Intervento del dott. Paolo Ciocca. Commissario, CONSOB. Salone del Risparmio. 4 Aprile 2019

Documenti analoghi
Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

MiFID II e sostenibilità finanziaria

Regolamentazione del sistema finanziario

L assetto proprietario degli intermediari

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

ESG governance LAB. Il primo learning network sulla governance integrata per le imprese sostenibili

Le funzioni del sistema finanziario

ESG Business Conference

Corporate Governance. e creazione di valore

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA CAPITOLO I IL MERCATO DEI CAPITALI

Indice. Presentazione. xiii

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

La Consob. Cosa fa la consob

Teoria dell intermediazione finanziaria

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

INDICE-SOMMARIO AZIENDE E ATTRIBUTI DI AZIENDALITÀ

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

Lezione 5 Relazioni famiglia-impresa nelle PMI italiane

L istituzione e il funzionamento dei comitati interni al Consiglio di Amministrazione

La Normativa Mifid in Circoscrizione

#Impegno Le rotte della sostenibilità

APPLICAZIONE DELL APPROCCIO TOTEX NEL SETTORE ELETTRICO Documento per la consultazione 683/2017/R/eel

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Auditing e Risk Management - Banche

La comunicazione finanziaria alla luce delle nuove direttive comunitarie

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

ABI, Ania, Assogestioni e FeBAF firmano la Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile

FACOLTÀ DI ECONOMIA A.A COMUNICAZIONE FINANZIARIA. Prof. Gennaro Sangiuliano Dott.ssa Virginia Lozito

L investimento SRI valori e valore

È impegno di tutti lavorare per ricreare condizioni di fiducia stabili.

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

REVISIONE, RISCHI E RATING

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

Qualche considerazione di sintesi e di scenario

Profilo etico e finanziabilità delle imprese sostenibili. Mario Ambrosi Consulente finanziario - Partner di 6dfinance

IGI Con il supporto scientifico di AREA STRAORDINARIA - FINANZA

La corporate governance: aspetti generali

(Approvata dal CdA del 21/06/2018)

Lettura ed Analisi del Bilancio. Concezione dell impresa e funzione obiettivo

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione

Pricing & Costing : Il ruolo del prezzo nel sistema di offerta

L accompagnamento delle imprese all AIM. Il ruolo degli Advisors. Casi pratici

INDICE SOMMARIO PARTE I IL MERCATO DEI CAPITALI E LA SUA DISCIPLINA GIURIDICA

Compliance in Banks 2011

Regolamentazione del sistema finanziario. Domenico Curcio, Ph. D.

Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

Servizi di investimento: Linee guida per la Funzione Compliance

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

OBIETTIVI DELLE IMPRESE E RENDICONTAZIONE AZIENDALE

IL PROCESSO DI QUOTAZIONE SU AIM ITALIA

Governance e trasparenza nelle società Small Cap

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Long term investing (maneggiare con cautela!!)

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Il Sistema dei Controlli Interni e il Governo Societario nella prospettiva della nuova Vigilanza Bancaria Europea. Valerio Pesic

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto sulle scelte. di investimento delle famiglie italiane

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Non discriminazione e pari opportunità sul lavoro. le imprese europee? Milano, 31 gennaio 2012

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Il Board tra vincoli regolamentari e vincolo della creazione di valore

i risultati, le prospettive

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

Minibond: luci, ombre e prospettive

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Lezione Gli indici di bilancio

Lineamenti di Corporate Governance

POLITICA RETRIBUTIVA DI GRUPPO 2010

ESG-RESEARCH, ESG-NETWORKING, ESG-SOLUTIONS

Gli imperativi strategici ed operativi per il CFO in uno scenario di crescente globalizzazione e competizione

Verso l Albo Unico dei Consulenti Finanziari

Economia e direzione delle imprese

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

Investimenti ESG, sostenibili e responsabili

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Tecnica bancaria programma II modulo

La quotazione per sostenere e valorizzare la crescita delle PMI Italiane. Dott. Livio Pasquetti Gotha Advisory Spa

LE OPPORTUNITA PROFESSIONALI IN AMBITO BANCARIO LA GESTIONE DEI RISCHI: LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL «COMPLIANCE RISK»

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità

L investimento SRI : valori e valore

Imprese, Regolamentazione e Antitrust Gruppo di Studio e Attenzione Accademia Italiana di Economia Aziendale

Sviluppo delle competenze per le fasi di programmazione e monitoraggio di un attività in un ottica di massimizzazione dei profitti

Transcript:

Intervento del dott. Paolo Ciocca Commissario, CONSOB Salone del Risparmio 4 Aprile 2019 Indicatori ESG: da requisiti di compliance a vantaggio competitivo Il punto di vista del regolatore. (sottotitolo: il regolatore non può permettersi lo strabismo regolatorio, e forse neanche il risparmiatore ) Quali gli obiettivi di un regolatore finanziario. Mi limito a quelli overarching: 1. proteggere gli investitori; 2. assicurare la trasparenza, l ordinato svolgimento delle negoziazioni e l integrità dei mercati finanziari; 3. ridurre le asimmetrie informative presenti sul mercato, limitando i comportamenti opportunistici da parte degli operatori finanziari (c.d. moral hazard). Quindi, alla luce di questo obiettivo, il punto centrale è come impattano i fattori ESG sulle dinamiche finanziarie e conseguentemente quali riflessi hanno sul tradizionale ruolo svolto dal regolatore finanziario. 1

Il ragionamento deve, secondo me, includere due prospettive: 1. una prima prospettiva che guarda al mondo degli emittenti [per semplicità le società quotate] e al piano degli obblighi di disclosure sulla c.d. non-financial information (anche, come vedremo in seguito, in termini di relazione, presente e futura, con l informativa finanziaria tradizionale ); 2. una seconda prospettiva focalizzata sul mondo dell intermediazione mobiliare e, conseguentemente, dell offerta di prodotti finanziari ESG. Il perseguimento di obiettivi di sostenibilità finanziaria non può prescindere da una visione complessiva ed integrata dei due mondi. Quindi non è ammesso lo strabismo. 1. Cominciamo dai primi: gli emittenti Sappiamo che si contrappongono due teorie economiche Shareholder vs Stakeholder theory. - Shareholder theory, quella dominante, in cui gli obiettivi principali sono: la creazione del valore per l investitore; la focalizzazione dei manager verso il perseguimento della massimizzazione del profitto; l allineamento degli interessi: meccanismi di remunerazione dei manager allineati a tale obiettivo; e questo al fine di ridurre il conflitto di agenzia tra agent e principal. - dall altra, la Stakeholder theory: scopo dell azienda è la creazione di valore per tutti gli stakeholder; si chiede una visione manageriale che incorpori una prospettiva di sopravvivenza del business nel lungo periodo; richiede focalizzazione dei manager sulla riduzione del rischio finanziario. 2

Quindi, la finanza sostenibile si integra in una visione del business declinata dalla stakeholder theory. L orizzonte temporale degli operatori finanziari non è neutrale rispetto a questa prospettiva. Infatti alcuni, quali gli investitori istituzionali c.d. long only [ad esempio fondi pensione], sono naturalmente più propensi ad investimenti sostenibili in quanto tipicamente vedono al lungo periodo. Ma il mondo degli agenti che operano nei mercati finanziari è più composito, più complesso. Nei mercati sono presenti diversi attori che perseguono obiettivi anche di breve e brevissimo periodo. La loro funzione non è trascurabile; anzi è essenziale per l efficienza dei mercati stessi in quanto: - forniscono liquidità ai titoli negoziati in quei mercati; - agevolano il meccanismo di formazione dei prezzi degli strumenti finanziari (c.d price discovery). Il regolatore è dunque chiamato ad un compito di composizione di diversi fattori; essi entrano in gioco nella complessa dinamica di mercato, e ne determinano in ultimo - l equilibrio. E il regolatore non deve distogliere l attenzione dagli altri obiettivi: a) protezione dell investitore; b) monitoraggio dell integrità del mercato. Bene quindi le questioni di sostenibilità finanziaria si integrano all interno di una mission istituzionale più ampia. Ricordo che, in tema di reporting societario, la direttiva 2014/95 ha introdotto l obbligo per gli enti di interesse pubblico (EIP) di presentare una dichiarazione non 3

finanziaria contenente informazioni relativa ai fattori ESG, con l obiettivo dichiarato di accrescere la pertinenza, l uniformità e la comparabilità di queste informazioni. La Consob è stata individuata quale Autorità competente a svolgere attività di supervisione sulle non-financial information da parte degli EIP. Nel gennaio 2018 la Consob ha adottato il nuovo Regolamento in materia di informazioni di carattere non finanziario che disciplina le modalità di pubblicazione, verifica e vigilanza sulle DNF. Ad oggi i soggetti che hanno predisposto la DNF sono ben 210. Quindi c è un nuovo flusso informativo che va al mercato. 2. I prodotti finanziari ESG Veniamo alla seconda. Qui, sul piano dell intermediazione mobiliare e nella interazione intermediario-cliente [cioè l altra parte del circuito finanziario ], il legislatore comunitario sta attivamente sostenendo l evoluzione della finanza sostenibile. L Action Plan sulla finanza sostenibile, adottato dalla Commissione Europea l 8 marzo dell anno scorso, persegue l obiettivo di sostenere l allocazione dei capitali privati verso attività sostenibili. Lo fa attraverso delle leve funzionali. Un obiettivo funzionale dell Action Plan è la fissazione di un framework normativo che classifica le attività sostenibili (c.d. tassonomia) con criteri uniformi. Fa questo per assicurare che i partecipanti al mercato finanziario (quali ad esempio gli UCITS, AIFMs), così come i consulenti finanziari integrino i fattori ESG all interno dei loro processi di investimento e informino correttamente i clienti al riguardo (fondamentale per il risparmio). 4

Vediamo allora alcune conseguenze. Primo punto di caduta In questo contesto è naturale pensare che i due mondi, quello della disclosure non finanziaria degli EIP e quello della tassonomia dei prodotti finanziari ESG, debbano avere un comun denominatore [debbono parlare una lingua comune] nella identificazione dei driver fondamentali, dei key indicators, correlati a ciascuna dimensione, cioè ambientale, sociale o di governance. Vuol dire che sono identici? Forse no, ma non sono divergenti. E ciò sarà richiesto anche dall aspettativa, dal lato della domanda, di una maggiore sensibilità/consapevolezza per temi ESG. Penso ad esempio ai millennials. Secondo punto di caduta Altro punto di riflessione riguarda invece la relazione che sussiste tra il mondo della disclosure finanziaria e quella non finanziaria. Attualmente i binari sembrano viaggiare in una direzione parallela. Pur tuttavia i punti di contatto vi sono e verosimilmente aumenteranno sia per i cambiamenti delle dinamiche sociali, sia per le richieste del mercato per la trasparenza informativa. Il mondo dell informazione finanziaria ha un set di regole ben definito. L informazione finanziaria è l output di un processo complesso, consolidato da molti anni, che coinvolge diversi attori (dai preparers agli internal e external auditor, al board, agli azionisti, agli stakeholder, etc). Questo processo è preso a riferimento dagli investitori, che vi fanno affidamento per le loro scelte di investimento. 5

L ecosistema dell informazione non finanziaria deve ovviamente ancora pervenire a questo stadio di maturità. Bisogna quindi urgentemente lavorare per l armonizzazione delle regole che sottostanno alla comunicazione delle non financial information. Concludo. L evoluzione futura Diverse sono le iniziative in corso. E possibile pensare ad una convergenza di questi due mondi in cui informazioni non finanziarie e finanziarie si integrano in un unico report? Ci si sta lavorando. Vedremo. E vedremo anche che ruolo giocherà l innovazione tecnologica [AI, Data Aggregation]. Nel frattempo l attenzione del regulator è volta a verificare che l investitore abbia una informativa corretta, che rappresenti anche la sintesi finale delle informazioni finanziarie e non finanziarie, mitigando il rischio di eccesso di informazioni ed il rischio di comportamenti opportunistici dal lato dell issuer. Grazie per l attenzione. 6