Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista. Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi

Documenti analoghi
Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Como waterfront: between city and lake landscape

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Romanico Idee - concorso parte del progetto RomaniComo - didattica multimediale del territorio

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Un Anno con Il Piccolo Principe

7 MAGGIO 2009 ALA ASSOARCHITETTI

Da dove nasce l idea dei video

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Laboratorio fotografico per bambini

SINTESI DEL PROGETTO

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

È adottato e posto n vigore Il seguente

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

RASSEGNA STAMPA. Progetto: Questione di etichetta 28 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione

Cittadinanza e Costituzione

SETTIMANA DELLA LETTURA

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Italian Model European Parliament

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

BANDO DI CONCORSO LA STORIA DELLA GRANDE GUERRA RILETTA DAI GIOVANI DI OGGI MAI PIÙ TRINCEE

MuseoscienzApp COSA È

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

5. Prestazioni di natura previdenziale

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

Ma non è quest. Ma non sarà così

Le frasi sono state mescolate

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

In collaborazione con.

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Progetto Da donna a donna

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Rassegna Artistica. "I colori della poesia" Bando di Partecipazione

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/7

Proposte didattiche per le scuole

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Appunti di restauro. Francesco Morante

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

LA FIERA DEI MAKER 4ª edizione - 23 e 24 maggio 2015 Arsenale di Verona

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere


INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.

IL PAESE QUATRICERCHIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

Cos è la Scuola Galileiana

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

VADEMECUM UFFICIO PACE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Vacanze e Tempo libero

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Transcript:

CARTELLA STAMPA Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista. Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi Como 7-28 settembre Inaugurazione sabato 6 settembre ore 18.30 Spazio Natta via Natta 18 - Como La mostra Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista. Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi, è curata dagli architetti Alberto Novati e Aurelio Pezzola e organizzata dalle associazioni MadeInMaarc e Amici dei Musei. MadeInMaarc si è costituita nel 2013 con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza del Razionalismo e dell'astrattismo di Como attraverso lo sviluppo del progetto di museo virtuale MAARC (Museo virtuale Astrattismo e Architettura Razionalista di Como) in corso di realizzazione, e l'ideazione e organizzazione di iniziative culturali sul tema. Amici dei Musei è un'associazione radicata da lungo tempo sul territorio, dedita a promuovere e contribuire alla vitalità e al prestigio dei Musei e dei beni culturali comaschi. Dalla collaborazione tra le due associazioni che in modo complementare si occupano di promozione culturale relativa ai musei, quello tradizionale e quello virtuale aperto alle prospettive offerte dal web, è nata la produzione della mostra e delle sue iniziative collaterali: - presentazione, in collaborazione con PAROLARIO e con ARCHIVIO CATTANEO, dell'inedito giovanile di Cesare Cattaneo, Paolo Pons, relatore Gianni Biondillo, 17 settembre alle ore 21.00 presso l'ex Casa del Fascio, opera simbolo di Giuseppe Terragni (prenotazione obbligatoria entro il 15/09 a )

- conferenza di Fabio Cani, storico, saggista ed editore, Como tra due guerre: la storia e la ragione: 24 settembre alle ore 18.30 presso lo Spazio Natta, sede dell'esposizione La mostra e gli eventi collaterali godono del patrocinio di MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO ORDINE ARCHITETTI PPC COMO ORDINE INGEGNERI COMO del patrocinio e del supporto di COMUNE DI COMO ASSESSORATO ALLA CULTURA del contributo di REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO BCC-Cantù PORRO S.P.A. Tra gli anni venti e la fine degli anni trenta del secolo scorso, l'esperienza dell'architettura razionalista, strettamente intrecciata con quella dell'arte astratta, ha avuto a Como esiti così felici, sia per qualità che per numero delle opere, da rendere la città, insieme al suo territorio, una delle riconosciute capitali internazionali dell'architettura moderna. Forse, però, non è ancora sufficientemente nota la caratteristica dell'originalità che si è espressa nelle opere degli architetti del Razionalismo comasco, Giuseppe Terragni in testa, seguito da Cesare Cattaneo e da un nutrito gruppo di ingegneri, e quale sia l'elemento che li ha distinti dagli architetti del Movimento Moderno europeo. Nelle architetture razionaliste disseminate sul nostro territorio e che hanno costruito un brano significativo di città moderna, più che un esercizio lessicale modernista fine a se stesso, di cui si ebbero all'epoca diffusi esempi in Italia e negli altri paesi europei, è possibile leggere infatti, oltre che una forte tensione ideale, l'utilizzo in chiave contemporanea di un linguaggio architettonico erede di un sapere antico e consolidato, che ha dato forma nel tempo alla civiltà occidentale. In tal senso, la mostra evidenzia le tre fondamentali linee a cui fanno capo le opere degli architetti razionalisti comaschi: quella classico-monumentale, quella astrattista e quella della civiltà edilizia. Linee che si trovano tutte e tre ben rappresentate nelle architetture di Giuseppe Terragni, la prima ad esempio nel Danteum, la seconda nella casa Giuliani Frigerio e la terza nel progetto del quartiere Como-Rebbio. Tra i razionalisti comaschi emerge la figura di Cesare Cattaneo, architetto che ha rivestito un ruolo particolare anche per l'importanza dell'attività critica esercitata con passione e acutezza. Di lui sono noti i numerosi interventi pubblicati sulle riviste di architettura dell'epoca e soprattutto il volume del 1941 in forma di dialogo Giovanni e Giuseppe. Ad oggi inedito, il manoscritto del 1932 Paolo Pons, sorta di guida di Como e palestra per il giovanissimo Cesare per esercitare le sue capacità di lettura della città, viene presentato in anteprima come evento collaterale della mostra: nel 1932 la Casa del Fascio di Giuseppe Terragni era in costruzione e Cattaneo non potè descriverla nel suo scritto, come invece fu in grado di fare con l'edificio del Novocomum del 1927, già immaginando il pellegrinaggio futuro degli architetti d'italia e gli amatori di cose d'arte per ammirarlo. Agli organizzatori sembra che il personaggio letterario di Cattaneo, Paolo Pons meriti, dopo un'attesa durata ottant'anni, di vedere la luce proprio nella Casa del Fascio.

Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista. Giuseppe Terragni e i razionalisti comaschi 7/28 settembre Spazio Natta Como - via Natta 18 La mostra, curata da Alberto Novati e Aurelio Pezzola illustra didascalicamente la specificità e l'originalità del modello Razionalista comasco, applicato ai temi di sviluppo della città. Gli architetti razionalisti del Gruppo 7- con a capo Giuseppe Terragni, figura leader a livello nazionale- hanno infatti saputo costruire un significativo brano di città, superando il puro esercizio lessicale e praticando una rinnovata unità tra architettura e urbanistica, ben oltre la furia iconoclasta futurista e l'imperturbabile eclettismo di fine secolo. Il percorso della mostra evidenzia come, nell'arco temporale di circa un ventennio, le nuove funzioni dello stato sociale si tradurranno in edifici volti a ricostruire le figure del moderno, attraverso le antiche matrici architettoniche. L'esposizione si articola su 21 pannelli (in italiano, inglese e tedesco) 2 di inquadramento generale e 19 dedicati specificamente ad una particolare opera: le foto, originali, sono state realizzate appositamente da Giovanni Colosio. Per l'occasione, Fabio Cani ha studiato l'approfondimento che integra il percorso espositivo: una proiezione di immagini d'epoca che aiuteranno a collocare le architetture nel preciso contesto degli avvenimenti storici del nostro territorio, di cui si parlerà diffusamente nella conferenza, Como tra due guerre: la storia e la ragione, il 24 settembre, ore 18.30, presso lo Spazio Natta. >Catalogo italiano/inglese >Ingresso gratuito >Inaugurazione sabato 6 settembre ore 18.30 >Orari di apertura:martedì/venerdì ore 14.30 19.30 sabato/domenica ore 11.00 19.30 >E' possibile effettuare visite guidate, per informazioni e richieste:

Paolo Pons, di Cesare Cattaneo 17 settembre ore 21.00 ex Casa del Fascio prenotazione obbligatoria entro il 15/09 a Relatore: Gianni Biondillo, architetto, saggista, scrittore e docente all'accademia di Architettura di Mendrisio Introducono: Luigi Cavadini, assessore alla Cultura del Comune di Como arch. Franco Butti, presidente Archivio Cattaneo Paolo Pons, racconto inedito che anticipa il dibattito che troverà compimento in Giovanni e Giuseppe. Dialoghi d Architettura nel 1941, venne scritto nel '32 da Cesare Cattaneo allora studente ventenne della Facoltà di architettura al Politecnico di Milano. Con il pretesto di far da guida turistica all'amico immaginario giunto a Como per un breve soggiorno, l'autore descrive la città e i suoi dintorni, con riflessioni anticonformistiche e accenti di chiaro stampo futurista. La descrizione tocca i luoghi caratteristici e i monumenti storici -in particolare, architettonici- ma anche l'ancora sporadica architettura del moderno; e proprio su quest'ultima l'entusiasmo di Cattaneo si manifesta senza riserve e le intuizioni diventano profetiche: Terragni non ha che ventotto anni e lo studente ventenne lo identifica già come quello che sarà il maestro dell'architettura italiana del XX secolo! «Quando fra cinquant anni l architettura razionale avrà lasciato durevole traccia sul cuore e sulle tasche del pubblico, gli architetti d Italia e gli amatori di cose d arte verranno in pellegrinaggio ad ammirare nel transatlantico l edificio precursore...» Appare evidente che in questo racconto Cattaneo è l'interlocutore di sé stesso. Chi è infatti Paolo Pons? «Se tu, Pons, fossi un po' meno la mia bella copia...» si lascia scappare il giovane autore sul finire del racconto, quasi interrogandosi rivolto verso uno specchio. E in Pons riassume la peculiarità dell'architetto e, in definitiva, di qualsiasi vero intellettuale: coltivare il dubbio. Cesare Cattaneo (1912-1943), nonostante la vita brevissima, fu uno dei più importanti architetti razionalisti insieme a Giuseppe Terragni con il quale collaborò. Tra le sue opere: la Casa d'affitto a Cernobbio, l Asilo Garbagnati di Cermenate (con L. Origoni), la fontana di Camerlata (con Mario Radice), l'edificio retrostante la Casa del Fascio, ex U.L.I e ora sede ASL (con P. Lingeri, L. Origoni, A. Magnaghi e M.Terzaghi). Nel 2012 con una importante mostra all'accademia di San Luca a Roma - Pensiero e segno nell architettura - curata da Pierre Alain Croset con l Archivio Cattaneo, è stato celebrato il centenario della nascita. Nel 2013 una parte della mostra di Roma è stata riproposta dall Ordine degli Architetti di Como in San Pietro in Atrio.

Fabio Cani, Como tra due guerre: la storia e la ragione 24 settembre ore 18.30 Spazio Natta Como via Natta 18 Se le vicende del Razionalismo lariano sono assai note, almeno nelle linee principali, presso un pubblico piuttosto ampio di studiosi e di turisti, molto meno conosciuti sono gli avvenimenti specifici di Como e del suo territorio negli anni che videro l'affermazione dell'architettura moderna, così che quelle stesse architetture (e i loro ideatori) sembrano a volte librarsi su uno sfondo indeterminato. Molti elementi sono ancora da studiare e da approfondire eppure è già possibile mettere a fuoco il contesto della città degli anni Venti e Trenta: decenni che videro il traumatico passaggio dall'amministrazione socialista al regime fascista; che offrirono la vetrina dell'esposizione Voltiana e delle grandi mostre celebrative a Villa Olmo; che conobbero i massimi successi del grande artigianato serico (Piatti, Salterio, Ravasi...), ma anche le pesanti crisi dell'industria tessile e addirittura la sparizione dell'allevamento dei bachi; che videro l'inaugurazione della prima autostrada italiana; che misero a punto ben due piani regolatori; che costituirono il definitivo approdo alla modernità, ma che ne evidenziarono anche le insanabili contraddizioni. Decenni soprattutto che sfociarono nella frattura epocale della seconda guerra mondiale e, poi, nella rigenerazione della nazione in repubblica democratica. Vicende a cui l'architettura non può essere considerata estranea. Vicende a cui le donne e gli uomini del territorio non assistettero ignari. Ridare agli edifici uno sfondo storico appropriato- pur nella consapevolezza che il Novecento comasco è un periodo che ci è in certa misura ignoto- è uno sforzo che vale la pena di tentare.

CALENDARIO > sabato 6 settembre, ore 18.30: inaugurazione mostra Como 1920-1940: paesaggi della città razionalista Spazio Natta via Natta 18 orari: 7/28 settembre, martedì-venerdì ore 14.30/19.30, sabato-domenica ore 11.00/19-30 ingresso libero visite guidate su prenotazione, per informazioni: > mercoledì 17 settembre, ore 21.00: Gianni Biondillo presenta Paolo Pons, racconto inedito di Cesare Cattaneo ex Casa del Fascio piazza del Popolo prenotazione obbligatoria entro il 15/09 a > mercoledì 24 settembre, ore 18.30: Fabio Cani, Como tra due guerre: la storia e la ragione Spazio Natta via Natta 18 maarc-blog.it facebook MAARC, Museo virtuale Astrattismo e Architettura Razionalista Como Proiezione del logo di MAARC sulla facciata dell'ex Casa del Fascio (1928-36 Giuseppe Terragni) in occasione della presentazione del progetto del museo virtuale, settembre 2013