ATTIVITA DI RIELABORAZIONE TESTUALE MEDIANTE LA PIATTAFORMA MOODLE

Documenti analoghi
ATTIVITA DI RIELABORAZIONE TESTUALE MEDIANTE LA PIATTAFORMA MOODLE Progetto 2.0

Intranet Roma Tre. Primi passi nella intranet di Roma Tre basata su Connections

Progetto "S.I.A.MO. - Sistema per l'integrazione e l'accoglienza a Modena" Questionario finale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

COMPETENZA DIGITALE area 1 : informazione data e literacy VOTI LIVELLI DI. Avanzato APPRENDIMENTO. (Eccellente) DESCRITTORI

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Le ri/scritture: scopi, criteri e supporti (Mario Ambel - direttore Insegnare)

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA

Torino, 20 gennaio 2009 Ornella Robutti

NOTE ESPLICATIVE DEI REQUISITI MINIMI - NOTA PROT DEL 03/02/2017

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Developers community. Terza Consegna. Gruppo 5. Luca Zamboni, Giovanni De Francesco, Giulio Fornasaro, Alex Canton

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Progetto Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

E adesso che ho i numeri? Data Storytelling

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

La customer experience nel settore assicurativo secondo i millenials. Survey realizzata da

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Corso Formazione Generale

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Corso Docenti Il compito autentico

Facoltà di Economia Università di Pavia 7 Luglio 2009 Prova scritta di Analisi dei dati. Modalità A

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Interesse verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi. ABILITA

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Laboratorio di Giochi Matematici

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Ambienti di e-learning nella scuola Moodle nella didattica dell italiano Il testo narrativo. IC 9 Bologna

1) Il Corso ha soddisfatto le tue aspettative iniziali Poco Molto Risultato: 3,8. Domanda 1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

A.S. 2015/2016 ORIENTAMENTO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Guida per i docenti della piattaforma elearning

PER UNA DIDATTICA DELLE EMOZIONI

Programma Gioventù in Azione

Agenda Digitale Marche Giornata pubblica di confronto e approfondimento

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

Questionario introduttivo

LIBRETTO DI STAGE 2016

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

iopartecipo+ Le piazze della partecipazione

Le vostre idee sulla comunicazione interna. I risultati dell indagine Partecipa e contribuisci a migliorare la comunicazione interna di Ispra

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Modulo I: Fiaba in musica e sonorizzazione Discipline: Musica e Italiano Competenze

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016

Monitoraggio- Risultati del "Questionario studente"

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

TIC e innovazione scolastica L ICTcomestrumentodicolaborazioneecomunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

GRIGLIA PROGETTAZIONE PER ATTIVITÀ FLIPPED LEARNING

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

Modulo di Progettazione Didattica - I anno Corsista: Anna Rochira. Relazione finale. 1. Contenuti, tempi, luoghi e protagonisti

CATTANEO - DELEDDA MODENA

Il tono di voce è il modo con il quale si interagisce con i propri fan. Su Facebook non si usa il Lei, ma si crea un rapporto informale con i propri

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Linee guida per gli intervistatori 23/03/2016

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

Ascolto (comprensione orale)

La casa editrice La fabbrica del libro

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Le note etnografiche e la relazione finale

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Strumenti per progetti etwinning: TwinSpace e TwinBlog

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELFIORENTINO

Verso la realizzazione di una Web Community. Lavoro Femminile Mezzogiorno - La.Fem.Me PON FSE Obiettivo convergenza

Pietro Boscolo Università di Padova

Elementi di Didattica. Corso di Laurea in Formazione Primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di consolidamento/potenziamento in inglese Moduli Google

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

Curricolo disciplinare 2016/2017

DIGITAL LITERACIES I PROFILI DIGITALI A SCUOLA. DEGLI STUDENTI DIGITAL LITERACIES AT SCHOOL. STUDENTS DIGITAL PROFILES

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

SEMINARI PEDAGOGIA NUOVE PROSPETTIVE PER LA PEDAGOGIA DELLA SCUOLA DIMENSIONE EDUCATIVA IN UNA SCUOLA INCLUSIVA. N lez. Giorno Inizio Fine Ore MODULO

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ONLINE COLLABORATION

Transcript:

ATTIVITA DI RIELABORAZIONE TESTUALE MEDIANTE LA PIATTAFORMA MOODLE Progetto Cl@ssi 2.0 Valentina Pennazio, Andrea Traverso, Davide Parmigiani

Progetto Classi 2.0 Attività 1 RECUPERARE INFORMAZIONI SU UN TESTO Attività ANALIZZARE E COMPRENDERE UN TESTO/CONFRONTARSI OBIETTIVI: ANALISI-COMPRENSIONE- REILABORAZIONE APPLICAZIONI: RETE E BLOG OBIETTIVI: ANALISI-COMPRENSIONE- REILABORAZIONE APPLICAZIONI: FORUM Attività 3 RIELABORARE UN TESTO Attività 4 RICERCA IN RETE E CONFRONTO OBIETTIVI: ANALISI-COMPRENSIONE- REILABORAZIONE APPLICAZIONI: WIKI OBIETTIVI: ANALISI-COMPRENSIONE- REILABORAZIONE APPLICAZIONI: RETE E BLOG

percezione del piacere SS Don Milani (Ge) (mi sono divertito) sempre solo in Attività 1 Attività 2 mai sempre solo in 14,3% 64,3% 21,4% 0% 10% 70% 20% 0% mai Attività 3 Attività 4 sempre solo in mai sempre solo in 27,2% 36,4% 36,4% 0% 11,1 % 44,5 % 44,4% 0 % mai Attività 1 sempre solo in mai 61,5% 30,8% 7,7% 0%

percezione dell interesse SS Don Milani (Ge) sempre solo in Attività 1 Attività 2 mai sempre solo in 57,2% 35,7% 7,1% 0% 20% 50% 30% 0% mai Attività 3 Attività 4 sempre solo in mai sempre solo in 27,2% 36,4% 36,4% 0% 0 % 55,6 % 44,4 % % mai Attività 1 sempre solo in mai 69,2% 23,1% 7,7% 0%

Percezione facilità/difficoltà SS Don Milani (Ge) sempre solo in Attività 1 Attività 2 mai sempre solo in 71,4% 28,6% 0% 0% 70% 30% 0% 0% mai Attività 3 Attività 4 sempre solo in mai sempre solo in 45,4% 45,4% 0% 9,2% 77,8% 22,2 % 0 % 0 % mai Attività 1 sempre solo in mai 61,5% 38,5% 0% 0%

Le 6 categorie cercatori, esploratori esecutori, operatori ragionatori, pensatori comunicatori, connettori Positivi Negativi

Dati SS Don Milani (Ge) cercatori esploratori esecutori operatori ragionatori pensatori comunicatori connettori positivi negativi Attività 1 11 4 0 0 1 0 0 Attività 2 4 0 4 2 0 0 0 Attività 3 0 0 7 0 1 1 2 Attività 4 5 0 1 1 0 0 2 Attività 1 7 2 0 1 2 0 1

Questionario fine prima settimana

Le informazioni che ho trovato in rete mi hanno aiutato/a a capire meglio il testo Don Milani 20 % 60 % 20 % 0 %

Nel forum ho potuto scambiare idee, informazioni, commenti sul testo Don Milani 0 % 40 % 60 % 0 %

Ho scelto immagini, video, canzoni dopo averle osservate bene ed aver raccolto informazioni in rete Don Milani 0 % 20 % 80 % 0 %

Modificare da solo/a il testo è stato facile Don Milani 20 % 40 % 40 % 0 %

Scegliere da solo/a le immagini, i video, le canzoni in rete è stato facile Don Milani 0 % 0 % 100 % 0 %

Confrontarmi con i miei compagni nella scelta delle immagini, dei video, delle canzoni è stato importante Don Milani 0 % 60 % 40 % 0 %

Questionario fine seconda settimana

Nel forum sono riuscito a raccontare chi sono ai bambini/ragazzi delle altre scuole Don Milani 25% 50% 25% 0%

Nel forum sono riuscito ad esprimere giudizi e motivare le scelte fatte Don Milani 50% 25% 25% 0%

Ho usato il wiki sentendomi sicuro delle scelte fatte e del materiale raccolto Don Milani 12,5% 25% 62,5% 0%

Ho usato il wiki in collaborazione con i miei compagni Don Milani 0% 25% 62,5% 12,5%

Ho usato il wiki in collaborazione con le altre scuole Don Milani 50 % 25 % 25 % 0 %

Il confronto con gli altri ha migliorato il mio lavoro e le scelte fatte Don Milani 0 % 75% 25 % 0 %

Le immagini finali sono il frutto del lavoro di gruppo Don Milani 12,5 % 62,5 % 25 % 0 %