D.LGS. 129/2017 DI RECEPIMENTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI CONSULENZA FINANZIARIA Francesco Di Ciommo*

GLI STRUMENTI DEL DIRITTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE DI FRONTE ALLA CRISI FINANZIARIA: INQUADRAMENTO GENERALE E PROFILI DI CRITICITÀ

Cina: proiezione esterna e apertura del mercato finanziario nella nuova era

L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012

Consob Day Discorso del Presidente Mario Nava. Milano, 11 giugno 2018 Palazzo Carmagnola Consob Milano

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Indagine conoscitiva sugli strumenti di vigilanza europea dei mercati finanziari, creditizi e assicurativi. Vigilanza finanziaria europea

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

La consulenza finanziaria nella prospettiva della MiFID2. Massimo Scolari Segretario generale Ascosim

Report sulla qualità di esecuzione ottenuta presso le prime 5 sedi di esecuzione / broker. (Focus Clientela al dettaglio)

La funzione di compliance: esigenze organizzative, responsabilità e coordinamento con le funzioni aziendali. CeTIF

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

Report sulla qualità di esecuzione ottenuta presso le prime 5 sedi di esecuzione / broker. (Focus Clientela al dettaglio)

La valutazione di adeguatezza nel servizio di consulenza

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2017

Le schede. Osservatorio sull Analisi di Impatto della Regolazione. Siriana Salvi. L AIR nella Banca d Italia S 1/2015

Report sulla qualità di esecuzione ottenuta presso le prime 5 sedi di esecuzione / broker. (Focus Clientela professionale)

I termini del problema

La compliance con la MiFID

Tecnica bancaria programma II modulo

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 20/2014. del 30 maggio 2014

Il Meccanismo Unico di Vigilanza Bancaria. Sebastiano Laviola VI Conferenza MAE-Banca D Italia Roma, 4 Marzo 2013

Il risparmio nell ordinamento degli Stati Uniti d America tra crisi finanziarie e regulation dei mercati 21

La solvency dei fondi pensione secondo l UE. IORPs stress test 2015: un primo passo verso Solvency per gli Enti Pensionistici Roma, 12 luglio 2016

Corporate and Investment Banking

Novità sui contratti di garanzia finanziaria tra tutela del debitore/cliente, limiti al title transfer ed obblighi informativi

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

I rischi di credito e operativo

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 GIUGNO 2017

NEWSLETTER PRIMO PIANO. anno 4 / newsletter 16/2017. Aggiornata al

SINTESI DELLE POLITICHE DI GRUPPO SUL GRADO DI LIQUIDITÀ DEGLI STRUMENTI FINANZIARI AI SENSI DELLA NORMATIVA MIFID

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 30 SETTEMBRE 2018

RASSEGNA TRIMESTRALE

Introduzione. Diligenza professionale, consumatore medio e regola di de minimis nella prassi dell AGCM e nella giurisprudenza amministrativa 1

Compliance in Banks 2010

Norme contrattuali che regolano la Gestione di Portafogli

DIRITTO ED ECONOMIA DELL ASSICURAZIONE

INDICE. Capitolo 2 LA RACCOLTA DEL RISPARMIO

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATO IL CONSUNTIVO AL 31 MARZO 2017

Percorso Legal Banking

Transcript:

Limiti e prospettive della selfregulation e pluralità di regolatori Avv. Giovanni Carotenuto, LLM Of Counsel Orrick I controlli interni: fallimenti del passato e regole del futuro The Adam Smith Society Milano, 20 aprile 2009

Regolamentazione bancario-finanziaria e pluralità di regolatori - La crescente importanza delle istituzioni sovranazionali - La distribuzione funzionale di competenze tra le autorità nazionali - La self-regulation : il ruolo delle associazioni di categoria 2

Regulators internazionali - Fondo monetario internazionale (FMI) - Bank for International Settlements (BIS) - Basel committee on banking supervision - Financial Stability Forum (FSF) - Intern. Organisation of Securities Commissions (IOSCO) - Banca Centrale Europea (BCE) - 3L3 Committees: Committee of European Securities Regulators (CESR), Committee of European Banking Supervisors (CEBS), Commitee of European Insurance and Occupational Pensions Supervisors (CEIOP) 3

Livelli di regolazione internazionale - Standard-setting (es. principi sull adeguatezza del capitale) - Coordimento internazionale di attività (es. BIS, IOSCO) - Vigilanza congiunta di autorità nazionali (es. CESR, CEBS, Basle Accord Implementing Group) - Armonizzazione normativa comunitaria (es. MiFID, Transparency, Market Abuse, Eligible assets, OPA) - Interpretazione quasi autentica sovra-nazionale (es. MiFID e il vincolo dei pareri resi da Commissione e CESR) - Interventi mirati (es. il public statement del CESR a favore degli investitori in relazione al caso Madoff) 4

5 Verso una vigilanza sovra-nazionale? - G30 Financial Reform. A framework for financial stability : Adapt and enhance existing mechanisms for international regulatory supervision coordination - Il Rapporto de Larosière e la Comunicazione della Commissione: Global institutional weakness - una delle cause dell attuale crisi finanziaria Creazione (2010-2012) di un European Systemic Risk Council ( macro-prudential regulation ) e di un European System of Financial Supervision ( micro-prudential regulation ) Approccio safety-first della regolamentazione europea in materia di hedge funds, private equity, strumenti finanziari derivati, capitale prudenziale in operazioni di cartolarizzazione, prodotti finanziari retail FSF to be put in charge of converging international financial regulation e FMI to develop a global financial stability early warning system

Vigilanza sovra-nazionale: vantaggi e rischi - Vantaggi: Effective and timely information sharing (G30 Financial Reform ) Riduzione dei compliance costs per soggetti transfrontalieri Più efficace vigilanza su attività e soggetti globali - Rischi: Mancanza di concorrenza fra sistemi nazionali di regolamentazione Possibili disarmonie in fase di implementazione (es. la comunicazione delle perdite ( loss report ) nella MiFID. Commissione Europea - Your questions on MiFID, risposta del febbraio 2008: the MiFID does not impose the obligation to agree on a loss treshold vs art. 37 e 55 Regolamento Intermediari) Complessità di fonti e soggetti 6

Modelli di vigilanza in ambito nazionale I modelli di vigilanza bancaria-finanziaria (G30 - structure of financial supervision ): The - istituzionale: il legal status del soggetto (es. banca o broker) determina l autorità competente (Cina) - funzionale: autorità competente individuata in base al servizio o all attività svolta (Francia, Spagna) - integrato: unica entità responsabile in tutti i settori della finanza (Germania, UK) - twin peaks : consumer protection and transparency, da un lato, e safety and soundness, dall altro (Olanda, Australia) - sui generis, ma tendenza verso twin-peaks (USA) 7

Il modello italiano di vigilanza bancariofinanziaria Dall approccio istituzionale a quello per finalità : trasparenza e correttezza (Consob) stabilità (Banca d Italia) concorrenza (Agcm) settori specifici (Isvap, Covip) Pluralità di regulators con cui banche ed intermediari devono interfacciarsi 8

Pluralità di autorità di vigilanza e possibili sovrapposizioni - Gestione collettiva del risparmio: misure straordinarie anti-crisi tra salvaguardia dei partecipanti ai fondi e difesa dell integrità del mercato - Contratti bancari e pratiche commerciali scorrette: portabilità mutui, tassi d interesse, commissioni di massimo scoperto - Obblighi MiFID e normativa a tutela dei consumatori: il caso dei servizi finanziari a distanza 9

La self-regulation - Definizione: Institutional arrangement whereby an organisation regulates the standards of behaviour of its members (R. Baggott) - Complessità di mercati, rapporti e prodotti finanziari - Crisi dello Stato regolatore : mondializzazione di mercati e servizi finanziari - Implementazione di policies sovra-nazionali, basate su una regolamentazione per principi 10

Esempi di autoregolamentazione - Self-regulation delegata (es. la validazione Consob delle linee guida delle associazioni di categoria: Abi in tema di "contratti per i servizi di investimento con i clienti retail dopo la MiFID Assogestioni in materia di "adeguatezza/appropriatezza" e di best execution Assoreti in tema di "relazione di servizio con il cliente ) - Pure private regulation (es. il consorzio PattiChiari ) - Cooperazioni pubblico-privato (es. consultazioni) 11

Nuovi (sub)regulators : le associazioni di categoria - Le associazioni di categoria come sub-regulators pur nella pluralità delle autorità di vigilanza e controllo - L impatto sul sistema delle fonti - Linee-guida come safe harbour - L esempio della comunicazione Consob su prodotti finanziari illiquidi ( il Documento si pone non tra le fonti del diritto propriamente dette, ma fra gli strumenti di lettura delle regole vigenti ) vs industria (nuovi obblighi, es. unbundling) 12

Vantaggi della self-regulation - Expertise: conoscenza tecnica specifica del settore oggetto di regolamentazione - Prossimità: conoscenza delle esigenze pratiche del sistema e costi di vigilanza ridotti - Flessibilità: possibilità di modifiche in tempi rapidi Consob: Lo strumento delle linee-guida definite dalle associazioni industriali, espressione delle diverse categorie di intermediari, risulta particolarmente adatto a rispondere alle esigenze di maggiore certezza rappresentate dagli operatori di mercato, senza con ciò pregiudicare i margini di flessibilità applicativa garantiti dal nuovo sistema normativo (Policy per la validazione delle linee guida) 13

Limiti della self-regulation - Conflitto di interessi ed indipendenza - Accountability (di mercato, giudiziale, pubblicistica?) - Condotte anticoncorrenziali limiti... visti con la lente del caso PattiChiari: il tema della terzietà del nuovo consorzio quali responsabilità per indicazioni non corrette (v. obbligazioni Lehman)? 14

Pluralità di regulators e self-regulation: prospettive future - Globalizzazione finanziaria e crisi dello Stato regolatore: il fenomeno dell erosione di competenze dall esterno (autorità sovra-nazionali) e dall interno (self-regulation) - La giurisprudenza: frammentazione delle fonti e valorizzazione delle pratiche di autoregolamentazione vs interpretazione ampia di clausole generali - Banche ed intermediari: organizzazione adeguata all osservanza di una molteplicità di fonti e al rapporto con una vasta gamma di soggetti 15