DIRITTO COMMERCIALE A - L

Documenti analoghi
DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Indice sommario. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

INDICE SOMMARIO LEZIONE V. I BENI IMMATERIALI 1. Ditta, insegna, marchio Opere dell ingegno e invenzioni industriali...

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO D - L

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE (8 CREDITI)

DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

Indice sommario. Parte I L imprenditore. 1. L imprenditore. 2. Le categorie di imprenditori. 3. L acquisto e la perdita della qualità di imprenditore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO ECCLESIASTICO

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Opzionale a scelta IUS/17 9 CFU. Primo semestre. Lezioni frontali Esercitazioni

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO R - Z

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO A - C

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

I.T.E.S. VALTURIO RIMINI PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE ANNO SCOLASTICO

DIRITTO DELL'ESECUZIONE CIVILE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE. Introduzione... p Il diritto commerciale...» 1 2. L evoluzione storica del diritto commerciale...» 3

DIRITTO DELLA CRISI D'IMPRESA

a cura di VANESSA PESENTI

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

DIRITTO INTERNAZIONALE M - Z

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA CAPITOLO II L IMPRENDITORE E L IMPRESA. 1. L imprenditore e l impresa Le questioni dibattute...

ESAMI E CONCORSI. I COMPENDI D AUTORE editio minor. diretti da Roberto GAROFOLI

Lezione - Giorno Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PROCESSUALE PENALE M - Z

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Prefazione all ottava edizione Prefazione alla prima edizione Legenda Premessa

DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

CONTABILITÀ E BILANCIO

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

ERMANNO LA MARCA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE. Data e luogo di nascita STUDI

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima L IMPRESA SEZIONE PRIMA GLI IMPRENDITORI. Capitolo Primo L IMPRENDITORE COMMERCIALE

SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

Indice. Imprenditore e azienda. A1 L imprenditore. A2 L azienda

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO E LE GARANZIE DEI DIRITTI FONDAMENTALI Non obbligatoria, ma fortemente consigliata.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

SYLLABUS DEL CORSO. acquisire la conoscenza dei fondamenti del diritto privato attraverso lo studio del Codice Civile

DIRITTO DEL LAVORO A - L

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO EUROPEO DEL MERCATO INTERNO E DELL'ENERGIA

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA ECONOMICA P - Z

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO M - Q

PROGRAMMA DEL CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE

introduzione...xvii L imprenditore

SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRENDITORE INDIVIDUALE CAPITOLO I L IMPRENDITORE E GLI IMPRENDITORI. DAL «GENERE» ALLE «SPECIE» 3 SEZIONE I L IMPRENDITORE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

Dipar&mento di Giurisprudenza CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Prof. Laura Marchegiani

Indice. Indice. Cenni di storia dell ordinamento italiano del mercato mobiliare 17

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I CONTRATTI D IMPRESA. Capitolo I LA VENDITA

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO PENALE II M - Z

A Imprenditore e azienda

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

Transcript:

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-17 CFU - Insegnamento annuale Docente titolare dell'insegnamento VINCENZO DI CATALDO Email: vdicataldo@lex.unict.it Edificio / Indirizzo: Via Gallo, 24 - Catania, IV piano st. 20 Telefono: 095230351 Orario ricevimento: http://www3.lex.unict.it/didattica/scheda_docente.asp?id_docente=21 OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e comprensione Il diritto commerciale costituisce un articolato ed organico complesso normativo, interno al sistema di diritto privato, volto a disciplinare l'attività degli imprenditori, e cioè dei soggetti che esercitano professionalmente un'attività economica finalizzata alla produzione o allo scambio di beni o servizi. Tale corpo normativo attiene in particolare: ai profili organizzativi interni dell'impresa, con particolare riferimento all'impresa in forma societaria; ai profili relativi all'attività esterna dell'impresa (pubblicità e rappresentanza commerciale; azienda, proprietà industriale e concorrenza; titoli di credito; contratti commerciali; disciplina dei mercati finanziari); ai profili riguardanti la crisi dell'impresa (procedure concorsuali). Finalità del corso è quella di fornire allo studente una conoscenza e una capacità di comprensione completa di tipo istituzionale sul complesso normativo oggetto di studio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Obiettivo del corso è quello di consentire un'abilità applicativa delle conoscenze acquisite e una capacità di comprensione e abilità idonee a risolvere concreti problemi. Tali conoscenze dovrebbero inoltre consentire agli studenti di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e le ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti. Obiettivo del corso è altresì quello di sviluppare una personale capacità di apprendimento, che consenta agli studenti di continuare lo studio e l'approfondimento in modo autonomo. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO Lezioni frontali, esrcitazioni scritte su temi trattati a lezione PREREQUISITI RICHIESTI Avere superato l'esame di Istituzioni di diritto privato.

FREQUENZA LEZIONI Consigliata CONTENUTI DEL CORSO L oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell imprenditore. Impresa collettiva e impresa sociale. L impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative. Il contratto estimatorio. La somministrazione. L appalto. I contratti di fornitura di elaboratori e di servizi informatici. Il trasporto. Il contratto di viaggio turistico. Il deposito in albergo e nei magazzini generali. L associazione temporanea d imprese. Il mandato. La commissione. La spedizione. La concessione. L affiliazione. L agenzia. La mediazione. La subfornitura. Il gruppo europeo d interesse economico. La fornitura di beni o servizi ai consumatori. I contratti di assicurazione. I contratti bancari e finanziari. Contratti di investimento e mercati finanziari. Strumenti finanziari, prodotti finanziari, valori mobiliari. Le operazioni di investimento in attività finanziarie. Gli organismi di investimento collettivo. I servizi d investimento in strumenti finanziari. I contratti di borsa. La gestione accentrata di strumenti finanziari. I titoli di credito. Caratteri generali. La cambiale. L assegno bancario. L assegno circolare. I titoli speciali. Le procedure concorsuali. Il fallimento. La dichiarazione di fallimento. Gli organi del fallimento. L apprensione delle attività fallimentari. Le spese di amministrazione. L esercizio dell impresa. Gli effetti del fallimento. La liquidazione e la distribuzione dell attivo. La cessazione del fallimento. Il fallimento delle società. La liquidazione coatta amministrativa. L amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi. Il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione. Prova in itinere 9 CREDITI L oggetto attuale del diritto commerciale. Le fonti del diritto commerciale. Gli imprenditori. Gli ausiliari dell imprenditore. Impresa collettiva e impresa sociale. L impresa coniugale. Le società tra professionisti. L'associazione in partecipazione. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati. La società a responsabilità limitata. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione. Scissione. Società nazionali ed estere. Le società cooperative. TESTI DI RIFERIMENTO JAEGER DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 7ª ed., Giuffré, Milano 2010: pp. 1-600 ed inoltre AULETTA - SALANITRO-MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano, 2015, 151-alla fine, esclusi

i 191-200 oppure AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, 6-20; 42-44; 151-alla fine, esclusi i 191-200 ed inoltre CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, 9ª ed., Utet, Torino, 2015 Prova in itinere TESTI CONSIGLIATI JAEGER DENOZZA - TOFFOLETTO, Appunti di diritto commerciale: impresa e società, 7ª ed., Giuffré, Milano 2010: pp. 1-600 oppure AULETTA - SALANITRO -MIRONE, Diritto commerciale, 20ª ed., Giuffré, Milano 2015, 1-20,42-44. ed inoltre CAMPOBASSO Diritto commerciale, II, Diritto delle società, 9ª ed., Utet, Torino, 2015 N.B.: il simbolo indica i paragrafi e non le pagine. PROGRAMMAZIONE DEL CORSO Argomenti 1 Caratteri fondamentali del diritto commerciale Riferimenti testi Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, pagg. 3-11 2 L'impresa Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. I 3 Professionisti e artisti. Impresa agricola e impresa commerciale. Imprese piccole e grandi 4 Lo statuto dell impresa commerciale medio-grande. Il registro delle imprese Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. II Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. III, pagg. 55-58 5 La rappresentanza. La contabilità. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte I, Cap. III, pagg. 58-70 6 La società come contratto Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, pagg. 79-84 7 L art. 2247: Società e impresa. Attività economica. Società tra professionisti. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, 42 e 44

8 Scopo di lucro. Conferimenti. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. I, 41 e 43 9 Società di persone e società di capitali. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. II 10 Società semplice. Decisioni dei soci. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. III, 60-64; 68-69 11 L amministrazione. La responsabilità. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. III, 65-67; 70-73 12 Scioglimento parziale. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte II, Cap. IV 13 La nascita della società anonima. Le grandi operazioni d oltremare. 14 La società anonima dopo la rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. eventuale materiale didattico presente su Studium eventuale materiale didattico presente su Studium 15 Le società di capitali nel Novecento eventuale materiale didattico presente su Studium 16 La costituzione della spa. La nullità. Patti parasociali. Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. III, 113-117 17 I conferimenti. Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. III, 118-123 18 Le azioni ordinarie. I diritti individuali del socio 19 Azioni speciali, strumenti finanziari, obbligazioni. 20 Quadro dei sistemi di amministrazione e controllo 21 Assemblea ordinaria e straordinaria. Le competenze Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. IV Jaeger-Denozza-Toffoletto: Parte III, Cap. V Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, 159 Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, 160-163 22 Il procedimento assembleare Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VIII 23 L invalidità delle delibere assembleari: nullità e annullabilità Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VII, 164-169 24 Gli amministratori. Le funzioni. La delega. Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. IX, 178-189 25 La responsabilità degli amministratori verso la società Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. IX, 190-192; 196-202 26 I controlli. Il Collegio sindacale Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. X 27 Il bilancio, le sue funzioni. Gli IAS Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XII

28 La società a responsabilità limitata. Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XVI, 262-265 29 segue. La società a responsabilità limitata Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XVI, 266-270 30 I gruppi di società Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. VI, 154-157 31 Le operazioni straordinarie. Le offerte pubbliche Jaeger-Denozza-Toffoletto, Parte III, Cap. XI, 214-217; Cap. XVIII 32 La crisi d'impresa Auletta-Salanitro, 304-305 33 Creditori diversi ed interessi diversi. Auletta-Salanitro, 319-322; 329; eventuale ulteriore materiale didattico presente su Studium 34 Il conflitto creditori-dipendenti. Salvataggio e diritto UE Auletta-Salanitro, 361-369; eventuale ulteriore materiale didattico presente su Studium 35 Il quadro delle procedure concorsuali. Auletta-Salanitro, Parte IV; eventuale materiale didattico presente su Studium 36 Il presupposto soggettivo della dichiarazione di fallimento. Auletta-Salanitro, 306 37 L insolvenza. Auletta-Salanitro, 302 e 306 pag. 649 38 La verifica dei crediti. Auletta-Salanitro, 323-328 39 I contratti pendenti Auletta-Salanitro, 335-337 40 La revocatoria fallimentare. Auletta-Salanitro, 330 e 331 41 Le esenzioni dalla revocatoria fallimentare Auletta-Salanitro, 332 42 Il concordato fallimentare Auletta-Salanitro, 347-351 43 Il concordato preventivo Auletta-Salanitro, 370-376 MATERIALE DIDATTICO http://studium.unict.it/dokeos/2018/ VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale Le prove in itinere sono aperte anche ai non frequentanti durante le date fissate dal Calendario didattico.

L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018): la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate la qualità e comprensione dei contenuti la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma la capacità di riportare esempi la proprietà di linguaggio tecnico la capacità espositiva complessiva dello studente la dimestichezza con i testi di legge. DATE DEGLI APPELLI Le date degli appelli sono pubblicate sul sito del Dipartimento nella sezione "Attività Didattica"