Il progetto. Paolo Bertolino. Unioncamere Piemonte

Documenti analoghi
Il progetto CSRPIEMONTE

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

RICERCA SULL'ADOZIONE DI PRATICHE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE IMPRESE PIEMONTESI

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Grace De Girolamo, Sarah Bovini Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Il proge)o CSRPIEMONTE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative

Osservatorio sulla Green Economy

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

Responsabilità sociale d impresa (CSR) e Social Innovation: Il progetto CSRPiemonte

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

SPORTELLO CSR-SC Responsabilità Sociale d'impresa Aosta, 23 gennaio 2007

Progetto Veneto CSR. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere del Veneto

La CSR in Europa: modelli e casi esemplari. Federica Gentile S&T sc

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Il sistema delle Reti di Impresa in Italia: un opportunità in chiave Industria 4.0

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE COOPERATIVE BIELLESI II semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

FORUM CSR 2012 Tavola Rotonda Istituzioni, banche, imprese e società civile alleati per la crescita sostenibile del Paese 27 gennaio 2012

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Progetto Veneto CSR: Requisiti Minimi - 1

FARE RETE PER COMPETERE

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

PIANO DI AZIONI POSITIVE PER IL TRIENNIO 2017/2019

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

LE IMPRESE E LA CSR INDAGINE CONDOTTA DA GFK EURISKO PER CONTO DI SODALITAS

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

La Raccolta delle buone prassi di CSR delle imprese lombarde e il Repertorio online

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

RUO Formazione Comunicazione Interna e Responsabilità Sociale d Impresa

la responsabilità sociale d impresa

Verso il POR FSE

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

28 maggio incontro

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Seminari di aggiornamento su temi e strumenti di Sostenibilità d Impresa / Responsabilità Sociale d Impresa

Protocollo d intesa sulla responsabilità sociale d impresa e l utilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Economia Sociale: leva di sviluppo e ben-essere. Il percorso della Regione Emilia-Romagna

Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte. L indagine campionaria: analisi dei risultati

CSR come elemento di creazione di valore per le PMI

ROAD SHOW RESPONSABILITA SOCIALE:

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

Il quadro di riferimento

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO

La Qualità è a scuola

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

Albero della Performance 2016

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Responsabilità sociale delle imprese (CSR)

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. (Provincia di Venezia)

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

Contratto di rete e welfare aziendale: vantaggi per le PMI e i i territori. Catania, 15 aprile 2016 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Le iniziative della Regione del Veneto sul fronte della CSR

DESCRIZIONE I presupposti della RSI lo sviluppo sostenibile

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

Conferenza Provinciale per il Turismo

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Pubblica Amministrazione partecipata

Progetto Regionale di Alternanza Scuola Lavoro

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

I PUNTI IMPRESA DIGITALE (PID) DEL SISTEMA CAMERALE

SINTESI DEL DOCUMENTO

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Visione d'insieme. trasferimento tecnologico in ambito turistico, innescare nuovi processi strategici di qualificazione ed innovazione delle

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

Transcript:

Il progetto CSRPIEMONTE Paolo Bertolino Segretario Generale Unioncamere Piemonte

La responsabilità sociale d impresa La CSR (Corporate Social Responsibility) è entrata formalmente nell agenda dell Unione europea a partire dal Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000, dove è stata considerata come uno degli strumenti strategici per realizzare in Europa una società più competitiva e socialmente coesa e per modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo. Nel Libro Verde dell UE la responsabilità sociale è definita come: L integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali e ambientali nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.

La responsabilità sociale d impresa In data 25 ottobre 2011 la Commissione i europea ha diffuso una nuova comunicazione che rivede le strategie europee sulla responsabilità sociale come parte di un pacchetto di misure sulle imprese responsabili per rilanciare la crescita. Viene proposta p una nuova definizione semplificata di CSR ovvero: La responsabilità sociale delle imprese consiste nell'impatto che esse hanno sulla società. Per massimizzare la creazione del valore condiviso, le aziende vengono incoraggiate ad adottare un approccio strategico a lungo termine alla CSR, nonché ad esplorare le opportunità per lo sviluppo di prodotti, servizi emodelli aziendali dlinnovativi in grado di contribuire al benessere della società, determinando professionalità di maggiore livello e più produttive.

La responsabilità sociale d impresa Le maggiori novità riguardano: il riconoscimento dell'importanza dell integrazione della responsabilità sociale e della sostenibilità nella strategia commerciale: la relazione 2008 della Commissione competitività, infatti, ha concluso che la CSR contribuisce al successo dell'impresa nel lungo termine, ovvero quando è pienamente integrata nelle strategie aziendali lo sviluppo del concetto di creazione di valore condiviso : leimpresegenerano un ritorno sull'investimento per i loro proprietari e azionisti per mezzo della creazione di valore anche per le altre parti interessate e la società in generale. Ciò avvicina la CSR all'innovazione, soprattutto in termini di sviluppo di nuovi prodotti eservizi iiche siano commercialmente il di successo e contribuiscano tib i al contempo ad affrontare le sfide attuali della società il riconoscimento esplicito dei diritti umani e delle problematiche etiche.

Obiettivo del progetto CSRPiemonte Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte condividono un progetto innovativo sul territorio regionale: diffondere la cultura d impresa dimpresaresponsabileresponsabile con la finalità di migliorare la COMPETITIVITÀ del sistema produttivo, in particolare delle Pmi, e di sviluppare i concetti di benessere organizzativo edisostenibilità.

Obiettivo del progetto CSRPiemonte Protocollo d intesa triennale in materia di sviluppo economico e competitività territoriale tra Unioncamere Piemonte e Regione Piemonte 12 novembre 2009 Al punto 12: tema dell Etica e responsabilità

Strategia del progetto Ilprogetto si articola verso l esterno su 3 fronti: monitorare promuovere divulgare Sul fronte interno, la regia congiunta di Regione Piemonte e di Unioncamere Piemonte, ha l obiettivo di: raccordare e coordinare le iniziative dei singoli soggetti territoriali

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Il monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte si è sviluppato nelle seguenti fasi: Fase I Individuazione teorica delle pratiche CSR Fase II Creazione di un dataset di imprese potenzialmente attive sulla CSR Fase III Somministrazione di un questionario approfondito Fase IV Elaborazione dei risultati

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Il dataset di imprese responsabili La maggior parte delle imprese rispondenti è di medie grandi dimensioni e appartenente al settore industriale. i Più della metà è parte di un gruppo di aziende a livello nazionale o internazionale, elemento che pare essere in relazione diretta con una certa adesione ai temi di responsabilità sociale. Analogamente, dall analisi dei dati emerge una correlazione positiva tra il fatturato e le azioni di CSR: ingeneralesonoleimpreseconunvolumedi affari maggiore ad avviare iniziative socialmente responsabili

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Fase II Creazione di un dataset di imprese potenzialmente attive sulla CSR Il dataset è stato ottenuto attraverso l uso di più fonti: database pubblici collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali database privati sportelli CSR attivi presso le Camere di commercio Osservatorio economiacivile della Cameradicommercio ditorino mailing a tutte le imprese con più di 20 addetti aventi sede legale in Piemonte Dataset completo di 648 imprese

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Fase III Somministrazione di un questionario approfondito Alle 648 imprese è stato sottoposto un questionario web survey, con l obiettivo di approfondire: quali pratiche CSR sono state adottate da quanto tempo con quali risorse (interne e/o esterne) con quali motivazioni con quali risultati cosa ci si propone per il futuro quale dovrebbe essere il ruolo della PA nella diffusione della CSR 140 risposte complete e valide

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Il dataset di imprese responsabili La maggior parte delle imprese rispondenti è di medie grandi dimensioni e appartenente al settore industriale. Più della metà è parte di un gruppo di aziende a livello nazionale o internazionale, elemento che pare essere in relazione diretta con una certa adesione ai temi di responsabilità sociale. Analogamente, dall analisi dei dati emerge una correlazione positiva tra il fatturato e le azioni di CSR: in generale sono le imprese con un volume di affari maggiore ad avviare iniziative socialmente responsabili

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi I principali risultati Qualiazioni azioni di CSR avete finora realizzato? Redazione del Bilancio Sociale o di Sostenibilità 25,7% Specifiche policy in tema di risorse umane 67,1% Azionisu ambiti nonprofita favore delterritorio (sport, scuole, cultura, giovani, ambiente, welfare, volontariato aziendale, ecc.) Adozione di un Codice Etico Aziendale Adozione di modelli organizzativi, codici di condotta e di comportamento 42,1% 41,4% 43,6% Presenza di un referente aziendale dl in tema di CSR 23,6% Adozione Standard SA8000 Adozione Standard AA1000 2,9% 6,4% Adozione Standard d GBS o GRI 9,3% Autovalutazione CSR SC 2,1% Certificazione ambientale ISO14000 e/o Emas 69,3% Certificazione sicurezza Ohsas 18001 20,7% Specifiche policy di approvvigionamento 25,7% Strumenti di ascolto degli stakeholder (portatori di interesse: clienti, fornitori, lavoratori, comunità locale, ecc.) 34,3% Altro 11,4%

I principali risultati Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Specifichepolicy policy in tema di risore umane: il dettaglio Altre policy 11,4% Agevolazioni per lavoratori diversamente abili 10,0% Formazione 35,8% Agevolazioni per donne lavoratrici 16,9% Orari flessibili 25,9%

I principali risultati Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Numero medio di azioni realizzate per settore aggregato 10,0 9,0 8,7 8,0 70 7,0 6,5 Media 5,4 54 6,0 5,9 5,0 7,4 5,0 4,4 40 4,0 3,0 2,0 10 1,0 0,0 Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Trasporti Altri Servizi

Iprincipali risultati Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Soggetti con i quali sono state sviluppate le azioni realizzate Prevalentemente con risorse umane esterne 7,6% 100% con risorse umane esterne 1,1% Prevalentemente con risorse umane interne 43,9% 100% con risorse umane interne 47,4%

I principali risultati Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Risultati delle azioni realizzate rispetto al miglioramento, alla motivazione e all'organizzazione interna aziendale Ottimo, completamente Ha ancora ampi margini di rispondente alle attese miglioramento 9,9% 13,6% Fallimentare, non verrà ripetuto 0% Discreto 26,1% Complessivamente buono 50,4%

I principali risultati Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Dal sistema pubblico le imprese si aspettano: riconoscimento della status di impresa responsabile, con valutazione positiva dell adozione di pratiche di CSR nell affidamento di appalti pubblici (premialità) incentivieconomicie finanziari perl adozionedipratiche perladozionedipratiche CSR percorsidiformazione di professionalità legate alla responsabilità sociale

Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Pubblica amministrazione e CSR: le aspettative delle imprese Quale ritiene sia il ruolo per la PA nel campo della CSR? 24,2% 18,3% 20,0% 11,3% 8,8% 11,3% 4,6% 1,7% 1 2 3 4 5 6 7 8 1. Accrescere la conoscenza/riconoscibilità 6. Contributo economico a sostegno delle della CSR spese di realizzazione/consulenze legate alla 2. Promuovere e sostenere processi realizzazione di iniziative di CSR formativi per la diffusione della cultura 7. Attività di sensibilizzazione presso la PA della CSR nelle imprese 3. Mettere in luce buone pratiche 4. Esplicitazione di standard comuni 5. Attribuzione di un marchio CSR Piemonte alle aziende meritevoli per una maggiore valorizzazione delle imprese che adottano comportamenti CSR: riconoscimento di premialità su incentivi e appalti pubblici 8. Altro

I principali risultati Uno sguardo al futuro Ricerca sull adozione di pratiche CSR nelle imprese piemontesi Intenzione di ripetere le azioni di CSR anche per il prossimo biennio 96,3% Esistono nuove azioni idi CSR che avete in programma a breve? 65,7% 33,6% 3,7% Si No Si No

Strumenti di comunicazione Sono stati realizzati diversi strumenti, funzionali alla gestione e alla comunicazione delle varie fasi operative: Folder primi risultati del monitoraggio Folder divulgativo del progetto

Strumenti di comunicazione Primo report sullacsr in Piemonte 140 imprese hanno risposto in modo completo al questionario i approfondito somministrato i t nell ambito del progetto CSR. Il campione ottenuto è composto per la maggior parte da imprese di medie grandi dimensioni appartenenti al settore industriale (61%), seguite da quelle dei servizi alle imprese e alle persone (24%).

Strumenti di comunicazione Focus group Si è sviluppata una significativa azione di ascolto dei principali i esperti a livelloll nazionale edegliimprenditori più attivi in Piemonte con la finalità di raccogliere esperienze, suggerimenti e stimoli per indirizzare il progetto verso le reali attese delle imprese, raccogliendo casi e spunti pragmatici e concreti.

Strumenti di comunicazione Benchmark CSR istruzioni per luso l uso È stato realizzato, ed è disponibile in maniera interattiva sul sito, un benchmark di buone pratiche di piccole e medie imprese europee che hanno adottato iniziative di responsabilità sociale. Sono stati esaminati numerosi casi europei e nazionali, da cui sono state modellizzate le esperienze maggiormente significative, con l ausilio di mappe concettuali, check liste contributi di esperti. L obiettivo b è fornire spuntiimmediatamente operativi e suggerimentia Pmi italiane che desiderino avviare iniziative analoghe.

Strumenti di comunicazione Workshop di DIFFUSIONE del progetto CSR Piemonte L'uomo al centro. Il valore della responsabilità sociale per le persone, le imprese e il territorio Marzo2011

Strumenti di comunicazione Volume 10 volte CSR, dalla teoria alla pratica metodi e casi per la competitività e l innovazione sociale, presentato al Salone della Responsabilità Sociale DalDirealFare, Milano maggio 2011

Strumenti di comunicazione Partecipazione al Salone della Responsabilità Partecipazione al Salone della Responsabilità Sociale d'impresa Dal Dire al Fare nelle edizioni: 2010 e 2011

Strumenti di comunicazione Il PORTALE www.csrpiemonte.it con5.939visitenegliultimi4mesi,siconfiguracomenucleocentraledel progetto, vera piattaforma di condivisione e scambio di esperienze. TESTIMONIANZE BUONE PRASSI MODELLI LINK UTILI DOCUMENTAZIONE

Il futuro del progetto Consolidare la RETE INTERNA delle Pmi responsabili, anche attraverso Workshop/ Laboratori territoriali con imprenditori e operatori: creare reti, condividere progetti Promuovere una campagna di comunicazione virale, con assunzione di responsabilità da parte delle imprese che si definiscono responsabili Aderirearetieprogetti nazionali sulla CSR Realizzare strumenti di Formazione Monitorare la crescita delle pratiche di CSR Diffondere capillarmente cultura d impresa responsabile sul territorio Definire criteri di premialità

Grazie dell attenzione www.csrpiemonte.it it csr@csrpiemonte.it