La digitalizzazione ed i futuri profili professionali nel se&ore del commercio uno studio esplora3vo

Documenti analoghi
La digitalizzazione e il futuro delle carriere commerciali - uno studio esplorativo Ricapitolazione

La formazione nelle professioni del commercio e della vendita nell era digitale: spunti di riflessione e opinioni a confronto

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

L UOMO NEL CAMBIAMENTO DIGITALE

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

Aifos - Convegno di studio e approfondimento: «L efficacia della formazione alla sicurezza»

Copernicus: un servizio per l apprendimento e la formazione attraverso le nuove tecnologie. L esperienza della Provincia di Bolzano

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Corso di specializzazione professionale "ESPERTO IN CONSULENZA FINANZIARIA"

DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

CTP&C Programma attività Gustavo Troisi

COMMERCIO DIGITALE SVIZZERO 2018

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

in collaborazione con REVENUE MANAGEMENT Tecniche di Revenue Management e Pricing Programma Formazione in aula 2 giorni

SESSIONE INTRODUTTIVA Obiettivo: Condivisione del programma e dei temi dell iniziativa Rural4Università2017 Apertura dei lavori Inquadramento del

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Radio Televisione Internet. Il business è cambiato. da un modello evolutivo si passa. Il capitale intellettuale ad un modello adattivo.

Piano triennale IT della Pubblica Amministrazione

Verso l avvocatura e il notariato

Barometro dell e-commerce svizzero 2016 Uno studio B2C della scuola universitaria di gestione di Zurigo (HWZ) e della Posta

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Percorso La gestione dell innovazione Come trasformare il modello di business della mia Azienda. Bologna e 25 Ottobre 2018

Osservazioni. Gandini, PIL Osservazioni, Domande, Esclamazioni, Esortazioni-Comandi: i 4 passi del pensiero

Progetto 3DPRISM 3D Printing Skills for Manufacturing

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa

ECONOMICS CONTABILITÀ E BILANCIO Pg G F M A M G S O N D CONTROLLO G F M A M G S O N D CREDITI G F M A M G S O N D LEGALE G F M A M G S O N D

Percorsi Open Human Solutions

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Far bene il nostro mestiere

L INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. Un esperienza di co-design per il welfare comunitario

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo. Anno scolastico 2018/19

MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Verona, 20 ottobre 2006

Percorso annuale FIT Anno scolastico 2018/19. Indicazioni per la compilazione dei BISOGNI FORMATIVI FUTURI

CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

BAROMETRO DELL E-COMMERCE SVIZZERO 2017

SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

Master in. Tourism Management -

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

ASSESSMENT & DEVELOPMENT SCHOOL

La vendita 4.0 l affermazione del venditore consulente

Gestione della Conoscenza

BAROMETRO DELL E-COMMERCE SVIZZERO 2018

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Staff del Rettore. Servizio Rapporti con il Servizio Sanitario. Portavoce. MODELLO ORGANIZZATIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA Allegato A

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

Allegato al regolamento degli studi Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza

Check list per la valutazione degli standard di qualità Ultima modifica 08/02/2013

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

La comunicazione nella pubblica amministrazione

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex - IRRE Basilicata. Documentare la scuola. oggi. a cura di Francesco Casella

CONTESTO EDUCATIVO-CULTURALE DI ISTITUTO

Anno Accademico 2018/2019

Smart Working: Opportunità per gli enti/imprese e per l ambiente, una sfida nazionale

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Reinventare il management

Italia Login: La casa del cittadino

Performance Management

Docente del corso: ALBERTO VARRIALE Consulente Senior e Formatore Newton Management Innovation Spa

IL FUTURO DELLA FARMACIA ALLA LUCE DEGLI ULTIMI DECRETI MINISTERIALI

Lo sviluppo sostenibile della relazione individuale

Direttore Organizzazione e Risorse Umane. 4 Master Human Resources presso Il Sole 24 ORE, Milano.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Processo di Valutazione. Lucidi a cura del Prof. Vittorio D'Amato

(60 CFA) PROJECT MANAGER PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI IN INDUSTRIE CREATIVE E CULTURALI. Corso Accademico di Perfezionamento

Organizzazione aziendale: disegno e guida delle strutture organizzative. Docente: Prof.ssa Daniela Mazzara

competenze, professionalità, organizzazione

Presentazione del ciclo di formazione Il Benessere Organizzativo Sinergia tra gestione delle risorse umane e sicurezza sul lavoro

Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale. Premessa

Middle management nel terziario e nuove sfide organizzative

Valore P.A Project Management nei Sistemi Informativi Aziendali

Industria 4.0 Una opportunità o una minaccia per l industria italiana?

La gestione aziendale in sintesi

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

concetto di attività Il controllo di gestione Sinonimo di aggregato di operazioni di gestione elementari tecnicamente omogenee

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Convegno Annuale AISIS

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

RUNU - VENETO. Rilevanza Strategica e Sfide per la Funzione HR. 20 Giugno 2018

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

LUISS. LUISS Business School

Transcript:

La digitalizzazione ed i futuri profili professionali nel se&ore del commercio uno studio esplora3vo Commi&ente: Società degli impiega3 del commercio Svizzera (kfmv); Think Tank Turgovia Mandatario: Hochschule für Wirtscha1 Zürich (HWZ): Is7tuto per management strategico stakeholder view Center for Human Resources Management & Leadership Center for Digital Business

Domande di ricerca Effetti della digitalizzazione sui profili professionali nel settore del commercio e della vendita. In che misura sono toccati i singoli profili professionali? Qual è la direzione del trend? Quali saranno gli effetti sulla formazione di base e sulla formazione continua? 2

Le fasi dello studio Rapporto Impatti sul mondo del lavoro e sui profili professionali Raccomandazioni per gli impiegati e per le istituti di formazione Temi per ulteriori studi passo passo 3 1 passo 2 Colloqui esplorativi con esperti 7 interviste ad esperti Analisi qualitativa dei contenuti Simposio di esperti Scambio di opinioni tra 22 esperti (economia, formazione, digitalizzazione) Valutazione dei risultati dell incontro 3

Gli effem della digitalizzazione sul mondo del lavoro e sui profili professionali Effetti generali sul mondo del lavoro Effetto tsunami della digitalizzazione Nuove sinergie tra l uomo e le macchine Scioglimento dei confini aziendali, appiattimento delle gerarchie Crescente importanza dei portfolio worker Profili professionali Definizione di aree professionali assieme ad esperti (top down) Confronto dei profili di competenza attraverso piattaforme di scambio (bottom up) 4

Raccomandazioni generali per gli impiega7 Competenze sociali e personali Sviluppo delle competenze sociali e personali quali capacità di autoregolamentarsi. Sviluppo di una capacità di traduzione Sociale e culturale Economico-strategico in modo trasformazionale 5

Gli impam della digitalizzazione sulle funzioni commerciali Comunicazione Importanza crescente Ricerche di mercato Dalle valutazioni delle analisi dei dati alle proiezioni dei data scientists Funzione dell HR Importanza decrescente Aumento dell importanza del superiore diretto Contabilità e Controlling Forte diminuzione d importanza ICT Importanza crescente Parte integrale di tutti gli altri ambiti 6

Raccomandazioni per futuri impiega7 del commercio e della vendita Il sapere equilibrato secondo il modello T shape: generalisti con certe specializzazioni Generalisti nel settore del commercio: - Funzione di coordinamento e orientamento alla clientela - Competenze operative nell ambito dell ICT ( programmatore) Specializzazione commutabile: Trasferimento delle conoscenze di un certo settore verso l approfondimento di una funzione Coloro che hanno ottenuto la maturità professionale nel settore del commercio e della vendita sono dei manager del futuro: congiunzione delle capacità del riflettere e dell agire 7

Raccommandazioni per is7tu7 di formazione Responsabilità sociale degli istituti di formazione Percorsi didattici individualizzati e adattivi che si basano su competenze e moduli Incentivazione dei «vincitori della digitalizzazione», Sostegno ai «perdenti della digitalizzazione» Format e curriculi Comunità di apprendimento tramite real life cases Combinazione online learning e offline learning Docenti Ruolo multiplo dei docenti 8

Conclusione Apprendimento «life learning» per ampliare il portafoglio di competenze Specializzazione basata su funzioni anziché su settori Piattaforme digitali di scambio per una miglior corrispondenza fra competenze e requisiti Responsabilità sociale degli istituti di formazione e delle aziende: incentivazione e sostegno agli impiegati 9