I determinanti sociali di salute

Documenti analoghi
Salute Globale: che cosa è e perché ha un senso oggi? Alessandro Rinaldi Rete Italiana Insegnamento Salute Globale

La salute nei documenti internazionali: I determinanti della salute

I determinanti sociali di salute

Il monitoraggio e la promozione dell equità in salute nella Regione Emilia-Romagna

10 CONSIGLI TRADIZIONALI PER MIGLIORARE LA PROPRIA SALUTE

Equità e programmazione sanitaria

Impatto della crisi economica sull attenzione alla propria salute

Salute in tutte le politiche: Prospettive di lavoro comune

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

IL WALKING LEADER. Lucia De Noni

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

I determinanti della salute. Una nuova, originale cornice concettuale

Impatto sull equità.

Agire in modo equo per il contrasto della vulnerabilità sociale

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

Diseguaglianze e mortalità

La sanità del futuro: per tutti o per pochi?

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Convegno Padova, 25 febbraio 2013

Il profilo di salute del Trentino

Il PASSI come strumento in sanità pubblica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

I determinanti sociali della salute mentale. A cura di Matteo Bessone Sportello TiAscolto! e Rita Long o DoRS Regione Piemonte

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Contrasto alla sedentarietà ed Health Equity Audit

Disuguaglianze e Equità nella Salute. Armando Pullini

Disuguaglianze in Salute e Determinanti

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Disuguaglianze sociali e assistenza nel percorso nascita

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

Integrazione Socio Sanitaria e promozione della Salute

Benessere psicofisico degli adolescenti: primi risultati HBSC e il Piano regionale della prevenzione

Stili di vita ed Health Equity Audit

La Salute Globale. Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza

Diritto alla salute: accesso ai servizi sanitari per la popolazione migrante

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

PROGRAMMARE EQUITÀ: DAI MODELLI EUROPEI AL PIANO DELL EQUITÀ

La strategia italiana

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

LE DISUGUAGLIANZE NELLA SALUTE E NELL ASSISTENZA

L IMPORTANZA DEGLI STILI DI VITA FAVOREVOLI ALLA SALUTE COME CONTRASTO ALLE PATOLOGIE CRONICHE. Cremona e Mantova, 9-16 Giugno 2018

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Audit per. Viola Damen

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più

L EQUITÀ NELLA SALUTE IN ITALIA Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità

Il rischio delle disuguaglianze sociali. Silvana Borsari, ginecologa Modena

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Stili di vita e malattie croniche

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Health Equity Audit e screening nella programmazione regionale

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Strategie regionali per promuovere saperi e opportunità per una sana alimentazione nel contesto scolastico. Liliana Coppola DG Welfare

BRESCIA UNIVERSITY - HEALTH & WEALTH Università degli Studi di Brescia

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La microarea nel porto: lavoro e qualità della vita

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

Studio di coorte sugli effetti delle esposizioni ambientali sulla mortalità e morbosità della.

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

Cosa è la campagna del Benessere Psicologico?

C o m e F a r f a l l e

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

La Sorveglianza P.A.S.S.I. negli stili di vita: promozione di comportamenti alimentari salutari

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Donne invitate e donne aderenti: un problema di indicatori da raggiungere, di equitàe di integrazione nell esistente.

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

L assetto regionale E-R a supporto dell equità

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

La programmazione in termini di equità: l esperienza della Ausl di Reggio Emilia

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Health Equity Audit nei piani regionali della prevenzione in Italia

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

DGR 2185 dd

LA SALUTE BENE COMUNE TRA DISUGUAGLIANZE, STILI DI VITA E OBESITA. Giuseppe Costa. Università di Torino

Considerazioni sulla difficoltà italiana (ma non solo) di fare prevenzione vaccinale

Stato socio-economico e accesso al pronto soccorso nel primo anno di vita: i risultati dello studio NINFEA.

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale I determinanti sociali di salute Giulia Civitelli giulia.civitelli@uniroma1.it

Proviamo a giocare un po.

Anna è una signora di 78 anni, italiana. Il marito è deceduto da tempo e l unica figlia non vuole saperne di occuparsi della madre. Anna è proprietaria di un appartamento dove però non vive. La sua casa è la strada. A Roma dorme spesso nei locali accessibili di notte del Policlinico Umberto I. Anna ha diversi problemi di salute: un disturbo psichiatrico che la porta a respingere le relazioni, importanti problemi cardiovascolari e un pregresso infarto. Attualmente Anna viene seguita da diversi servizi presenti sul territorio, che un giorno decidono di incontrarsi per valutare quale strategia poter mettere in atto per migliorare le condizioni della signora.

Vi trovate in una seduta del parlamento dove è in atto una discussione per l approvazione di una legge relativa al contrasto delle diseguaglianze in salute. Alla discussione sono presenti diversi attori, ciascuno con la propria visione. Elaborate delle proposte di normativa che volete mettere all ordine del giorno della discussione.

Da cosa è influenzata la salute degli individui?

Dieci regole d oro per stare bene in salute 1999 Chief Medical Officer - Inghilterra 1. Non fumare. Se puoi, smetti. Se non ce la fai, riduci. 2. Segui un alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura. 3. Mantieniti attivo fisicamente. 4. Controlla il tuo stress, ad esempio parlandone oppure ritagliandoti del tempo per rilassarti. 5. Se bevi alcol, fallo con moderazione. 6. Copriti quando sei al sole e proteggi i bambini dalle scottature. 7. Adotta abitudini sessuali sicure. 8. Aderisci alle opportunità di screening oncologico. 9. Guida in maniera sicura, rispetta il Codice della Strada. 10. Impara le procedure essenziali del pronto soccorso: vie aeree, respiro, circolazione

Da cosa è influenzata la salute degli individui? Dahlgren G and Whitehead M (1991)

Determinanti strutturali Determinanti prossimali

Alla ricerca delle cause delle Causa distale cause Causa prossimale

Dieci regole d oro per stare bene in salute University of Bristol 1. Non essere povero. Se puoi, smetti. Se non ci riesci, cerca di non essere povero per molto tempo. 2. Non vivere in un area deprivata. Se puoi trasferisciti altrove. 3. Non essere disabile o non avere un figlio disabile. 4. Non fare un lavoro malpagato, manuale e stressante. 5. Non vivere in una casa umida, di bassa qualità, o non essere un senza tetto. 6. Sii in grado di pagarti attività sociali e vacanze annuali. 7. Non essere un genitore solo. 8. Richiedi tutti i benefici cui hai diritto. 9. Sii in grado di possedere un auto. 10. Sfrutta l istruzione per migliorare la tua posizione socioeconomica.

Marmot Review

3 LIVELLI DI AZIONI DI CONTRASTO DELLE DISEGUAGLIANZE 1.CURATIVE rivolte ai soggetti (cura dell individuo) 2.AUDIT rivolte alle politiche (politiche non sanitarie per verificare l impatto sui determinanti) 3.PROMOZIONE rivolte ai contesti (promozione dell equità attraverso la creazione e la promozione di politiche che hanno per oggetto diretto la qualità dei contesti) «L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità» Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A. L., Zengarini N.

«L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità» Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A. L., Zengarini N.

HEALTH EQUITY AUDIT (HEA - AUDIT DI EQUITÀ IN SALUTE) un processo attraverso il quale si quantificano e si definiscono le iniquità di salute, ai fini di una pianificazione locale in termini di equità per ridistribuire le risorse disponibili in base ai bisogni della popolazione. L HEA è un processo ciclico attraverso il quale tutti gli attori (politici, amministratori, professionisti, utenti e cittadini): valutano sistematicamente le iniquità nelle cause di malattia, nell accesso ai servizi e nell esito degli interventi per una determinata popolazione; garantiscono che l azione di contrasto sia condivisa e incorporata nella programmazione locale, nei servizi e nella pratica; valutano l impatto delle azioni intraprese nel ridurre le iniquità. http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/ricerca-innovazione/innovazione-sociale/equita-inpratica/toolkit/toolkit-5/intro

HEALTH EQUITY AUDIT (HEA - AUDIT DI EQUITÀ IN SALUTE)