LA ROUTO: UN ANTICA TRADIZIONE DOCUMENTATA DALLO ECOMUSEO DELLA PASTORIZIA



Documenti analoghi
LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Revisione delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Regione Piemonte rispetto alle Important Bird Areas

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo,

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Gli strumenti della geografia

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

Le fonti della storia

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

SELEZIONE STRAORDINARIA DI INTERCULTURA ONLUS PER UN SOGGIORNO ESTIVO IN CINA

Proposte didattiche A. S

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Piccola guida all ambientamento al nido

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

V^ Edizione e Ottobre 2003 Certaldo Alto

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Prove associate al percorso IL PUGNO SULLA TERRA

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Immagini dell autore.

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

MuseoscienzApp COSA È

Una semplice visita in officina con intervista

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

La FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI DI BASILICATA PROGRAMMA

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La scuola integra culture. Scheda3c

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

La mediazione sociale di comunità

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

AFRICA MISSION COOPERAZIONE E SVILUPPO (C&S)

Costruzione pozzi scuola e dispensario Nosy Be

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

DYNASHIP YACHT DESIGN

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Le residenze di Borgo San Marco

Il mercato comunale: quale sede? L opinione degli operatori

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

AMA ha inaugurato il proprio asilo nido aziendale

P.O.F. ANNO SCOLASTICO

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

La scatola di fiammiferi

Ti amo troppo... No al Silenzio! Basta Violenza sulle donne

RASSEGNA STAMPA. Giornata Informativa Come creare o trovare il proprio lavoro nel mercato che cambia. Venezia, 17 marzo 2014

RSA Provincia di Milano

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Le attività umane. Mondadori Education

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

IL PROGETTO DIDATTICO

Transcript:

STUDI SULLA TRANSUMANZA E L ALPEGGIO 1 LA ROUTO: UN ANTICA TRADIZIONE DOCUMENTATA DALLO ECOMUSEO DELLA PASTORIZIA di Stefano Martini L ECOMUSEO L Ecomuseo della Pastorizia viene attivato nell anno 2000 a Pontebernardo, borgata alpina posta a 1300 metri di altitudine, nel Comune di Pietraporzio, con l inaugurazione della Mostra La Routo Sulle vie della transumanza tra le Alpi ed il mare. L esposizione è il frutto di un ampio lavoro di ricerca svolto da studiosi dell Università di Aix-en-Provence, con il significativo apporto sia degli emigrati in Provenza che della popolazione locale su un tema che oltre a rispondere all esigenza di ricostruirne una memoria storica, a rischio di cadere nell oblio, ha consentito di creare una rete di collaborazioni con studiosi, ricercatori, associazioni ed enti diversi, anche a livello internazionale. L Ecomuseo ha tra le sue finalità quella di favorire la riappropriazione e il rafforzamento dell identità umana di coloro che risiedono nel territorio montano, partendo dalle attività legate alla pastorizia, intese anche come momenti di aggregazione sociale e culturale. Si prefigge altresì lo scopo di valorizzare un area di elevato valore ambientale e paesaggistico conservata come tale grazie al lavoro dell uomo che ha tutelato un insieme di ambienti dove il turismo rurale e culturale possono trovare interessanti spunti di fruizione. La sede originaria dell ecomuseo è quella sita in un edificio che sorge al centro del paese e che, acquistato dalla Comunità Montana, è stato ristrutturato e predisposto per ospitare gruppi di visitatori, mostre temporanee ed attività didattiche. Al piano terra di tale edificio è stato recentemente predisposto un piccolo caseificio che consente alle famiglie di pastori residenti nella zona di preparare l ottimo formaggio di pecora. Lo stesso caseificio costituisce anche un importante momento didattico poiché le scuole in visita hanno la possibilità di assistere direttamente alla preparazione del formaggio. Al piano superiore sono in avanzata fase di realizzazione i lavori di predisposizione di una zona per la degustazione dei prodotti derivati dallo allevamento. Una piazzetta particolarmente caratteristica e di recente sistemazione divide questa prima struttura da una seconda di dimensioni decisamente più ampie, acquistata dalla Comunità Montana e completamente ristrutturata. Questo edificio, che al piano terra ospita già da alcuni anni il Centro Arieti, gestito dal consorzio l Escaroun, accoglie al primo piano un ufficio ed il punto vendita dei manufatti in lana di pecora Sambucana ed al piano superiore il museo permanente sulla pastorizia che, attraverso un percorso allestito in un ampia e luminosa sala, ha come obiettivo di fornire al visitatore un immagine di ampio respiro sul fenomeno dell allevamento ovino e della pastorizia. LA ROUTO: SULLE VIE DELLA TRANSUMANZA TRA LE ALPI E IL MARE Nell antica lingua d Oc, parlata anche nella Valle Stura di Demonte, con il termine Routo si 2

MARTINI Fig. 1 La routo i uno dei suoi classici aspetti intende la strada principale che la percorre ma soprattutto la grande transumanza delle greggi che dalla Pianura della Crau salivano verso gli alpeggi. Ogni anno gli uomini in età lavorativa, scendevano dalle montagne per cercare in Francia un lavoro in occasione della grande fiera della Domenica delle Palme ad Arles. Così ce li descrive nel volume La Routo l antropologo Guillaume Lebaudy che ha curato la ricerca tra i pastori alpini della Crau: Con il pastrano - lou capot - sulla spalla, la bisaccia di cuoio a tracolla, i montanari portavano la loro frusta sotto il braccio: era il segnale che cercavano lavoro, un capo pastore Baile - che li assumesse. Quando la cinghia della frusta era attorno al collo, significava che avevano trovato lavoro!" I pastori che si trasferivano in Francia, abbandonando per alcuni mesi il proprio villaggio non partivano all avventura in quanto seguivano le orme di altri membri della famiglia già occupati in Provenza - en Prouvenso - come pastori. Durante le veglie al paese, inoltre, si parlava spesso della vita che i pastori conducevano con le greggi in Crau e Camargue ed anche i bambini che non erano mai stati in quella zona la conoscevano attraverso le descrizioni dettagliate dei loro genitori. Andare in Francia significava diventare uomini. Nel XIV secolo fu a questi pastori montanari, conosciuti per le loro competenze, che i grandi proprietari provenzali della Crau e della Camargue affidarono le greggi per condurle in montagna. La loro conoscenza del territorio e degli animali era destinata ad incrementare ulteriormente il fenomeno della routo provenzale verso la montagna alpina. Nel volgere di pochi anni lo spazio della transumanza provenzale si estese notevolmente e le greggi si spinsero ad occupare pascoli sempre più lontani. Attorno alla metà del XV secolo esse valicavano ormai il Colle della Maddalena. Si può calcolare che da 50000 a 60000 pecore provenienti dalla Crau e dalla Camargue pascolassero sulle montagne dell'attuale Piemonte. Posta nell antico delta della Durance, a est di Arles, la pianura della Crau è una delle ultime steppe dell Europa occidentale. Questa grande distesa piatta è ricoperta di pietre grandi come il pugno, i ciottoli depositati dalla Durance. Gli uomini vi allevano pecore da cinquemila anni. Dalla Crau e dalla Camargue, occorrevano due o tre settimane per raggiungere le Alpi. Le greggi salivano verso il Vercors, il Brianzonese, l'oisans, la Savoia, le Alpi Marittime, le montagne della Haute-Provence, il Piemonte. La carovana era gerarchicamente composta come si evince dai ricordi di un pastre: in testa vengono gli asini, con il basto sulla schiena per il trasporto degli averi dei pastori. Il baïle-pastre, con la frusta in mano, regola il passo del gregge (escaboùot): percorrono da due chilometri e mezzo a tre chilometri all'ora, non di più... Dietro di lui premono le capre e i caproni, al collo dei quali sono stati messi i migliori campanac- 3

STUDI SULLA TRANSUMANZA E L ALPEGGIO 1 ci: il loro suono grave ritma la marcia. I cani percuotono i fianchi del gregge. Il carro, che di ritorno dalla montagna sarà carico degli agnelli appena nati, chiude il gruppo. Venticinque, trenta chilometri al giorno. Agli inizi del 900, da trenta a quarantamila pecore lasciavano ogni anno le pianure della Bassa Provenza per estivare negli alpeggi di Stura, Maira e Grana. Ormai stabiliti in Provenza, molti pastori ed allevatori originari di queste vallate vi ritornavano infatti stagionalmente con le greggi. Ad esempio, prima della seconda guerra mondiale, Stefano Belmondo e Spirito Bruna salirono per parecchi anni sulle montagne del loro villaggio natale, Pietraporzio. Lorenzo Balbis nato nel 1923 a Servagno (Bersezio) è emigrato in Francia nel 1947 e si è poi insediato a Saint-Martin-de-Crau assumendo la cittadinanza francese. Prima di lui, suo padre e i suoi zii si recavano già in Provenza per impiegarsi come pastori. Con i suoi figli, Lorenzo Balbis è adesso l ultimo allevatore provenzale ad alpeggiare in Piemonte. In alpeggio, durante l'estate, i pastori abitano in piccole costruzioni di pietra la cabano, spesso in prossimità delle sorgenti, dalle quali prendono l'acqua per bere e cucinare. In queste costruzioni depositano tutto quanto può essere utile alla vita quotidiana e alla cura del gregge. L arredamento è ridotto all'essenziale: un tavolo in legno, qualche sedia, un letto, alcuni scaffali ingombri di materiale, di piatti, di bicchieri, di tazze e, soprattutto, di provviste: scatole di conserva, pasta, polenta, olio, vino... attaccati ad un chiodo infisso in un trave del soffitto, pendono il prosciutto crudo e i salami. In un angolo, un camino o una grossa stufa, e, davanti alla porta, un ceppo per tagliare la legna da ardere. I cani dormono in nicchie situate all'esterno. Alla discesa dalla montagna, le greggi si fermano per circa cinque mesi nei pascoli umidi ai margini della Crau vera e propria. Alla fine di febbraio esse si spostano verso i pascoli aridi dove restano generalmente per quattro mesi, fino ad una nuova transumanza. Ogni allevamento (di una superficie media di 250 ettari) ha dei limiti precisi, e le abitudini vogliono che i confini del pascolo siano strettamente rispettati. In questa pianura che somiglia a un deserto cresce un erba di qualità: "L erba della Crau è molto nutriente. Le bestie si riempiono la pancia! C era un baïle-berger che diceva che un pugno d erba della Crau equivaleva a un sacco d erba della Camargue". Fig.2 Un immagine che è divenuta l emblema della routo "Inferno delle pecore, calvario dei pastori, paradiso dei cani", la Crau è un ambiente difficile che i pastori amano e temono al tempo stesso. Nella pianura schiacciata dal sole, e spesso percossa dal mistral, essi conducono una vita rude, fatta d interminabili ore passate in piedi a sorvegliare il gregge: una vita impastata di solitudine. La partenza per la transumanza è accolta come una liberazione, a tal proposito Giuseppe Giavelli, nato a Ferriere nel 1927, sosteneva che : 4

MARTINI "Si aveva voglia di partire, perché all epoca nella Crau non vedevi mai nessuno. Vedevi il padrone che tutte le settimane veniva a portarti le provviste, altrimenti nessuno!" La pianura della Crau conta circa settanta ovili bergeries, costruite per la maggior parte tra il 1830 e il 1860. Costruite con una pianta rettangolare di circa quaranta metri per dieci, le bergeries possono in media ospitare un migliaio di capi. Le aperture principali e il recinto per gli animali si trovano sulla facciata sud, al riparo dal mistral. La facciata nord contiene qualche piccola finestra di areazione. A fianco delle bergeries sorgono piccole costruzioni destinate ad ospitare il pastore. Durante le lunghe giornate trascorse nella Crau i pa- Fig. 3 Manifestazione presso l ecomuseo stori erano soliti incidere la pietra per documentare il loro passaggio: nomi, date, toponimi, assieme a motivi ornamentali: gli stessi che i pastori amano incidere sui collari degli animali e che del resto richiamano quelli diffusi nell artigianato ligneo alpino. Sono molti i pastori delle vallate di lingua d Oc occitane del Piemonte che, negli ultimi due secoli, hanno lasciato una traccia del proprio passaggio nella Crau: Arnaudo, Beltrando, Bressi, Bruna, Fossati, Giavelli. RIASSUNTO xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 5

STUDI SULLA TRANSUMANZA E L ALPEGGIO 1 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx ABSTRACT xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxx BIBLIOGRAFIA A.A. V.V., 1992. Pecore, Percorsi di cultura Alpina, Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi", Torino. AIME, M., ALLOVIO, S., VIAZZO, P.P., 2001. Sapersi muovere. I pastori transumanti di Roaschia, Meltemi, Roma. ALBERA, D., LEBAUDY, G., 2001. La routo. Sulle vie della transumanza tra le Alpi e il mare. Sur les chemins de la transhumance entre les Alpes et la mer, Primalpe, Cuneo. DUCLOS, J.C., 1989. «Le berger, il pastore, lou pastre» in: Jalla, D. (dir.), Les hommes et les Alpes, Actes du colloqui de Turin (6-7 août 1989), Regione Piemonte, Torino, pp. 157-164. DUCLOS, J.C., PITTE, A. (a cura di), 1994. L'homme et le mouton dans l'espace de la transhumance, Glénat, Grenoble. FABRE, P., LEBAUDY, G., (a cura di), 2002. Transhumance 1951 : sur la route des alpages, Images en Manœuvres Editions/Maison de la Transhumance,????????????????. MASCAUX, J., PÉGAZ-FIORNET, A., 2006. Davalarem. Pastori transumanti nelle Cévennes. Pastres d'estives en Cévennes, Ecomuseo della Pastorizia, Pontebernardo di Pietraporzio (Cn). 6

7