INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

Documenti analoghi
INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2015

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2015

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2010

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013

Allegato A - Elenco attività SNAP inserite e indicatori

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA

processi industriali e 1 Combustione nelle caldaie turbine e motori a combustione interna

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

Macrosettore 10: Confronto FE EMEP/EEA 2016 e FE INEMAR

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

Il database SPECIATE. associazione SNAP - profili di speciazione COV

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

Verso un censimento permanente della risorsa idrica: strumenti e condivisione

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Basi conoscitive che concorrono alla predisposizione dell inventario: trattamento dei dati ed elaborazioni.

Parte quarta. Appendice statistica. I dati dell 8 Censimento dell Industria e dei Servizi e del 5 Censimento dell Agricoltura

Settori non ammissibili all'intervento delle Sezioni speciali finanziate con risorse dei Programmi Operativi Regionali

CODPROXYTEMP NOMEATTIVITA CODSETTORE CODATTIVITA INDATTIVITA VALANNO CODUMIS

Misure di particolato atmosferico

Indagini sui consumi degli impianti domestici a biomasse in Trentino Alto Adige

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

Inventario delle emissioni Lombardia 2014 revisione pubblica

ISPRA vs INEMAR: Confronti e criticità sulle emissioni di particolato da comparto zootecnico

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

Tavolo Aria: il sistema dei controlli

Qualità dell aria e biomasse: IMPATTI e soluzioni tecnologiche

Scadenze autorizzative 31 Luglio Area Funzionale Ambiente Servizio Emissioni in Atmosfera

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Gian Luca Gurrieri Regione Lombardia Regione Lombardia

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Mappatura delle biomasse avviabili a digestione anaerobica in Alto Adige

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

Provincia di Piacenza

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

Analisi Economica Congiunturale

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Analisi Economica Congiunturale

RISCHIO BASSO (6 ore)

Analisi Economica Congiunturale

INventario delle EMissioni in ARia (INEMAR) Emilia-Romagna. Simonetta Tugnoli Veronica Rumberti

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITA DELL ARIA PRIA. Osservatorio «Aria bene comune»

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Sviluppato da Regione Lombardia a partire dall anno anno 1999 con. Implementato da ARPA Lombardia dal 2003 Sono state realizzate le seguenti edizioni:

PROVINCIA DI ORISTANO SETTORE AMBIENTE E SUOLO

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

CENSIMENTO DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI (2011)

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Capitolo 14. Industria

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

Dettaglio dei settori non ammissibili

Analisi Economica Congiunturale

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

Appendice IV. Piani di qualità dell aria e scenari. Parte I. Principi e criteri per l'elaborazione dei piani di qualità dell aria

RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PAT E DEL MONITORAGGIO VAS COMUNE DI VEGGIANO. Piano degli Interventi (PI) - Variante n.1

La qualità dell aria nella Pianura Padana

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Nuova metodologia di stima delle emissioni di solventi nel settore della verniciatura

I conti dei flussi di materia a livello regionale: l'esperienza della Regione Basilicata

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI FANO ADRIANO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Impatto della combustione della legna sulla qualità dell aria: analisi e prospettive

il bovino ecocompatibile

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Approfondimento tecnico: inventario delle emissioni di gas serra del Comune di Ravenna

COMUNICATO STAMPA 1 Marzo 2013 ore 11.00

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Produzione agricola e grado di auto-approvvigionamento nazionale

Analisi Economica Congiunturale

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

Transcript:

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA INEMAR Veneto 2013 Risultati dell edizione 2013 in VERSIONE DEFINITIVA ALLEGATO B Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse REV. DESCRIZIONE DATA 0.0 Prima emissione 17.02.2017

Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse in INEMAR Veneto 2013 02 - COMBUSTIONE NON INDUSTRIALE 02 01 Impianti commerciali ed istituzionali 2 1 3 Caldaie con potenza termica < 50 MW 02 02 Impianti residenziali 2 2 2 Caldaie con potenza termica < 50 MW 2 2 6 Camino aperto tradizionale 2 2 7 Stufa tradizionale a legna 2 2 8 Camino chiuso o inserto 2 2 9 Stufa o caldaia innovativa 2 2 10 Stufa automatica a pellets o cippato o BAT legna 02 03 Impianti in agricoltura, silvicoltura e acquacoltura 2 3 2 Caldaie con potenza termica < 50 MW DGERM-Bollettino Unione Petrolifera (GPL, gasolio), DGERM e AEEG (metano) DGERM-Bollettino Unione Petrolifera (GPL, gasolio), DGERM e AEEG (metano) Indagine campionaria ARPAV/Regione del Veneto 2013 (biomasse legnose) Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (gasolio) ISTAT Popolazione 2013 e Archivio Statistico delle Imprese Attive 2012 e 2013 (elaborazioni SISTAR Regione ISTAT Popolazione 2013 e Archivio Statistico delle Imprese Attive 2012 e 2013 (elaborazioni SISTAR Regione Fabbisogni da modulo riscaldamento INEMAR Veneto ed. 2005 ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 (SAU), ISTAT - Agricoltura e zootecnia Agristat 2013 03 - COMBUSTIONE NELL'INDUSTRIA 03 01 Combustione nelle caldaie, turbine e motori a combustione interna 3 1 3 Caldaie con potenza termica < 50 MW 03 03 Processi di combustione con contatto DGERM-Bollettino Unione Petrolifera (GPL, gasolio), DGERM e AEEG (metano), SIRAV (legna) ISTAT Popolazione 2013 e Archivio Statistico delle Imprese Attive 2012 e 2013 (elaborazioni SISTAR Regione 3 3 13 Agglomerati bituminosi Quantità prodotta (ton/anno) EAPA (European Asphalt Pavement Association) 3 3 20 Materiale di ceramica fine Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Prodcom 2013 Regione INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 2

04 - PROCESSI PRODUTTIVI 04 06 Processi nell'industria del legno, pasta per la carta, alimenti, bevande e altro 4 6 5 Pane Quantità prodotta (ton/anno) Stima da informazione ricavata dal sito Coldiretti 4 6 6 Vino Quantità prodotta (l/anno) ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) 4 6 7 Birra Quantità prodotta (l/anno) AssoBirra 4 6 11 Pavimentazione stradale con asfalto Quantità sparsa (ton/anno) EAPA (European Asphalt Pavement Association) 4 6 16 Estrazione di materiali da cava Quantità estratta (ton/anno) Regione del Veneto, Area Tutela e Sviluppo del Territorio, Direzione Difesa del suolo, UO Geologia 4 6 21 Tostatura di caffè Quantità torrefatta (ton/anno) European Coffee Federation 4 6 22 Produzione di mangimi Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) 4 6 28 Industria delle carni Quantità prodotta (ton/anno) 4 6 29 Margarina e grassi Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Indice della produzione industriale, Anno 2013 ISTAT Popolazione 2013 e Archivio Statistico delle Imprese Attive 2012 e 2013 (elaborazioni SISTAR Regione 05 - ESTRAZIONE E DISTRIBUZIONE DI COMBUSTIBILI FOSSILI/GEOTERMIA 05 05 Distribuzione benzine Stazioni di servizio (incluso il rifornimento 5 5 3 di veicoli) 05 06 Reti di distribuzione di gas Quantità venduta (ton/anno) Industria Artigianato Commercio e Servizi, UO Commercio e Servizi 5 6 1 Condotte Consumo di metano (1000 m 3 /anno) DGERM e AEEG (metano) Snam 5 6 3 Reti di distribuzione Consumo di metano civile, industriale e terziario (1000 m 3 /anno) DGERM e AEEG (metano) Elaborazione su dati DGERM e AEEG ed ISTAT Popolazione 2013 e Regione INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 3

06 USO DI SOLVENTI ED ALTRI PRODOTTI CONTENENTI SOLVENTI 06 01 Verniciatura 6 1 1 Verniciatura di autoveicoli Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 2 Verniciatura: riparazione di autoveicoli Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 4 Verniciatura: uso domestico (eccetto 6.1.7 ed inclusa 6.1.3) Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 5 Verniciatura: rivestimenti Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 6 Verniciatura: imbarcazioni Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 7 Verniciatura: legno Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 8 Altre applicazioni industriali di verniciatura Consumo di vernici (ton/anno) 6 1 9 Altre applicazioni non industriali di verniciatura Consumo di vernici (ton/anno) 06 02 Sgrassaggio, pulitura a secco e componentistica elettronica EUROSTAT e ISTAT Prodcom 2013 Regione 6 2 1 Sgrassaggio metalli Consumo di solventi (ton/anno) Basato su stima ENEA Regione 6 2 2 Pulitura a secco Consumo di solventi (kg/anno) Dati MUD, ARPAV Servizio Osservatorio Rifiuti 6 2 4 Altri lavaggi industriali Consumo di solventi (ton/anno) Stima su dati EUROSTAT Prodcom 2013 Regione 06 03 Sintesi o lavorazione di prodotti chimici 6 3 1 Produzione / lavorazione di poliestere Quantità lavorata (ton/anno) 6 3 2 produzione / lavorazione di cloruro di polivinile Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 4 Produzione / lavorazione di schiuma polistirolica Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 5 Produzione / lavorazione della gomma Quantità lavorata (ton/anno) 6 3 6 Sintesi di prodotti farmaceutici Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 7 Produzione di vernici Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 8 Produzione di inchiostri Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 9 Produzione di colle Quantità prodotta (ton/anno) 6 3 13 Conciatura di pelli Quantità prodotta (metri quadrati/anno) 06 04 Altro uso di solventi e relative attività ISTAT Prodcom 2013 6 4 3 Industria della stampa Quantità prodotta (ton/anno) ISTAT Prodcom 2013 6 4 8 Uso di solventi domestici (oltre la verniciatura) Popolazione (ab/anno) ISTAT Popolazione 2013 (elaborazioni SISTAR Regione Regione Regione INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 4

08 - ALTRE SORGENTI MOBILI E MACCHINARI 08 01 Trasporti militari 8 1 0 Trasporti militari Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da stime ISPRA 08 02 Ferrovie 8 2 1 Locomotive di manovra Consumo di carburante (ton/anno) Trenitalia S.p.A. - Direzione Trasporto Regionale Veneto, Divisione 8 2 2 Carrozze Consumo di carburante (ton/anno) Passeggeri Trenitalia SpA, Divisione Passeggeri LH, Esercizio Frecciabianca 8 2 3 Locomotive Consumo di carburante (ton/anno) IMC Mestre 08 03 Vie di navigazione interne 8 3 3 Imbarcazioni private Consumo di carburante (ton/anno) 08 06 Agricoltura Industria Artigianato Commercio e Servizi, UO Commercio e Servizi ACTV S.p.A - Direzione Manutenzione Navale. 8 6 0 Agricoltura Consumo di carburante (GJ/anno) Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (gasolio) 08 07 Silvicoltura Non necessaria Trenitalia ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 (SAU), ISTAT - Agricoltura e zootecnia Agristat 2013 8 7 0 Silvicoltura Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA CORINE Land Use 08 08 Industria 8 8 0 Industria Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA INEMAR Veneto 2010 08 09 Giardinaggio ed altre attività domestiche Giardinaggio ed altre attività 8 9 0 domestiche Consumo di carburante (GJ/anno) derivato da emissioni ISPRA INEMAR Veneto 2010 09 - TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI 09 07 Incenerimento di rifiuti agricoli 9 7 0 Incenerimento di rifiuti agricoli (eccetto 10.3.0) Quantità incenerita (ton/anno) Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ISTAT Popolazione 2013 (elaborazioni SISTAR Regione 09 10 Altri trattamenti di rifiuti Trattamento acque reflue nel settore Popolazione equivalente servita 9 10 2 ARPAV, Servizio Osservatorio Acque Interne residenziale e commerciale (abitanti serviti) 9 10 3 Spargimento di fanghi Quantità sparsa (ton/anno) ARPAV, Servizio Osservatorio Suoli 9 10 5 Compostaggio Quantità prodotta (ton/anno) ARPAV, Servizio Osservatorio Rifiuti Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso 9 10 9 Combustione all'aperto di rifiuti vari Quantità incenerita (ton/anno) ISTAT Popolazione 2013 Pubblico e della Difesa Civile (elaborazioni SISTAR Regione Ministero dell'interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso 9 10 10 Combustione di auto Numero di incendi/anno Pubblico e della Difesa Civile INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 5

10 - AGRICOLTURA 10 01 Coltivazioni con fertilizzanti (eccetto concimi animali) Azoto per fertilizzante (t/anno) e 10 1 3 Risaie Superficie (ha) 10 02 Coltivazioni senza fertilizzanti ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) INEMAR Veneto 2010 10 2 5 Foraggere Superficie (ha) ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) INEMAR Veneto 2010 10 03 Combustione stoppie Quantità di paglie di riso incenerite 10 3 1 Cereali (ton/anno) 10 04 Allevamento animali (fermentazione intestinale) Ente Nazionale Risi, Centro Ricerche sul Riso - Dipartimento di Agronomia 10 4 1 Vacche da latte Numero di capi 10 4 2 Altri bovini Numero di capi INEMAR Veneto 2010 10 4 3 Ovini Numero di capi ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 10 4 4 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 4 5 Cavalli Numero di capi 10 4 6 Asini e muli Numero di capi 10 4 7 Capre Numero di capi 10 4 8 Galline ovaiole Numero di capi 10 4 9 Pollastri Numero di capi 10 4 10 Altri avicoli (anatre, oche...) Numero di capi 10 4 12 Scrofe Numero di capi ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 10 4 14 Bufalini Numero di capi ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 10 4 16 Conigli Numero di capi ISTAT - Indagine su Struttura e produzioni delle aziende agricole 10 4 17 Struzzi Numero di capi (SPA) 2013 INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 6

10 05 Allevamento animali (composti organici) 10 5 1 Vacche da latte Numero di capi 10 5 2 Altri bovini Numero di capi 10 5 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 5 4 Scrofe Numero di capi 10 5 5 Ovini Numero di capi 10 5 6 Cavalli Numero di capi 10 5 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 5 8 Pollastri Numero di capi 10 5 9 Altri avicoli (anatre, oche...) Numero di capi 10 5 11 Capre Numero di capi 10 5 12 Asini e muli Numero di capi 10 5 14 Bufalini Numero di capi ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) 10 5 16 Conigli Numero di capi ISTAT - Indagine su Struttura e produzioni delle aziende agricole 10 5 17 Struzzi Numero di capi (SPA) 2013 10 09 Gestione di reflui riferita ai composti azotati 10 9 1 Vacche da latte Numero di capi 10 9 2 Altri bovini Numero di capi 10 9 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 9 4 Scrofe Numero di capi 10 9 5 Pecore Numero di capi 10 9 6 Cavalli Numero di capi 10 9 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 9 8 Pollastri Numero di capi 10 9 9 Altri avicoli (anatre, oche...) Numero di capi 10 9 11 Capre Numero di capi 10 9 12 Asini e muli Numero di capi 10 9 14 Bufalini Numero di capi ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) 10 9 16 Conigli Numero di capi ISTAT - Indagine su Struttura e produzioni delle aziende agricole 10 9 17 Struzzi Numero di capi (SPA) 2013 ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 7

10 10 Emissioni di particolato dagli allevamenti 10 10 1 Vacche da latte Numero di capi 10 10 2 Altri bovini Numero di capi 10 10 3 Maiali da ingrasso Numero di capi 10 10 4 Scrofe Numero di capi 10 10 7 Galline ovaiole Numero di capi 10 10 8 Pollastri Numero di capi 10 10 9 Altri avicoli Numero di capi 10 10 14 Bufalini Numero di capi ISTAT - Agricoltura e zootecnia (http://agri.istat.it) ISTAT, Censimento Agricoltura 2010 11 - ALTRE SORGENTI ED ASSORBIMENTI 11 03 Incendi forestali ed altra vegetazione 11 3 1 Boschivi Superficie incendiata (ha) Regione del Veneto, Area Tutela e Sviluppo del Territorio, Direzione 11 3 2 Non boschivi Superficie incendiata (ha Protezione Civile e Polizia Locale, UO Protezione Civile 11 05 Zone umide (paludi ed acquitrini) 11 5 1 Paludi salmastre non drenate Superficie (ha) CORINE Land Use 11 06 Acque 11 6 1 Laghi Superficie (ha) 11 6 2 Acque basse marine (<6m) Superficie (ha) 11 6 7 Mare aperto (> 6m) Superficie (ha) 11 25 Altro 11 25 1 Combustione di tabacco (sigarette e sigari) 11 25 2 Fuochi di artificio Popolazione Quantità consumata (ton/anno) CORINE Land Use Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale, Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, UO Prevenzione e sanità pubblica Stima su dati ISS/OSSFAD Regione del Veneto, Area Programmazione e Sviluppo Strategico, Direzione Relazioni Internazionali, Comunicazione e SISTAR, UO Sistema Statistico Regionale (SISTAR) ISTAT Popolazione 2013 (elaborazioni SISTAR Regione INEMAR Veneto 2013 in Versione Definitiva Allegato B: Elenco fonti indicatori e proxy per stimare le emissioni Diffuse 8