Un'esperienza di innovazione delle procedure e dei processi di valutazione di danni post-disastro

Documenti analoghi
Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

Daniela Molinari, Francesco Ballio e Scira Menoni

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

KNOW-4-DRR. Miglioramento delle conoscenze per la riduzione del rischio di disastri naturali ad integrazione dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

Presentazione del progetto Master Adapt

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

MILAN FOOD POLICY. Andrea Magarini Food Policy Coordinator Mayor s Office City of Milan. CAPSELLA Project final event 8 May 2018, Milan

I cambiamenti climatici e le politiche di adattamento e mitigazione

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

IL GDPR E LA COMPLIANCE. Strumenti a servizio della sicurezza dei sistemi informativi

STRATEGIE REGIONALI DI ADATTAMENTO AI CC L esempio della Regione Sardegna

XIII GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA CALAMITÀ IDROGEOLOGICHE: ASPETTI ECONOMICI. 22 marzo 2013

La Resilienza dei Sistemi Regionali. Quadro Teorico e Implicazioni di Policy

Il PCM nella programmazione

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

Il ruolo della formazione la responsabilità professionale. Angela Poletti Politecnico di Milano

CONFETRA EU Financial business connect

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

LIFE più vicino al mercato e le novità del bando 2017

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

La convalida del Sistema di Gestione e Misurazione del Rischio Operativo

Documentazione di progetto della soluzione: Sistema Informativo Integrato della Protezione Civile Regione Calabria

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

RIPARTIZIONE DELLE MATERIE NEGLI ANNI E NEI SEMESTRI A.A. 2019/20

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

fonte:

Business Continuity: criticità e best practice

Indice Introduzione 1 Strumenti ICT 2 Comunicazione e Formazione

RISCHIO CLIMATICO IN AGRICOLTURA: OCCORRE UNA EVOLUZIONE DEL

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

Misurare la «smartness» della città: alcuni trend emergenti

L integrazione al centro del tuo business con le soluzioni Multi BU

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

L investimento dei Fondi della Politica di Coesione nel Patto dei Sindaci. Antonio Sorgi Iris Flacco

Le attività di valutazione della Commissione europea - FESR

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

I cambiamenti climatici

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

3.3. Strumenti per progettare

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Verso una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

PROGRAMMAZIONE 2014/2020. Piano Regionale Unitario delle Valutazioni

Social Innovation Academy: VALUTAZIONE D IMPATTO

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

ATTIVITA MODELLISTICA DEL GRUPPO LAME Pianificazione energetica a scala locale

Pilot project for tobacco mapping by remote sensing

La crisi è un momento di verità, che mette alla prova capacità e valori dell azienda ( Patrick Lagadec, 2002)

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

Il governo del Rischio informatico alla luce delle Nuove Disposizioni di Vigilanza Prudenziale

PRIVACY 2018 DATA PROTECTION REGOLAMENTO UE 2016/679 SICUREZZA UE CENSIMENTO OBLIO DATABREACH REGOLAMENTO PSEUDONOMIZZAZIONE CONSENSO ESTRAZIONE

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

La valutazione dell impatto da inondazione in area costiera per l applicazione della Direttiva Alluvioni

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

PROF. EUGENIO POMARICI UNIVERSITA DI PADOVA

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Innovazione e cluster tecnologici

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile

Luca Piccinno Area S3 Tecnopolo di Piacenza

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

I rischi naturali in ambiente alpino e le attività della Piattaforma PLANALP

Azioni e proposte SG7/SG8

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

PILASTRI DELLA POLITICA

Le iniziative Consip a supporto

Il "Piano di Azione Coesione e le politiche in favore dei giovani

La crisi è un momento di verità, che mette alla prova capacità e valori dell azienda ( Patrick Lagadec, 2002)

Ricerca e innovazione tecnologica nelle Marche: progressi e criticità

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Sistemi di governo, processi decisionali,consolidamento istituzionale e coordinamento delle politiche


Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

POR CALABRIA FESR-FSE

La valutazione dell Approccio LEADER : elementi introduttivi e riflessioni

Informativa sulla valutazione Programma Operativo

Transcript:

Un'esperienza di innovazione delle procedure e dei processi di valutazione di danni post-disastro Behavioural change e sostenibilità ambientale. Innovazione, strumenti, metodologie. Poliedra 16 maggio 2018 Scira Menoni DASTU, Politecnico di Milano

Il contesto della ricerca e dell applicazione A partire da alcune esperienze di valutazione dei benefici delle azioni di mitigazione, in particolare dell allertamento precoce, si è impostato con la Protezione Civile dell Umbria in particolare un sistema, un metodo e degli strumenti per la valutazione danni post-disastro. Quest attività è stata supportata in diversi modi: - POR-FESR 2007-2013 Regione Umbria - Polisocial (progetto Polirisposta) - Alcuni progetti europei: Know4drr FP 7, Idea DG ECHO, Educen- Horizon 2020 2

Il cambiamento nelle procedure e nell approccio al problema Qual era il problema di fondo: Già nel 1945 Gilbert White sottolineava come fosse indispensabile un approccio per settori territoriali rilevanti per comprendere l impatto che un evento calamitoso può avere in un determinato contesto. E notava insieme ad altri come fossero insufficienti e inaffidabili di dati disponibili e come fosse necessario un cambiamento nelle procedure e nei metodi..ma questo tipo di approccio comprensivo è difficile e perciò non praticato. Una felice congiuntura di: - Un attenzione da parte della Commissione Europea al tema - La necessità imposta dalla crisi economica di un migliore controllo della spesa post-evento - La possibilità inedita nel passato e la richiesta sempre più forte di sistemi informativi integrati si ha permesso di promuovere le pratiche che andavamo sperimentando insieme ad alcune amministrazioni, in particolare la Regione Umbria e l Autorità di Bacino del Po 3

Il cambiamento nelle procedure e nell approccio al problema Settore Sotto-settore Danno diretto Danno di secondo ordine Persone Reti Elettrica Telecomm. Acqua Vittime Danno fiisico alle reti, agli impianti, ai macchinari, ai singoli impianti Evacuazione Perdita funzionalità, danno sistemico Danno di lungo termine Abbandono Mancato servizio prolungato (locale, regionale) Trasporti Servizi pubblici Servizi strategici Servizi di vicinato Danno fisico agli edifici, alle attrezzature, impianti Interruzione di servizio Perdita del servizio (locale, regionale) Attività economiche Agricoltura Industria Commerciale Danno al suolo, agli edifici, impianti, macchinari, merci Interruzione attività, perdita ordinativi Disoccupazione, chiusura attività (locale, regionale) Residenziale Danno fisico agli edifici Beni culturali Danno agli edifici e ai beni mobili Danno agli intangibili, mancata fruizione Perdita irreversibile di intangibili Beni naturali Danno fisico agli ecosistemi Perdita biodiversità Perdita di biodiversità 4

In che cosa consiste il cambiamento Cambiamento a livello delle procedure amministrative per la raccolta e l analisi dei danni post-evento Second Report of damage and losses to multiple sectors to support both recovery and forensic analysis Multi-sectoral damage analysis and first level reporting to support the declaration of state of emergency Use of the Advanced Damage Report to: - Monitor reconstruction and use of funds; - Decisions and plans for reconstruction based on forensic investigation of damage Knowledge KIT for the production of multisectoral flood damage and losses reporting Direct damage surveys for residential buildings usig forms used in training Direct damage surveys for industrial and commercial buildings integrated to self declarations Triggering the Copernicus service and other offices to draw the map of inundated areas Collecting data regarding damages reported to the Emergency Control Room by municipalities and lifelines companies Cartographic rappresentation of the obtained results by municipality, sector, and object. Using damage curves available for the objects belongings to the different sectors Evaluation and mapping of the elements identified by the Flood Directive in order to define priorities between different prevention measures (structural and non-structural) and resilience of systems Knowledge KIT for risk evaluation to support the design of Flood Risk Management Plan (deadline 2017) Evaluation of the vulnerability features of the exposed elements for the different sectors ( in some cases models are already available, while for others they need to be developed) Una maggiore sensibilità all utilità di un sistema comprensivo, multi-settoriale a diverse scale temporali e spaziali di rilievo e analisi dei dati di danno Identifying, evaluating and using hazards maps and hazards evaluations at regional and local scale Evaluation of exposure of the different sectors, according to quantitative and monetary values. La convergenza presso diverse comunità scientifiche, inducendo un cambiamento negli approcci tradizionali che hanno sempre privilegiato singoli settori per ottenere una valutazione il più possibile quantitativa 5

Aspetti cruciali dell esperienza: aspetti positivi La costruzione di un sistema informativo a supporto della raccolta e gestione dei dati di danno, non tanto come strumento informatico in sé ma come modello relazionale di dati L integrazione del metodo di raccolta e analisi dei dati di danno con le procedure della pubblica amministrazione, pur considerando l opportunità di alcune innovazioni mirate al miglioramento del sistema attuale Lo sviluppo di un sistema di raccolta, uso, analisi dei dati che si avvalga delle competenze e delle disponibilità di diversi soggetti portatori di conoscenze specifiche 6

Aspetti cruciali dell esperienza: criticità ed esigenze di sviluppo E in generale difficile in questo tipo di attività «misurare» esattamente il cambiamento, definire quando è iniziato, e legare in modo certo le evidenze del cambiamento alle azioni svolte nell ambito del lavoro congiunto e della ricerca, soprattutto quando il cambiamento è di più ampio respiro e riguarda anche soggetti non direttamente coinvolti nelle attività descritte Protezione Civile Regionale Centro di Competenza Acquisizione Dati vettoriali Rilievo dei danni tramite scheda completa Rilievo danni indiretti Evento 90 giorni 6 mesi Programmazione e gestione rilievi attività commerciali e produttive Verifica e richiesta rimborsi erogati presso la sezione tecnico - logistica Programmazione e gestione rilievi attività commerciali e produttive (danni indiretti) Verifica e richiesta rimborsi erogati presso la sezione tecnico - logistica 12 mesi L integrazione all interno delle procedure di raccolta dati di danno della popolazione colpita attraverso gli strumenti in rete oggi disponibili (i media sociali) è importante ma richiede ancora investimenti di ricerca e applicazioni per comprenderne e definirne i contorni e le reali possibilità 7

Aspetti cruciali dell esperienza: criticità ed esigenze di sviluppo I cambiamenti di cui stiamo parlando, che riguardano peraltro diverse amministrazioni ed organizzazioni a diversi livelli decisionali e scale territoriali richiedono indubbiamente tempi lunghi di maturazione e quindi una continuità nelle attività, come testimoniano i diversi progetti che abbiamo «utilizzato» per portare avanti le attività connesse alla raccolta, analisi e strutturazione dei dati di danno post-calamità. Si tratta infatti di incidere sulla cultura delle amministrazioni e finanche dei cittadini colpiti da calamità naturali. Avremmo bisogno di strumenti di finanziamento che consentano e non vedano male la «continuazione» di un attività di ricerca e di applicazione, sul modello americano che tuttavia nel contesto europeo sembra «bandito». L innovazione non può essere considerata solo a «spot» ma soprattutto in ambiti sociali, ambientali e territoriali richiede una continuità temporale. 8