I determinanti sociali della salute mentale. A cura di Matteo Bessone Sportello TiAscolto! e Rita Long o DoRS Regione Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I determinanti sociali della salute mentale. A cura di Matteo Bessone Sportello TiAscolto! e Rita Long o DoRS Regione Piemonte"

Transcript

1 I determinanti sociali della salute mentale A cura di Matteo Bessone Sportello TiAscolto! e Rita Long o DoRS Regione Piemonte

2 Obiettivi dell intervento 1.Offrire una panoramica sui Determinanti Sociali della Salute e introdurre alcuni concetti chiave; 2.Fornire una sintesi del documento dell OMS Social Determinants of Mental Health (2014), tradotto in italiano a cura di Dors in collaborazione con Rete Sostenibilità e Salute e People Health's Movement, sottolineandone alcuni punti salienti;

3 Perché occuparsi di salute mentale? While life expectancy is increasing, so too are the years people live in poor health. Mental illness was found to have a heavy toll on individuals and societies, with 1.1 billion people living with psychological or psychiatric disorders and substance abuse problems last year. Major depressive disorders ranked in the top 10 causes of ill health in all but four countries.

4 Global Burden Of Disease, 2016

5 Global Burden of Disease, 2016, Alto Reddito

6 Concetti Chiave: Salute Mentale e Benessere L OMS definisce la salute mentale come uno stato di benessere in cui ogni individuo possa realizzare il suo potenziale, affrontare il normale stress della vita, lavorare in maniera produttiva e fruttuosa e apportare un contributo alla propria comunità. L'assenza di disturbo mentale non significa necessariamente presenza di una buona salute mentale. La salute mentale non è solo l assenza di un disturbo mentale, ma è ciò che, a partire dal riconoscimento delle abilità e dalle capacità di ciascuno e dei contesti, in un ottica salutogenica e olistica, permette alle persone di fare e di essere ciò che ritengono importante, ciò a cui attribuiscono valore. Viceversa, essere e fare ciò che si ritiene importante contribuisce alla salute mentale Molte persone presentano disturbi mentali sottosoglia, che significa una scarsa salute mentale che non raggiunge la soglia per essere diagnosticata come disturbo mentale. (OMS, 2014)

7 Concetti chiave: Gradiente Sociale IlIl benessere benessere ee lele capacità capacità sono sono distribuite distribuite aa seconda seconda della della posizione posizione socioeconomica attraverso i determinanti sociali di salute (OMS, socioeconomica attraverso i determinanti sociali di salute (OMS,2014). 2014). Prevalenza per tutti i disturbi mentali comuni per reddito familiare (Inghilterra, 2007) WHO, Social Determinants of Mental Health, 2014

8 Concetti chiave: correlazione biunivoca Causazione Causazionesociale sociale STATUS SOCIO ECONOMICO SALUTE MENTALE (e Disturbi Sottosoglia) Selezione Selezionesociale; sociale; Mobilità MobilitàDiscendente Discendente

9 Fattori di rischio e di protezione individuali, scelta e stili di vita? Dieci regole d oro per stare bene in salute 1999 Chief Medical Officer- Inghilterra 1. Non fumare. Se puoi, smetti. Se non ce la fai, riduci. 2. Segui un alimentazione bilanciata, ricca di frutta e verdura. 3. Mantieniti attivo fisicamente. 4. Controlla il tuo stress, ad esempio parlandone oppure ritagliandoti del tempo per rilassarti. 5. Se bevi alcol, fallo con moderazione. 6. Copriti quando sei al sole e proteggi i bambini dalle scottature. 7. Adotta abitudini sessuali sicure. 8. Aderisci alle opportunità di screening oncologico. 9. Guida in maniera sicura, rispetta il Codice della Strada. 10.Impara le procedure essenziali del pronto soccorso: vie aeree, respiro, circolazione.

10 Determinanti Sociali della Salute o Fattori di rischio individuali? Individui Contesti: -Fisici -Sociali -Economici -Culturali -Politici

11 Determinanti Sociali della Salute o Fattori di rischio individuali? Mantieniti attivo fisicamente... Rispetto alle persone che guadagnavano meno di dollari all anno, gli individui che con reddito di dollari l anno avevano maggiori probabilità di soddisfare le linee guida sull esercizio fisico che suggeriscono, per mantenersi in forma, 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di allenamento vigoroso durante un periodo di due giorni. In particolare le persone più ricche, durante tutta la settimana mostravano maggiori probabilità di rispettare queste linee guida. L adozione delle linee guida per l attività fisica è importante per la longevità, la migliore qualità della vita, la salute mentale e cognitiva e la prevenzione delle malattie croniche, incluso il diabete di tipo 2 e alcuni tumori. Lo studio ha anche dimostrato che, in una giornata tipo, le persone con alto reddito s impegnavano in 9,3 minuti di attività fisica light e trascorrevano 11,8 minuti in totale sedentarietà. I partecipanti allo studio più ricchi hanno anche trascorso 4.6 minuti in più al giorno in media facendo dell esercizio moderato o vigoroso. E questo significa aggiungere fino a più di 30 minuti di esercizio in una settimana, abbastanza per fare una significativa differenza nella salute Kerem Shuval, Qing Li, Kelley Pettee Gabriel, Rusty Tchernis, Income, physical activity, sedentary behavior, and the weekend warrior among U.S. adults, Preventive Medicine (2017)

12 Determinanti Sociali della Salute, stile di vita e vincoli Dieci regole d oro per stare bene in salute-university of Bristol: 1. Non essere povero. Se puoi, smetti. Se non ci riesci, cerca di non essere povero per molto tempo. 2. Non vivere in un area deprivata. Se puoi trasferisciti altrove. 3. Non essere disabile o non avere un figlio disabile. 4. Non fare un lavoro malpagato, manuale e stressante. 5. Non vivere in una casa umida, di bassa qualità, o non essere un senza tetto. 6. Sii in grado di pagarti attività sociali e vacanze annuali. 7. Non essere un genitore solo. 8. Richiedi tutti i benefici cui hai diritto. 9. Sii in grado di possedere un auto. 10. Sfrutta l istruzione per migliorare la tua posizione socioeconomica. Le Le buone buone condizioni condizioni didi vita, vita, lele cose cose che che realmente realmente contano contano sono sono distribuite distribuite inin modo modo disuguale, disuguale, molto molto più più didi quanto quanto sia sia accettabile. accettabile. IlIl risultato risultato didi una una distribuzione distribuzionedisuguale disugualedelle delleoccasioni occasionididivita vitaèèche chelalasalute salutesisidistribuisce distribuisceinin modo mododisuguale disuguale (Marmot, (Marmot,2016) 2016)

13 Determinanti Sociali della Salute La promozione della salute non è responsabilità esclusiva del settore sanitario, e supera anche la mera proposta di modelli di vita più sani, per aspirare al benessere (Carta di Ottawa - OMS, 1986)

14 Stratificazione, disuguaglianze e salute Composizione dell'indice aggregato Malattia Mentale (inclusa dipendenza da alcol e da sostanze) Grado di fiducia Speranza di vita e mortalità infantile Obesità Rendimento Scolastico dei bambini Gravidanze in adolescenza Omicidi Tasso di incarcerazione Mobilità Sociale

15 Disuguaglianze, problemi sociali e sanitari.

16 Reddito procapite, problemi sociali e sanitari.

17 Determinanti Sociali della Salute Mentale Fisher and Baum (2010): The social determinants of mental health: implications for research and health promotion, Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 2010; 44:

18 Sotto la pelle: l'incorporazione delle Disuguaglianze sociali Effetti sulla fisiologia del sistema immunitario, sulla funzione cardiovascolare, sul sistema respiratorio, e sul sistema nervoso centrale; Accumulati nel tempo, influenzano i caratteri epigenetici, psicosociali, psicologici e comportamentali; psicologici e comportamentali Mitigati dal supporto sociale (OMS,2014)

19 Determinanti Sociali della Salute Mentale

20 Determinanti Sociali della Salute Mentale

21 Uguaglianza di opportunità Nonostante Nonostante sia sia necessario necessario agire agire lungo lungo tutto tutto ilil corso corso didi vita, vita, lele evidenze evidenze concordano concordano nel nel ritenere ritenere che che offrire offrire ad ad ogni ogni bambino bambino lele migliori migliori condizioni condizioni didi partenza partenza possibili possibili genererà genererài imaggiori maggioribenefici beneficisia siainin termini termini sociali sociali che che didi salute salute mentale.[...] mentale.[...] E' E' particolarmente particolarmente importante importante che che ogni ogni bambino bambinocominci comincinel nelmigliore miglioremodo modopossibile possibilelalapropria propriavita. vita. La Lasalute salutementale mentaledei deigenitori genitorigioca giocaun unruolo ruolochiave chiaveper perlalasalute salutedei deibambini bambini (Oms, (Oms,2014) 2014)

22 Salute Mentale Materna Pordes Bowers, A., et al. "An equal start: improving outcomes in children s centres." London: UCL Institute of Health Equity (2012).

23 Salute Mentale Materna Pordes Bowers, A., et al. "An equal start: improving outcomes in children s centres." London: UCL Institute of Health Equity (2012).

24 Determinanti Sociali della Salute Mentale

25 Prima Infanzia: Disuguaglianze nello sviluppo La La mancanza mancanza didi un un attaccamento attaccamento sicuro, sicuro, lala trascuratezza, trascuratezza, lala mancanza mancanza didi stimoli stimoli didi qualità qualità ee i i conflitti conflitti influenzano influenzano negativamente negativamente esiti esiti futuri futuri quali quali ilil comportamento comportamento sociale, sociale, i i risultati risultati educativi, educativi, lala condizione condizione lavorativa lavorativa ee lala salute salute fisica e mentale (OMS, 2014) fisica e mentale (OMS, 2014) Hart B, Risley TR. The early catastrophe. The 30 million of word gap by age 3. American educator 2003 A 3 anni esiste un divario di circa di parole tra bambini (americani) di classi sociali diverse.

26 Determinanti Sociali della Salute Mentale

27 Età lavorativa, Salute Mentale e (in)sicurezza La La disoccupazione disoccupazione ee un un lavoro lavoro didi scarsa scarsa qualità qualità rappresentano rappresentano fattori fattori didi rischio rischio per per i i disturbi disturbi mentali mentali,, ee sono sono una una fonte fonte estremamente estremamente importante importante didi diseguaglianza diseguaglianza nei nei disturbi disturbi mentali, mentali, inin quanto quanto strettamente strettamente legati (OMS, legatialla allaclasse classesociale socialeeealallivello livellodidicompetenze. competenze. (OMS,2014) 2014) Salute in Italia e livelli di tutela: approfondimenti dalle indagini ISTAT sulla salute. A cura di Costa, Crialesi, Migliardi et al. 2016

28 Stato occupazionale e Salute Mentale

29 Attività lavorativa e Salute Mentale: Status Syndrome Un Unimpiego impiegodidiscarsa scarsaqualità, qualità,ad adesempio esempiooccupazione occupazionesenza senzacontratto contrattooo con concontratto contrattoaabreve breve termine, termine, lavori lavori con con bassa bassa retribuzione retribuzione ee attività attività lavorativa lavorativa sottoposta sottoposta aa controllo, controllo, hanno hanno un un impatto impatto dannoso dannoso sulla sulla salute salute mentale. mentale. Al Al contrario, contrario, un un impiego impiego sicuro sicuro ee ilil senso senso didi padronanza padronanza sul sul lavoro lavoro sono sono fattori fattori protettivi protettivi rispetto rispetto aa una una buona buona salute mentale (OMS, 2014) salute mentale (OMS, 2014)

30 Costi sociali o problemi individuali? I I disturbi disturbi mentali mentali dell adulto dell adulto hanno hanno un un impatto impatto che che va va alal didi làlà del del livello livello individuale: individuale: influenzano influenzano anche anche i i figli, figli, ilil partner partner ee l intera l intera famiglia, famiglia, lala comunità, comunità, lolo sviluppo sviluppo economico (OMS, economicoeelelegenerazioni generazionisuccessive. successive. (OMS,2014) 2014) STATUS SYNDROME; JOB STRAIN

31 Determinanti Sociali della Salute Mentale

32 Famiglia: Trasmissione Intergenerazionale Le Ledisuguaglianze disuguaglianzesociali socialied edeconomiche, economiche,che chesi sitramandano tramandanodi digenerazione generazione in in generazione, generazione, determinano, determinano, con con ilil tempo, tempo, ilil radicamento radicamento delle delle disuguaglianze (OMS, disuguaglianzerelative relativealla allasalute salutementale mentale (OMS,2014) 2014)

33 Trasmissione Intergenerazionale: mobilità sociale

34 Trasmissione Intergenerazionale: mobilità sociale Probabilità di ottenere una laurea per i figli (35-49) dei manager e dei colletti bianchi rispetto ai figli dei colletti blu. Franzini M., Raitano M. (2015) Income Inequality in Italy: Tendencies and Policy Implications. In: Strangio D., Sancetta G. (eds) Italy in a European Context. Palgrave Macmillan, London

35 Trasmissione Intergenerazionale: mobilità sociale Influenza delle origini familiari a parità di istruzione: divario di reddito per figli (35-49) dei manager e dei colletti bianchi rispetti ai figli dei colletti blu. Franzini M., Raitano M. (2015) Income Inequality in Italy: Tendencies and Policy Implications. In: Strangio D., Sancetta G. (eds) Italy in a European Context. Palgrave Macmillan, London

36 La Disuguaglianza è relazione In una popolazione al di sopra della soglia di povertà, il reddito è importante quale predittore di cattiva salute perché è una misura di dove si trova una persona nella scala sociale. Più che il denaro in quanto tale, ciò che conta è la posizione sociale Marmot, Michael. "The influence of income on health: views of an epidemiologist." Health affairs 21.2 (2002): Marmot, Michael. "Closing the gap in a generation." World Health Organisation, Geneva (2008). Ciascuna Ciascuna persona persona ha ha un un reddito, reddito, uno uno status status oo una una posizione posizione di di classe classe che chesisimisurano misuranoin inrelazione relazioneaatutti tuttigli glialtri altrimembri membridella dellasocietà. società.

37 Gli effetti profondi individuali Maggior rilascio cortisolo nel sangue in condizioni di Minaccia da valutazione sociale: (al Sé sociale) Vergogna Mortificazione Umiliazione Autostima Inferiorità Inadeguatezza Non amabilità Indegnità Frustrazione Dickerson, Sally S., and Margaret E. Kemeny. "Acute stressors and cortisol responses: a theoretical integration and synthesis of laboratory research." Psychological bulletin (2004):

38 Gli effetti profondi sociali. Un problema di tutti. Status Posizione sociale Valutazione/Confronto Sociale Identità, Valore Personale, Sé Sociale Fear of Falling, Status Anxiety, Competitività, Violenza Individualismo, Erosione dei Legami Sociali, Consumismo, Indebitamento, Coesione, Esclusione, Stereotipi, Conformismo, Indifferenza.

39 Per iniziare Marmot M.; La salute disuguale, Il Pensiero Scientifico Editore, 2016

40 Contatti: Matteo Bessone: Rita Longo:

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco sommario 1. 1. alcune definizioni 2. 2. malattie infettive e malattie croniche 3. 3. fattori causali delle malattie 4. 4. le le malattie della

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

689,2 x 100.000 292,2 x 100.000 Inequalities in life expectancy at birth Males by Local Authority 1997-99 Life expectancy at birth by Local Authority quintiles Longest (77 years and over) Longer (76 to

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015

Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Alberto Perra, CNESPS,ISS Genova, Novembre 2015 Raddoppio del carico di malattia Aumento di rischio di disabilità Aumento bisogno assistenziale Femminilizzazione della popolazione Rischi di disuguaglianza

Dettagli

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia LA MEDICINA DI GENERE: QUALI SCENARI EVOLUTIVI? Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia Monza 29 novembre 2014 Maria Antonietta Banchero LA SALUTE «Uno stato di completo benessere

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE Alla c.a. di Renato Balduzzi Ministro della Salute Alla c.a. di Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Alla c.a. di Graziano Delrio Presidente ANCI Alla c.a. di Stefania

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA tra Comune di Barletta ASLBT Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado De

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari Daniela Galeone II Conferenza Nazionale BPCO Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva 14 novembre 2007 Inattività fisica, scorretta

Dettagli

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Servizio Tutela Minori del Cissabo Servizio Tutela Minori del Cissabo Genitorialità oggi più difficile? Ass.Soc. Dott.ssa Daniela Ioris PERCORSO FORMATIVO PRINCIPI GUIDA dell intervento Finalizzato a comprendere l intero sistema famigliare

Dettagli

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore Impatto della crisi economica Antonio G. de Belvis Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore La potevamo prevedere? Crisi finanziaria: uno shock per

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

La governance regionale nello sviluppo di programmi di promozione alla salute nelle comunità: l esperienza in Lombardia. Liliana Coppola DG Health

La governance regionale nello sviluppo di programmi di promozione alla salute nelle comunità: l esperienza in Lombardia. Liliana Coppola DG Health La governance regionale nello sviluppo di programmi di promozione alla salute nelle comunità: l esperienza in Lombardia Liliana Coppola DG Health Le malattie croniche: un allarme mondiale 57 milioni di

Dettagli

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS

Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Salute 2020: un opportunità per ridurre le ineguaglianze di salute nella Regione Europea dell OMS Dr Francesco Zambon Ufficio Europeo per gli Investimenti per la Salute e lo Sviluppo Organizzazione Mondiale

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

La salute: definizione e dibattito. Professoressa Julita Sansoni

La salute: definizione e dibattito. Professoressa Julita Sansoni La salute: definizione e dibattito Professoressa Julita Sansoni Medicina & Politica The primary determinants of disease are mainly economic and social, and therefore its remedies must also be economic

Dettagli

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E SALUTE

DISUGUAGLIANZE SOCIALI E SALUTE Venerdì 19 Sabato 20 Novembre 2010 Aula del Rettorato Università D Annunzio Madonna delle Piane - CHIETI DISUGUAGLIANZE SOCIALI E SALUTE Maurizio Marceca Lo stato dell arte in Europa Intense, regolari,

Dettagli

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze

Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Interventi e programmi preventivi di qualità per la prevenzione delle tossicodipendenze Francesco Cipriani, Nadia Olimpi Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.ars.toscana.it Giornata di studio

Dettagli

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

I COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo di Alcool I COMPORTAMENTI A RISCHIO Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie:

Dettagli

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo * Emanuela Bologna * Elena Demuru ** Diego Moretti * Valeria Qualiano ** Roberto Zoffoli ** *ISTAT ** Servizio

Dettagli

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte XXXVII Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte Carlo Mamo 1, Selene Bianco

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni

Corso di Psicologia di Comunità Discriminazioni Corso di Discriminazioni 1 I principali fattori di discriminazione sociale Le discriminazioni possono essere dirette o indirette, Individuali o sociali/istituzionali Genere Classe/posizione sociale Etnicità

Dettagli

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce

Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate. Le principali urgenze psichiatriche. Comorbidità somatica e mortalità precoce Organizzazione psichiatrica cantonale (OSC) - strutture medicalizzate Le principali urgenze psichiatriche Comorbidità somatica e mortalità precoce 26.11.2014 Dr. Med. Rafael Traber Direttore dei Settori

Dettagli

Famiglie, povertà e minori: i dati

Famiglie, povertà e minori: i dati Povertà e minori Famiglie, povertà e minori: i dati Avere figli accresce il rischio di povertà: Italia e Portogallo sono il fanalino di coda europeo per ciò che concerne il numero di famiglie con tre figli

Dettagli

Disuguaglianze nella salute in Europa

Disuguaglianze nella salute in Europa Disuguaglianze nella salute in Europa RIQUADRO 1 A cura della Redazione IL GRADIENTE SOCIALE Il fenomeno della mortalità legato alla classe sociale viene chiamato gradiente sociale nella salute, che può

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste

La violenza sui minori. Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste La violenza sui minori Claudio Germani Pediatria d Urgenza con Servizio di Pronto Soccorso IRCCS Burlo Garofolo Trieste DEFINIZIONE OMS 1999 L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da

Dettagli

Diseguaglianze di salute e accesso ai servizi: meccanismi di generazione e strategie di contrasto

Diseguaglianze di salute e accesso ai servizi: meccanismi di generazione e strategie di contrasto Diseguaglianze di salute e accesso ai servizi: meccanismi di generazione e strategie di contrasto Gavino Maciocco gavino.maciocco@unifi.it www.saluteinternazionale.info LA SALUTE COME MERCE PER TUTTI PER

Dettagli

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione

Guadagnare salute. Il Programma. Fausta Ortu medico SISP. Dipartimento di Prevenzione. Azienda Ulss 15. Dipartimento di Prevenzione Dipartimento di Prevenzione Il Programma Guadagnare salute Fausta Ortu medico SISP Dipartimento di Prevenzione Azienda Ulss 15 Che cos è il programma Guadagnare salute? Perché è nato? Dove è nato? E un

Dettagli

Promozione della Salute nei figli degli alcolisti

Promozione della Salute nei figli degli alcolisti Promozione della Salute nei figli degli alcolisti XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH Ospedali e Servizi Sanitari per la Promozione della Salute Reggio Emilia 23-24-25 Settembre 2009 I. Londi, L.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA I FATTORI DI RISCHIO COMPORTAMENTALI NELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Alcool, Tabacco, Sostanze illegali Gioco d azzardo, Internet addiction Raimondo Pavarin Osservatorio Epidemiologico metropolitano

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Tema1. Lavoro valori e gratificazioni Lavoro come realizzazione e sviluppo personale, per la possibilità di autorealizzarsi, di crescere personalmente, di trovare gratificazione nelle proprie realizzazioni,

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI?

Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI? Giovanni de Girolamo ETA DI INSORGENZA DEI DISTURBI MENTALI: COSA SAPPIAMO? QUALI IMPLICAZIONI PER I SERVIZI? CHE COSA E L ETA DI INSORGENZA? Vi sono vari criteri, non univoci, per definire l età di insorgenza

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Renzo.Vianello Data di nascita 20.07.1947 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Prof. Ordinario DPSS, Università di Padova Componente interno Nucleo di

Dettagli

Sistemi sanitari, salute e benessere

Sistemi sanitari, salute e benessere Sistemi sanitari, salute e benessere Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2011 la comunicazione Caro amico, continui a fare l esame che è il più sicuro mezzo per individuare

Dettagli

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17 Monselice, 19 marzo 2012 La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az. ULSS17 VIOLENZA al FEMMINILE Risultati di una Indagine

Dettagli

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria RESPONSABILI DEI PROGETTI E DEI CORSI DI FORMAZIONE: dott.ssa Mena Caso (Psicologa, Psicoterapeuta) cell. 32081422223

Dettagli

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA Isp. Luciano Rondanini Il quadro di riferimento nazionale e internazionale : criteri clinici ed orientamenti educativi La progettualità didattica

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sito internet E-mail PIANA SONIA www.soniapiana.it info@soniapiana.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2008 COOPERATIVA EMMECI DI TORINO Titolo

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011 SISTEMA INTEGRATO DI POLITICHE STRUTTURALI PER IL BENESSERE FAMILIARE E LA NATALITÀVALORIZZANDO IL PROPRIO CAPITALE TERRITORIALE VULNERABILITÀ

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2014-15) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, 2014-15) 1 Lezione 5.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ (P. Silvestri, 2014-15) 1 Fonti Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni di vita delle famiglie (Eu-Silc) (European statistics

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto

Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea. Goof Buijs 22 October 2014 Orvieto Le evidenze per la promozione della salute nella scuola: la prospettiva europea Goof Buijs Orvieto Programma 1. Che cosa sono le scuole che promuovono salute 2. Avere un approccio che coinvolge tutta la

Dettagli

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Flavia Bustreo, Direttore, PMNCH La Partnership per la salute materno-infantile 6 Febbraio 2010 La salute delle donne: le sfide nel mondo 20 59 anni Paesi

Dettagli

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Valorizzare i flussi informativi: cosa serve, cosa c è, cosa manca. Come mettere insieme le risorse? Confrontabilità

Dettagli

Benessere. Area benessere. Wellness Area

Benessere. Area benessere. Wellness Area Benessere Area benessere Wellness Area Disponibili in tre versioni: Three versions available: Pali zincati e verniciati (RAL 2003) Galvanized and painted poles (RAL 2003) Gli attrezzi rispettano le norme

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso

Dettagli

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013

CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013 CONVEGNO LA PSICOLOGIA POSITIVA Prospettive di ricerca, settori di intervento e sbocchi lavorativi. Padova, 26 Ottobre 2013 IL PROCESSO DI RESILIENZA: CARATTERISTICHE E FATTORI CHE NE FAVORISCONO LO SVILUPPO

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini

Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

ASPETTI PSICOSOCIALI

ASPETTI PSICOSOCIALI I TUMORI DELLA MAMMELLA ASPETTI PSICOSOCIALI 26 settembre 2014 Luciana Murru, Servizio di Psicologia Clinica Luciana.murru@istitutotumori.mi.it Perché l esperienza della malattia oncologica interroga la

Dettagli

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il 3.7.1968 CURRICULUM VITAE Percorso di Studi Laurea in Psicologia (indirizzo Clinico e di Comunità) conseguita presso l Università degli

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE. Napoli, 20 ottobre 2008. Tiziana Taggiasco LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON STROKE Napoli, 20 ottobre 2008 Tiziana Taggiasco STROKE L ictus è definito in letteratura come l improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata Hylé Psicologia é un progetto di psicoterapeuti professionisti accredidati con la vocazione di offrire supporto psicologico e psicoterapia a tutti

Dettagli

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano

Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano 1 Ing. M. Capanni - Responsible Care Leader Dow Italia Ing. M.P. Virgolini - RSPP Sede amministrativa e commerciale Dow Italia - Milano Dow.com WORKERS MEMORIAL DAY 2016 28 Aprile 2016 Dow nel mondo Vendite

Dettagli

terapeutici e medicina d iniziativa

terapeutici e medicina d iniziativa Percorsi diagnostico-terapeutici terapeutici e medicina d iniziativa Gavino Maciocco Dipartimento di Sanità Pubblica. Università di Firenze. gavino.maciocco@unifi.it International Conference on Primary

Dettagli

LA DETERMINAZIONE SOCIALE DELLA SALUTE

LA DETERMINAZIONE SOCIALE DELLA SALUTE Roma, 28 ottobre 2013 LA DETERMINAZIONE SOCIALE DELLA SALUTE Chiara Bodini (CSI), DIMEC, People's Health Movement (PHM) People's Health Movement (PHM) - Movimento sociale / rete di reti globale per il

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info Comorbosità fisica e mentale: un bisogno complesso e sottovalutato 2013-05-23 09:05:06 Redazione SI Carla Perria Spesso i medici si concentrano su sintomi e segni d

Dettagli

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca

Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca MALATTIE RARE. ASSISTENZA, QUALITA, INTEGRAZIONE Cagliari 1 Marzo 2014 Il diritto alla salute: il ruolo delle Istituzioni Silvana Tilocca La salute è uno stato di benessere fisico, psichico e sociale dell

Dettagli

GEMELLAGGIO D IMPRESA

GEMELLAGGIO D IMPRESA Lessons and Options for an Integrated European CSR approach GEMELLAGGIO D IMPRESA PROFIT E NON-PROFIT: APPROCCIO INNOVATIVO ALLA CSR. Progetto LOIEs: sperimentazione condotta in Bulgaria, Italia e Spagna

Dettagli

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA:

DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: DONNE VITTIMA DI VIOLENZA: VALUTAZIONE DEI PROFILI DI RISCHIO ATTRAVERSO IL RICORSO AL PRONTO SOCCORSO Lapucci E., Farchi S., Cesaroni G., Davoli M., Michelozzi P. XXXIX convegno AIE Novembre 2015 Violenza

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. mlpruna@unica.it. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE. mlpruna@unica.it. A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2014-2015 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 3. LE DISUGUAGLIANZE DI GENERE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica Anno accademico 2006/2007 Laboratorio Marketing della salute Chi sono? Un ente locale il programma di mandato del Sindaco eletto prevede che le

Dettagli

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA CONGRESSO NAZIONALE S.I.N. - ROMA 9-11 OTTOBRE 2014 11 Ottobre Sessione Infermieristica ASPETTI CLINICO ASSISTENZIALI TRA SICUREZZA E QUALITA' DELLE CURE PER IL LATE PRETERM Graziella COSTAMAGNA Infermiera

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco ri-esco Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco Guidare la propria vita Assumersi la responsabilità della propria salute Stile di vita Cervello Gh. Endocrine Sistema immunitario

Dettagli

LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. CLAUDIO CORTESI cld.cortesi@gmail.com

LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. CLAUDIO CORTESI cld.cortesi@gmail.com LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO CLAUDIO CORTESI cld.cortesi@gmail.com VIOLENZE NEI LUOGHI DI LAVORO: COSA SONO? any action, incident or behaviour, that departs from reasonable conduct in which a person

Dettagli

Obiettivi dell intervento

Obiettivi dell intervento Alessandro Dr Vitali Guido Dr Benedetti Centro di Collaborazione OMS Epidemiologia e Odontoiatria di Comunità Università degli Studi di Milano Nuove prospettive in odontoiatria geriatrica: la ricerca della

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere) - AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 "FRIULI OCCIDENTALE" 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica,1 - C. P. 232 Tel. 0434/369111 - Fax 0434/523011 - C.F. / P.Iva 01278420938 INCONTRI PER INSEGNANTI QUINTE

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica

Attività Fisica. Alberto Arlotti. Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Attività Fisica Alberto Arlotti Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Sanità Pubblica Inattività Fisica fattore di rischio inafferrabile Luogo Oggetto Quantità???

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli