Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 3. anno

Documenti analoghi
Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Materia: Educazione fisica Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Materia: Contabilità Curricolo: Gestore dell informazione e

Materia: Economia aziendale corso facoltativo

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC (assistenti commercio al dettaglio) Anno: 2.

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Materia: Italiano Curricolo: SMC AFC +

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMP MP1 Anno: 3. anno

Materia: Contabilità Curricolo: SMP (PROFILO M)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 2. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SMC MP1

Materia: Contabilità Curricolo: SPC (PROFILO E)

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers Curricolo: SPC profilo E Anno: 1. anno

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

LINGUA E CULTURA TEDESCA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Materia: Economia aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

CURRICOLO DI ITALIANO

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Lingua comunitaria 2 Tedesco

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Piano di formazione impiegata/o di commercio AFC Parte A: campo di competenze operative 1.3

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

Disposizioni d esecuzione Prima e seconda lingua straniera (LS1 e LS2) per

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Materia: LETTERATURA ITALIANA. Programmazione dei moduli didattici

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione annuale classe 4^A TU

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO PRIMA LINGUA

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

Programmazione annuale a. s

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI EXTRACOMUNITARI A.S

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

TA Obiettivi 1 2 X X Grammatica

Classe 3Aafm Materia Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

CURRICOLO di ITALIANO

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Transcript:

ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Materia: Contabilità Ore lezione settimanali: 1.5 Ore lezione annue: 54.75 Al termine del corso l apprendista è in grado 1. Conoscere, capire e applicare le varie problematiche inerenti la società anonima. 2. Conoscere e spiegare i principi di valutazione e analizzare le loro conseguenze sul risultato aziendale. 3. Conoscere, comprendere e applicare le diverse metodologie di stesura del conto economico. 4. Conoscere e capire l importanza di un analisi contabile attraverso la calcolazione e l interpretazione di indici. 5. Conoscere e capire l importanza del concetto di punto morto come soglia minima di redditività dell azienda. Aspetti contabili della società anonima (SA) La costituzione (senza aggio), i costi di costituzione non vengono attivati. Registrazioni di chiusura di una SA. Proposta di ripartizione utile e registrazione contabile, utilizzo del conto Riserve legali da utili. Principi di valutazione I principi di valutazione secondo il diritto della SA, differenze fra valore d acquisto, valore contabile, valore di liquidazione e valore di mercato. Principio della valutazione prudenziale e sue conseguenze sul risultato annuale. Allegato: accenno, secondo il nuovo diritto contabile. Conto economico a 4 stadi Allestimento e spiegazione del significato dei quattro risultati: risultato lordo, risultato d esercizio, risultato netto prima delle imposte e risultato netto dopo le imposte. La valutazione dello studente avviene Attraverso almeno due prove scritte per semestre. Viene applicata la scala di valutazione valida per gli esami. La sufficienza viene raggiunta con il 55% dei punti totali.

Modulo di lavoro Pagina 2 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Livello di attitudine (tassonomia): 3 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2 Analisi Bilancio e Conto Economico Analisi di semplici Bilanci e Conti Economici sulla base dei seguenti indici: grado di liquidità 2, margine di utile netto, redditività del capitale proprio e totale, grado di finanziamento proprio e di indebitamento, grado di copertura 2 dell attivo fisso Analisi break-even (punto morto)/margini di contribuzione Calcolo della quantità o della cifra d affari per raggiungere la soglia di redditività (punto morto). Significato e importanza dei margini di contribuzione. Supporti didattici necessari: calcolatrice Documentazione: Manuale Insegnare la contabilità per competenze e dispense Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: MAL Data: ottobre 2015

Materia: Economia Aziendale Ore lezione settimanali: 0.5 Ore lezione annue: 18 Al termine del corso l apprendista è in grado La valutazione dell apprendista avviene 1. Conoscere, distinguere e analizzare gli obiettivi di mercato e di prodotto attraverso un caso pratico. 2. Descrivere, distinguere e analizzare il marketing-mix aziendale, riconoscendo i diversi prodotti e metodi di vendita utilizzati dalle aziende. 3. Applicare le nozioni economicoaziendale attraverso lo studio di casi pratici. Gli obiettivi di mercato: bisogni, mercati parziali, segmenti di mercato, potenziale e volume di mercato. Gli obiettivi di prodotto: tipo e qualità, assortimento vasto/profondo. Il ciclo di vita dei prodotti Ricerche di mercato (metodolgie di raccolta dati) Il marketing-mix (product, place, price e promotion):definizione e importanza per l azienda. Viene assegnata solo la nota del 2. semestre prove scritte, almeno 2 per le 18 ore lezione; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale di eventuali compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi. Applicazione di competenze metodologiche: analisi costi-benefici. Studio di casi pratici: concetto di businessplan. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 2,3 CM: 2.1, 2.2 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 Supporti didattici necessari: dispense Aggiornato da: MAL, GAF Data: settembre 2016

Materia: Economia politica e civica Ore lezione settimanali: 0.5 Ore lezione annue: 18 Al termine del corso l apprendista è in grado La valutazione dell apprendista avviene 1. Conoscere e interpretare i cicli congiunturali. 2. Conoscere e descrivere gli obiettivi della politica economica e sociale. 3. Conoscere e descrivere gli obiettivi e gli strumenti della politica fiscale e monetaria. Ciclo congiunturale: flusso materiale, flusso monetario, disoccupazione, rincaro, commercio estero, equilibrio sociale, entrate e uscite dello Stato. Conflitti di interesse di carattere economico-politico. Obiettivi della politica economica e sociale: stabilità dei prezzi, pieno impiego, crescita economica, equilibrio di bilancio dello Stato, equilibrio sociale, equilibrio della bilancia dei pagamenti, qualità ambientale. Viene assegnata solo la nota del 2. semestre prove scritte, almeno 2 per le 18 ore lezione; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale di eventuali compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi. Politica fiscale e monetaria: obiettivi e strumenti della politica fiscale, impatto della politica monetaria su massa monetaria, interessi e corsi di cambio. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : Presentazione di temi di attualità di civica. CPS: competenze personali e sociali Livello di attitudine (tassonomia): 3 CM: 2.1, 2.2 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 Supporti didattici necessari: dispense Aggiornato da: MAL, GAF Data: settembre 2016

Materia: Educazione fisica Curricolo: SPC (profilo E) ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Ore lezione mensili: 4 Ore lezione annue: 36 Al termine del corso lo studente è in grado 1. conoscere, capire ed applicare i principi tattici fondamentali 2. riconoscere le esigenze specifiche dell attrezzo applicando le conoscenze acquisite durante gli anni precedenti 1. sviluppare capacità coordinative e condizionali 2. conoscere il proprio corpo e dei metodi di allenamento 3. sviluppare sensibilità al problema della salute 4. conoscere il cardiofrequenzimetro e utilizzo nell ambito di attività pratiche giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica: igiene del corpo parte teorica : cardiofrequenzimetro attività complementari La valutazione dello studente avviene attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispetto verso gli altri e l ambiente - disponibilità verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno 5. conoscere attività che normalmente non Legenda delle risorse: vengono svolte in palestra Conoscenze Capacità Atteggiamenti Livello di attitudine: 3 Abbigliamento idoneo alle attività svolte Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Materia: Italiano ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 04.09.06 Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 73 Al termine del corso lo studente è in grado La valutazione dello studente avviene 1. conoscere e interpretare testi; 2. elaborare testi di vario genere e adatti ai contesti; 3. distinguere l atteggiamento comunicativo più consono alle diverse situazioni; 4. saper esprimere una valutazione o un opinione proponendo argomenti e strategie appropriate. comunicazione in situazione: gestione dei media e delle fonti di informazione; redigere e strutturare testi diversificati; esercitare l argomentazione scritta e orale; i testi letterari: il piacere della lettura. prove scritte, almeno 2 per semestre: produzione di testi, comprensione di testi e controllo delle conoscenze; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti; eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni orali e/o scritte degli allievi. Livello di attitudine (tassonomia): 6 CPS: 1.1, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.9, 1.12, 1.13, 1.14, 1.15 CM: 2.1, 2.2, 2.5, 2.6, 2.7, 2.10, 2.11 Supporti didattici necessari: Documentazione fornita dal docente Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali Aggiornato da: MAI Data: 23.9.2013

Materia: Tedesco ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 09.04.02 Ore lezione settimanali: 1 Ore lezione annue: 36.5 Al termine del corso lo studente è in grado La valutazione dello studente avviene 1. conoscere, comprendere e applicare le regole della grammatica acquisita nel terzo anno 2. capire comunicazioni e conversazioni quotidiane nella lingua standard 3. capire testi e articoli su problemi di attualità e afferrarne i punti di vista 4. elaborare lettere o e-mail commerciali futuro approfondimento continuo del vocabolario professionale acquisizione di un vocabolario strutturale che permette l argomentazione corrispondenza commerciale preparazione all esame finale attraverso almeno 4 prove scritte per semestre. le prove valutano le tre competenze linguistiche: leggere, ascoltare e scrivere. in base alla partecipazione attiva in classe e all impegno dimostrato verifica e consegna puntuale dei compiti assegnati in classe 5. conoscere, comprendere e applicare il vocabolario acquisito per esprimere oralmente situazioni preparate, imposte, come pure improvvisate, legate alla sfera commerciale e privata Livello di attitudine: 3 CM 2.1, 2.1, 2.3, 2.4 CPS 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6 Per le lingue, livello del PEL: B 1 Supporti didattici necessari: dispense distribuite dal docente libro di testo geschäftliche Begegnungen A2+,, materiale autentico( articoli giornali) Aggiornato dal da: gruppo di tedesco di settembre Data: 17 2015 settembre 2014

Materia: Diritto Ore lezione settimanali: 0.5 Ore lezione annue: 18 Al termine del corso l apprendista è in grado Distinguere il concetto di società. Conoscere e comprendere le differenze tra ditta individuale, SA, Sagl. Elaborare, attraverso la risoluzione di casi pratici, problemi giuridici in questo campo. Conoscere e comprendere nella quotidianità i principi delle varie esecuzioni e saper applicare le varie e pertinenti procedure LEF a casistiche concrete. Conoscere e comprendere le situazioni dell indebitamento privato. Livello di attitudine (tassonomia): 4 CPS: 3.1, 3.3, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.4 Diritto delle società: particolarità dell azienda individuale, della società a garanzia limitata e della società anonima in base ai seguenti criteri: ditta e protezione della ditta (ragione sociale), finanziamento, gestione e rappresentanza, organi, responsabilità/rischio, conseguenze dell iscrizione a RC. Vantaggi e svantaggi di una forma giuridica rispetto alle altre. Indebitamento e legge esecuzione e fallimenti: introduzione all indebitamento (allestimento di un budget personale con analisi delle possibili voci di indebitamento) e conseguenze negative dell eccessivo indebitamento. Il precetto esecutivo, l opposizione e il suo rigetto (provvisorio o definitivo), le varie fasi di una procedura esecutiva (pignoramento, realizzazione del pegno e fallimento), l attestato di carenza beni. Supporti didattici necessari: libro e dispense, articoli di giornale, casi pratici, estratti RC e verbali, formulari UEF, CCS, CO La valutazione dell apprendista avviene La nota del corso è comunicata alla fine del 1.semestre dal docente però sarà riportata solo sulla pagella 2. semestre prove scritte, almeno 2 per le 18 ore lezione; applicazione e partecipazione alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali Aggiornato da: COY e PUM Data: novembre 2015

Modulo di lavoro Pagina 1 di 3 Materia: Inglese Ore lezione settimanali: 2 Ore lezione annue: 72 Al termine del corso l apprendista è in grado Competenza Ascoltare : saper comprendere informazioni globali di TV, radio, media concernenti temi economici, culturali e scientifici; capire messaggi da segreterie telefoniche, annunci vari che riguardano la vita professionale e non; capire le istruzioni e descrizioni di procedimenti; capire i punti salienti di riunioni e conferenze. Competenza Leggere : capire i punti essenziali di testi semplici di vario genere (promemoria, prenotazioni, telefonate, offerte, reclami, scuse,...) con i mezzi ausiliari; capire testi economici e professionali semplici; capire testi specifici come verbali e rapporti, prospetti, annunci, articoli di giornale. Competenza Parlare : saper parlare di sé, di temi familiari, hobby, esperienze professionali, delle proprie temi: Scuola e lavoro (formazione passata, presente, confronto e contrasto, opinioni, resoconto semplice di esperienze). Situazioni quotidiane: consolidamento. Lavoro e azienda: - revisione generale o puntuale delle tematiche del primo e secondo anno; - temi d attualità professionale (confronto e contrasto, opinioni, resoconto semplice di esperienze, programmazione e collaborazione); - progetti personali e professionali futuri. Durante il corso vengono trattate le seguenti strutture grammaticali: Revisione e consolidamento dei principali tempi verbali e tematiche grammaticali viste negli anni precedenti. La valutazione dello studente avviene Prove scritte, almeno 3 per semestre Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Esecuzione puntuale dei compiti Presentazione e/o consegna puntuale di lavori di ricerca Controllo dei supporti di lavoro. Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS : competenze personali e sociali

Modulo di lavoro Pagina 2 di 3 preferenze; saper prendere accordi, lasciare messaggi, condurre una conversazione telefonica, scrivere brevi mail, promemoria e compilare formulari; saper condurre una conversazione telefonica; saper reagire in maniera adeguata; saper fare una presentazione orale in modo logico, coerente e coeso; saper parlare delle proprie attività; saper discutere, esprimere e sostenere la propria opinione su temi che riguardano la sfera professionale e privata; saper riferire oralmente da una lingua all altra le informazioni più importanti di testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio o da un testo scritto che tratta argomenti familiari. Competenza Scrivere : saper redigere semplici mail, fax, messaggi, formulari, promemoria; saper redigere semplici ordinazioni, reclami, messaggi di scuse (mail, fax, lettere); saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti di

Modulo di lavoro Pagina 3 di 3 testi vari e grafici in ambito professionale e non; saper riferire per iscritto da una lingua all altra le informazioni più importanti emerse da un colloquio; saper trasmettere da una lingua all altra le informazioni più importanti di un testo scritto che tratta di argomenti familiari. In generale: disporre di un vocabolario di base e specifico per eseguire i compiti; disporre di strutture grammaticali per eseguire i compiti; saper utilizzare il dizionario mono/bilingue e internet; saper applicare le strategie di lettura; sapere cercare sinonimi e opposti; sapere porre le domande correttamente per verificare la comprensione del messaggio; saper reagire con termini appropriati quando non si capisce; saper riformulare, con perifrasi, i concetti e le parole che non si conoscono; Livello di attitudine (tassonomia): 5 CPS: 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5 CM: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 Per le lingue, livello del PEL: B1 Supporti didattici necessari: International Express, Pre-Intermediate, dispense, materiali autentici e/o adattati, dizionario bilingue, quaderno grammatica e vocaboli, PEL. Aggiornato da: gruppo di materia Data: settembre 2016