Interazione utente-veicoloinfrastruttura-ambiente: Tecnologie e Metodologie per la Valutazione

Documenti analoghi
Esperienza vs Expertise

Connected insurance e nuove tecnologie: innovazione e affidabilità per un miglior servizio

Date Novembre 2015 Assioma, via Delle Rimembranze 6, Cesano Boscone, MI

SIMULATION Master Class Level 1

SIMULATION Master Class Level 1

SIMULATION Master Class Level 2

SIMULATION Master Class Level 1

INDICE PREMESSA - OBIETTIVO DELLA TESI

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Determining Some. The. Use. Analysis Traffic Flow Characteristics. Image

PCP, Smart Cities, e Robotica

Prof. Ing. Francesco Bella CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Organizzazione aziendale e formazione continua Nuove tecnologie per la formazione continua

Le sfide delle nuove tecnologie nella formazione dei novice driver: simulatori e guida autonoma. Il contributo del progetto SIMUSAFE

Tecnologie informative e infrastrutture nei sistemi di trasporto

L avvistamento del pedone nei contesti urbani:

IoT (Internet of Things) Competence Center

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

Psicologia del traffico Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico

Progettazione ed integrazione di stimoli tattili e sonori per stili di guida più sicuri e sostenibili. Francesco Ferrise Dipartimento di Meccanica

SIMulation Master Class

Supporto meccatronico alla progettazione di macchine. Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale

I movimenti oculari nella valutazione dell usabilità di interfacce grafiche

Sistemi cooperativi in A22: esperienze fatte e prospettive future


Connettività e dispositivi multimediali nella scelta dell auto aziendale

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Studio e raccolta di Buone Prassi nel campo della sicurezza stradale per la realizzazione di una banca dati di interventi e suggerimenti

Analisi dell esplorazione del campo visivo di driver e nondriver nelle simulazioni di guida

Laboratorio Interdipartimentale del Politecnico di Milano Regolamento (vers.01)

Comunicare in Sanità: (Level 1):

Focus sulle tecnologie di rilievo per il sistema imprenditoriale lombardo

Aule Informatiche Scuola di Psicologia. Elenco Laboratori e stanze per uso Didattica del Dipartimento di Psicologia Generale (DPG)

SAFER VEHICLES, SAVING LIVES VEICOLI PIU SICURI PER SALVARE VITE. La sicurezza stradale in Italia

ED Contact S.r.l. Roma, 28 Ottobre 2015

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Ing. Massimiliano Gastaldi, phd Università degli Studi Padova Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SIMULATORE INNOVARE Sviluppo Intermodale Novara e Vercelli Abilita' Risorse Umane - Equal SIMULATORE INNOVARE

Digital Transformation: Promesse di Cambiamenti

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

L evoluzione: dal motore principale

SICUREZZA DI CHI GUIDA PER LAVORO: IMPATTO DEL CONTESTO SUL COMPORTAMENTO PROFESSIONALE DEI GUIDATORI

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

Applied Intelligent Systems Laboratory (AIS-Lab)

Padova Smart City. Internet of Things. Alberto Corò

La sicurezza delle flotte auto: un vantaggio competitivo per le aziende

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici


RIORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI SUPPORTO ALLA RICERCA E AL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO: IL CASO UNISMART DELL UNIVERSITA DI PADOVA

EMBEDDED & MISSION CRITICAL. Engineering At Your Service INTEGRATED SYSTEMS INDUSTRIAL AUTOMATION

Teoria e tecnologia della comunicazione

Master driver e il processo di formazione dei conducenti

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA. Prof. Ing. Francesco Bella

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Sylvie Occelli, Attila Grieco, Chiara Montaldo, Silvia Tarditi

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011. Nnn

Il $ della Telematica per le Flotte

Sicurezza nel trasporto dei gas e gestione dell emergenza

18 cfu a scelta tra: 18 Interactive 3D graphics - 6 CFU

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

Struttura del corso. Università Degli Studi Di Napoli Federico II. Elementi di informatica e web a.a. 2017/2018

Psicologia del traffico Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico

GLI ASPETTI SOCIALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

Educazione stradale e benessere: potenziare la corretta percezione del rischio e forme di mobilità sostenibile

Paesaggio e psicologia

Walkabilty Index e InViTO : uso di dati per promuovere stili di vita sani e sostenibili Giulia Melis - SiTI

LakeComo.eu: digitalizzazione della promozione turistica

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente


LOCATION SEMESTER LANGUAGE

L influenza dello Human Centric Lighting sulle performance cognitive

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

PEARSONTEXTBUILDER. Introduzione alla Psicologia Generale. Richard J. Gerrig Philip G. Zimbardo Luigi M. Anolli Pier Luigi Baldi

Specialised Master Programmes. Content Strategy

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

METODI INNOVATIVI PER LA VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

Verso la generazione di un Ecosistema di Engagement

Strumenti avanzati per lo studio della sicurezza stradale

Gennaio Niccolò Iandelli

La variabilità intra-individuale dei tempi di reazione in bambini con ADHD analizzata secondo una distribuzione ex-gaussiana

ECONOMIA, MOBILITÀ E TURISMO "IN BICICLETTA". CICLOVIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI

09 Agosto 2018 Trasporto merci Pericolose: quali soluzioni per evitare disastri?

DI CUI 21 MSCA (7 M ) PROGETTI POLITO FINANZIATI IN HORIZON 2020: 97 (34 M )

Psicologia del traffico. Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

SISTEMA DI REGOLAZIONE INTELLIGENTE PER GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Il ruolo dell Università di Cagliari.

Un modello statistico per l analisi della Customer Satisfaction nella Pubblica Amministrazione

Teoria e Tecnologia della Comunicazione

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

Prefazione...IX. Ringraziamenti...XIII. Gli autori...xv. Capitolo 1 - Le tecnologie mobili: la nuova generazione di tecnologie dell informazione...

Antonella Pascali PERSONAL INFORMATION. Nata ad Ascoli Piceno il 18/03/1958 Nationality Italiana INSEGNAMENTO

Andrea Agnello Smart city: costruire le piattaforme abilitanti per dare spazio a reti e servizi innovativi

Linee guida per la progettazione orientata all'utente nei capitolati di gara per servizi web. Simon Mastrangelo, Rosa Lanzilotti, Maurizio Boscarol

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Transcript:

Interazione utente-veicoloinfrastruttura-ambiente: Tecnologie e Metodologie per la Valutazione Daniele Ruscio Politecnico di Milano Dipartimento di Meccanica Corso di Formazione Permanente Primo dicembre 2016 Obiettivo Sicurezza Stradale. Dalla progettazione funzionale alla manutenzione: analisi, soluzioni e interventi in ambito urbano ed extraurbano

Tecnologia e Strumentazioni Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) Self Driving Cars & V2V + V2I Smart Cars & Smart Cities Eyetrackingsystem: Commerciali: Tobii, SMI, Eyelink Ricerca: Smart Eye http://smarteye.se Simulatori di guida e simulazioni Dekstop Simulations Station (es. SIDA) Full Simulators «Interactive simulations»

e Metodologie Indici di misurazione indiretta Osservazione Etnografica Interviste e questionari Mappe cognitive Tracce comportamentali Indici di misurazione diretta Attenzione e percezione Comportamenti e Cognizioni Indici Fisiologici [EKG + EDA] Centri di ricerca interdisciplinari Protocolli di ricerca HF Soluzioni ad hoc Strumenti e conoscenze

Esempio Tecnologia: Eyetracking Caso: Intersezione stradale appena rifatta: Come in realtà viene usata dai cittadini? Con quali rischi? Quasi possibili soluzioni > esempio esplorazione dopo training Esplorazione visiva per predire la distribuzione dell attenzione usare il SEEV model per anticipare la salienza delle aree di interesse (AOI) alla guida Applicazioni per misurare distrazione da cellulare Novice Experienced P(AOI) = S*Ex*(R*P) Ef daniele.ruscio @polimi.it

Esempio Metodo: Tempi di reazione Guida semi assistita (ADAS) Interazione con ADAS: Generazione di aspettative Elaborazione segnale Surprise e Incongruenza Workload Cognitivo RT Mentale, no motoria F(4,21) = 11. 234 p <.000 η2 =.364 Cartelli stradali Posizionamento ideale Aspettative e incongruenze RT in guida assistita: con e senza cartelli * * F(4,21) = 11. 234 p <.000 η2 =.364 daniele.ruscio @polimi.it

Nel concreto, quali possibilità? Ricostruzione virtuale di scenari reali Intersezioni, attraversamenti pedonali Possibilità di fare modifiche in ambiente virtuale Migliorare Efficienza e Usabilità Testare effetti sugli utenti della strada Distrazione, Stanchezza, Allerta, Vigilanza Avvistamento pedone Novara Permettere valutazione del cambiamento Training, Valutazione idoneità daniele.ruscio @polimi.it

Sviluppi e sfide future per la Valutazione 1. Utenti vulnerabili della strada Stranieri, Giovani, Anziani Traning Test idoneità Conoscenza Fiducia 2. Nuove Tecnologie Warning Systems V2V & V2I Smart cars Intrattenimento Distrazione Sicurezza 3. Infrastructure design Self Explanatory Intersections and Safety Aspettativa Simulazioni Accettazione Abitudine 4. Self Driving Cars Adaptation Control Automation daniele.ruscio @polimi.it

Grazie dell attenzione CONTATTI E RIFERIMENTI: F. Biassoni, D. Ruscio, M.R. Ciceri, (2016). Limitations and automation. The role of information about device specific features in ADAS acceptability. Safety Science, Vol 85, June 2016, Pages 179 186. D. Ruscio, M.R. Ciceri, F Biassoni (2015).How does a collision warning system shape driver's brake response time? The influence of expectancy and automation complacency on real life emergency braking. Accident Analysis & Prevention, Volume 77, April 2015, Pages 72 81 A. Bos, D. Ruscio, N. Cassavaugh, J. Lach, P. Gunarathe, R. Backs (2015). Comparison of Novice and Experienced Drivers Using the SEEV Model to Predict Attention Allocation at Intersections During Simulated Driving. International Driving Symposium on Human Factors in Driver Assessment, Training and Vehicle Design, Salt Lake City, June 2015. M.R. Ciceri, D. Ruscio (2014). Does driving experience in video games count? Hazard anticipation and visual exploration of male gamers as function of driving experience. Transportation Research Part F: Traffic Psychology and Behaviour, Volume 22, January 2014, Pages 76 85 Daniele Ruscio, Ph.D. idrive Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano Unità di Ricerca Psicologia del Traffico Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano CMU DEER Center Central Michigan University www.psicologodeltraffico.it / daniele.ruscio@polimi.it