Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili.

Documenti analoghi
Multivibratori e Oscillatori

Multivibratore bistabile, monostabile e astabile con TIMER 555

Differenziale con opamp

LSS Reti Logiche: multivibratori e T555

Il timer 555. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Il timer 555

Vout Vo1. Vo0 Vt. Vin. D3x - Presentazione della lezione D3. D3a COMPARATORI SENZA ISTERESI

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Elettronica. Appunti per le classi quinte I.T.I.S. Cartesio. Andrea Mola

Piano di lavoro preventivo

II.3.1 Inverter a componenti discreti

6. GENERATORI DI SEGNALI DIGITALI

La struttura circuitale del multivibratore monostabile deriva da quella dell astabile modificata nel seguente modo:

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Multivibratori astabili ---- Materia: Elettronica. prof. Ing. Zumpano Luigi. Catalano, Iacoi e Serafini

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

Elettronica. Generatori di forme d onda. Andrea Mola. I.T.I.S. Cartesio. 10 maggio 2014

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Tektronix Courseware. Academic Labs. Sample Labs from Popular Electrical and Electronics Engineering Curriculum

Multivibratore astabile con Amp. Op.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Amplificatore Operazionale

Un sistema per il rilevamento dell umidità

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE

MULTIVIBRATORI. BISTABILE Entrambi gli stati sono stabili; l uscita commuta solo con un opportuno comando. Esempio i Flip-Flop

AMPLIFICATORE INVERTENTE E NON INVERTENTE CON DIVERSO GUADAGNO RELATIVAMENTE ALLA SEMIONDA POSITIVA E ALLA SEMIONDA NEGATIVA DEL SEGNALE D INGRESSO

Esercitazione 5: DECODIFICATORE DI TONO CON C.I. NE567

MULTIVIBRATORI ( TIMER ) INTEGRATI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

L amplificatore operazionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

Relazione di laboratorio. Studente COGNOME Nome

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Esercitazione 5 : PLL CON CIRCUITO INTEGRATO CD4046

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Programmazione modulare a.s

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

M049 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

GENERATORE DI RAMPA I. 1

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Sequential Logic. 2 storage mechanisms positive feedback charge-based. Inputs. Outputs COMBINATIONAL LOGIC. Current State. Next state.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

Oscillatori sinusoidali. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Oscillatori

DISCIPLINA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INDIRIZZO DI ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA 3 ANNO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Il timer 555 è un circuito integrato progettato allo scopo di fornire impulsi di durata prestabilita. In pratica il timer 555 è un temporizzatore.

Passa-Basso Passa-Alto

Convertitore Temperatura Frequenza

Classe V specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

L integrato NE555 come monostabile

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Trasmissione FM su canale ottico & altri argomenti su OpAmps. Edoardo Milotti Corso di Metodi di Trattamento dei Segnali A. A.

Esercitazione 4: Sintetizzatore di frequenza con PLL

OSCILLATORE A SFASAMENTO

MULTIVIBRATORI NE 555

SECONDA ESERCITAZIONE

TIMER 555. tensioni ci servono come tensionii di riferimento per i due comparatori interni.

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Capitolo VIII. Generatori di segnale e circuiti formatori

TIMER INTEGRATO IC 555 "The IC Time Machine"

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

TRASMETTITORE A RAGGI INFRAROSSI

Istituto Professionale di Stato per l'industria e l'artigianato MORETTO Via Luigi Apollonio, 21 BRESCIA LX661 SEGNALATORE DI LIVELLO

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 7 Circuiti a diodi 2

3 B aut TPSEE 4 TEST FILA 1 3 apr Q1 BC Volts. VALUTAZIONE di COGNOME :. Nome :

Generatore di onda quadra e contatore asincrono

Latch pseudo-statico. Caratteristiche:

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Oscillatore economico di BF LX 537

Modulo SISTEMI ELETTRONICI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 4

Relazione di Laboratorio Elettronica

Esercitazione del 29 Aprile 2009

Amplificatori Operazionali

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Corso di ELETTRONICA II modulo. Ingegneria Clinica, Ingegneria Biomedica e Ingegneria dei Sistemi. Prof. Domenico Caputo. Esonero del 14 giugno 2006

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

Transcript:

Multivibratori

Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo fra due transizioni successive. Per questa ragione vengono anche denominati circuiti a scatto. Si suddividono in: Bistabili: quando la commutazione avviene tra due stati stabili. Monostabili: quando la commutazione viene attivata da uno stato stabile ad uno instabile, per cui il circuito ritorna autonomamente allo stato stabile originale. Astabili (o oscillatori a rilassamento): quando la commutazione avviene sempre tra due stati instabili, per cui il circuito NON è mai in una condizione di riposo. Prof. Paolo Colantonio 2 10

In assenza della retroazione negativa, un segnale applicato all ingresso dell opamp ne provoca la saturazione. Comparatore INVETENTE Comparatore NON INVETENTE V in V in V V Prof. Paolo Colantonio 10

Per effetto della retroazione positiva, un segnale applicato all ingresso provoca la saturazione dell opamp. +V CC v out V in _ V OH + -V CC V L V H 1 2 v in V ref V V V 1 2 H OH ref 12 12 V V V 1 2 L OL ref 12 12 V OL V 2 OFF V ref 1 2 Il circuito prende il nome di comparatore con isteresi o Trigger di Schmitt Prof. Paolo Colantonio 4 10

Obiettivi Studio del comparatore. Setup Montare i componenti come riportato in figura e applicare tensioni di polarizzazione VCC=+/ 6V V CC = 6V Opamp TL081 1 =100k. T 2 = 200k (trimmer). Verifica Applicare in ingresso una sinusoide Vin=5V, f=1khz. Misurare le tensioni di ingresso ed uscita e mediante la modalità X Y dell oscilloscopio rilevare la transcaratteristica ingresso uscita. Osservare cosa succede variando T 2. Prof. Paolo Colantonio 5 10

Obiettivi Studio del comparatore con isteresi. Setup Montare i componenti come riportato in figura e applicare tensioni di polarizzazione VCC=+/ 6V V CC = 6V Opamp TL081 1 =100k. T 2 = 200k (trimmer). Verifica Applicare in ingresso una sinusoide Vin=5V, f=1khz. Misurare le tensioni di ingresso ed uscita e mediante la modalità X Y dell oscilloscopio rilevare la transcaratteristica ingresso uscita. Osservare cosa succede variando T 2. Prof. Paolo Colantonio 6 10

Sono circuiti a scatto che in assenza di qualsiasi ingresso producono oscillazioni di rilassamento C V c 1 V OH V OH _ + +V CC -V CC 2 V c 1 1 2 C V t 1 C V vc VOL VOL VOH e T1 ln 1 V t 1 C V vc VOH VOH VOLe T2 ln 1 Se V OH =V OL T 1 =T 2 OH OL OL OH 1 2 T 2 Cln 2 Cln 1 1 1 2 V OL V OL T 1 T 2 Prof. Paolo Colantonio 7 10

Obiettivi Progettare un generatore di onda quadra (astabile) con opamp, con una frequenza di circa 5kHz e 0.5, con opamp TL081 Setup Utilizzare tensioni di polarizzazione VCC=+/ 10V V CC = 10V Opamp TL081 Compito Determinare i valori delle resistenze 1 ed 2 per soddisfare il requisito su. V c Montare il Trigger di Schmitt e verificarne la transcaratteristica (si connetta v in sul ch1, v out sul ch2 e si visualizzi sull oscilloscopio in modalità X Y) C _ + +V CC Dimensionare il valore di ecpersoddisfareil requisito sulla frequenza. Montare il circuito e misurarne le caratteristiche. -V CC 2 1 Prof. Paolo Colantonio 8 10

1 1 2 Possibile soluzione 1 = 2 =100 k 1 2 1 T 2 C ln 2 C ln1 s 1 2 1 1 1 1 C 91 s 2 f 2 2510 ln 1 ln1 2 Possibile soluzione =20 k 6 9110 C 455. nf 2010 Possibile soluzione C=4.7 nf Prof. Paolo Colantonio 9 10

V c C _ +V CC + -V CC V c 1 2 V t 1 C V OH vc VOH VOH V e T1 ln 1 V OH V OH V OL V OL T 1 Prof. Paolo Colantonio 10 10