Programmazione didattica del Collegio docenti

Documenti analoghi
Circ. n. 435 Bergamo, 13 aprile 2019

Circ. 381 Bergamo, 19 aprile 2018

Il credito scolastico e il credito formativo. Il D.M. n. 99/2009: le tabelle del credito

DELIBERA DEL COLLEGIO DOCENTI Allegato alla Circolare per Crediti Formativi e Scolastici

COMUNICATO N Ai Docenti Coordinatori Consigli di classe del triennio. OGGETTO: Attribuzione crediti scolastici e formativi

REGOLAMENTO CREDITO SCOLASTICO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NELLO SCRUTINIO FINALE DELIBERA 3 28/11/2017 DELIBERA

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Deliberati dal Collegio dei Docenti nella seduta del 23/1/2017

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO

Stralcio del POF 2014/15

Credito Scolastico (allegato alla Valutazione Luosi)

ALLEGATO A di cui all art.15 co.2 d.lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 (Novità a.s. 2018/19)

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 6. Attribuzione del credito

Criteri per l assegnazione dei crediti

INTEGRAZIONE AL PTOF CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Prot. n. 2033/II.5 San Severo, 10/06/2019 Agli Studenti Ai loro Genitori Liceo Classico e Liceo Scientifico Al sito web istituzionale

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

CRITERI DI RICONOSCIMENTIO E VALUTAZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

Tabella ministeriale per l attribuzione del credito, D.Lgs 13 aprile 2017, n. 62.

Documento di sintesi dei criteri di valutazione dei Crediti

Credito scolastico e formativo Indicazioni generali

Liceo Statale Archita c.m. tapc10000q c.f Corso Umberto I, 106/b Taranto

Esami di stato Normativa e indicazioni liceo classico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Istruzioni operative e fondamentali riferimenti normativi

CLASSI TERZE QUARTE QUINTE

Normativa e indicazioni linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO STATALE G. NOVELLO

Comunicato Docenti n. 348 Comunicato Alunni n. 197 Porretta Terme 12/04/2016

Piano dell Offerta Formativa

CIRCOLARE N. 224 Milano, 14/12/208

LICEO STATALE G. NOVELLO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CRITERI DI ASSEGNAZIONE CREDITO SCOLASTICO

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI IL COLLEGIO DEI DOCENTI DELL'ITTS "BELLUZZI-DA VINCI" FORMULA I SOTTO ELENCATI CRITERI GENERALI E SPECIFICI

CORRISPONDENZA VOTI LIVELLI E CREDITO SCOLASTICO

Scritto da Francesca Donati Giovedì 24 Settembre :27 - Ultimo aggiornamento Giovedì 24 Settembre :27

(TABELLA A) Griglia per attribuzione del voto di comportamento

CRITERI ORIENTATIVI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO SULLA BASE DI EVENTUALI SANZIONI DISCIPLINARI E DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

CONVITTO NAZIONALE di STATO T.CAMPANELLA. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO a.s. 2018/19

Oggetto: Scrutini finali anno scolastico 2013/2014 criteri (Normativa vigente e delibere del Collegio dei Docenti A. S. 2013/2014)

ITS Bandini Siena - Decreto 99/2009 istitutivo della lode e modificativo del credito pag. 1/4

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Liceo Scientifico Romano Bruni Via Fiorazzo 5/ Padova - segreteria didattica tel

Credito scolastico. Media valutazioni tutor aziendale Credito proposto ,1/0,2 2 0,3/0,4 3 0,4/0,5

Esame di Stato Normativa e indicazioni

Oggetto: Credito scolastico.

Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo. Premesso

IL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO IL CREDITO SCOLASTICO

Circ. n 387 Termini Imerese, 1/6/2018 OGGETTO: VADEMECUM PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE

AVVISO n. 376 quater

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE NICCOLO COPERNICO. Valutazione ANNO SCOLASTICO 2013/ Via Verdi 23/ PAVIA

ISISS Novelli di Marcianise

COMMISSIONE CREDITI SCOLASTICI

I I S Ettore Majorana

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181,

Materia Inserire denominazione completa delle materie

IL NUOVO ESAME DI STATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DAVOLI MARINA

Commento allo. Schema di decreto legislativo recante norme in materia di. valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

ISIS LOTTO - SCRUTINI FINALI A.S. 2015/2016 Il Collegio Docenti del 9 maggio 2016, tenuto conto della normativa vigente (O.M. 21/5/2001 n. 90, art.

Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D Polo didattico Alessandro Manzoni

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici

ALLEGATO - ESAMI DI QUALIFICA. 1. Gli esami di qualifica si articolano in due momenti.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI. Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELL ESITO DELLO SCRUTINIO FINALE

D. lgs n. 297/ D.P.R.n. 122/2009

Valutazione D.Lgs. 62/2017 Collegi tecnici del 6 e 9 Novembre 2017

Comunicazione interna n.346 del 10 gennaio 2014

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

Valutazione, Esame di Stato a conclusione del primo ciclo di istruzione - Anno scolastico

Oggetto: 1) Consigli di classe mese di giugno Scrutinio. 2) Pro-memoria debiti scolastici e prove assolvimento debiti

1 B. 2 B. 1 C.. 2 C 1 D.. 2 D

Oggetto: Consegna annuale documentazione riconoscimento crediti formativi per le classi 3^ 4^ e le classi 5^ per Esami di Stato

DECRETO LEGISLATIVO 62/2017 NORME IN MATERIA DI VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DLLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO ED ESAMI DI STATO

CRITERI per la valutazione finale (Collegio Docenti del 14 maggio 2014) In particolare, il C.d.C., su indicazione dei singoli docenti, terrà conto:

Circ. n 325 Termini Imerese, 30/05/2016 OGGETTO: VADEMECUM PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO FINALE

... EDUC. FISICA... RELIGIONE... PEDAG./PSIC... MATEM./FISICA... ITALIANO... LATINO/STORIA... ARTE... INGLESE... FIL./SOC.

CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI A.S. 2016/17

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

INTESTAZIONE SCUOLA VERBALE SCRUTINI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO CLASSI III

Ministero dell Istruzione, Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Statale CESARE PESENTI CIRCOLARE N 599 DEL 19/05/2016

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE II Biennio CLASSI III-IV Anno scolastico 2015/2016

COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI E ALLE FAMIGLIE

Le norme: esame di stato e certificazione delle competenze

Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione A.S. 2017/18

Transcript:

Programmazione didattica del Collegio docenti Il P.T.O.F. delinea i principi generali delle programmazioni disciplinari e del Consiglio di classe, la valutazione (tipologie, voci e livelli), gli obiettivi comportamentali e formativi, le modalità di verifica e gli impegni di alunni e docenti. Il presente documento costituisce un articolazione del P.T.O.F. Documento di programmazione del Consiglio di classe Ogni Consiglio di classe stende il proprio documento di programmazione, secondo il modello predisposto dalla presidenza. In esso sono indicati gli obiettivi educativi e didattici, gli impegni dei docenti e degli allievi, i contenuti disciplinari; i percorsi pluridisciplinari, le attività per l arricchimento dell offerta formativa, le strategie volte a sanare e prevenire le carenze, i criteri di valutazione e quelli di determinazione del credito scolastico e formativo, le modalità con cui si intendono coordinare le scadenze delle verifiche, per evitare sovrapposizioni e garantire un equa distribuzione delle verifiche stesse. Il documento di programmazione - approvato dal Consiglio di classe e comprensivo delle programmazioni disciplinari di ciascuna materia - sarà consegnato dal coordinatore ai rappresentanti di classe. Programmazione Disciplinare La programmazione disciplinare è redatta da ciascun docente, in coerenza con quanto stabilito dal gruppo disciplinare, secondo il modello appositamente predisposto. Nella programmazione didattica individuale è necessario riportare finalità, obiettivi, contenuti declinati per mesi, verifiche, criteri di valutazione, adeguati alla situazione specifica della classe, curando che vi sia coerenza con quanto previsto dalla programmazione del gruppo di materia. In particolare, i contenuti previsti non possono in ogni caso derogare ai contenuti minimi stabiliti dalla programmazione comune. Programmazione didattica per l esame di Stato La preparazione agli esami di Stato è un impegno di cui tener conto nel secondo biennio e nell anno conclusivo del ciclo di studi, in coerenza con gli obiettivi cognitivi e le competenze che il liceo intende promuovere. In particolare la preparazione alle tre prove è impostata già nelle classi terze (1^ prova) e nelle classi quarte (3^ prova). Nelle classi quinte si svolgono simulazioni di tutte le prove d esame. Queste prove di simulazione possono concorrere alla valutazione finale. In particolare nelle classi quinte verranno svolte: almeno una prova di simulazione della prima prova, soprattutto per migliorare le capacità di organizzazione del tempo di lavoro degli studenti e per verificare, in un lavoro collegiale di correzione, la griglia di valutazione proposta; almeno una prova di simulazione della seconda prova; due simulazioni di terza prova nella formula decisa concordemente dal CD e dai CdC (tipologia A: trattazione sintetica su 4 discipline, tipologia B: quesiti a risposta singola su 4 discipline). Entro il 15 maggio ogni docente deve presentare al coordinatore e agli studenti il programma svolto. Dopo questa data solo in misura molto limitata potranno essere completati gli argomenti del programma che dovranno in ogni modo essere conclusi entro il 31 maggio, per consentire agli studenti il tempo sufficiente per la stesura dei percorsi in vista del colloquio d esame e per il ripasso delle diverse materie oggetto d esame. I programmi presentati dai docenti dovranno essere il più possibile finalizzati all esame; le parti di programma alle quali sia stato dedicato un tempo limitato potranno opportunamente essere omesse; in alternativa dovrà essere chiaramente esplicitato il numero di ore dedicato all argomento. Il documento relativo al programma, che ogni docente deve consegnare al coordinatore, deve contenere anche i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Il coordinatore, sulla base di tali indicazioni e del piano di lavoro del consiglio di classe, predispone il documento del consiglio di classe relativo all azione educativa e didattica realizzata nell ultimo anno di corso. Al documento stesso devono essere allegati eventuali atti relativi alle

prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, con particolare riferimento alle griglie di correzione adottate in occasione delle simulazioni d esame, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. Tale documento sarà discusso nei consigli di classe di maggio prima della sua pubblicazione. Nel mese di maggio i commissari interni di tutte le commissioni concorderanno in apposita seduta le linee comuni di comportamento nelle diverse commissioni (vigilanza durante le prove, rispetto del segreto d ufficio, ecc.). E opportuno che anche durante lo svolgimento dell Esame di Stato vi sia un coordinamento fra i commissari interni delle diverse commissioni, così da poter concordare orientamenti comuni.

Ammissione all esame: si fa riferimento all art. 6 del DPR 122/2009. Devono essere puntualmente motivate sia la non ammissione all esame sia l ammissione all esame dei candidati che presentano valutazioni non sufficienti nelle singole discipline. Circolare n. 85/2010 CRITERI AMMISSIONE ESAMI DI STATO delibera CD 11/03/2010 Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dell ultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi (art.6, comma 1, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122). Appare, altresì, opportuno precisare che il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici (articolo 4, comma 2, D.P.R. 22 giugno 2009,n.122 ). Premesso che gli studenti frequentanti la classe terminale non hanno debiti pregressi, le eventuali insufficienze sono giuridicamente da considerare legate solo all anno corrente è necessario che i docenti e i consigli di classe si attengano alle seguenti indicazioni: - in caso di insufficienza nelle discipline con valutazione scritta oggetto di prova d esame è necessario attivare tempestivamente attività di recupero che saranno decise e formalizzate dai consigli di classe interessati e comunicate alle famiglie. - per le materie orali le prove scritte non possono essere determinanti ai fini della valutazione finale; come dice infatti la programmazione del CD qualora, soprattutto nel secondo periodo (pentamestre), tali prove svolte in forma scritta risultino determinanti per configurare un esito complessivo non sufficiente, è sempre necessaria, secondo la normativa vigente, almeno una successiva verifica orale di tipo sommativo. - per le materie con valutazione scritta ma non oggetto della seconda prova d Esame, nel secondo quadrimestre non ci si deve basare, per la valutazione, sulla prova scritta tradizionale (versione) ma anche su prove miste (traduzione- commento) e su prove che riprendano la tipologia della terza prova d esame. - nella valutazione finale si valorizzino adeguatamente gli elementi positivi che possano bilanciare eventuali situazioni di difficoltà, soprattutto nelle prove scritte. Criteri per l attribuzione del credito scolastico Approvata dal CD nella seduta del 23.02.2017 In conformità a quanto stabilito dall'articolo 11, commi 1 e 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n 323 e dal D.M. N 42/2007, il credito scolastico è attribuito in base all'allegata tabella A e alla nota in calce alla medesima. Se la media dei voti è pari o si attesta al di sotto dello 0,5 della relativa fascia di oscillazione si procede all attribuzione del punteggio minore all interno della banda di oscillazione individuata dalla media dei voti. Se la media dei voti si attesta oltre lo 0,5 della relativa fascia di oscillazione si procede all attribuzione del punteggio più elevato sempre all interno della banda di oscillazione individuata dalla media dei voti. In conformità all'articolo 11, comma 3 del D.P.R. 23 luglio 1998, n 323, non si dà luogo ad attribuzione di credito scolastico per gli anni in cui l alunno non consegue la promozione alla classe successiva. Nel caso di promozione a seguito di sospensione del giudizio, viene sempre attribuito il punteggio minimo previsto dalla banda di oscillazione. In conformità all'articolo 11, comma 4 del D.P.R. 23 luglio 1998, n 323, fermo restando il massimo dei 25 punti complessivamente attribuibili, il Consiglio di Classe, nello scrutinio finale dell ultimo anno, può motivatamente integrare il punteggio complessivo conseguito dall alunno ai sensi dell'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n 323, in

considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell alunno stesso, che hanno determinato un minor rendimento. Credito scolastico Ai sensi dell art.11 comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, sono individuati quali criteri per l attribuzione del credito scolastico: - il voto di condotta dieci (in quanto misura dell assiduità della frequenza scolastica, dell interesse e dell impegno nella partecipazione al dialogo educativo), - l aver ricoperto ruoli di rappresentanza all interno degli organi collegiali (rappresentanti di classe, Consiglio di Istituto, Consulta Provinciale Studentesca, Comitato Studentesco) o all interno del Consiglio Direttivo dell'associazione Studenti; - la partecipazione alle attività complementari e integrative d istituto qui di seguito elencate: MILLEGRADINI OPEN DAY Sarpi DIBATTITI RAPPRESENTANZA studenti nelle diverse COMMISSIONI LETTURA dei CLASSICI AGON CERTIFICAZIONE di Latino e Greco SECONDA LINGUA STRANIERA POTENZIAMENTO matematica classi terza e quarta liceo SQUADRA di Matematica OLIMPIADI della MATEMATICA GIOCHI della CHIMICA OLIMPIADI della FILOSOFIA ECDL BERGAMO-SCIENZA SUMMER SCHOOL PLS: PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PROGETTO TEATRO COMMISSIONE ELETTORALE ATTIVITA SPORTIVE interne all istituto ALTRE INIZIATIVE E ATTIVITA Alunni che partecipano all iniziativa Alunni componenti della commissione Alunni che partecipano all incontro di preparazione e a entrambe le giornate dell iniziativa Alunni che partecipano al progetto Alunni referenti delle varie commissioni Partecipazione ad almeno 2/3 degli incontri Alunni vincitori o che si qualificano a fasi successive Alunni che ottengono la certificazione Partecipazione ad almeno 2/3 degli incontri Tutti gli alunni che seguono l attività Tutti i componenti Alunni che si qualificano a fasi successive Alunni che si qualificano a fasi successive Alunni che si qualificano a fasi successive Alunni che ottengono la certificazione; Alunni che hanno frequentato il corso di preparazione anche in caso di mancato conseguimento della certificazione Alunni che partecipano agli incontri di formazione e alla presentazione dell attività Alunni che partecipano ad almeno 2/3 degli incontri Alunni che partecipano ad almeno 2/3 degli incontri. Alunni che partecipano al progetto Alunni componenti della commissione Alunni che superano la selezione e si qualificano a fasi successive. Secondo le modalità eventualmente indicate nella relativa circolare su indicazione della Commissione PTOF. N.B. Le attività relative al Musli, Archeostage e Stage linguistici all estero, rientrando nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro, non rientrano fra le attività che dànno luogo a credito scolastico. Al termine dell anno scolastico un apposita comunicazione ricorderà tutte le attività interne all istituto per le quali era stata prevista l attribuzione del credito. Credito formativo Debitamente documentate, sono considerate qualificate esperienze che dànno luogo a credito formativo le seguenti attività:

1 Ambito didattico: - conseguimento dei diplomi di certificazione PET, FIRST, CAE, DELF, GOETHE, DELE, ecc. o anche la sola partecipazione al corso di preparazione pur in caso di mancato conseguimento della certificazione stessa. - partecipazione (purché preceduta da un adeguato percorso di preparazione effettuato presso il Liceo) o piazzamento a certamina o concorsi promossi da enti accreditati; - periodi (intero anno scolastico o sue frazioni) di permanenza all estero, con attestati conseguiti presso scuole straniere nell ambito dei programmi di mobilità studentesca internazionale. 2 Ambito artistico: - frequenza di corsi regolari presso i Conservatori di musica o l Istituto Superiore di Studi musicali di Bergamo; - esperienze almeno annuali in bande musicali, cori, compagnie teatrali/scuole di recitazione, accademie di danza. 3 Ambito sportivo: - partecipazione a gare, a livello agonistico, provinciali, regionali, nazionali o internazionali, tenendo presente che verranno ritenuti validi soltanto gli attestati rilasciati da associazioni sportive riconosciute dal CONI. Non verranno riconosciute come crediti formativi le iscrizioni ai corsi delle varie associazioni sportive esistenti sul territorio e tanto meno i vari Saggi di fine corso, anche se patrocinati dal CONI o da enti di promozione sportiva. 4 Ambito sociale: - esperienze di volontariato significative e prolungate nel tempo (ad esempio, almeno due settimane per le attività svolte nell ambito dei Centri Ricreativi Estivi; una settimana, anche non continuativa, per le attività di volontariato quale il servizio prestato presso la CRI o enti analoghi; ecc.), documentate da associazioni pubbliche o enti indicanti il tipo di servizio ed i tempi entro cui tale servizio si è svolto. In presenza di almeno due delle sopraccitate esperienze (comprese nella voce credito scolastico e/o credito formativo), anche lo studente la cui media dei voti è pari o si attesta al di sotto dello 0,5 della relativa fascia di oscillazione ottiene il punteggio più elevato, sempre all interno della banda di oscillazione individuata dalla media dei voti. Le esperienze extrascolastiche svolte vanno rese note, a cura dello studente, al coordinatore e ai docenti delle discipline interessate entro la data del consiglio di classe di maggio; i documenti che le attestano devono essere consegnati entro il 15 maggio all ufficio di segreteria didattica della scuola. Il Consiglio di Classe stabilirà in sede dello scrutinio finale se essi si attengono alle indicazioni della scuola. TABELLA A (sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, cosi come modificata dal D.M. n. 42/2007) CREDITO SCOLASTICO Candidati interni Media dei voti Credito scolastico (Punti) Media dei Voti Credito Scolastico III anno IV anno V anno M = 6 3 4 3 4 4 5 6 < M 7 4 5 4 5 5 6 7 < M 8 5 6 5 6 6 7 8 < M 9 6 7 6 7 7 8 9 < M 10 7 8 7 8 8 9 NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell ammissione alla classe successiva e dell ammissione all esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell ammissione alla classe successiva e dell ammissione all esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l attribuzione di un unico voto secondo l ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti. Valutazione La valutazione scolastica è momento di controllo e di verifica dell intero processo di insegnamento apprendimento e interagisce direttamente con l attività di programmazione. Formulata in modo coerente con gli obiettivi, essa permette di misurare il grado della loro realizzazione, l efficacia delle scelte pedagogiche e didattiche adottate. Qualora le valutazioni intermedie registrino risultati di insufficienza, è necessario programmare e attuare tempestivamente attività di recupero che saranno decise e formalizzate dai consigli di classe interessati e comunicate alle famiglie. Dovranno essere esplicitati i criteri di valutazione, in relazione alla tipologia della prova; al grado di rappresentatività rispetto al programma svolto; al grado di difficoltà della prova stessa, secondo quanto concordato nel documento dei gruppi disciplinari. Valutazione disciplinare Il giudizio valutativo si esprime con un voto secondo la tabella voci e livelli del P.T.O.F. Come previsto dall art. 8 dell O.M. 29/2001 recepita dal P.T.O.F, i docenti, ai fini dell'attribuzione dei voti sia in corso d'anno sia nello scrutinio finale, utilizzano la scala decimale di valutazione da 3 a 10, anche in considerazione dell incidenza che la media dei voti ha nell attribuzione del credito scolastico. I voti negativi proposti in sede di scrutinio sono motivati da un giudizio formulato secondo i criteri già utilizzati nei trascorsi anni scolastici. Tali giudizi sono espressi mediante sigle di cui si allega la legenda al presente documento. Il processo valutativo si attua e si documenta concretamente attraverso una tipologia differenziata di verifiche. Prove scritte: (tema, riassunto, analisi e commento di un testo, traduzione, problemi, trattazione sintetica di argomenti, relazioni, questionari, test, prove in lingua ) prove orali (interrogazioni, relazioni, discussioni ) Il giudizio valutativo, al termine di ogni trimestre/pentamestre, deve essere basato su di un "congruo numero di prove. E' necessario quindi svolgere almeno: Ø Trimestre: due prove scritte per le discipline che prevedono la valutazione scritta; pentamestre: tre prove scritte per le discipline che prevedono la valutazione scritta Ø Trimestre: una prova scritto/orale per le discipline che prevedono anche o esclusivamente la valutazione orale ; pentamestre: due prove scritto/orali per le discipline che prevedono anche o esclusivamente la valutazione orale. Per inglese è stabilito il seguente numero minimo di verifiche: Ø PROVE SCRITTE, 2 nel trimestre, 3 nel pentamestre Ø PROVE ORALI, 1 nel trimestre + una listening, 1 nel pentamestre + 1 listening Per matematica è previsto quanto segue: Ø almeno tre prove, di cui almeno due scritte, nel trimester; quattro prove, di cui almeno tre scritte, per il pentamestre. A seguito della delibera del collegio dei docenti del 29/9/2015, anche nel primo trimestre sarà assegnato il voto unico.

Le materie per le quali è prevista anche o esclusivamente la valutazione orale possono essere valutate attraverso prove scritte in forme diverse, secondo le indicazioni della moderna didattica e conformemente alle vigenti tipologie di verifica dell esame di Stato. Qualora, soprattutto nel secondo periodo (pentamestre), tali prove svolte in forma scritta risultino determinanti per configurare un esito complessivo non sufficiente, è sempre necessaria, secondo la normativa vigente, almeno una successiva verifica orale di tipo sommativo. Valutazione intermedia e finale a. Proposte di voto per gli scrutini. Ciascun docente membro del Consiglio, in sede di scrutinio, formula, per ogni materia del suo insegnamento, una propria proposta di voto, rispondente alla situazione di profitto di ciascun alunno, sulla base di un giudizio motivato desunto da un adeguato numero di interrogazioni e prove scritte, grafiche o pratiche corrette e classificate (art.79 R.D. n 653/25). Tale proposta non si esaurisce in una media aritmetica dei voti assegnati nelle singole prove, ma è accompagnata da un giudizio circa le capacità generali, le abilità disciplinari, la partecipazione e l'impegno dimostrati dall'alunno. La proposta di voto terrà inoltre conto dell eventuale debito formativo, dei corsi di recupero e dei loro risultati, dei progressi operati o meno dallo studente e di tutto quanto possa essere utile alla formulazione di un giudizio ampio e circostanziato. b. Valutazione finale del Consiglio di classe. Il Consiglio di classe assegnerà collegialmente il voto finale, per ciascun alunno e ciascuna disciplina, inserendo le proposte di votazione in un quadro unitario, in cui si delinei un vero e proprio giudizio di merito sulla diligenza, sul profitto e su tutti gli altri fattori che interessano, in qualsiasi modo, l attività scolastica e lo svolgimento formativo dell allievo, escludendo, comunque, l accettazione pura e semplice delle proposte dei singoli insegnanti per semplice lettura di risultati, dati, di fatto, come acquisiti o richiedenti soltanto un atto di sanzione formale (C.M.20 settembre 1971, prf.7).

Voto di condotta Per quanto riguarda la valutazione della condotta si fa riferimento agli obiettivi comportamentali e alla tabella riportata dal P.T.O.F. e in generale al D.Lgs 122/2009 artt. 4 e 7. Documenti ufficiali e trasparenza In ottemperanza alla Legge 7 agosto 1990 n 241 che riconosce il diritto, dei soggetti interessati, alla visione o alla copia dei documenti ufficiali i genitori e gli studenti possono accedere alla seguente documentazione: 1. Programmazione annuale del Consiglio di classe comprensiva delle programmazioni disciplinari 2. Verifiche scritte effettuate nelle singole discipline 3. Verbali dei Consigli di classe e degli scrutini finali 4. Registro del professore in cui sono espresse le valutazioni dello studente 5. Registro di classe Il documento di programmazione annuale del Consiglio di classe è reso pubblico in occasione dei Consigli di classe di dicembre, consegnato ai rappresentanti di classe di genitori e studenti e messo a disposizione degli interessati su semplice richiesta al dirigente scolastico o al coordinatore di classe. Le verifiche scritte, corrette e valutate, sono presentate dai docenti ai singoli student di norma entro due settimane dalla data di svolgimento. Le interrogazioni orali devono svolgersi alla presenza dell intera classe esclusivamente durante l orario curricolare. Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto dall articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni (DPR 122/2009): pertanto le votazioni relative alle interrogazioni sono comunicate ai singoli studenti al termine delle stesse e ai genitori nel corso dei colloqui individuali. I verbali delle riunioni dei Consigli di classe aperti a tutte le componenti vengono consegnati, limitatamente alla parte pubblica della riunione, ai rappresentanti degli alunni e dei genitori e sono posti in votazione ed approvati nella seduta successiva. I verbali delle riunioni dei Consigli di classe, con la partecipazione dei soli docenti e in sede di scrutinio, sono accessibili ai diretti interessati, relativamente alle parti che riguardano personalmente, solo su richiesta formale al dirigente scolastico secondo la normativa vigente pertanto non è possibile consentire l accesso ai documenti relativi ad altri alunni.