Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?



Documenti analoghi
La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

L INTEGRAZIONE ASSISTENZA - RICERCA. Paolo Marchetti Facoltà di Medicina e Psicologia Azienda Ospedaliera Sant Andrea Sapienza Università di Roma

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

FORUM P.A. SANITA' 2001

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Istituto Tumori Toscano ITT

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Terapia del dolore e cure palliative: il progetto sperimentale per la creazione di reti assistenziali

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Protocollo d Intesa. tra

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

PROGRAMMA 1 RIDUZIONE DELLE DISPARITÀ NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Ministero della Salute

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CHIAVACCI, BRUNALE, DAMERI. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per pazienti terminali

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

Nerviano Medical Sciences

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

III COMMISSIONE TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO FEBBRAIO 2011

Stato di attuazione legge 38/2010

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

FAMIGLIA E ALZHEIMER: Risposte alla solitudine dell accudire

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

16/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 261 di 422. Regione Lazio

Le azionidi sviluppoe miglioramentodellecure: le proposte dei professionisti

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

TUTTO CIO PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Articolo 1 (Premesse)

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato RAISI

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Paolo Marolla UOC Oncologia Medica 2 ex Oncologia Geriatrica IFO - Istituto Regina Elena

Proposte per una legge che tuteli le donne affette da endometriosi Associazione Italiana Endometriosi Onlus

Proposta di riorganizzazione della rete sanitaria per il controllo e la. Obiettivi e Strumenti

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

PROGRAMMAZIONE DELLA FORMAZIONE CONTINUA PER L INTEGRAZONE SOCIO SANITARIA E LA CONTINUITA DEI PROCESSI ASSISTENZIALI, RIFERITE AGLI ANZIANI

Dr.Piergiorgio Trevisan

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

organizzazione sanitaria

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Informatizzazione delle strutture:

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Transcript:

Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Camera dei Deputati 2 Dicembre 2010

Perché una rete oncologica? Integrare tutte le professionalità, gli strumenti e le competenze. Condurre il paziente attraverso le fasi della malattia Assicurare una omogeneità territoriale delle cure ed elevati standard di qualità

Perché una rete oncologica? Presa in carico globale, multidisciplinare e multidimensionale del malato sostenuta da una organizzazione dipartimentale delle attività intraospedaliere. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative, medico di famiglia).

Obiettivi e organizzazione Patto per la salute 2010-2012 Riorganizzazione della rete ospedaliera Razionale per l offerta al paziente oncologico

La Rete Oncologica del Lazio Il Decreto Regionale 48 del 31 Maggio 2010 riordina e riqualifica l offerta assistenziale considerando una suddivisone del territorio in 4 Macroaree secondo criteri di dislocazione della popolazione, viabilità e offerta attuale. Previsto piano di riorganizzazione della rete ospedaliera e l avvio delle reti regionali già previste nel DCA 87/2009, tra cui la Rete Oncologica Regione Lazio (ROL). Decreto del Commissario ad acta N U0059 del 13.7.2010 che approva il documento La Rete Oncologica Gruppo di lavoro presso l ASP composto da Prof.Maurizi Enrici, Prof. Cognetti, Prof. Ziparo, Dr. Borgia (ASP). Istituzione del coordinamento regionale della Rete Oncologica (Determina N B5576 dell 8.11.2010)

Piano di riorganizzazione delle reti ospedaliere

Riduzione dell uso del ricovero ordinario: privilegiare modalità di assistenza differenti: day hospital e prestazioni ambulatoriali; Qualificazione dell offerta assistenziale con l identificazione di percorsi diagnostico terapeutici. Favorire l accesso all assistenza appropriata in strutture, per quanto possibile di prossimità, che si identificano come nodi della rete oncologica; Obiettivi e organizzazione Mettere in rete degli erogatori del SSR, permettendo l uso dei posti letto non specialistici dei presidi di prossimità per prestazioni, come l infusione di chemioterapici sotto la guida di un Unità Clinica Multidisciplinare, aumentando l efficienza e la flessibilità del sistema.

Obiettivi specifici della Rete Oncologica, riferibili alla riorganizzazione dell offerta sono: Coordinamento delle professionalità e istituzioni con finalità di integrazione e miglioramento della qualità; Garanzia della presa in carico dell assistito: percorsi diagnostico-terapeutici adeguati e tempestivi riducendo le liste di attesa favorendo la continuità assistenziale; Definizione dei percorsi assistenziali; Condivisione e sviluppo di sistemi informativi e strumenti come le linee guida condivise; Valorizzazione delle risorse messe a disposizione dal volontariato; Equità di accesso ai servizi e ai trattamenti, superando le disomogeneità e i disagi logistici per i pazienti.

Organizzazione in Macroaree La ROL è organizzata in quattro Macroaree. Ognuna delle quattro Macroaree è dotata di un proprio coordinamento delle funzioni di oncologia garantito dal centro Hub individuato nel presente atto. Il Coordinamento Oncologico di Macroarea organizza l assistenza attraverso le opportune integrazioni fra i diversi livelli (Hub, Spoke e presidi erogatori di prossimità) presenti nella Macroarea; il Coordinamento può avvalersi anche di strutture che non insistono nel suo territorio in modo da supplire ad eventuali carenze dell offerta in alcune zone.

Requisiti dei centri Hub e Spoke della rete di oncologia a) Hub: attività di oncologia di secondo livello, a elevata specializzazione e con compiti di coordinamento dei protocolli sperimentali e controllati. In tali strutture avrà sede l Unità Clinica Multidisciplinare che potrà formulare il Piano Assistenziale Individuale. b) Spoke: attività di oncologia con disponibilità di posti letto DH e/o ordinari. Anche in tali strutture avrà sede l Unità Clinica Multidisciplinare che potrà formulare il Piano Assistenziale Individuale. Qualora nei centri spoke manchi una specifica figura professionale necessaria per la completezza della valutazione del paziente, questa va individuata nell ambito dell Hub di riferimento. c) Presidi erogatori di prossimità: attività a bassa complessità, ad esempio procedure diagnostiche routinarie o l infusione di chemioterapici, sono coordinati ai centri di Hub e Spoke del Coordinamento Oncologico della Macroarea.

Comitato clinico-scientifico All interno di ogni Coordinamento Oncologico di Macroarea viene costituito un comitato clinico-scientifico con un referente per ognuna delle specialità di: oncologia medica, radioterapia, chirurgia oncologica, anatomia patologica, diagnostica x immagini/medicina nucleare. Il comitato provvede ad attivare il lavoro delle Unità Cliniche Multidisciplinari per patologia (UCM): Per elaborare il progetto di riorganizzazione dell assistenza ed i flussi dei pazienti all interno delle strutture hub e spoke della Macroarea Condividere con il Coordinamento Regionale i percorsi diagnostico terapeutici.

Il Coordinamento Regionale della rete oncologica Il Coordinamento Regionale della rete oncologica è affidato alla Direzione competente dell Assessorato alla Sanità. Supporto Tecnico scientifico di Laziosanità- ASP Supporto Clinico assistenziale e di ricerca dell Istituto Regina Elena (IRE). Il Coordinamento Regionale vede la presenza di una rappresentanza di tutti i Coordinamenti Oncologici di Macroarea. (Determina N B5576 dell 8.11.2010)

Percorsi diagnostico terapeutici (PAI) Sospetto diagnostico Accertamento diagnostico e stadiazione Trattamento Stadi iniziali Malattia localmente avanzata Malattia metastatica, incluse prime linee e ulteriori linee di trattamento Follow up e valutazione delle risposte Cure Palliative/Hospice

La ricerca Clinica

Ricerca Clinica Le attuali linee di tendenza nel settore della ricerca oncologica sono le seguenti: Privilegiare la ricerca traslazionale e particolarmente quella che può portare rapidamente ad applicazioni che giovino ai malati di cancro Privilegiare la ricerca clinica e, nell ambito di questa, particolarmente i protocolli diagnostico-terapeutici Incoraggiare la ricerca che porti a brevetti e ad altri prodotti economicamente vantaggiosi Affiancare alla ricerca clinica la ricerca valutativa sulle performance dei servizi sanitari.

Ricerca clinica (Rete) Ricerca traslazionale Ricerca clinica Brevetti Collaborazione tra tutte le componenti della rete oncologica Collaborazione con altre reti regionali e istituzioni italiane ed estere

Studi clinici controllati e Rete Rappresentano una priorità della rete oncologica regionale Proporre studi innovativi Recepire e validare proposte dall esterno (ad es. proposte di altri ricercatori, di industrie etc.) Diffondere la conoscenza di studi clinici in corso (attivi) anche internazionali Creare una rete di centri (Dipartimenti Oncologici) idonei alla conduzione e gestione di studi clinici controllati Massa critica per studi spontanei e sviluppo farmaci o nuove tecnologie da parte dell industria.

Settori di sviluppo nella Ricerca Clinica Il coordinamento regionale della rete oncologica individua periodicamente: a) i settori prioritari nei quali la ricerca deve essere focalizzata; b) le infrastrutture disponibili a livello regionale. Favorire l applicazione dei criteri di buona pratica nella ricerca clinica. Opportune collaborazioni con Istituzioni di altre regioni o internazionali. Il giudizio di priorità del coordinamento regionale non sostituisce la necessaria approvazione del Comitato Etico competente.

Studi Clinici Gli studi clinici controllati dovrebbero essere finalizzati a raggiungere e valicare nuovi e migliorati approcci clinici; impatto positivo anzitutto sulla salute dei pazienti sulle finanze del SSN. Tutti gli studi clinici, sponsorizzati o no, devono essere condotti con il massimo rigore scientifico (aspetti metodologici, organizzativi, assicurativi, etc.) Tutto ciò implica la presenza di figure professionali attualmente poco rappresentate nel SSN. : Statistici Informatici data managers infermieri di ricerca esperti sui pertinenti aspetti legali e assicurativi

Studi clinici controllati Necessità di formare personale specializzato (es. bio-statistici, data-managers, infermieri di ricerca..)

Ricerca clinica e traslazionale Mobilitare quella massa critica necessaria per la ricerca nel campo oncologico, in particolare nei seguenti settori: Biobanca oncologica con relativi databases clinici funzionali allo sviluppo delle ricerche nel campo della genomica funzionale e della proteomica. Sviluppo delle piattaforme di ricerca per analisi genomiche e proteomiche su vasta scala correlate anche all identificazione di targets diagnostici e terapeutici. Promozione di trials clinici per nuove strategie terapeutiche. Promozione di studi nel campo dell economia sanitaria e delle scienze sociali.

Banche di tessuti Infrastruttura nazionale non disponibile Standardizzazione delle procedure di raccolta, conservazione e utilizzo dei campioni biologici Raccolta dati clinici

Banche di tessuti Determinazione della prognosi e risposta alla terapia Identificazione dei marcatori ereditari di prognosi Identificazione dei marcatori ereditari di tossicità Suscettibilità genetica al cancro

Ricerca e Finanziamenti Indispensabile un Finanziamento integrativo rispetto a quello pubblico. Il finanziamento oggi avviene soprattutto ad opera di organismi privati (AIRC e FIRC) criteri discrezionali Attività rivolte soprattutto verso ricerca di base Rischio di privilegiare alcune aree rispetto ad altre

Fondazione, IRCCS e reti oncologiche Sviluppo di Fund-raising basato su criteri di oggettività e meritocrazia. Rete degli IRCCS quale componente distintiva e di forte connotazione della Fondazione. Integrazione con le reti oncologiche Fondazione, IRCCS e reti oncologiche vanno a formare una entità unica con articolazioni funzionali al proprio interno.

Alleanza Contro il Cancro Passaggio di ACC ad un unica entità scientifica/finanziaria con struttura legale di Fondazione Naturale evoluzione dell Associazione successivamente all esperienza della formula associativa Creazione di quell unità necessaria per affrontare con successo una malattia come il Cancro. La Fondazione partendo dall esperienza di ACC attuerà una programmazione a lungo termine per sostenere la ricerca in sinergia con altre entità, tra cui le reti oncologiche

Fondazione Alleanza contro il Cancro (La rete delle Reti) Obiettivi principali Lotta globale contro il Cancro Forte carattere pubblico della Fondazione e forte legittimazione da parte del Governo e delle altre istituzioni pubbliche. Fund-raising per il finanziamento dei migliori progetti e dei ricercatori e delle strutture più meritevoli Potenziare l attività di ricerca clinica e traslazionale con immediata ricaduta sul paziente.

Fondazione Alleanza contro il Cancro (La rete delle Reti) (II) Garantire anche attraverso le reti oncologiche regionali, l omogeneità all accesso dei migliori sistemi di diagnosi e cura Rapporti di collaborazione scientifica con istituzioni internazionali. Consentire una maggiore diffusione e comunicazione dei progressi ottenuti e le scelte migliori per gli ammalati stessi.