Valutazione delle terre

Documenti analoghi
Inaridimento e salinizzazione del suolo

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Studio della potenzialità d uso dei suoli della Regione Emilia Romagna alla corilicoltura. Piero Magazzini Rimini, 11 Maggio 20177

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Valutazione della qualità del suolo

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Figura 3.1: spettro elettromagnetico

Agricoltura e dissesto pedologico

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Dallo studio del comportamento spettrale della vegetazione. che si basano sul rapporto tra le bande tipiche di assorbimento e riflessione

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Qualità del suolo e metriche territoriali per la pianificazione peri-urbana

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

INDICE VOL. I 1 INTRODUZIONE 1-1

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Suolo e sottosuolo. RSA Provincia di Milano. Suolo e sottosuolo

Risultati della Ricerca

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE I MODELLI DPSIR

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

DESERTIFICAZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE, LA

Desertificazione e Agricoltura

Maria B. Venturelli CENTRO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SEMINARIO EPALE 27 SETTEMBRE S. MICHELE a/a (TN)

? Incerto. Legenda tabelle n/a. Stato attuale della componente ambientale in relazione all'indicatore considerato. Peggiornamento

Le sottozone delle regioni agrarie. della Regione Calabria

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

Siccità e desertificazione in ambiente Mediterraneo

Realizzazione delle fasce tampone lungo i canali di bonifica per l'abbattimento dei nitrati

POLITECNICO DI TORINO

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

La gestione del suolo e della biodiversità nei sistemi agro-forestali italiani: il contributo della ricerca

PAL: Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e desertificazione

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

Applicazioni GIS distribuite

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Bologna, 7 maggio 2018

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Prof. Paola Ferrazzi Dott. Federica Berger

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

La fertilità chimica

Misurare dallo spazio la produttività di foreste e colture agricole

fl' Istituto Universitario Architettura Venezia RIA 294 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Glossario e architettura del piano

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Il suolo secondo la Commissione Europea

KEY-ENERGY RIMINI FIERA 9 novembre 2011 VALORIZZAZIONE AGRONOMICA ED ENERGETICA DEI REFLUI ZOOTECNICI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Dipartimento di Scienze della Terra

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

I suoli del Friuli Venezia Giulia. nella dinamica dei nitrati: studi e valutazioni

Transcript:

Facoltà i Ingegneria. Politecnico di Torino 15 Aprile 2008 Valutazione delle terre Andrea Giordano

Valutazione delle terre (land evaluation) Due sono i tipi fondamentali di valutazione delle terre: - capacità delle terre (land capability), - attitudine delle terre ad un uso specifico (land suitability to specific use)

Classe I di capacità delle terre Pianfei, Cuneo, Italia

Classe VII di capacità delle terre Provincia di Almeria, Spagna

Aptitude des terres (Land suitability). Schéma général de la classification d aptitude des terres par rapport à une utilisation donnée. Classe Sous-classe Limitations S S1 c climat S2 s sol S3 t topographie ST d drainage N autres

Eléments nécessaires pour la détermination de l aptitude ses terres Caractéristiques des terres Nécessités (*) de l utilisation sélectionnées opération du matching et solution économique (*) requirement de la littérature scientifique anglo-saxone.

Land belonging to Class S1 of suitability for walnut San Pietro del Gallo, Cuneo, Italy. A.Giordano

Land belonging to Class N of suitability for walnut. Vicoforte, Cuneo, Italy A.Giordano

Suolo: monitoraggio -Agricolura -Industria -Trasporti -Attività estratt. Determinantii Interventi strutturali Risposte -Politica europea conservaz. Suolo -Convenzione desertificazione -PAC condizionalità -Leggi regionali -Protezione indiretta -Emissioni -Cambiamenti fisici del suolo -Cambiamenti uso delle terre Pressioni Intervent prescrittivi tecnologici Bonifiche Impatti -Cambiamenti funzioni suolo -Effetti indiretti su ecosistemi e salute umana. -Impermeabilizzazione -Erosione -Salinizzazione -Acidificazione -Inquinamento Stato

Principali indicatori per desertificazione Variazione dell albedo della superficie del suolo Variazione Indice Normalizzato Vegetazione (NDVI) Deficit di umidità del suolo rispetto al livello ottimale Aumento erosione del suolo (idrica ed eolica)

Indicatori ambientali per la determinazione della vulnerabilitàda carico zootecnico Classe di attitudine dei suoli allo spandimento liquami. Non Poco Moderat. Adatto adatto adatto adatto Profondità < 35 cm 35-60 35-60 >60 Pietrosità > 25% 15-25 5-15 <5 Drenaggio imped. rapido lento normale Falda <75 cm 75-100 75-100 >100 Inondabilità 2-5 10-15 15-50 >50 Pendenza >30% 30-5 5-1 <1 Carico zootecnico consigliabile Classe attitudine dei suoli q peso vivo / ha Suoli adatti 35 Suoli moderat. adatti 25 Suoli poco adatti 15 Suoli non adatti 0

Indicatori per la degradazione delle terre e per la desertificazione basati sul NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) NDVI = IRvic.-IR / IRvic.+IR Questa funzione ha l intervallo di esistenza tra -1 e +1. I valori effettivi, compresi tra - 0,1 e + 0,6, sono direttamente correlati alle condizioni fisiologiche della vegetazione ed al livello della biomassa.

Indicatori di stato del suolo Biodiversità del suolo - Presenza e abbondanza di macro-fauna selezionata - Attività microbica (tasso di respirazione) - Biomassa presente nel suolo (tasso di C) Degradazione fisica - Condizioni del suolo in superficie - Erosione - Ristagni d acqua - Vegetazione: copertura, composizione, struttura,salute Degradazione chimica - Aree di salinità, sodicità, acidità - Deficienze degli elementi nutritivi - Presenza sostanze tossiche - Vegetazione: copertura, composizione, struttura, salute

Rimboschimenti impostì dal Governo sui campi acclivi del bacino dello Yang Tze Kiang. Campi di colza (gialli)per scopi energetici Dan Ling, Shi Shuan, Cina.