Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Documenti analoghi
IDService. Identità Digitale e Service Accountability UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

La SCARL AMORe ha lo scopo di intraprendere iniziative idonee a costruire e promuovere una rete integrata per la ricerca e la cura delle patologie

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

F O R M A T O E U R O P E O

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

CC ICT-SUD. Progetti di Ricerca:

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Buone Pratiche per la promozione e dell Engagement in sanità. Francesca Avolio Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale

Carta Regionale dei Servizi

Giornata della programmazione

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

UF 4 RADIOLOGIA 30 UF 5 ECOGRAFIA 30 UF 6 TAC 30 UF 7 RM 30 SISTEMI DI CHIMICA CLINICA E PRINCIPI DI CHIMICA ALIMENTARE E UF 8 AMBIENTALE

Il tuo Partner nell Innovazione

Ministero della Salute

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

La rete oncologica in rete: verso il Portale di ACC

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana A che punto siamo? Gerardo Botti

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

15 UF 4 RADIOLOGIA 30 UF 5 ECOGRAFIA 30 UF 6 TAC 30 UF 7 RM 30 SISTEMI DI CHIMICA CLINICA E PRINCIPI DI CHIMICA ALIMENTARE E UF 8 AMBIENTALE

Concetto di Rete di Patologia

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

PIATTAFORMA SMART-GIS

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases.

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Kit domiciliare. Di cosa si tratta. Il Modello utilizza. Pazienti Target. Clienti Target. Descrizione modello

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Studio di fattibilità per la realizzazione di una rete informatica oncologica pediatrica

Le tecnologie digitali nella Casa della Salute e per l anziano attivo: le sfide di procurement innovativo in Calabria

Progetto ARS01_00917 OK-INSAID Operational Knowledge from Insights and An 703,520 PON R&I Capofila. Durata (mesi) 30 Data Inizio 01/07/2018

ERMHAN: una piattaforma multicanale per il supporto collaborativo a operatori sanitari mobili

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

Banca dati delle buone pratiche

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Edil-learning. livinglabs.regione.puglia.it

Artificial Intelligence and Chronic disease management

Enel Distribuzione Smart Grids

Consiglio Regionale della Puglia

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Robotica Riabilitativa

Finanziamenti degli Interventi per la promozione di Progetti di Innovazione Tecnologica

PCP, Smart Cities, e Robotica

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Polo di Torino MAT-INF LA MATEMATICA E L'INFORMATICA GENERANO OCCUPAZIONE A.S. 2017/2018

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

BANDO SMART LIVING. Sono a disposizione del bando ,00. Tipologia di Attività. Sviluppo sperimentale 40% 40% 40%

PUBLIC ENERGY LIVING LAB APPLICAZIONE ALLA ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Ingegneria e Scienze Informatiche

SFIDA 4.0 DIGITAL INNOVATION HUB

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il contesto istituzionale: il DISTRETTO DELLA BIOMEDICINA

Lo stato dell innovazione digitale in Sanità

FESR PUGLIA ASSE I - Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell innovazione per la competitività

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

COORDINAMENTO ATTIVITA DI RICERCA SETTORE V Convenzioni, Contratti e Fondazioni

Ieri, oggi e domani. Gabriella Paolini MoodleMoot Ancona 20 Settembre 2013

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Pform sbaraglia la concorrenza!!!

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Health Science Community

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Scienze della Vita inliguria

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

Sviluppo e finanziamento della ricerca nei settori delle professioni sanitarie: il ruolo delle regioni

Luigi Gallo Napoli - 11 maggio 2016

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

PROGETTO LINFA. Logistica INtelligente del FArmaco

PROF. FRANCESCO TOMASELLO

EvaLab Eye-tracking & Visual Application

L innovazione tecnologica made in Puglia sbarca negli Stati Uniti

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

«Mappatura di servizi e progetti di ricerca e innovazione regionali di singole imprese»

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

Filiera Life Sciences: approfondimento sulla Smart Specialization Startegy - S3

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

STMicroelectronics come fattore abilitante dell ecosistema locale

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PROPOSTE DI AFFIDAMENTO SCHEDE B1 2005

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

AREA CHIRURGICA Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale - a.a Coorte 1 novembre anno

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Webinar CdP nelle Università: La relazione sulla performance. 9 giugno 2014

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Come può la pharmaceutical care contribuire alla ricerca per il corretto utilizzo dei farmaci? Manlio Grandino Federfarma

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Transcript:

Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività per le Regione dell Obiettivo Convergenza Campania, Puglia, Calabria, Sicilia

Aree di intervento: La prevenzione per ridurre l incidenza e la progressione della malattia e le complicanze e comorbidità ad essa associate La diagnosi precoce ed il trattamento nelle fasi iniziali della patologia che possono migliorarne gli outcomes L integrazione e la continuità di prevenzione e cura Il monitoraggio ed il self management Percorsi evolutivi per il miglioramento del SSN e del Servizio Sanitario Regionale: L incremento di efficienza La forte integrazione di tutte le componenti del Sistema Sanitario

Obiettivi generali: Realizzare un sistema tecnologico che abiliti l introduzione di un nuovo modello di Sanità digitale basato sulla cooperazione tra le diverse entità della Sanità Realizzare strumenti di business intelligence per modellare il rischio nelle attività di cura ed ottimizzare i percorsi clinici in ottica di riduzione dello stesso Realizzare un sistema di governo del rischio clinico lungo la filiera di cura pre-acuzia, in-acuzia, post-acuzia e cronicità che ne permetta la riduzione concentrando più efficacemente le risorse dove i risultati sono più rilevanti Realizzare servizi innovativi di telemedicina per la gestione del paziente a domicilio in contesti sia di assistenza socio sanitaria che di trattamento di patologie croniche Realizzare una sensoristica innovativa per il rilevamento diretto, continuo ed in tempo reale di parametri clinicamente rilevanti per la diagnostica mini-invasiva Effettuare valutazione ex-ante e validazione ex-post dell'impatto finanziario dell'adozione delle tecnologie proposte nei processi sanitari

Modello concettuale: Tre piattaforme che integrano differenti tecnologie innovative: Cloud computing Knowledge management Sensoristica avanzata Layer applicativo/transazionale di Business Process Management Sull infrastruttura verranno sviluppate componenti applicative che supportano servizi e processi realizzati a livello sperimentale Le piattaforme e le applicazioni costituiranno un living lab utilizzato per la sperimentazione

Obiettivi realizzativi: OR1 Piattaforma Tecnologica Studio delle problematiche scientifico/applicative, individuazione delle tecnologie abilitanti, progettazione e realizzazione dell infrastruttura tecnologica e della piattaforma semantica/documentale

Obiettivi realizzativi: OR2 Piattaforma Applicativa Studio delle problematiche scientifico/applicative, realizzazione del layer di business process abilitante e dei servizi/applicazioni a supporto degli ambiti del progetto

Obiettivi realizzativi: OR3 Sperimentazione Condivisione e verifica sul campo dei risultati ottenuti, sistematizzati in un living lab messo a disposizione degli stakeholder aderenti all iniziativa (Gruppo di Progetto)

Obiettivi realizzativi: OR4 Formazione Condivisione e comprensione dei nuovi paradigmi tecnologico/applicativi e delle metodiche di implementazione dei processi per creare figure professionali in linea con gli elementi di innovazione apportati dal progetto.

Soggetti attuatori il Consorzio: NoemaLife SpA Telbios SpA Telecom Italia Spa Beta 8.0 Technology srl Hospital Consulting SpA Cooperativa EDP LaTraccia SDN SpA Università degli Studi di Bari Aldo Moro Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Informatica e Sistemistica Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'informatica Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Biostrutture e Bioimmagini Istituto Materiali Compositi e Biomateriali Istituto Cibernetica E. Caianiello IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari