RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Documenti analoghi
RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

Quella giornata è Natale! Quel silenzio è Natale! Quella gioia è Natale! Quell amore è Natale! Quella generosità è Natale! Quel sollievo è Natale!

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

TENACI, AUDACI E AMOREVOLI

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Il coraggio e l audacia

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Sussidio di formazione e spiritualità liturgica. Culmine e Fonte. Salvati dalla Croce di Cristo

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

(Stiamo ancora completando l'aggiornamento dei link, almeno fino al 2005)

MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN Id al-fitr 1433 H. / 2012 a.d.

STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

LA TEOLOGIA DEL POPOLO

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

PONTIFICIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA EDUCAZIONE AUXILIUM PROGRAMMI E CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO

INCONTRO MAESTRE DELLE NOVIZIE

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

Cosa ci dice il Rettor maggiore

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE POSIZIONE ACCADEMICA ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA.

BARTOLOMEO SORGE INTRODUZIONE ALLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA. Nuova edizione rivista e aumentata. Queriniana

Domenica 19 gennaio II DOMENICA TEMPO ORDINARIO. I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY Sabato 18 gennaio ore 21:15 Domenica 19 ore e 21.

PROGETTO SETTIMANA DELLA CULTURA DELL INTERCULTURA DELLE ARTI E DELLA SCIENZA ANNO SCOLASTICO 2010 / 2011

PROGRAMMA. Sabato 29 aprile. Arrivo e accoglienza dei partecipanti

Don Lorenzo Milani e la Scuola della Parola

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE

I MODELLI DELLA CATECHESI

SCIENZE DEI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI. laurea o baccalaureato. Sbocchi occupazionali

17 settembre 9 ottobre 22 ottobre

Cosa pensi se dico caritas?

PONTIFICIA FACOLTÀ DELL EDUCAZIONE DI SCIENZE AUXILIUM ANNO ACCADEMICO 2004/2005 PROGRAMMI E CALENDARIO DELLE LEZIONI

Attiva dal 1951, paritaria dal È luogo di cultura, di umanizzazione, di sviluppo integrale della persona.

Scuola Paritaria Infanzia e Primaria Monumento ai Caduti 2014/2015

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

INDICE. Brian E. Ferme, Prefazione Alberto Peratoner, Introduzione testi del Card. angelo SCoLa

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

Scuola dell Infanzia Paritaria Monumento ai Caduti REGOLAMENTO

150 DI PRESENZA SALESIANA IN ITALIA Roma, Sala delle Colonne, 14 aprile 2011

Le Stagioni del Grazie

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

CURRICULUM VITAE Di Morena Garattoni

LA FONTE DEL L EVANGELIZZAZIONE

Salesiani Don Bosco. La Storia. I Salesiani oggi a Firenze. Una tradizione più che centenaria. Parrocchia/Oratorio Casa per ferie

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

PONTIFICIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA EDUCAZIONE AUXILIUM PROGRAMMI E CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA E RICERCA RUFFINATTO PIERA SILVIA VIA CREMOLINO ROMA

Preghiera. Rendimi capace di accogliere guidare e incoraggiare chi si affida a me ogni giorno.

Pastorale Familiare. Animatori Filippo e Graziella Anfuso.

La pedagogia negata. Lettera aperta al settimanale Left

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

Seminario di studio e formazione "Le Indicazioni Nazionali per promuovere le competenze di cittadinanza"

Centri di Formazione Professionale. La Storia

Dicembre 2018 ANNO VI - N. 2. Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

A ssociazione Ge nitori S cuole C attoliche

ESPERIENZA LAVORATIVA

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Scaricare Educare alla speranza. Itinerari pedagogici e didattici speciali - A. M. Favorini SCARICARE

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

ANNO MMXVII n Febbraio Napoli, 17 febbraio 2017

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

società educazione istruzione educazione, istruzione! organizzazione sociale scuola famiglia mezzi di comunicazione pedagogia sperimentale!

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Imparare ad imparare di Papa Francesco - Ri essioni sui temi dell'educazione. In libreria dal 28 settembre

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

Rachele Lanfranchi. Biografia e temi di ricerca

con il contributo di Regione del Veneto

Transcript:

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013 Poste Italiane Spa Sped. in abb. postale d.l. 353/2003 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2 DCB Roma PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE AUXILIUM

EDITORIALE SOMMARIO Proporre e promuovere una pedagogia della pace Rachele Lanfranchi 6-11 Beati gli operatori di pace. Messaggio di sua santità Benedetto XVI per la celebrazione della XLVI Giornata mondiale della pace 1 gennaio 2013 12-21 DOSSIER IL PENSARE CRITICO IN EDUCAZIONE Introduzione al Dossier Rachele Lanfranchi 24-25 Insegnare/apprendere a pensare. Alcuni presupposti pedagogico-didattici Chang Hiang-Chu Ausilia 26-47 Don Lorenzo Milani: un maestro che educa al pensiero critico Rachele Lanfranchi 48-70 Come si apprende nel tempo della Rete. Esplorare, condividere, esprimersi, partecipare... Maria Antonia Chinello 71-88 2 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE AUXILIUM

SISTEMA PREVENTIVO OGGI Introduzione Piera Ruffinatto 90-91 La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi Maria Spólnik 92-120 ALTRI STUDI I giovani e Maria nelle GMG con Giovanni Paolo II Marcella Farina 122-138 Teresa Valsé tra le ragazze di Roma Trastevere. Appunti dalle testimonianze nella Positio Grazia Loparco 139-153 RECENSIONI E SEGNALAZIONI 156-168 LIBRI RICEVUTI 170-174 RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013 3

RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE EDITORIALE SISTEMA PREVENTIVO OGGI

SISTEMA PREVENTIVO OGGI INTRODUZIONE PIERA RUFFINATTO All approssimarsi del bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco (1815-2015) la Congregazione salesiana e l Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, da lui fondati per l educazione cristiana dei giovani e delle giovani dei ceti popolari, sentono l urgenza di riappropriarsi del Sistema preventivo, metodo pedagogico e spiritualità che caratterizza il loro ministero educativo nella Chiesa. Rileggere il Sistema preventivo oggi è una necessità dettata, da un lato, dal bisogno di fedeltà alle proprie radici, e, quindi, dall esigenza di conoscerlo dal punto di vista storico, e, dall altro, dal bisogno di reinterpretarlo alla luce delle sfide emergenti dai nuovi scenari ecclesiali, sociali, politici ed economici. Questo duplice movimento, del resto, è richiesto a ogni professionista dell educazione il quale è impegnato a far dialogare ideale e reale, essere e dover essere, mete e strategie. Dunque, se oggi si parla di nuova educazione e di nuova evangelizzazione, per gli educatori e le educatrici che si ispirano a don Bosco si può ben a ragione parlare pure di nuovo 90 PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE AUXILIUM

Sistema preventivo. L impresa è tutt altro che semplice, ma ci incoraggia la certezza che: «effettivamente, le radici sono solide e da esse può rinascere, in forme aggiornate e ricche di futuro, un vero nuovo sistema preventivo. Ci sono principi che hanno virtualità illimitate; vi si trovano, inoltre, suggestioni gravide di sviluppi; non mancano germogli che attendono di sbocciare ed espandersi». 1 Questo invito è esteso a tutti coloro che si ispirano all opera del santo educatore piemontese, ma diventa doveroso, come un imperativo, per coloro che sono chiamati ad approfondirlo in forma sistematica. La vision dell umanesimo pedagogico cristiano di san Giovanni Bosco, 2 infatti, fonda l offerta formativa della Pontificia Facoltà di Scienze dell Educazione Auxilium. Di qui l importanza di cimentarsi in una rilettura dei principi che fondano tale metodo ponendoli in dialogo con gli apporti filosofici, teologici e delle scienze dell educazione. L occasione di misurarsi in tale impegno originata anche dall indizione, da parte del Rettor Maggiore della Famiglia Salesiana e Gran Cancelliere della Facoltà, dell anno dedicato allo studio della pedagogia salesiana. Nel 2013, pertanto, all interno della Rivista di Scienze dell Educazione si attiverà una nuova Sezione dal titolo Sistema Preventivo oggi con l intento di presentare spunti di riflessione ispirati dal e al metodo preventivo in vista del suo approfondimento dal punto di vista antropologico, teologico e pedagogico. La complessità delle sfide emergenti dalla cultura globalizzata in cui viviamo ci rende consapevoli che il risultato resterà parziale e limitato. Ogni conoscenza e nuova acquisizione, del resto, prende le mosse da un humus dal quale trae alimento, e prepara il terreno per nuovi e fecondi sviluppi. È questo quanto ci si augura di poter offrire ai lettori e alle lettrici in questo anno dedicato alla pedagogia di san Giovanni Bosco. NOTE 1 BRAIDO Pietro, Prevenire, non reprimere. Il sistema educativo di don Bosco, Roma, LAS 1999, 391. 2 Cf PONTIFICIA FACOLTÀ DI SCIENZE DELL EDUCA- ZIONE Auxilium, Statuti art. 2 3, Roma 2005. INTRODUZIONE / PIERA RUFFINATTO RIVISTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE ANNO LI NUMERO 1 GENNAIO/APRILE 2013 91