Istituto Comprensivo 1 di Taormina

Documenti analoghi
Criteri di valutazione Scuola Secondaria di 1 grado

2 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASSINO - SCUOLA SECONDARIA 1 G. CONTE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

Ambito Matematico Scientifico Tecnologico

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO Mastai CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL COLLEGIO DOCENTI

Standard delle competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (2)

DESCRITTORI VALUTAZIONI DISCIPLINARI

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

I.C. E. MATTEI MEOLO RUBRICHE VALUTATIVE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA CLASSI III - IV - V

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VALUTAZIONE <6. Negli scambi comunicativi interviene in modo pertinente

SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA VALUTAZIONE UNITARIA: CURRICULARE - ALUNNI H - RELIGIONE - INGLESE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

ALLEGATO N. 3 CRITERI DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI stabiliti dal Collegio Docenti

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMA UNO

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Ambito: matematico scientifico tecnologico

I.C 91 MINNITI-SCUOLA PRIMARIA classi prime seconde RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO

Livello intermedio (8-7)

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATONE ALLEGATI AL REGOLAMENTO: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

d) Certificazione delle Competenze

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

D.M. 742 DEL 3 OTTOBRE 2017 Certificazione competenze scuola primaria, termine primo ciclo e allegati

SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI VOTI DISCIPLINARI

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

SCUOLA SECONDARIA BRUNELLESCHI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE ITALIANO

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Comprende la struttura in modo chiaro e consapevole, i contenuti nel rispetto della traccia e nell analisi delle diverse caratteristiche

RUBRICA PER L ATTRIBUZIONE DEI LIVELLI DI VOTO PER GLI APPRENDIMENTI

SCUOLA PRIMARIA RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA - ITALIANO

Italiano Conseguimento dei seguenti Obiettivi di apprendimento

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

SCUOLA SECONDARIA : ITALIANO OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI Comprendere e produrre in lingua orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Livelli di padronanza Disciplina: ITALIANO. Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

Classi 1 e, 2 e e 3 e ITALIANO

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

DISCIPLINA: MUSICA LIVELLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Indicatori Essenziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente 9/10. Coglie gli elementi essenziali dell argomento ed è in grado di elaborarli

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINE CURRICOLARI

ITALIANO DESCRITTORI DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Il recente Regolamento per la valutazione scolastica D.P.R. n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo settore e nello specifico,

Indicatori Parziale - 6 Basilare - 7 Adeguato - 8 Eccellente - 9/10. Comprende in modo globale messaggi e testi

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

corretto corretto sicuro approfondito corretto corretto corretto sicuro corretto abbastanza corretto sicuro corretto abbastanza corretto

TRAGUARDI FORMATIVI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Ambito: musicale motorio espressivo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (ARTE E IMMAGINE)

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

RUBRICA CON CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO: INGLESE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

ITALIANO VOTO IN DECIMI 10 DESCRIZIONE DEL LIVELLO

Transcript:

Istituto Comprensivo 1 di Taormina via Dietro Cappuccini n. telefono 0942 628612 n. fax 0942 628641/0942-897077 Griglie di Valutazione disciplinari Anno Scolastico 2016/ 17 Approvazione definitiva: Collegio dei Docenti 27/10/2016.

VALUTAZIONE degli APPRENDIMENTI Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ primaria GIUDIZIO LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello globale di apprendimento Ottimo Distinto Buono Discreto Sufficiente Mediocre Conosce i contenuti in modo sicuro e approfondito; Comprende, applica e organizza le conoscenze, riuscendo a coglierne le situazioni complesse; Espone in modo ricco e appropriato utilizzando correttamente il lessico specifico. Conosce i contenuti in modo esauriente; Comprende e applica le conoscenze in modo autonomo; Espone in modo preciso e appropriato utilizzando il lessico specifico. Conosce i contenuti in modo completo; Comprende ed organizza le informazioni in modo coerente dimostrando buona autonomia; Espone con terminologia corretta. Conosce i contenuti in modo abbastanza completo; Comprende le informazioni e le organizza in modo sufficientemente autonomo; Espone con terminologia generalmente corretta. Conosce i contenuti in modo essenziale; Comprende globalmente messaggi e testi e li organizza con qualche difficoltà; Espone con terminologia generica e non sempre corretta. Conosce in modo frammentario i contenuti; Comprende con difficoltà semplici informazioni in situazioni note; Espone in modo poco corretto e inappropriato. VOTO (in decimi) Ottimo 10 Distinto 9 Buono 8 Discreto 7 Sufficiente 6 Mediocre 5

Classi 5^ primaria, Classi 1^ - 2^ - 3^ scuola secondaria di primo grado GIUDIZIO LIVELLI DI APPRENDIMENTO Livello globale di apprendimento Ottimo Distinto Buono Discreto Sufficiente Mediocre Gravemente insufficiente Conosce i contenuti in modo sicuro e approfondito; Comprende, applica e organizza le conoscenze, riuscendo a coglierne le situazioni complesse; Espone in modo ricco e appropriato utilizzando correttamente il lessico specifico. Conosce i contenuti in modo esauriente; Comprende e applica le conoscenze in modo autonomo; Espone in modo preciso e appropriato utilizzando il lessico specifico. Conosce i contenuti in modo completo; Comprende ed organizza le informazioni in modo coerente dimostrando buona autonomia; Espone con terminologia corretta. Conosce i contenuti in modo abbastanza completo; Comprende le informazioni e le organizza in modo sufficientemente autonomo; Espone con terminologia generalmente corretta. Conosce i contenuti in modo essenziale; Comprende globalmente messaggi e testi e li organizza con qualche difficoltà; Espone con terminologia generica e non sempre corretta. Conosce in modo frammentario i contenuti; Comprende con difficoltà semplici informazioni in situazioni note; Espone in modo poco corretto e inappropriato. Conosce in modo lacunoso i contenuti; Comprende con difficoltà i messaggi proposti; Espone in modo disorganico. VOTO (in decimi) Ottimo 10 Distinto 9 Buono 8 Discreto 7 Sufficiente 6 Mediocre 5 Gravemente insufficiente 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: RELIGIONE CATTOLICA Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari - Consultazione dei testi sacri - Percepisce ed individua l esistenza di valori religiosi - Uso del linguaggio specifico Possiede una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che rielabora in modo personale. Legge e comprende testi sacri e documenti religiosi cogliendone pienamente il significato ed interpretandoli correttamente. Identifica prontamente i valori religiosi in un testo o in una situazione esperienziale. Utilizza il lessico specifico, in testi scritti e negli interventi orali, in modo corretto e pertinente. Possiede una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti. Legge e comprende testi sacri e documenti religiosi cogliendone pienamente il significato. Identifica i valori religiosi in un testo o in una situazione esperienziale. Utilizza il lessico specifico, in testi scritti e negli interventi orali, in modo globalmente corretto. Possiede una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti. Legge e comprende testi sacri e documenti religiosi cogliendo il senso globale del messaggio. Identifica, anche se con qualche incertezza, i valori religiosi in un testo o in una situazione esperienziale. Comprende e utilizza in testi scritti e negli interventi orali singoli termini specifici. Possiede una conoscenza essenziale dei contenuti. Legge testi sacri e documenti religiosi cogliendo il senso globale del messaggio. Identifica, solo se guidato, i valori religiosi in un testo o in una situazione esperienziale. Comprende singoli termini specifici e li utilizza con qualche incertezza. Possiede una conoscenza lacunosa dei contenuti. Legge testi sacri e documenti religiosi ma non coglie il significato intrinseco. Anche guidato evidenzia difficoltà ad identificare i valori religiosi in un testo o in una situazione esperienziale. Evidenzia un lessico specifico scarno e/o poco appropriato. VOTO Ottimo Distinto Buono Sufficiente Non sufficiente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ITALIANO PRODUZIONE ORALE Indicatori: - Ascolto, comprensione e rielaborazione dei contenuti proposti - Abilità espositiva - Produzione scritta - Conoscenza della funzioni della struttura della lingua Ascolta, comprende, approfondisce individualmente e rielabora in modo personale e critico i contenuti proposti. Si esprime con chiarezza e proprietà di linguaggio mostrando di possedere un lessico ricco. La produzione scritta è organica, coerente e corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico. Dimostra un approfondita conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua che utilizza in modo appropriato. Ascolta, comprende e rielabora in modo personale e critico i contenuti proposti. Si esprime con notevole chiarezza e proprietà di linguaggio. La produzione scritta è organica, coerente e corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico. Dimostra un approfondita conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua che utilizza in modo sicuro. Ascolta, comprende e rielabora in modo personale i contenuti proposti. Si esprime con chiarezza e proprietà di linguaggio. La produzione scritta è coerente e corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico. Dimostra una buona conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua che utilizza in modo abbastanza sicuro. Ascolta, comprende e rielabora discretamente i contenuti proposti. Si esprime con chiarezza e adeguata proprietà di linguaggio. La produzione scritta è coerente e globalmente corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico. Dimostra una conoscenza discreta delle funzioni e della struttura della lingua. Ascolta e comprende i contenuti essenziali proposti. Si esprime in modo semplice, ma sufficientemente chiaro. La produzione scritta è accettabile nel contenuto e nel complesso corretta. Dimostra una sufficiente conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua Ha difficoltà nell ascolto e comprende parzialmente i contenuti proposti. Si esprime in modo poco chiaro e incerto. La produzione scritta è povera di contenuto e lacunosa nell espressione. Dimostra una conoscenza frammentaria delle funzioni e della struttura della lingua. Ha notevoli difficoltà nell ascolto e non comprende i concetti fondamentali dei contenuti proposti. Si esprime in modo confuso e stentato utilizzando un linguaggio limitato. La produzione scritta è disorganica e poco pertinente alla traccia. Dimostra una scarsa conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE ITALIANO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA ASCOLTO E PARLATO 1- Ascolta testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone scopo, argomento, informazioni principali e intenzione comunicativa 2- Riferisce oralmente esperienze personali o su un argomento di studio utilizzando un registro linguistico adeguato alla situazione 1- Ascolta testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone scopo, argomento, informazioni principali e intenzione comunicativa 2- Nell ascolto applica tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole chiave, brevi frasi ) e li rielabora 3- Riferisce oralmente esperienze personali o su un argomento di studio utilizzando un registro linguistico adeguato alla situazione 1- Ascolta testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone scopo, argomento, informazioni principali e intenzione comunicativa 2- Nell ascolto applica tecniche di supporto alla comprensione (appunti, parole chiave, brevi frasi ) e li rielabora 3- Riferisce oralmente esperienze personali o su un argomento di studio utilizzando un registro linguistico adeguato alla situazione LETTURA 1-Legge ad alta voce in modo corretto ed espressivo testi di vario genere, rispettando le giuste pause e intonazioni ai fini della comprensione 2-Comprende testi di vario tipo e ne individua le informazioni principali e le intenzioni comunicative dell autore 1-Legge ad alta voce in modo corretto ed espressivo testi di vario genere, rispettando le giuste pause e intonazioni ai fini della comprensione 2-Comprende testi di vario tipo e ne individua il genere, le informazioni principali, le intenzioni comunicative dell autore, le peculiarità dei personaggi e l ambientazione spaziale e temporale 1-Legge ad alta voce in modo corretto ed espressivo testi di vario genere, rispettando le giuste pause e intonazioni ai fini della comprensione 2-Comprende testi di vario tipo e ne individua il genere, le informazioni principali, le intenzioni comunicative dell autore, le peculiarità dei personaggi e l ambientazione spaziale e temporale PRODU- ZIONE SCRITTA RIFLES- SIONE SULLA LINGUA Scrive testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo ), utilizzando un linguaggio semplice, ma corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, e adeguati allo scopo. Riconosce e applica le regole grammaticali e le categorie lessicali in modo autonomo e consapevole sia nella produzione orale che in quella scritta. Scrive testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo ), utilizzando un linguaggio corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, e adeguati allo scopo e al destinatario Riconosce l organizzazione logico della frase semplice e utilizza in modo autonomo e consapevole le regole sintattiche sia nella produzione orale che in quella scritta Scrive testi di diverso tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo ), utilizzando un linguaggio semplice, ma corretto dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, e adeguati allo scopo e al destinatario. Riconosce la struttura logico-sintattica della frase complessa e utilizza le categorie individuate nell analisi del periodo per produrre testi di vario genere.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ITALIANO PRODUZIONE SCRITTA (SEC.1^GRADO) INDICATORI DESCRITTORE VOTO - Coerenza e pertinenza dei contenuti Pienamente attinente alla traccia, organico e armonico. 10 Pienamente attinente alla traccia. 9 Attinente alla traccia e abbastanza organico. 8 Attinente alla traccia. 7 Sostanzialmente attinente alla traccia. 6 Genericamente attinente alla traccia. 5 Disorganico e non attinente alla traccia. 4 Creativo, ricco ed articolato. 10 - Capacità di espressione personale, sviluppo e riorganizzazione delle conoscenze acquisite Personale, ricco ed esauriente. 9 Completo e ben sviluppato. 8 Abbastanza completo e discretamente sviluppato 7 Sufficientemente sviluppato. 6 Poco personale e superficiale. 5 Impersonale e poco sviluppato. 4 Scorrevole e corretta. 10 Chiara e corretta. 9 - Correttezza grammaticale Corretta. 8 Complessivamente corretta. 7 Abbastanza corretta. 6 Rivela improprietà morfologiche, sintattiche ed ortografiche. 5 Scorretta e contorta. 4 - Competenza lessicale Ricercato ed elegante. 10 Pertinente. 9 Appropriato. 8 Semplice ma appropriato. 7 Semplice 6 Poco curato. 5 Molto confuso e approssimativo. 4 GIUDIZIO: L elaborato è Il contenuto è La forma è Il lessico è VOTO: /10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: STORIA - GEOGRAFIA Indicatori: - Conoscenza degli argomenti; - Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti specifici; - Capacità di stabilire relazioni. Possiede una completa e approfondita conoscenza dei contenuti proposti. Comprende ed usa con padronanza il linguaggio specifico della disciplina. Sa porre in relazione in modo autonomo e corretto fatti, eventi e fenomeni. Possiede una completa conoscenza dei contenuti proposti. Comprende ed usa in modo chiaro e preciso il linguaggio specifico della disciplina. Sa porre in relazione in modo corretto fatti, eventi e fenomeni. Possiede una buona conoscenza dei contenuti proposti. Comprende ed usa il linguaggio specifico della disciplina. Sa porre in relazione fatti, eventi e fenomeni. Possiede una discreta conoscenza dei contenuti proposti. Comprende ed usa in modo semplice ma chiaro il linguaggio specifico della disciplina. Sa porre in relazione semplici fatti, eventi e fenomeni. Possiede una sufficiente conoscenza dei contenuti proposti. Comprende ed usa in modo semplice il linguaggio specifico della disciplina. Sa porre in relazione alcuni fatti, eventi e fenomeni. Possiede una parziale conoscenza dei contenuti proposti. Non sempre comprende ed usa il linguaggio specifico della disciplina. Manifesta difficoltà a porre in relazione fatti, eventi e fenomeni. Possiede una limitata e frammentaria conoscenza dei contenuti. Ha difficoltà a comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Non riesce a porre in relazione fatti, eventi e fenomeni. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE STORIA CLASSE I CLASSE II CLASSE III 1. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 1.Si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2.Comprende aspetti fondamentali del passato, dal paleolitico alla fine del Medioevo, con possibilità di confronto con la contemporaneità. 3. Si orienta nella complessità degli eventi e argomenta le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. 4.Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali,e le sa organizzare in testi. 5.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia medievale, anche con possibilità di aperture nei confronti del mondo antico. 6. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. 7.Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 2.Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 3. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le sa organizzare in testi. 4.Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana, dalle forme di insediamento di poteri medievali alla formazione dello stato unitario con possibilità di confronto con la contemporaneità. 5. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente e si orienta nella complessità degli eventi e argomenta le proprie riflessioni e conclusioni utilizzando il linguaggio specifico. 6.Ricava autonomamente informazioni e problematizza. Sa interpretare sistemi politici e fenomeni storicosociali. 7. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi complessivamente nel presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi del mondo contemporaneo. 2.Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e le sa organizzare in testi. 3. Comprende tesi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. 4.Espone oralmente e con scritture, anche digitali, le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. 5. Comprende aspetti e processi fondamentali della storia medievale moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture nei confronti del mondo antico. 6.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industrial, alla globalizzazione e usa le proprie conoscenze e abilità per orientarsi complessivamente nel presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. 7.Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. 8.Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE I CLASSE II CLASSE III 1-Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 1-Si orienta nello spazio e legge mappe, piante e carte geografiche. 2- Osserva e individua collegamenti e relazioni. 3- Conosce e localizza i principali oggetti geografici fisici e antropici. 4- Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. 2- Riconosce nei paesaggi europei raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze ambientali. 3- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici. 4- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. 1 -Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche ; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. 2-Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze ambientali, storiche, estetiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. 3-Si orienta nello spazio e sa leggere mappe, piante e carte geografiche. Utilizza opportunamente fotografie attuali e d epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici. 4-Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche.

Indicatori: - Comprensione orale - Produzione e interazione orale - Comprensione scritta L alunno: GRIGLIA DI VALUTAZIONE: LINGUA STRANIERA SCUOLA PRIMARIA CLASSI 1^ - 2^ VOTO Possiede ottime conoscenze e abilità che sa utilizzare con sicurezza. È in grado di comunicare, con un linguaggio appropriato, le conoscenze acquisite. 10 Possiede conoscenze e abilità che sa utilizzare in contesti noti. È in grado di comunicare, in modo chiaro e corretto, le conoscenze acquisite. 9 Possiede buone conoscenze e abilità che sa utilizzare con una certa continuità. È in grado di comunicare, in modo abbastanza chiaro e corretto, le conoscenze acquisite. 8 Possiede conoscenze più che sufficienti e dimostra una minima padronanza delle abilità previste. Si esprime con un linguaggio semplice e sostanzialmente corretto. 7 Possiede conoscenze frammentarie e dimostra una parziale padronanza delle abilità previste. Si esprime utilizzando un linguaggio non sempre appropriato. Manifesta poca autonomia nello svolgimento delle attività disciplinari. Manifesta conoscenze lacunose e dimostra una limitata padronanza delle abilità minime. È scarsamente autonomo e necessita di continue sollecitazioni. 5 6 Indicatori: - Comprensione orale - Produzione e interazione orale - Comprensione scritta L alunno: SCUOLA PRIMARIA CLASSI 3^ - 4^ - 5^ VOTO Possiede abilità approfondite e conoscenze complete che sa utilizzare e rielaborare anche in contesti nuovi. È in grado di comunicare, con un linguaggio adeguato e pertinente, le conoscenze acquisite. 10 Possiede conoscenze e abilità complete che sa utilizzare con sicurezza. È in grado di comunicare, con un linguaggio appropriato, le conoscenze acquisite. 9 Possiede buone conoscenze e abilità che sa utilizzare in contesti noti. È in grado di comunicare, in modo chiaro e corretto, le conoscenze acquisite. 8 Possiede più che sufficienti conoscenze e abilità che sa utilizzare con una certa continuità. È in grado di comunicare, in modo abbastanza chiaro e corretto, le conoscenze acquisite. 7 Possiede conoscenze sufficienti e dimostra una parziale padronanza delle abilità previste. Si esprime utilizzando un linguaggio semplice e sostanzialmente corretto. 6 Possiede conoscenze frammentarie e dimostra una incerta padronanza delle abilità previste. Si esprime utilizzando un linguaggio non sempre appropriato. È scarsamente autonomo e necessita di continue sollecitazioni. 5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: LINGUA STRANIERA (SC. SECONDARIA 1^GRADO) Indicatori: - Comprensione orale - Produzione e interazione orale - Comprensione scritta - Produzione scritta - Riflessione sulla lingua - Conoscenza della Cultura e della Civiltà Comprende le informazioni più complesse. Produce in modo sicuro e spedito messaggi sempre corretti con lessico appropriato e pertinente. Utilizza funzioni e strutture linguistiche con notevole precisione e sicurezza. Conosce con precisione tutti gli aspetti della civiltà e cultura studiati e li confronta con altre culture, usa un lessico appropriato. Comprende tutte le informazioni. Produce in modo fluente messaggi comprensibili, corretti, con lessico appropriato. Utilizza funzioni e strutture linguistiche con soddisfacente precisione e sicurezza. Conosce con precisione tutti gli aspetti della civiltà e cultura studiati ed usa un lessico appropriato. Comprende la maggior parte delle informazioni. Produce messaggi comprensibili, quasi sempre corretti, con lessico appropriato. Utilizza funzioni e strutture linguistiche con buona sicurezza e precisione. Conosce la maggior parte delle informazioni ed usa un lessico quasi sempre appropriato. Comprende buona parte delle informazioni. Produce messaggi comprensibili ma con qualche incertezza grammaticale e lessicale. Utilizza funzioni e strutture linguistiche in modo abbastanza corretto. Conosce buona parte delle informazioni ed usa un lessico abbastanza appropriato. Comprende solo le informazioni essenziali. Produce messaggi non sempre corretti. Utilizza funzioni e strutture linguistiche in maniera sufficientemente corretta. Conosce solo le informazioni essenziali ed usa un lessico non sempre appropriato. Comprende i messaggi in modo frammentario. Produce messaggi spesso scorretti. Utilizza funzioni e strutture linguistiche in modo incerto. Possiede informazioni frammentarie di civiltà e cultura ed usa un lessico poco appropriato. Non comprende i messaggi. Non riesce a produrre messaggi. Non padroneggia funzioni e strutture linguistiche. Non possiede le informazioni essenziali di civiltà e cultura. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE INGLESE Dimensioni 1. Listening: Comprensione di parole e frasi a livello orale per recepire un messaggio. 2. Speaking: Produzione orale di parole e frasi per veicolare un messaggio. 3. Reading: Lettura e comprensione di messaggi scritti. 4. Writing: Conoscenza e utilizzo delle strutture linguistiche e morfosintattiche. Traguardi per lo sviluppo delle competenze 3^secondaria di primo grado L alunno: - Comprende oralmente i punti essenziali di messaggi in lingua standard riguardanti argomenti familiari e o di studio. L alunno: - Interagisce con uno o più interlocutori, su argomenti riguardanti la sfera personale e la vita quotidiana, comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie idee in modo chiaro e comprensibile; - Descrive o presenta persone, condizioni di vita o argomenti di studio utilizzando lessico, strutture morfosintattiche e funzioni comunicative adeguate ; - Esprime opinioni e le motiva con espressioni e frasi connesse in modo semplice; - Attinge al suo repertorio linguistico e usa la lingua per esporre argomenti anche di ambiti disciplinari diversi. L alunno: - Legge rispettando il tono, il registro, la pronuncia, l intonazione; - Riconosce il lessico noto; - Legge e comprende, in modo globale, brevi e semplici testi scritti di varia tipologia e genere su argomenti concreti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale. - Legge e comprende testi informativi attinenti contenuti di studio di altre discipline. L alunno: - Racconta, per iscritto, avvenimenti ed esperienze esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con frasi semplici; - Scrive semplici resoconti, brevi lettere personali o messaggi rivolti a coetanei o familiari, caratterizzati da un lessico sostanzialmente appropriato; - Conosce le principali strutture grammaticali della L2 e le applica in modo appropriato in vari contesti.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: LINGUA STRANIERA PRODUZIONE SCRITTA (SEC.1^GRADO) Comprensione del testo: Approfondita (10) Completa (9) Soddisfacente (8) Discreta (7) Globale (6) Parziale (5) Inesistente (4) Produzione scritta (Completezza e coerenza) Ricca, coerente ed efficace (10) Ampia e coerente (9) Più che buona/apprezzabile (8) Chiara e adeguata (7) Semplice / Accettabile (6) Incompleta e poco coerente (5) Scarsa (4) Uso strutture grammaticali e lessico Pienamente corretto e appropriato (10) Corretto (9) Per lo più corretto (8) Abbastanza corretto (7) Non sempre corretto (6) Approssimativo (5) Poco corretto (4) QUESTIONARIO La prova di lingua è stata valutata con un voto in decimi pari a:. LETTERA - DIALOGO Attinenza alla traccia. L elaborato risulta: Completo e pienamente attinente alla traccia (10) Completo e attinente alla traccia (9) Abbastanza completo e attinente alla traccia (8) Complessivamente completo e attinente alla traccia (7) Non sempre completo e parzialmente attinente alla traccia (6) Incompleto e poco attinente alla traccia (5) Incompleto e non pertinente (4) Produzione scritta Ricca, coerente ed efficace (10) Ampia e coerente (9) Più che buona/apprezzabile (8) Chiara e adeguata (7) Semplice / Accettabile (6) Incompleta e poco coerente (5) Scarsa (4) Uso strutture grammaticali e lessico Pienamente corretto e appropriato (10) Corretto (9) Per lo più corretto (8) Abbastanza corretto (7) Non sempre corretto (6) Approssimativo (5) Poco corretto (4) La prova di lingua è stata valutata con un voto in decimi pari a:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MATEMATICA Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari - Comprensione dei dati forniti e capacità di tradurre in termini matematici situazioni problematiche - Applicazione di proprietà, procedimenti e tecniche operative - Uso del linguaggio specifico Conosce ed applica in modo preciso ed accurato proprietà, procedimenti e tecniche operative. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche con sicurezza risolvendole in modo chiaro, completo e ordinato. Rivela un ottima padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e rielabora le diverse informazioni con precisione utilizzando con sicurezza il linguaggio specifico. Conosce ed applica procedimenti, proprietà e tecniche operative in modo preciso. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche con sicurezza risolvendole in modo chiaro e completo. Rivela piena padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e gestisce le diverse informazioni utilizzando in modo appropriato e sicuro il linguaggio specifico. Conosce ed applica proprietà e procedimenti in modo corretto. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche in modo abbastanza sicuro risolvendole in quasi tutte le loro parti in modo sostanzialmente ordinato. Rivela una buona padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e gestisce le diverse informazioni utilizzando in modo pertinente il linguaggio specifico. Conosce ed applica proprietà e procedimenti con sicurezza in situazioni note. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche con una certa sicurezza risolvendole in modo non sempre completo e/o ordinato. Rivela padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e comunica le diverse informazioni utilizzando in modo adeguato il linguaggio specifico. Conosce ed applica procedimenti, proprietà e tecniche operative in semplici situazioni. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche con qualche incertezza risolvendole in modo sommario. Rivela una conoscenza essenziale dei concetti fondamentali della disciplina e comunica le diverse informazioni utilizzando in modo sostanzialmente corretto il linguaggio specifico. Conosce ed applica procedimenti, proprietà e tecniche operative con incertezze anche in situazioni note. Formula ipotesi e affronta situazioni problematiche con evidente insicurezza risolvendole in modo parziale. Rivela una conoscenza superficiale dei concetti fondamentali della disciplina e comunica in modo essenziale le diverse informazioni utilizzando in modo approssimativo il linguaggio specifico. Conosce in modo lacunoso e/o limitato i concetti fondamentali della disciplina. Formula ipotesi in modo stentato e affronta situazioni problematiche solo se guidato risolvendole in modo settoriale e/o disorganico. Applica procedimenti, proprietà e tecniche operative in modo frammentario e/o inadeguato; comunica in modo stentato le diverse informazioni riconoscendo ed utilizzando il linguaggio specifico in modo lacunoso. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE MATEMATICHE Dimensioni 5. Conoscere: Conoscenza dei contenuti disciplinari; Uso del linguaggio specifico 6. Risolvere problemi Comprensione dei dati forniti e capacità di tradurre in termini matematici situazioni problematiche; Applicazione di proprietà, procedimenti e tecniche operative 7. Argomentare: Analisi, confronto e produzione di argomentazioni sulla base di connessioni logiche Traguardi per lo sviluppo delle competenze a conclusione del 1^ciclo L alunno: - Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni; - Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi; - Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale; L alunno: - Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni; - Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza; - Mantiene il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati; - Interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni,...) per risolvere situazioni problematiche; - Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ) si orienta con valutazioni di probabilità; - Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà; L alunno: - Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta (simbolica); - Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi; - Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione); - Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro-esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

INDICATORI e DESCRITTORI per la correzione dell elaborato di MATEMATICA INDICATORE DESCRITTORE VOTO completa e approfondita 10 completa 9 buona 8 Conoscenza e comprensione dei più che sufficiente 7 contenuti sufficiente 6 essenziale 5 parziale 4 Applicazione di proprietà, procedimenti e tecniche Uso del linguaggio specifico precisa ed accurata 10 accurata 9 abbastanza accurata 8 generalmente corretta 7 sufficientemente corretta 6 parzialmente corretta 5 incerta 4 consapevole e sicuro 10 sicuro 9 nel complesso corretto 8 adeguato 7 essenziale 6 non sempre corretto 5 inadeguato 4 Elaborazione del giudizio: L elaborato evidenzia una (completa e approfondita (10), completa (9), buona (8), più che sufficiente (7), sufficiente (6), essenziale (5), parziale (4)) conoscenza dei contenuti e una comprensione (organica (10-9), quasi organica (8-7), essenziale (6), parziale (5-4)). L applicazione di proprietà, procedimenti e tecniche risulta (precisa ed accurata (10), accurata (9), abbastanza accurata (8), generalmente corretta (7), sufficientemente corretta (6), parzialmente corretta (5), incerta (4)). L uso del linguaggio specifico è (consapevole e sicuro (10), sicuro (9), nel complesso corretto (8), adeguato (7), essenziale (6), non sempre corretto (5), inadeguato (4)). VOTO: /10

Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari - Osservazione di fatti e fenomeni - Formulazione di ipotesi di fatti e fenomeni - Comprensione e uso del linguaggio scientifico GRIGLIA DI VALUTAZIONE: SCIENZE Riferisce sugli argomenti studiati con disinvoltura e ricchezza di particolari utilizzando con padronanza e competenza i vari linguaggi specifici; sa trasferirli in contesti diversi ed elaborarli autonomamente. Osserva fatti e fenomeni con precisione e accuratezza utilizzando le tecniche di osservazione e gli strumenti più adeguati. Formula in modo autonomo ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni; progetta e realizza esperimenti di verifica avvalorando le procedure usate e i risultati ottenuti. Riferisce in modo approfondito sugli argomenti studiati utilizzando in modo appropriato i vari linguaggi specifici e sa opportunamente correlarli. Osserva fatti e fenomeni in modo accurato e rappresenta i dati raccolti con linguaggio appropriato. Formula in modo autonomo ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni; esegue esperimenti di verifica proposti dal docente. Riferisce con sicurezza sugli argomenti studiati comprendendo e utilizzando in modo corretto i vari linguaggi specifici. Osserva fatti e fenomeni cogliendone gli aspetti significativi e rappresenta i dati raccolti in modo adeguato. Formula ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni e sa analizzare e confrontare i risultati ottenuti. Riferisce sugli argomenti studiati in modo corretto utilizzando in modo adeguato i vari linguaggi specifici. Osserva fatti e fenomeni cogliendone gli aspetti principali e rappresenta i dati raccolti in modo per lo più corretto. Formula semplici ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni. Riferisce sugli argomenti studiati in modo essenziale utilizzando in modo non sempre adeguato i vari linguaggi specifici. Osserva fatti e fenomeni cogliendone gli elementi più semplici e rappresenta i dati raccolti in modo sostanziale. Formula semplici ipotesi di interpretazioni di fatti e fenomeni. Riferisce sugli argomenti studiati in modo superficiale utilizzando i vari linguaggi specifici in modo non sempre adeguato. Osserva fatti e fenomeni in modo superficiale e rappresenta i dati raccolti in modo poco organizzato. Formula con difficoltà ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni. Riferisce sugli argomenti studiati in modo parziale e/o frammentario utilizzando i vari linguaggi specifici in modo poco adeguato. Osserva fatti e fenomeni in modo molto superficiale e rappresenta i dati raccolti in modo disorganizzato. Formula ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni se guidato. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE SCIENTIFICHE Dimensioni Traguardi per lo sviluppo delle competenze a conclusione del 1^ciclo 1. Conoscere L alunno: - Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; - È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse; 2. Osservare e formulare ipotesi L alunno: - Esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; - Ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite; - Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici; - Riconosce la diversità dei viventi, coglie i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali; - Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni; - Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico; 3. Argomentare L alunno: - Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; - Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro-esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta; - Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo; - È consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti; 4. Modellizzare L alunno: - Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni; - Adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: EDUCAZIONE FISICA Indicatori: - Acquisizione delle capacità coordinative e delle capacità condizionali - Conoscenza e applicazione delle regole ludico-sportive - Acquisizione del linguaggio motorio specifico - Conoscenza degli elementi per un corretto rapporto tra attività fisica e benessere Ha acquisito con piena padronanza tutte le capacità condizionali e coordinative affrontate e sa utilizzarle e trasferirle nei diversi contesti motori. Conosce in modo preciso le regole ludico-sportive e sa applicarle con padronanza in tutte le situazioni. Ha acquisito il linguaggio del corpo in modo approfondito e tecnicamente corretto. Conosce approfonditamente gli argomenti teorici trattati ed è in grado di utilizzarli in altri contesti. Ha acquisito con padronanza tutte le capacità condizionali e coordinative affrontate e sa utilizzarle e a volte trasferirle nei diversi contesti motori. Conosce in modo preciso le regole ludico sportive e sa applicarle correttamente in tutte le situazioni. Ha acquisito il linguaggio del corpo in modo pieno e tecnicamente adeguato. Conosce gli argomenti teorici trattati ed è in grado di utilizzarli in altri contesti. Ha pienamente acquisito tutte le capacità condizionali e coordinative affrontate e sa utilizzarle in contesti noti. Conosce le regole ludico-sportive e sa applicarle in quasi tutte le situazioni. Ha acquisito il linguaggio del corpo in modo adeguato. Conosce gli argomenti teorici trattati in modo completo e a volte è in grado di utilizzarli in altri contesti. Ha acquisito tutte le capacità condizionali e coordinative affrontate e sa utilizzarle adeguatamente. Conosce in modo abbastanza preciso le regole ludico-sportive e le applica quasi sempre in modo corretto. Ha una buona conoscenza del linguaggio del corpo. Conosce gli argomenti teorici trattati in modo completo. Ha acquisito le capacità condizionali e coordinative affrontate. Conosce le regole ludico-sportive ma non sempre le applica in modo corretto. Ha una conoscenza di base del linguaggio del corpo. Conosce gli argomenti teorici trattati in modo generico. Ha acquisito solo parzialmente le capacità condizionali e coordinative affrontate. Conosce solo alcune regole ludico-sportive e le applica raramente in modo corretto. Ha una scarsa conoscenza del linguaggio del corpo. Conosce gli argomenti teorici trattati in modo superficiale e incompleto. Non ha acquisito nessuna delle capacità condizionali e coordinative affrontate. Conosce solo in parte alcune regole ludico-sportive e non sa applicarle correttamente. Non ha acquisito il linguaggio del corpo. Non ha alcuna conoscenza degli argomenti teorici trattati VOTO 10 9 8 7 6 5 4

VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE di EDUCAZIONE FISICA MACRO AREE TRAGUARDI DISCIPLINARI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE Riconosce i criteri base di sicurezza e i principi essenziali relativi al proprio benessere psico-fisico e ad un corretto stile di vita. Riconosce il valore delle regole e l importanza del rispetto dell altro nel gioco e nello sport. PADRONEGGIARE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali. Si esprime attraverso la drammatizzazione e le esperienze motorie, ritmico-musicali e coreutiche. Utilizza, insieme al linguaggio corporeo e motorio, il linguaggio verbale per comunicare ed esprimersi. Matura una pluralità di esperienze che permettono di sviluppare competenze anche tecnico-linguistiche di gioco-sport, come orientamento alla futura pratica sportiva. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze sportive anche utilizzando le tecnologie. Sperimenta diverse gestualità tecniche e matura forme di pensiero logico e spaziale e di presentazione (grafici, schemi, ritmi ). Agisce utilizzando le abilità motorie in funzione del sé e del bene comune, responsabilmente.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: TECNOLOGIA Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari Vedere,osservare e sperimentare. - Prevedere immaginare e progettare. - Intervenire,trasformare e produrre. Possiede una conoscenza completa di tutti i contenuti e li rielabora in modo personale; è autonomo nel trasferire le conoscenze ad altri contesti apportando contributi personali. Realizza gli elaborati grafici in modo autonomo usando gli strumenti tecnici con scioltezza e proprietà. Conosce ed usa le varie tecniche in maniera autonoma. Comprende perfettamente ed usa in modo sicuro e consapevole il linguaggio tecnico. Possiede una conoscenza completa di tutti i contenuti; è autonomo nel trasferire le conoscenze ad altri contesti abbastanza. Realizza gli elaborati grafici in modo autonomo usando gli strumenti tecnici con proprietà. Conosce ed usa le varie tecniche in maniera autonoma. Comprende perfettamente ed usa in modo consapevole il linguaggio tecnico. Conosce i contenuti trattati, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze solo in contesti simili. Applica correttamente la gerarchia dei segni e delle procedure, organizza e presenta gli elaborati/lavori con precisione. 8 Conosce buona parte dei contenuti trattati. Applica la gerarchia dei segni e delle procedure, organizza e presenta gli elaborati/lavori secondo le richieste e con discreta precisione. Conosce e comprende gli argomenti essenziali. Applica la gerarchia dei segni e delle procedure, organizza e presenta gli elaborati/lavori secondo le richieste e con sufficiente precisione; dimostra autonomia solo nell ambito di contesti noti. Conosce parzialmente gli argomenti richiesti e necessita di essere guidato nello svolgimento del lavoro. Applica la gerarchia dei segni e delle procedure, organizza e presenta gli elaborati/lavori in modo parzialmente corretto. 5 Evidenzia lacune gravi nelle conoscenze degli argomenti richiesti e non possiede le abilità necessarie per svolgere semplici compiti assegnati. Applica la gerarchia dei segni e delle procedure, organizza e presenta gli elaborati/lavori in modo scorretto. Necessita di un frazionamento del compito. VOTO 10 9 7 6 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: ARTE E IMMAGINE Indicatori: - Capacità di vedere osservare comprendere - usare i linguaggi visivi specifici - Conoscenza ed uso delle tecniche espressive - Produzione e rielaborazione di messaggi visivi - Lettura di documenti del patrimonio culturale ed artistico Possiede abilità di osservazione e fruizione, ha acquisito metodo espositivo con l uso della terminologia appropriata. Elabora con autonomia anche tecniche nuove, utilizzando gli strumenti con metodo sicuro. Produce e rielabora messaggi in modo personale utilizzando corrette regole compositive. Riconosce e sa leggere un opera d arte collocandola nel tempo in rapporto al periodo storico. Possiede abilità di osservazione e fruizione ed usa una terminologia appropriata. Sa utilizzare autonomamente le tecniche espressive e con metodo sicuro gli strumenti. Produce messaggi in modo organico ed espressivo, impiegando regole grafiche e compositive in modo originale. Riconosce e sa leggere un opera d arte usando la terminologia appropriata. Sa decodificare elementi visuali e si esprime utilizzando una terminologia appropriata. Utilizza le tecniche in modo adeguato. Esegue messaggi in modo spontaneo e privo di stereotipi, utilizzando regole grafiche e compositive corrette. Riconosce e sa leggere un opera d arte decodificandone i principali contenuti. Sa decodificare elementi visuali e si esprime utilizzando il linguaggio specifico correttamente. Utilizza le tecniche in modo abbastanza adeguato. Esegue messaggi in modo spontaneo, utilizzando regole grafiche e compositive abbastanza corrette. Riconosce e sa leggere un opera d arte decodificandone solo in parte alcuni contenuti. Sa distinguere, memorizza e descrive i principali elementi visuali. Riconosce nuovi strumenti e materiali e li utilizza correttamente. Esegue messaggi in modo stereotipato impiegando parzialmente regole grafiche e compositive. Seguendo una traccia data, riconosce gli elementi, decodificando i contenuti parzialmente. Ha difficoltà a riconoscere e ricordare anche i principali elementi visuali. Fatica a riconoscere strumenti e materiali e li utilizza con difficoltà. Esegue ancora messaggi in modo stereotipato con impiego errato di regole grafiche e compositive. Se guidato, ricorda e riconosce alcuni elementi significativi. Non riconosce i principali elementi visuali. Non sa riconoscere strumenti e materiali e non è in grado di utilizzarli. Non sa eseguire messaggi in modo spontaneo e non utilizza regole corrette. Neppure guidato, sa riconoscere alcuni elementi significativi. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MUSICA (SCUOLA PRIMARIA) Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari e uso dei linguaggi specifici; - Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali; - Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. L alunno: Possiede completa competenza degli elementi principali della notazione musicale proposta e li sa applicare con autonomia di giudizio. Possiede completa competenza degli elementi principali della tecnica strumentale e/o vocale e li sa applicare in contesti diversi con piena autonomia di giudizio. Possiede una sicura capacità di ascolto e comprende in modo pieno e approfondito i fenomeni sonori e i messaggi. Possiede una piena conoscenza degli elementi principali della notazione musicale proposta e li applica correttamente in modo autonomo. Possiede una piena conoscenza degli aspetti principali della pratica strumentale e/o vocale e li applica correttamente in modo autonomo c approfondito impegnandosi a fondo nelle attività. Possiede una piena capacità di ascolto e comprende in modo autonomo i fenomeni sonori e i messaggi musicali, esprimendosi in modo completo e approfondito. Comprende in modo completo e abbastanza approfondito gli aspetti più semplici della notazione musicale proposta e in qualche contesto riesce ad applicarli in modo chiaro e preciso. Ha acquisito in modo completo e abbastanza approfondito gli aspetti più semplici della pratica strumentale e/o vocale e riesce ad eseguire in modo chiaro e preciso semplici brani musicali mostrando impegno e interesse per le attività. Possiede una capacità d ascolto abbastanza approfondita e riesce a comprendere in modo chiaro e preciso i fenomeni sonori e i messaggi musicali, esprimendosi in modo pertinente. Ha competenze abbastanza precise sugli aspetti più semplici della notazione musicale proposta e riesce ad applicarli in modo semplice ma chiaro. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della pratica strumentale e/o vocale e riesce ad eseguire in modo sostanzialmente corretto semplici brani musicali. Ha un adeguata capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e i messaggi musicali in modo semplice ed essenziale, esprimendosi con discreta precisione. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della notazione musicale proposta e riesce ad applicarli solamente in contesti noti. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della pratica strumentale e/o vocale e riesce ad eseguire in modo accettabile semplici brani musicali. Possiede una sufficiente capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e semplici messaggi musicali solamente in contesti noti ed esprimendosi in modo superficiale. Conosce parzialmente gli elementi più semplici della notazione musicale proposta e riesce a decifrare semplici partiture musicali solo se guidato. Conosce parzialmente gli elementi più semplici della pratica strumentale e/o vocale e riesce ad eseguire stentatamente semplici brani musicali solo se guidato. Possiede un insufficiente capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e semplici messaggi musicali solo se guidato, esprimendosi in modo inadeguato. Evidenzia gravi lacune nella conoscenza degli aspetti più semplici della notazione musicale proposta e non possiede le abilità necessarie per decifrare semplici partiture musicali. Evidenzia gravi lacune nell uso della voce e degli strumenti musicali e non possiede le abilità necessarie per eseguire semplici brani musicali e dimostra disinteresse per le attività espressive. Evidenzia gravi lacune nella capacità di ascolto e non possiede le abilità necessarie per comprendere fenomeni sonori e semplici messaggi musicali. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: MUSICA (SCUOLA SEC. 1^GRADO) Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari e uso dei linguaggi specifici; - Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali; - Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. L alunno: Possiede completa competenza degli elementi principali della notazione musicale e li sa applicare con autonomia di giudizio. Possiede completa competenza degli elementi principali della tecnica strumentale e vocale e li sa applicare in contesti diversi con piena autonomia di giudizio. Possiede una sicura capacità di ascolto e comprende in modo pieno e approfondito i fenomeni sonori e i messaggi musicali anche negli aspetti formali, storici e sociali, effettuando appropriati collegamenti interdisciplinari. Possiede una piena conoscenza degli elementi principali della notazione musicale e li applica correttamente in modo autonomo. Possiede una piena conoscenza degli aspetti principali della pratica strumentale e vocale e li applica correttamente in modo autonomo c approfondito impegnandosi a fondo nelle attività. Possiede una piena capacità di ascolto e comprende in modo autonomo i fenomeni sonori e i messaggi musicali, esprimendosi in modo completo e approfondito. Comprende in modo completo e abbastanza approfondito gli aspetti più semplici della notazione musicale e in qualche contesto riesce ad applicarli in modo chiaro e preciso. Ha acquisito in modo completo e abbastanza approfondito gli aspetti più semplici della pratica strumentale e vocale e riesce ad eseguire in modo chiaro e preciso semplici brani musicali mostrando impegno e interesse per le attività. Possiede una capacità d ascolto abbastanza approfondita e riesce a comprendere in modo chiaro e preciso i fenomeni sonori e i messaggi musicali, esprimendosi in modo pertinente. Ha competenze abbastanza precise sugli aspetti più semplici della notazione musicale e riesce ad applicarli in modo semplice ma chiaro. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della pratica strumentale e vocale e riesce ad eseguire in modo sostanzialmente corretto semplici brani musicali. Ha un adeguata capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e i messaggi musicali in modo semplice ed essenziale, esprimendosi con discreta precisione. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della notazione musicale e riesce ad applicarli solamente in contesti noti. Conosce e comprende gli aspetti più semplici della pratica strumentale e vocale e riesce ad eseguire in modo accettabile semplici brani musicali. Possiede una sufficiente capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e semplici messaggi musicali solamente in contesti noti ed esprimendosi in modo superficiale. Conosce parzialmente gli elementi più semplici della notazione musicale e riesce a decifrare semplici partiture musicali solo se guidato. Conosce parzialmente gli elementi più semplici della pratica strumentale e vocale e riesce ad eseguire stentatamente semplici brani musicali solo se guidato. Possiede un insufficiente capacità di ascolto e riesce a comprendere i fenomeni sonori e semplici messaggi musicali solo se guidato, esprimendosi in modo inadeguato. Evidenzia gravi lacune nella conoscenza degli aspetti più semplici della notazione musicale e non possiede le abilità necessarie per decifrare semplici partiture musicali. Evidenzia gravi lacune nell uso della voce e degli strumenti musicali e non degli possiede le abilità necessarie per eseguire semplici brani musicali e dimostra disinteresse per le attività espressive. Evidenzia gravi lacune nella capacità di ascolto e non possiede le abilità necessarie per comprendere fenomeni sonori e semplici messaggi musicali. VOTO 10 9 8 7 6 5 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: STRUMENTO MUSICALE Indicatori: - Conoscenza dei contenuti disciplinari; - Esecuzione; - Espressione ed interpretazione. Conosce in modo approfondito i contenuti. L esecuzione risulta ottima. Si esprime con chiarezza ed interpreta rielaborando in maniera personale. Conosce bene i contenuti. L esecuzione risulta valida sotto tutti gli aspetti. Interpreta in modo autonomo. Conosce i contenuti. L esecuzione risulta corretta in tutte le sue componenti e interpreta quando guidato. 8 Conosce discretamente i contenuti. L esecuzione risulta abbastanza corretta a livello ritmico melodico. 7 Conosce in modo generico i contenuti. L esecuzione risulta sufficientemente corretta a livello ritmico melodico ma senza autonomia interpretativa. 6 Esegue in modo incerto e con numerosi errori. Conosce in maniera molto superficiale i contenuti. 5 Dimostra di non conoscere i contenuti. L esecuzione è completamente errata sia a livello ritmico che melodico. 4 VOTO 10 9

TABELLA di VALUTAZIONE per PROVE OGGETTIVE Nella valutazione delle prove oggettive il docente e/o il dipartimento disciplinare concorderà, prima dell assegnazione della prova, il punteggio da assegnare ai singoli quesiti che la comporranno. Il punteggio grezzo delle risposte esatte concorrerà a determinare il punteggio in percentuale raggiunto dallo studente [(punteggio grezzo / punteggio totale della prova)*100]; quest ultimo valore percentuale definirà la fascia di appartenenza per l attribuzione del voto. Percentuale Voto 0-40% 4 41-54% 5 55-64% 6 65-74% 7 75-84% 8 85-94% 9 95-100% 10

PER SINGOLO DISCENTE IL GRUPPO RUBRICA VALUTATIVA: ATTIVITA LABORATORIALE in GRUPPO Rispetto al compito e alla sua qualità Rispetto alla performance Rispetto al compito e alla sua qualità Rispetto alla performance Rispetto al lavoro di gruppo Rispetto ai codici espressivi usati Livello avanzato A Ha portato a termine il compito; i documenti scelti sono efficaci; le consegne vengono rispettate. Efficace e persuasiva; il gruppo è apparso coeso e coerente; ha saputo tenere l attenzione e spiegare con chiarezza ai compagni di classe. Porta a termine il compito assegnato; introduce nello svolgimento del lavoro un impronta personale; sa raccogliere i documenti; sa gestire i tempi per la produzione di documenti entro i termini; sa utilizzare i documenti in funzione dello scopo comunicativo. Utilizza la corretta terminologia efficace alla comunicazione; si mostra coerente con il compito e occupa lo spazio / tempo giusto; sa prendere la parola al momento opportuno; sa dare chiarimenti a chi li chiede (studenti, insegnante, altri). Svolge il ruolo che gli è stato assegnato con rispetto dei compiti, dei tempi e dei ruoli; contribuisce in modo positivo e critico alla progettazione dei contenuti e della presentazione. Usa in modo consapevole e appropriato il linguaggio verbale; usa in modo pertinente gli altri codici espressivi; mostra ottime conoscenze e competenze informatiche adeguate allo scopo didattico comunicativo; Livello intermedio B Ha portato a termine il compito, ma non ha rispettato tutte le consegne (es. rispetto dei tempi, ); i documenti scelti sono coerenti con lo scopo comunicativo, ma non particolarmente originali e significativi. La presentazione è stata chiara e coerente, ma il gruppo è apparso discontinuo nelle prestazioni e nella capacità di argomentare agli altri. Porta a termine il lavoro senza un apporto singolare; presenta una documentazione essenziale rispetto ai tempi di lavoro; si sa orientare tra i documenti; non sempre mette in relazione il documento allo scopo generale. Usa correttamente i codici espressivi; non sempre calcola il suo ruolo per tempo e spazio, ma sa correggersi; interviene, in autonomia, dentro lo schema che si è prefisso senza estemporaneità. Svolge il ruolo assegnato in modo corretto nel rispetto dei compiti e dei ruoli ma non sempre dei tempi; partecipa offrendo contributi abbastanza coerenti ma non originali o critici. Usa in modo adeguato il linguaggio verbale e gli altri codici espressivi; mostra buone conoscenze e competenze informatiche ma non sempre li utilizza adeguatamente allo scopo didattico comunicativo; Livello Base C Ha portato a termine il compito con alcune difficoltà; presenta documentazione sufficiente, ma i documenti rimangono slegati gli uni dagli altri. La presentazione ha fornito informazioni sufficienti, ma il gruppo non è apparso coeso. Porta a termine il compito con qualche difficoltà; presenta una documentazione abbastanza convenzionale; si orienta tra i documenti con qualche incertezza; non sempre coglie le relazioni tra scopo comunicativo e singoli materiali prodotti. Non usa tutti i codici espressivi allo stesso livello e usa una terminologia talvolta generica; mostra delle intemperanze nel rispetto del ruolo, ma si corregge; si esprime con qualche difficoltà senza la guida del gruppo e/o lo schema prefissato. Non sempre è in grado di ricoprire il ruolo in modo responsabile; rispetta i tempi del gruppo ma si dimostra tendenzialmente passivo. Usa con qualche difficoltà il linguaggio verbale, quello iconico e gli altri codici espressivi senza metterli in relazione; ha conoscenze e competenze informatiche più che sufficienti ma non sempre adeguate allo scopo didattico comunicativo. Livello Iniziale D Ha portato a termine il compito con difficoltà; presenta documentazione parziale e/o superficiale ed i documenti rimangono slegati gli uni dagli altri. La presentazione ha fornito informazioni superficiali ed incomplete; è stato evidente che il gruppo non era coeso. Porta a termine il compito se guidato; presenta una documentazione convenzionale e/o incompleta; si orienta tra i documenti con difficoltà; non coglie le relazioni tra scopo comunicativo e i singoli materiali prodotti. Usa i codici espressivi in modo generico ed una terminologia approssimativa; mostra scarso rispetto del ruolo; si esprime evidenziando grosse difficoltà senza la guida del gruppo e lo schema prefissato. Non sempre è in grado di ricoprire il ruolo in modo responsabile; non rispetta i tempi del gruppo e si dimostra passivo. Usa con difficoltà il linguaggio verbale, quello iconico e gli altri codici espressivi senza metterli in relazione; ha conoscenze e competenze informatiche minime non adeguate allo scopo didattico comunicativo.

RUBRICA VALUTATIVA STUDENTE: Autovalutazione di una attività laboratoriale in gruppo La compilazione di questa scheda va fatta in autonomia ed ha l obiettivo di farti riflettere sul tuo modo di interagire con i componenti del gruppo. Metti una crocetta sulla voce nella quale ti riconosci e compila le risposte alle domande. Alunn : - Con quale gruppo hai lavorato? - Hai scelto questo gruppo di lavoro o ti è stato assegnato? Se lo hai scelto tu, per quale motivo? Qual è stato il grado della tua collaborazione con i compagni? non ho collaborato mai con gli altri ho collaborato raramente con gli altri ho collaborato abbastanza con gli altri ho collaborato sempre con gli altri Quale è stata la tua disponibilità alla discussione? ho analizzato solo il mio punto di vista ho analizzato anche il punto di vista dei miei amici ho accettato e analizzato tutti i punti di vista ho accettato e apprezzato anche punti di vista diversi dal mio perché mi hanno aiutato ad ampliare e chiarirmi le idee Quanto hai partecipato alle discussioni? ho preferito non dire il mio punto di vista qualche volta ho dato il mio parere ho dato spesso il mio parere ho sempre espresso il mio punto di vista Qual è stato il tuo contributo alla realizzazione del lavoro? ho lasciato che gli altri facessero la maggior parte del lavoro ho partecipato al lavoro perché ci sono stati amici che mi hanno sollecitato ho dato sempre il mio contributo e raramente sono stato sollecitato dai compagni ho fatto sempre il mio lavoro e qualche volta ho incoraggiato anche gli altri Quanto ti sei interessato alla scelta del materiale utilizzato nel lavoro? ho copiato e/o ho invitato a copiare senza scegliere non ho compreso se i materiali scelti erano importanti la maggior parte delle volte ho scelto ed ho aiutato a scegliere i materiali migliori ho collaborato attivamente alla scelta dei materiali più pertinenti ed adeguati Come ti sembra il testo del prodotto sviluppato? il testo del prodotto e' poco chiaro e poco corretto il testo del prodotto e' sufficientemente chiaro e corretto il testo del prodotto e' abbastanza chiaro e corretto il testo del prodotto e' chiaro, corretto e scorrevole Ti sei interessato alle scelte grafiche e di impaginazione? non me ne sono occupato le ho curate poco le ho curate abbastanza le ho curate molto Sei riuscito ad organizzarti e a rispettare i tempi del gruppo? sono stato spesso in ritardo alle consegne fissate dal gruppo talvolta sono stato in ritardo alle consegne fissate dal gruppo raramente sono stato in ritardo alle consegne e ai tempi fissati dal gruppo ho sempre rispettato le scadenze per le consegne fissate dal gruppo Che giudizio dai al prodotto realizzato in gruppo? lavoro sviluppato in minima parte e/o non coerente con le richieste lavoro sviluppato in parte e/o parzialmente coerente con le richieste lavoro sviluppato in parte ma abbastanza coerente con le richieste lavoro sviluppato in ogni sua parte in modo coerente e approfondito

- Cosa ritieni di aver fatto particolarmente bene a favore del tuo gruppo? - In quale attività/momento ritieni di aver dato il miglior contributo? - Cosa avresti potuto fare meglio a favore dei tuoi compagni? - Ritieni che il clima di lavoro nel gruppo sia stato aperto e collaborativo? - Cosa hai imparato da questa attività?

RUBRICA VALUTATIVA Docente Osservazione attiva dei gruppi di lavoro (apporre una crocetta sul descrittore pertinente per indicatore e per ciascun alunno) ATTIVITA GRUPPO 1 GRUPPO 2 GRUPPO 3 GRUPPO 4 GRUPPO 5 DATA Interviene nella discussione in modo pertinente Accetta le critiche Assume il ruolo assegnato nel gruppo Aiuta chi è in difficoltà È concentrato sul lavoro del proprio gruppo Si estranea dal lavoro del proprio gruppo (disturbando altri) Polemizza e vuole essere al centro dell attenzione sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai sempre spesso a volte mai

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Bambini di 3 anni ALUNN sezione A.S.2015/2016 La presente scheda va compilata nel periodo INIZIALE INTERMEDIO FINALE esplicitando uno dei tre livelli: 1) R = Raggiunto 2) P.R. = Parzialmente raggiunto 3) N.R. = Non raggiunto

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Bambini di 4 anni ALUNN sezione A.S.2015/2016 La presente scheda va compilata nel periodo INIZIALE INTERMEDIO FINALE esplicitando uno dei tre livelli: 2) R = Raggiunto 2) P.R. = Parzialmente raggiunto 3) N.R. = Non raggiunto

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Bambini di 5 anni ALUNN sezione A.S.2015/2016 La presente scheda va compilata nel periodo INIZIALE INTERMEDIO FINALE esplicitando uno dei tre livelli: 3) R = Raggiunto 2) P.R. = Parzialmente raggiunto 3) N.R. = Non raggiunto

SCHEDA di VALUTAZIONE SCUOLA dell INFANZIA, Plesso A.S. 2015 / 2016 L alunn INDICATORI: a) Atteggiamenti e impegno verso l apprendimento b) Campi di esperienza Atteggiamenti e impegno verso l apprendimento LIVELLO 1. responsabilità, autocontrollo, rispetto delle regole e dell ambiente 2. partecipazione alla vita della classe, motivazione 3. relazione con gli altri e socializzazione 4. autonomia e organizzazione del lavoro (ORIENTAMENTO) Campi di esperienza IL SÉ E L ALTRO (Ambito antropologico) IL CORPO E IL MOVIMENTO (Area creativa) IMMAGINI, SUONI, COLORI (Area creativa) I DISCORSI E LE PAROLE (Ambito linguistico) LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ambito logico-matematico) I livelli possibili sono: A = livello Alto B = Livello Intermedio C = Livello Base D = Livello Iniziale 1a) sa muoversi correttamente (in modo silenzioso e composto) nell ambiente scolastico e durante le uscite; 1b) usa un linguaggio adeguato e rispettoso verso adulti e coetanei; 1c) ha cura degli oggetti propri ed altrui; 1d) rispetta le regole; 1e) porta a termine le attività nei tempi stabiliti; 1f) rispetta i luoghi, le strutture e gli arredi scolastici/extrascolastici. 2a) sa ascoltare insegnanti e compagni; 2b) interviene in modo opportuno, evitando interruzioni fuori luogo; 2c) sa assumere iniziative; 2d) esegue un attività senza distrarsi. 3a) lavora bene in gruppo: accetta il proprio ruolo rispettando le regole assegnate; 3b) lavora mostrando disponibilità ad aiutare i compagni. 4a) cura i quaderni tenendoli aggiornati; 4b) corregge da solo gli esercizi svolti; 4c) compie scelte consapevoli e associazioni logiche: 4d) diventa sempre più consapevole dei propri interessi e attitudini; 4e) reagisce in modo propositivo di fronte all errore. - Sviluppa il senso dell identità personale e rendersi conto di appartenere ad un gruppo familiare e sociale; - Rafforza la stima di sé e l autonomia; -Conosce le tradizioni della comunità di appartenenza e confrontarla con altre; - Acquisisce la capacità di interagire con l ambiente e con gli altri; - Raggiunge una prima consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri nel rispetto di regole comuni; - Assume i valori della propria cultura e rispettare le diversità. - Promuove la presa di coscienza del valore del corpo e delle sue funzioni cognitive, socializzanti ed espressivo comunicative; - Favorisce una integrazione/gestione equilibrata a casa e nel contesto sociale; - Rappresenta il corpo statico e dinamico. - Comprende messaggi e codici dell ambiente con atteggiamenti critici e creativi; - Esplora le proprie possibilità sonoro-espressive e simbolico rappresentative accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità; - Familiarizza con esperienze multimediali; - Sviluppa la fantasia, l inventiva e la capacità critica. - Ha fiducia nelle proprie capacità comunicative/espressive; - Si sente impegnato a costruire propri punti di vista e li sa sostenere; - E competente nel comunicare esperienze vissute nel proprio contesto: - Ascolta e comprende il linguaggio altrui. - Acquisisce atteggiamenti utili ad esplorare, osservare in modo organizzato, scoprire ed ipotizzare; - Codifica un primo rapporto con il proprio ambiente finalizzato a formare uno stile cognitivo di tipo scientifico; - Usa elementi logici per spiegare fenomeni e/o fatti della realtà ambientale; - Acquisisce concetti: spaziali - temporali e logico matematici

SCHEMA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO SUL COLLOQUIO Esami di Stato conclusivi del 1^ciclo di istruzione _l_ condidat ha affrontato la prova (1), si è espress con (2) dimostrando di aver acquisito (3) competenze e conoscenze. Ha saputo collegare gli argomenti trattati (4) (5) 10 9 8 7 6 5/4 1 con maturità e capacità di riflessione con sicurezza e/o serenità con una certa sicurezza nel complesso discretamente con qualche insicurezza superficialità (5) insicurezza (4) 2 padronanza e coerenza / efficacia ed organicità proprietà di linguaggio correttezza e chiarezza in modo abbastanza corretto semplicità e sufficiente chiarezza / un certo ordine in modo impacciato (5) / stentato e poco corretto (4) 3 ampie e approfondite complete e sicure apprezzabili buone essenziali parziali (5) / frammentarie (4) 4 in modo impersonale e variamente articolato 5 evidenziando - capacità di rielaborare i contenuti ed esprimere pareri personali - capacità di rielaborare i contenuti in modo creativo e personale in modo sicuro e preciso dimostrando capacità di rielaborare i contenuti con disinvoltura e / maturità. in modo opportuno / in modo autonomo rivelando capacità di rielaborare i contenuti in modo riflessivo e personale con una certa prontezza manifestando apprezzabili capacità di esprimere i contenuti con qualche incertezza / in maniera accettabile confermando capacità di rielaborare in modo semplice i contenuti. con difficoltà (5) / in modo stentato e/o guidato (4) mostrando - scarse capacità di rielaborazione (5) - di non essere in grado di rielaborare i contenuti (4)

SCHEMA PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO FINALE Esami di Stato conclusivi del 1^ciclo di istruzione _l_ candidat nelle prove d esame ha dimostrato una preparazione (1) sviluppando gli argomenti (2). Ha dimostrato di possedere una (3) capacità di stabilire relazioni tra i contenuti (4). Pertanto ha conseguito (5). 10 9 8 7 6 5/4 1 articolata e approfondita completa soddisfacente discreta essenziale / settoriale incerta (5) / frammentaria (4) 2 con particolare proprietà espositiva / con padronanza e proprietà con correttezza e proprietà in modo chiaro e appropriato in modo ordinato con semplicità espositiva con esposizione incerta (5) / in modo confuso e poco corretto (4) 3 pronta e sicura valida buona certa sufficiente elementi relazionali (5) / elementari relazioni solo se guidato (4) 4 con spunti personali e originali 5 un ottimo livello culturale ed un responsabile grado di maturazione con spunti personali una completa preparazione culturale ed un valido livello di maturazione con alcune riflessioni personali buona preparazione culturale e un adeguato livello di maturazione con qualche riflessione personale apprezzabile preparazione culturale e un adeguato livello di maturazione con semplici riflessioni personali un sufficiente livello culturale come il grado di maturazione senza produrre neppure semplici riflessioni personali non ha raggiunto un adeguato livello culturale e di maturazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE: COMPORTAMENTO Indicatori: - Interesse e partecipazione; - Svolgimento delle consegne; - Metodo di lavoro; - Rispetto delle norme disciplinari e del Regolamento di Istituto; - Rapporti interpersonali. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO 10 Ottimo 9 Distinto 8 Buono 7 Discreto 6 Sufficiente 5 Non sufficiente Interesse e partecipazione attivi e costruttivi Serio e assiduo svolgimento delle consegne scolastiche. Metodo di lavoro del tutto autonomo. Completo e scrupoloso rispetto delle norme disciplinari e del Regolamento d Istituto. Equilibrio e collaborazione nei rapporti interpersonali ottimi. Interesse e partecipazione apprezzabili. Costante svolgimento delle consegne scolastiche. Metodo di lavoro del tutto autonomo. Preciso rispetto delle norme disciplinari e del Regolamento d Istituto. Equilibrio e collaborazione nei rapporti interpersonali soddisfacenti. Interesse e partecipazione soddisfacenti. Regolare svolgimento delle consegne scolastiche. Metodo di lavoro autonomo. Rispetto delle norme disciplinari e del Regolamento d Istituto. Equilibrio e collaborazione nei rapporti interpersonali buoni. Interesse e partecipazione accettabili. Svolgimento delle consegne scolastiche nel complesso regolare. Metodo di lavoro abbastanza autonomo. Sostanziale rispetto delle norme disciplinari e del Regolamento d istituto. Equilibrio e collaborazione nei rapporti interpersonali discreti. Interesse e partecipazione superficiali e/o settoriali. Saltuario svolgimento delle consegne scolastiche. Metodo di lavoro aiutato. Reiterati episodi di mancata applicazione delle norme disciplinari e del Regolamento d Istituto. Rapporti interpersonali non sempre equilibrati e collaborativi. Si rimanda alla casistica indicata dalla vigente normativa disciplinare ed al REGOLAMENTO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 TAORMINA Via Dietro Cappuccini 98039 (0942)628612 Fax: (0942)897077 e-mail: meic88600x@istruzione.it Codice Fiscale n.96005640832 COD.MIN.P.I. MEIC88600X @pec: comprensivotaormina1@pec.it - www.ictaormina1.it SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE / REGIONALE Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della terza classe della scuola dell infanzia; tenuto conto del percorso scolastico triennale; CERTIFICA che l alunn......, nat a.. il.., ha frequentato nell anno scolastico... /. la sezione.del plesso, con orario settimanale di.. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati. Livello A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale Indicatori esplicativi L alunno/a svolge compiti e attività che richiedono impegno e spirito di iniziativa relativi ai Campi di Esperienza, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni. L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove relativi ai Campi di Esperienza, mostra di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove relativi ai Campi di Esperienza, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note relativi ai Campi di Esperienza.

PRE-ALFABE- TIZZAZIONE LA LACONOSCENZA DEL MONDO I DISCORSI E LE PAROLE LINGUAGGI CREATIVITA ESPRESSIONE IL CORPO E IL MOVI- MENTO IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA COMPETENZA Ha sviluppato l identità personale e ha il senso dell appartenenza ad un gruppo. Ha raggiunto una prima consapevolezza del senso civico Riconosce e rispetta la diversità Sa dialogare e confrontarsi con gli altri Riconosce e accetta il ruolo dell educatore Ha raggiunto una buona autonomia personale Ha raggiunto e padroneggia il controllo dinamico del proprio corpo in tutte le situazioni/attività. Conosce le parti del corpo e rappresenta in modo appropriato il corpo in posizione statica e dinamica Ha sviluppato interesse e riconosce i linguaggi non verbali Comunica e si esprime anche attraverso il linguaggio corporeo e le attività grafico-espressive. Usa in modo appropriato tecniche pittoriche e le utilizza in modo creativo. E in grado di portare a termine con impegno il proprio lavoro. Sa costruire le fasi di un lavoro. Sa riconoscere e discriminare e riprodurre suoni- rumori. Ha acquisito padronanza della lingua italiana e la usa in modo appropriato. Comunica in modo adeguato emozioni / pensieri/esperienze utilizzando il linguaggio verbale. Racconta, ascolta comprende brevi narrazioni o letture. Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta la scrittura in modo spontaneo e creativo. Sa raggruppare e ordinare secondo criteri dati. Sa quantificare e simbolizzare. Ha padronanza dei concetti topologici. Ha acquisito l orientamento temporale. Sa collocare nel tempo fatti e persone. Coglie le relazioni temporali e le trasformazioni naturali. Ha sviluppato spirito di osservazione, formula ipotesi e confronti. Usa il linguaggio appropriato in campo scientifico e logico matematico. Si nei confronti degli dimostra interessato e curioso nei confronti degli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo. Dimostra di saper discriminare uditivamente le differenze e le somiglianze nei suoni delle lettere all interno delle parole. Capisce che le parole sono composte da suoni(fonemi) separati. Sa distinguere i grafemi da altri segni grafici. Riesce e scrivere il suo nome. Riesce a copiare una semplice parola a stampatello maiuscolo. LIVELLO A B C D

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 TAORMINA Via Dietro Cappuccini 98039 (0942)628612 Fax: (0942)897077 e-mail: meic88600x@istruzione.it Codice Fiscale n.96005640832 COD.MIN.P.I. MEIC88600X @pec: comprensivotaormina1@pec.it - www.ictaormina1.it SCHEDA DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti di classe al termine della quinta classe della scuola primaria; tenuto conto del percorso scolastico quinquennale; CERTIFICA che l alunn......, nat a.. il.., ha frequentato nell anno scolastico... /. la classe. sez., con orario settimanale di.. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati. Livello A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale Indicatori esplicativi L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Profilo delle competenze Competenze chiave Discipline coinvolte Livello Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. È in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. Si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Comunicazione lingue straniere. nelle Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenze digitali. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale. Consapevolezza ed espressione culturale. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche. Competenze sociali e civiche. Competenze sociali e civiche. Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Italiano Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Lingua inglese Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Matematica Scienze Tecnologia e informatica Tutte le discipline Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Arte Geografia Storia Tutte le discipline Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Geografia Religione Tutte le discipline, con particolare riferimento a: Arte e immagine Corpo, movimento, sport Musica Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline Tutte le discipline L alunno/a ha inoltre mostrato significative competenze nello svolgimento di attività scolastiche e/o extrascolastiche, relativamente a:..... Data.. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 TAORMINA Via Dietro Cappuccini 98039 (0942)628612 Fax: (0942)897077 e-mail: meic88600x@istruzione.it Codice Fiscale n.96005640832 COD.MIN.P.I. MEIC88600X @pec: comprensivotaormina1@pec.it - www.ictaormina1.it SCHEDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Dirigente Scolastico Visti gli atti d ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti e ai giudizi definiti dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale; tenuto conto del percorso scolastico ed in riferimento al Profilo dello studente; CERTIFICA che l alunn..., nat a.... il.., ha frequentato nell anno scolastico... /.. la classe. sez., con orario settimanale di. ore; ha raggiunto i livelli di competenza di seguito illustrati. Livello A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale Indicatori esplicativi L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.