GUIDA AI CONTRIBUTI ANNO 2006



Documenti analoghi
FACSIMILE DI RICHIESTA LIQUIDAZIONE FINANZIAMENTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L'ATTIVITÀ ORDINARIA PER L'ANNO

Domanda di contributo per la realizzazione del programma di INVESTIMENTI per il gruppo linguistico italiano

DOMANDA DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE

DISPOSIZIONI PER LA LIQUIDAZIONE DEI FINANZIAMENTI AD ARTISTI

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

ISTANZA. Nome e cognome CHIEDE

Domanda di contributo per gestione e/o attività ordinaria

Dichiara di aver preso visione dell informativa in materia di protezione dei dati personali (ex art. 13 D.lgs 30 giugno 2003, n. 196).

Domanda di contributo STRAORDINARIO

Marca da bollo (l eventuale esenzione va motivata)

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Il/La sottoscritto/a nato/a a il in qualità di legale rappresentante dell Associazione: con sede a via telefono fax P.

COMUNE DI STIA (Provincia di Arezzo)

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTI A BENEFICIO DELL'ATTI VITA' ANNUALE SVOLTA PA ASSOCIAZIONI, CULTURALI E DI VOLONTARIATO, SPORTIVE E PARROCCHIE

Si informa che il 31 gennaio 2001 scadono i termini per la presentazione delle domande.

Riferimenti normativi

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

Annotare n. protocollo della comunicazione di avvenuta concessione contributo della Provincia: Rif. Prot. n. del

L r. 36/2000 art. 6 Contributi alle associazioni pro loco

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

(Provincia di Caserta)

FORMULARIO DI PROGETTO

(da compilarsi obbligatoriamente in sede di presentazione della domanda in ogni sua voce e nelle Appendici A e B, a pena di esclusione dal contributo)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Provincia Autonoma di Trento

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI. ART. 1 I Principi

Allegato B. Domanda di Partecipazione al Bando Fondazione BNL. Servizi Residenziali per Minori

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Denominazione del progetto e/o delle attività di cui si chiede sostegno economico:

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.


DOMANDA DI CONCESSIONE DI IMMOBILI COMUNALI A ENTI E ASSOCIAZIONI Ai sensi dell art. 5 del Regolamento n. 214 della Città di Torino.

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI MONTEROTONDO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

MODELLO 9003 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA)

SCHEDA RENDICONTO. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

dichiara sotto la propria responsabiliá ai sensi dell art. 47 del DPR 445/2000

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Domanda di contributo per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi esercizio finanziario 2010

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI (art. 7 L.R. 31 LUGLIO 1993 n.

Spettabile PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio politiche sociali e abitative Via Zambra n TRENTO

All UFFICIO SERVIZI SOCIALI del Comune di PONTE SAN NICOLO

COMUNE DI AULETTA (PROVINCIA DI SALERNO) REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA L.

ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

All. A) AL SINDACO DEL COMUNE DI SPINEA OGGETTO: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNITA' DELLA VALLE DI CEMBRA

MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Direzione Centrale Previdenza Ufficio I Pensioni. Roma, 10 febbraio Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali

Il/La sottoscritto/a. nato/a il. residente in Via/Piazza. in qualità di Legale rappresentante dell Associazione. indirizzo tel.

REGIONE PIEMONTE Settore Rapporti con le Autonomie locali

Alla Finpiemonte S.p.a Galleria S. Federico, Torino CONTRIBUTI PER LE SOCIETA SPORTIVE STORICHE PROGETTI DI PROMOZIONE SPORTIVA ANNO 2009

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

COMUNE DI BORGIO VEREZZI. Provincia di SAVONA REGOLAMENTO

NOTIZIE UTILI. Le associazioni sportive dilettantistiche per essere ammesse al beneficio devono possedere i seguenti requisiti:

DOMANDA DI CONCESSIONE DI IMMOBILI COMUNALI A ENTI E ASSOCIAZIONI Ai sensi dell art. 5 del Regolamento n. 214 della Città di Torino.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI, DELL ASSICURAZIONE DEI CONSIGLIERI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

DOCUMENTAZIONE FINE INTERVENTO Paragrafo 5 delle linee guida della misura Aiuto allo sviluppo

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI E DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO

COMUNE DI SOLARUSSA Provincia di Oristano Corso F.lli Cervi,90 - Solarussa Servizio Pubblica Istruzione, Cultura e Sport

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

All'Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio Aria e rumore Via Amba Alagi BOLZANO

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Attivati gli incentivi a favore delle imprese che si vogliono inserire nel mercato estero

Al Sindaco del Comune di:

Richiesta liquidazione a saldo finanziamento Piano Giovani di Zona 2013

REGIONE CAMPANIA AGC 18 SETTORE 02 SPORT, TEMPO LIBERO E SPETTACOLO

ALLA FINAOSTA S.p.A. "Finanziaria Regionale Valle d'aosta - Società per Azioni" Sede legale: Via B. Festaz, AOSTA

MODELLO 9009 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CIRCOLARE N. 3/2005. Premessa. PROT. n 14511

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

Comune di Pelago Provincia di Firenze Via Ponte Vecchio,

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

Transcript:

GUIDA AI CONTRIBUTI ANNO 2006 LEGGE PROVINCIALE 1 GIUGNO 1983, N. 13 e successive modifiche "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano"

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE RIPARTIZIONE 15 - CULTURA ITALIANA UFFICIO SERVIZIO GIOVANI Competenze - servizio di informazione e consulenza su questioni inerenti alla gioventù e al servizio giovani - formazione ed aggiornamento nel settore del servizio giovani - contributi per attività ed infrastrutture nel settore servizio giovani - promozione, programmazione e realizzazione di attività e manifestazioni Direttore dott. Marco Recla 0471 411280 Marco.Recla@provincia.bz.it Direttore sostituto dott. Stefano Santoro 0471 411292 Stefano.Santoro@provincia.bz.it Collaboratrici Dagmar Deanesi 0471 411285 Dagmar.Deanesi@provincia.bz.it Monica Dolzani 0471 411282 Monica.Dolzani@provincia.bz.i Daniela Filippi 0471 411284 Daniela.Filippi@provincia.bz.it Antonella Gualco 0471 411286 Antonella.Gualco@provincia.bz.it Cristina Zampolli 0471 411281 Cristina.Zampolli@provincia.bz.it Ida Zancanella 0471 411295 Ida.Zancanella@provincia.bz.it fax 0471 411299 e-mail ufficio.giovani@provincia.bz.it

Alla cortese attenzione dei presidenti delle associazioni e centri giovani nella provincia di Bolzano Gentile Presidente, anche per l'anno 2006 l'ufficio servizio giovani della Provincia autonoma di Bolzano ha predisposto un'apposita guida con le indicazioni utili per la preparazione e la presentazione delle domande tese ad ottenere contributi per lo svolgimento di attività, nonché per la gestione, l'arredo e la manutenzione di centri giovani, punti d'incontro, sedi, campeggi, case soggiorno ed altri spazi attrezzati per giovani. La guida comprende la legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 con la quale è stato istituito il servizio giovani provinciale, nonché la modulistica utile per agevolare il lavoro amministrativo e contabile delle associazioni. Comprende inoltre i vigenti criteri di assegnazione e le modalità di liquidazione dei contributi provinciali. Una loro attenta lettura faciliterà sicuramente il lavoro dei responsabili delle associazioni. L'ufficio servizio giovani è comunque sempre a disposizione per fornire le consulenze necessarie. Per quanto riguarda le domande di contributo per l'anno 2006 comunico che il termine per la loro presentazione è stato fissato dai suddetti criteri per le ore 17.00 di martedì 31 gennaio 2006. Colgo l'occasione per rivolgere un particolare ringraziamento a tutti coloro che impegnano il loro prezioso tempo a favore dei giovani della nostra provincia. Cordiali saluti Dicembre 2005 L ASSESSORE - dott. Luigi Cigolla -

INDICE Legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 e successive modifiche: "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano" B.U. 14 giugno 1983, n. 30 pag. 1 Criteri per la concessione e modalità di liquidazione dei contributi pag. 12 MODULISTICA: Domanda di contributo ordinario per personale, gestione e attività ordinaria anno 2006 e allegati pag. 27 Domanda di contributo straordinario per la promozione di attività e allegati pag. 35 Domanda di contributo per acquisto di arredi e attrezzature, nonché per manutenzioni ordinarie anno 2006 e allegati pag. 39 Domanda di contributo per investimenti (acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento di strutture per giovani) pag. 43 Registro delle prestazioni di volontariato anno 2006 pag. 45 Modulo per rimborso spese viaggio pag. 46 Distinta per acquisto valori bollati pag. 47 Elenco associazioni giovanili nella provincia di Bolzano pag. 48 Le proposte della Ripartizione 15 Cultura italiana pag. 52

CRITERI PER LA CONCESSIONE E MODALITÀ PER LA LIQUIDAZIONE DEI CONTRIBUTI Presentazione I vigenti criteri di assegnazione dei contributi e le modalità per la loro liquidazione sono stati approvati dalla Giunta provinciale con deliberazione 13 settembre 2004, n. 3310 in ottemperanza a quanto previsto dall'articolo 2 della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17 e successive modifiche. La prima parte dei criteri definisce i principi fondamentali cui si informa l'ufficio servizio giovani nell'assegnazione dei contributi, individua i beneficiari e determina la tipologia dei contributi medesimi: ordinari, straordinari e integrativi. Al fine di meglio chiarire prassi operative già seguite dall'ufficio, vengono disciplinati in maniera puntuale e precisa aspetti di particolare importanza per la definizione della spesa da ammettere a contributo attraverso un'elencazione delle spese ammissibili e non ammissibili a contributo (articoli 7, 8 e 9). Vengono altresì illustrate le due tipologie di anticipazione che possono essere richieste dagli enti beneficiari di contributo (articolo 12). È previsto espressamente l'obbligo per le associazioni che gestiscono strutture per giovani (sedi, centri, punti d'incontro, case soggiorno, campeggi, ostelli) di dotarsi di un apposito regolamento di gestione, funzionamento ed utilizzo che deve essere allegato ogni anno alla domanda di contributo e il cui contenuto minimo viene indicato all'articolo 10 dei criteri. Particolare attenzione viene riservata all illustrazione della fase della rendicontazione del contributo da parte dell'ente beneficiario. Viene riconosciuta anche la possibilità di giustificare la parte di spesa ammessa che eccede la misura del contributo assegnato, quantificando le prestazioni rese a titolo di volontariato dai soci e dagli aderenti all'ente beneficiario (articolo 14). Fermo restando che l'attività di volontariato è gratuita e che quindi al volontario non può essere attribuita alcun tipo di retribuzione, l'associazione che si avvale di personale volontario, può vedersi riconosciuto un importo orario convenzionale pari a Euro 16,00 per un ammontare complessivo non superiore al 25% della spesa ammessa a contributo. Un esempio chiarisce meglio il concetto. L'associazione che ottiene un contributo di 75 su una spesa ammessa di 100 sarà tenuta in sede di rendicontazione a presentare documenti giustificativi in originale fino all'ammontare del contributo, quindi 75: il restante 25 potrà essere giustificato dall'associazione sommando il controvalore delle ore prestate a titolo di volontariato dai propri soci o aderenti, debitamente annotate e certificate in un apposito "registro" (vedi pag. 45). Tale misura contabile costituisce un grande aiuto per le associazioni che si avvalgono di prestazioni volontarie. Per quanto attiene le modalità della rendicontazione è prevista la facoltà per gli enti beneficiari di presentare documenti di spesa in originale fino all'ammontare dell'importo totale della spesa ammessa o in alternativa di limitare i documenti di spesa all'importo del contributo assegnato con l'obbligo per il presidente dell'associazione di dichiarare l'ammontare della spesa complessivamente sostenuta per la realizzazione delle iniziative (articolo 15).

In questo contesto assume particolare importanza la dichiarazione che il presidente dell'ente beneficiario è tenuto a rilasciare in sede di rendicontazione (articolo 15, punto 6). Tale dichiarazione attesta: a) la persistenza dei presupposti e dei requisiti prescritti dalla legge; b) gli uffici o enti presso i quali sono state o saranno presentate altre istanze di agevolazione economica per le medesime iniziative e i relativi importi; c) lo svolgimento dell'intero programma di attività o dell'intero programma di investimenti ammessi a contributo (in caso contrario il contributo subirà un proporzionale riduzione); d) che l'importo del contributo del quale è richiesta la liquidazione non è superiore al disavanzo verificatosi per i programmi, gli acquisti ed i lavori ammessi a contributo; e) l'ammontare della spesa complessivamente sostenuta per la realizzazione dei programmi, dei lavori e degli acquisti ammessi per l'assegnazione del contributo, qualora l'ente beneficiario limiti la produzione di documenti in originale all'importo del contributo assegnato. Si richiama l attenzione dei presidenti per ricordare loro che, per effetto della legge provinciale 22 ottobre 1993, n. 17 (art. 2 bis), in caso di false dichiarazioni o di utilizzo di documentazione falsa o non veritiera, l associazione dovrà restituire l intero contributo e sarà esclusa, insieme alla persona del dichiarante, dalla possibilità di beneficiare di ogni altro vantaggio economico da parte dell amministrazione provinciale, per un periodo che può raggiungere, nei casi più gravi, anche i dieci anni. Oltre alla predetta sanzione amministrativa sono anche possibili conseguenze penali. Altro elemento da non trascurare concerne il sistema di controlli a campione in ordine al 6% delle iniziative agevolate e che compete all'ufficio responsabile per la liquidazione dei contributi (articolo 18). Come richiesto dalla legge, viene disciplinata la procedura da adottare per l'individuazione delle iniziative da sottoporre a controllo (pubblico sorteggio) e la materia del controllo che consiste in sostanza nel controllo della dichiarazione del presidente e in ciò che non è già stato controllato dall'ufficio liquidatore. Nella parte conclusiva dei criteri (articoli 19, 20, e 21) viene posto l'accento sulla necessità di trasparenza e di pubblicità nell'amministrazione di denaro pubblico, richiedendo che i cittadini siano informati della presenza di un contributo pubblico, il che costituisce una particolare garanzia di trasparenza delle scelte effettuate, sia da parte dell'ente finanziatore, sia da parte delle associazioni finanziate.

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 Ufficio servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO marca da bollo 14,62 DOMANDA DI CONTRIBUTO ORDINARIO PERSONALE GESTIONE ATTIVITÁ ORDINARIA ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 e successive modifiche "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano" Il/La sottoscritto/a Presidente dell'associazione presenta domanda di contributo per personale, gestione, attività ordinaria - anno 2006 Allega: 1) scheda dati associazione 2) programma dettagliato 2006 3) valutazione e relazione sull attività svolta nell anno 2005 4) preventivo spese 2006 5) piano di finanziamento 2006 6) scheda dati personale 7) regolamento di gestione, funzionamento e utilizzo delle strutture per giovani gestite dall associazione (sede, centro giovani, punto d incontro, casa soggiorno, campeggio) 8) atto costitutivo o statuto (solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o nel caso siano state apportate modifiche allo statuto) Chiede: la liquidazione di un'anticipazione fino all'80% del contributo che verrà concesso Dichiara: soggetto a ritenuta d acconto del 4% (art. 28 D.P.R. 600/73) SÍ NO Referente per amministrazione pratica telefono fax e-mail orari di reperimento Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

SCHEDA DATI ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE denominazione CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax e mail codice fiscale partita I.V.A. banca, agenzia/filiale n. conto corrente ABI CAB SOCI (numero soci con diritto di voto in assemblea) CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE nome-cognome e titolo di studio CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax orari di reperimento ALTRI COMPONENTI (eventuale carica e titolo di studio) 1 4 2 5 3 6 NATURA GIURIDICA Associazione riconosciuta (con personalità giuridica) Associazione non riconosciuta (senza personalità giuridica) Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di volontariato Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di promozione sociale ONLUS Cooperativa sociale

PROGRAMMA DETTAGLIATO ANNO 2006 PERSONALE GESTIONE ATTIVITÀ ORDINARIA (in caso di spazio insufficiente allegare fogli aggiuntivi) Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

VALUTAZIONE E RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2005 (in caso di spazio insufficiente allegare fogli aggiuntivi) VALUTAZIONE Si ritiene che, per le ragioni che emergono nella sottostante relazione, nonché rispetto agli obiettivi prefissati dall associazione, sull attività svolta nell anno 2005 possa essere espressa la seguente valutazione: insufficiente buono sufficiente ottimo inferiore alle aspettative superiore alle aspettative RELAZIONE............................................. Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

PREVENTIVO SPESE ANNO 2006 TITOLO 1. - SPESE PER PERSONALE personale dipendente: costo lordo annuo per stipendi e oneri riflessi (i dati vanno indicati nella SCHEDA DATI PERSONALE DIPENDENTE).. missioni e rimborsi spese viaggio formazione ed aggiornamento del personale dipendente e dei collaboratori volontari (seminari, corsi, aggiornamenti, congressi) (allegare i programmi) TOTALE TITOLO 1......... TITOLO 2. - SPESE CORRENTI DI GESTIONE locazioni (allegare copia contratto/i o aggiornamento canone) energia elettrica riscaldamento pulizie (personale e materiali) telefono e linee multimediali (motivare in relazione) cancelleria e stampati (.), postali ( ) abbonamenti (elencare nella relazione) materiale e sussidi di carattere culturale, didattico e pedagogico necessari per la realizzazione delle attività piccole manutenzioni ordinarie consulenze contabili e fiscali (motivare nella relazione) assicurazioni (specificare nella relazione) tasse varie altre spese utili alla gestione e conduzione dell attività ordinaria automezzi: gestione (... ), assicurazione ( ) TOTALE TITOLO 2......................................................

TITOLO 3. - SPESE PER ATTIVITA' ORDINARIE N.B. Per specifici progetti deve essere presentata apposita domanda di contributo straordinario................................................ TOTALE TITOLO 3.... TOTALE SPESE PREVISTE... =============== PIANO DI FINANZIAMENTO ANNO 2006 a) mezzi propri dell associazione........ b) corrispettivi derivanti da iniziative.. c) contributo dal Comune.. d) contributi da altri enti o privati (specificare).... e) CONTRIBUTO che l associazione chiede alla Provincia autonoma di Bolzano ai sensi della L.P. 1.6.1983, n. 13 - SERVIZIO GIOVANI... TOTALE ENTRATE PREVISTE... ===============

SCHEDA DATI PERSONALE DIPENDENTE COGNOME E NOME Titolo di studio e particolari qualifiche professionali Possesso attestato di bilinguismo SÌ A B C NO Decorrenza del servizio presso l'associazione Costo totale annuo comprensivo di oneri previdenziali, assistenziali, fiscali, TFR Stipendio netto mensile (1.1.2006) Gli stipendi ed i compensi non possono essere superiori a quelli corrisposti dalla Provincia autonoma di Bolzano Mansioni (dettagliare orari e compiti) COGNOME E NOME Titolo di studio e particolari qualifiche professionali Possesso attestato di bilinguismo SÌ A B C NO Decorrenza del servizio presso l'associazione Costo totale annuo comprensivo di oneri previdenziali, assistenziali, fiscali, TFR Stipendio netto mensile (1.1.2006) Gli stipendi ed i compensi non possono essere superiori a quelli corrisposti dalla Provincia autonoma di Bolzano Mansioni (dettagliare orari e compiti)

SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PRIVACY Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) Titolare dei dati è la Provincia autonoma di Bolzano. I dati forniti verranno trattati dall Amministrazione provinciale, anche in forma elettronica, per l applicazione della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13. Responsabile del trattamento è il direttore della ripartizione cultura italiana. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate. In base agli articoli 7-10 del D.Lgs. 196/2003 il/la richiedente ottiene con richiesta l accesso ai propri dati, l estrapolazione ed informazioni su di essi e potrà, ricorrendone gli estremi di legge, richiederne l aggiornamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco.

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 Ufficio servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO marca da bollo 14,62 DOMANDA DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO PROMOZIONE DI ATTIVITÁ ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 e successive modifiche "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano" Il/La sottoscritto/a Presidente dell'associazione presenta domanda di contributo per il seguente progetto: Allega: 1) scheda dati associazione 2) relazione sugli obiettivi dell iniziativa e programma dettagliato della stessa 3) preventivo spese 4) piano di finanziamento 5) relazione sull iniziativa dell anno precedente (nel caso di iniziativa con cadenza annuale) 6) atto costitutivo o statuto (solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o nel caso in cui siano state apportate modifiche allo statuto) Chiede: la liquidazione di un'anticipazione fino all'80% del contributo che verrà concesso Dichiara: soggetto a ritenuta d acconto del 4% (art. 28 D.P.R. 600/73) SÍ NO Referente per amministrazione pratica telefono fax e-mail orari di reperimento Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

SCHEDA DATI ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE denominazione CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax e mail codice fiscale partita I.V.A. banca, agenzia/filiale n. conto corrente ABI CAB SOCI (numero soci con diritto di voto in assemblea) CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE nome-cognome e titolo di studio CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax orari di reperimento ALTRI COMPONENTI (eventuale carica e titolo di studio) 1 4 2 5 3 6 NATURA GIURIDICA Associazione riconosciuta (con personalità giuridica) Associazione non riconosciuta (senza personalità giuridica) Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di volontariato Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di promozione sociale ONLUS Cooperativa sociale

RELAZIONE SUGLI OBIETTIVI DELL INIZIATIVA E PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLA STESSA (in caso di spazio insufficiente allegare fogli aggiuntivi) Titolo del progetto Data - periodo - luogo Obiettivo - destinatari - partecipanti presunti Modalità di realizzazione Personale impiegato Collaborazioni Pubblicità prevista Enti finanziatori

PREVENTIVO SPESE........................ TOTALE SPESE PREVISTE... =============== PIANO DI FINANZIAMENTO a) mezzi propri dell associazione... b) corrispettivi derivanti dall iniziativa c) contributo dal Comune d) contributi da altri enti o privati (specificare).... e) CONTRIBUTO che l associazione chiede alla Provincia autonoma di Bolzano ai sensi della L.P. 1.6.1983, n. 13 - SERVIZIO GIOVANI... TOTALE ENTRATE PREVISTE... =============== PRIVACY Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) Titolare dei dati è la Provincia autonoma di Bolzano. I dati forniti verranno trattati dall Amministrazione provinciale, anche in forma elettronica, per l applicazione della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13. Responsabile del trattamento è il direttore della ripartizione cultura italiana. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate. In base agli articoli 7-10 del D.Lgs. 196/2003 il/la richiedente ottiene con richiesta l accesso ai propri dati, l estrapolazione ed informazioni su di essi e potrà, ricorrendone gli estremi di legge, richiederne l aggiornamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco.

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 Ufficio servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO marca da bollo 14,62 DOMANDA DI CONTRIBUTO MANUTENZIONI ARREDI - ATTREZZATURE ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 e successive modifiche "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano" Il/La sottoscritto/a Presidente dell'associazione presenta domanda di contributo per acquisto di arredi e attrezzature, nonché per manutenzioni ordinarie anno 2006 Allega: 1) scheda dati associazione 2) preventivo spese 2006 3) piano di finanziamento 2006 4) relazione sui motivi che giustificano gli acquisti ed i lavori 5) atto costitutivo e statuto (solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o nel caso in cui siano state apportate modifiche allo statuto) Chiede: la liquidazione di un'anticipazione fino all'80% del contributo che verrà concesso Referente per amministrazione pratica telefono fax e-mail orari di reperimento Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

SCHEDA DATI ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE denominazione CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax e mail codice fiscale partita I.V.A. banca, agenzia/filiale n. conto corrente ABI CAB SOCI (numero soci con diritto di voto in assemblea) CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE nome-cognome e titolo di studio CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax orari di reperimento ALTRI COMPONENTI (eventuale carica e titolo di studio) 1 4 2 5 3 6 NATURA GIURIDICA Associazione riconosciuta (con personalità giuridica) Associazione non riconosciuta (senza personalità giuridica) Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di volontariato Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di promozione sociale ONLUS Cooperativa sociale

PREVENTIVO SPESE ANNO 2006 TITOLO 1. Manutenzioni ordinarie alle strutture e ai beni mobili... Manutenzioni ai mezzi di trasporto TITOLO 2. TOTALE TITOLO 1.... Acquisto di arredi, attrezzature, strumenti e impianti necessari per lo svolgimento delle attività......... TOTALE TITOLO 2.... TITOLO 3. Acquisto di pulmini ed altri mezzi di trasporto....... TOTALE TITOLO 3.... TOTALE SPESE PREVISTE... ============== PIANO DI FINANZIAMENTO ANNO 2006 a) mezzi propri dell'associazione. b) contributo dal Comune.... c) contributi da altri enti o privati (specificare)... d) CONTRIBUTO che l associazione chiede alla Provincia autonoma... di Bolzano ai sensi della L.P. 1.6.1983, n. 13 SERVIZIO GIOVANI TOTALE ENTRATE PREVISTE... ==============

RELAZIONE SUI MOTIVI CHE GIUSTIFICANO GLI ACQUISTI ED I LAVORI (in caso di spazio insufficiente allegare fogli aggiuntivi) PRIVACY Informativa ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003) Titolare dei dati è la Provincia autonoma di Bolzano. I dati forniti verranno trattati dall Amministrazione provinciale, anche in forma elettronica, per l applicazione della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13. Responsabile del trattamento è il direttore della ripartizione cultura italiana. Il conferimento dei dati è obbligatorio per lo svolgimento dei compiti amministrativi richiesti. In caso di rifiuto di conferimento dei dati richiesti non si potrà dare seguito alle richieste avanzate ed alle istanze inoltrate. In base agli articoli 7-10 del D.Lgs. 196/2003 il/la richiedente ottiene con richiesta l accesso ai propri dati, l estrapolazione ed informazioni su di essi e potrà, ricorrendone gli estremi di legge, richiederne l aggiornamento, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco.

Alla Provincia autonoma di Bolzano Ripartizione 15 Ufficio servizio giovani Via del Ronco, 2 39100 BOLZANO marca da bollo 14,62 DOMANDA DI CONTRIBUTO INVESTIMENTI ai sensi della legge provinciale 1 giugno 1983, n. 13 e successive modifiche "Promozione del servizio giovani nella provincia di Bolzano" Il/La sottoscritto/a Presidente dell'associazione presenta domanda di contributo per investimenti anno 2006 (acquisti, costruzione, ristrutturazione, manutenzioni straordinarie di strutture per giovani) specificare: Allega: 1) scheda dati associazione 2) progetto di destinazione ed uso della struttura ai sensi dell art. 6, comma 1 della L.P. 13/1983 nonché relazione sui motivi che giustificano gli acquisti ed i lavori 3) progetto di massima o esecutivo 4) preventivo spese 5) piano di finanziamento 6) atto costitutivo e statuto (solo per le associazioni che presentano domanda per la prima volta o nel caso in cui siano state apportate modifiche allo statuto) Chiede: la liquidazione di un'anticipazione fino all'80% del contributo che verrà concesso Referente per amministrazione pratica telefono fax e-mail orari di reperimento Luogo e data Firma leggibile del presidente dell'associazione

SCHEDA DATI ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE denominazione CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax e mail codice fiscale partita I.V.A. banca, agenzia/filiale n. conto corrente ABI CAB SOCI (numero soci con diritto di voto in assemblea) CONSIGLIO DIRETTIVO PRESIDENTE nome-cognome e titolo di studio CAP località via/piazza, n. civico / / telefono fax orari di reperimento ALTRI COMPONENTI (eventuale carica e titolo di studio) 1 4 2 5 3 6 NATURA GIURIDICA Associazione riconosciuta (con personalità giuridica) Associazione non riconosciuta (senza personalità giuridica) Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di volontariato Associazione iscritta nel registro provinciale delle organizzazioni di promozione sociale ONLUS Cooperativa sociale

REGISTRO DELLE PRESTAZIONI DI VOLONTARIATO - ANNO 2006 N. DATA ORARIO TOT. ORE COGNOME NOME ATTIVITÀ SVOLTA FIRMA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 dalle alle TOTALE ORE TOTALE PROGRESSIVO Firma leggibile del presidente dell associazione

MODULO PER RIMBORSO SPESE VIAGGIO LETTERA D'INCARICO Incarichiamo il sig.... nella sua qualità di... ad effettuare una missione a. per il seguente motivo:. mezzo pubblico (treno, autobus, ecc.) mezzo privato con riconoscimento dell'indennità chilometrica provinciale Luogo e data Firma leggibile del presidente NOTA DELLE SPESE sostenute per conto dell'associazione da: Nome e cognome.... per recarsi da... a.... per... il.... Spese di viaggio auto propria km.:... x Euro.... biglietto mezzo pubblico altro (specificare)......... TOTALE DA LIQUIDARE................. ================== Il sottoscritto dichiara che tutte le spese qui descritte sono derivanti dall'incarico conferitogli. Luogo e data Firma leggibile per ricevuta marca da bollo da Euro 1,81 se l'importo liquidato è superiore a Euro 77,45

DISTINTA PER ACQUISTO VALORI BOLLATI Luogo e data... ente richiedente... Distinta valori bollati e/o postali acquistati in esenzione I.V.A. ai sensi dell'art. 2, III comma, lettera I del D.P.R. n. 633 e successive modifiche. Conforme nota Dir. Gen. II. DD. del 29.10.76, n. 9/1684 N. DESCRIZIONE TOTALE TOTALE EURO timbro e firma del rivenditore o dell'ufficio postale presso il quale sono stati acquistati i valori bollati marca da bollo da Euro 1,81 se l'importo è superiore a Euro 77,45 N.B. Al presente modulo deve essere allegata la specifica circa l'utilizzo dei valori bollati acquistati

ASSOCIAZIONI E CENTRI GIOVANI IN ALTO ADIGE CENTRI E PUNTI D INCONTRO GIOVANI Bolzano Associazione Giovani Cristo Re - Piazza Cristo Re, 1 - Tel. 0471 288597 Associazione Giovanile L Orizzonte - Via C. Augusta, 111 - Tel. 0471 400108 Associazione Juvenes - Via Carducci, 7 - Tel. 0471 300382 Associazione La Vispa Teresa - Via Ortles, 31 - Tel. 0471 920906 Associazione La Strada/Der Weg - Centro Giovani Charlie Brown - Via Cagliari, 22/b - Tel. 0471 932633 Associazione La Strada/Der Weg - Centro Giovani Villa delle Rose - Via Resia, 90/b - Tel./Fax 0471 923001 A.R.C.I. Ragazzi - Centro Giovani Premstaller - Via Dolomiti, 14 - Tel. 0471 323655 Associazione Stella Polare - Centro Giovani Piani - Via Dolomiti, 9 - Tel. 0471 972494 Centro Giovani Pierino Valer - Piazza Don Bosco, 17/c - Tel. 0471 917111 Centro Giovani San Pio X - Via Barletta, 2 - Tel. 0471 912085 Centro Giovani Via Vintola - Via Vintler, 18 - Tel. 0471 978418 Comunità Giovanile Parrocchiale Regina Pacis - Centro Giovani Corto Circuito - Via Dalmazia, 30/a Tel. 0471 502452 Gruppo Caritas Sacra Famiglia - Settore Giovani - Via Napoli, 1 - Tel. 0471 935585 Gruppo Giovani Il Melograno - Via del Ronco, 2 - Tel. 0471 501601 Gruppo Giovani La Gemma - Centro giovani Net Point 18 - Via P. Eugenio Savoia, 18 - Tel/Fax 0471 276000 Gruppo Giovani San Paolo - Via Castel Weinegg, 1/d - Tel. 0471 270020 Appiano Gruppo Giovani Circolo A.C.L.I. - Via S. Anna, 6 - Tel./Fax 0471 662152 Bressanone Centro Giovani Bressanone - Connection - Via Ponte Widmann, 4 - Tel./Fax 0472 837404 Circolo Culturale Ricreativo Don Bosco - Via Mozart, 32 - Tel./Fax 0472 833660 Bronzolo Gruppo Giovani Flowers - Via Marconi, 2 - Tel./Fax 0471 596046 Brunico Centro Giovani/Jugendzentrum UFO - Via J. Ferrari, 20 - Tel. 0474 555770 Egna Centro di Cultura Giovanile Point - Via Stazione, 14 Laghetti di Egna Gruppo Giovani Arca - Piazza G. Prati, 9 - Tel. 0471 817409 Centro Giovani Laghetti - Piazza G. Prati, 1 - Tel./Fax 0471 817012 Laives Centro Don Bosco - Centro Giovani Beehive - Via Kennedy, 94/a - Tel./Fax 0471 952627 Centro Giovani No Logo - Via Galizia, 32 - Tel. 0471 590535 Merano Associazione Giovani Il Pretesto - Via A. Adige, 22 - Tel./Fax 0473 211255 Associazione La Strada/Der Weg - Centro Giovani Tilt - Via Vogelweide, 13 - Tel. 0473 222371 Centro Giovani S. Spirito - Strike Up - Via Roma, 1 - Tel. 0473 211377 Fondazione S. Nicolò - Associazione Punto e Virgola - Via Verdi, 29 - Tel. 0473 446316 Gruppo Giovani Il Gabbiano - Via Carducci, 38 - Tel. 0473 448248 Punto d Incontro per Giovani Cilla - Piazza S. Vigilio, 24 - Tel./Fax 0473 270218 Ora Centro Culturale Ricreativo Deflorian - Via di Mezzo, 5 - Tel. 0471 802062

Pineta di Laives Associazione Giovani per Pineta - Centro Giovani Speed - Via Dolomiti, 23 - Tel./Fax 0471 953208 Salorno Gruppo Giovani Salorno - Via Asilo, 4 - Tel./Fax 0471 885288 San Giacomo di Laives Associazione Giovanile La Saletta - Via S. Giacomo, 81 - Tel./Fax 0471 250195 Silandro Punto Giovani Comunitas 67 - Via Principale, 136 - Tel. 0473 620357 Sinigo Gruppo Giovani Incontro - Piazza V. Veneto, 10 - Tel./Fax 0473 244154 Vipiteno Associazione Culturale Juvenilia - Via Pennes, 18 c/o C.A.I. Sezione Vipiteno Gruppo Giovani Maria Schutz - Via S. Margherita, 5 - Tel./Fax 0472 765135 CULTURA, TEATRO, MUSICA, TEMPO LIBERO Bolzano A.C.R.A.S./ Associazione Culturale Ricreativa Altoatesina Sportiva - I Castori - Via S. Geltrude, 3 Tel./Fax 0471 263976 Associazione Artist Club (Festival Studentesco Provinciale) - Via Orazio, 2 - Tel./Fax 0471 287168 Associazione BricaBrac - Via E. Lienz, 3 - Tel. 0471 270062 Associazione Cattolici Popolari - Piazza Mazzini, 49 - Tel. 0471 285819 Associazione Culturale Musica Blu Laboratorio musicale - Via Sorrento, 12 - Tel. 0471 502280 Associazione Culturale Sciarada - Piazza Erbe, 25 - Tel./Fax 0471 301662 Associazioni Giovanile Agorà - Via Sorrento, 12 - Tel. 0471 205076 Associazione Il Girotondo - Via F. Rismondo, 8 - Tel/Fax 0471 287080 Azione Cattolica - Via A. Adige 28 - Tel. 0471 970470 Circolo Educativo Musicale Allievi Fabris - Via Torino, 96 - Tel. 0471 916773 Circolo Culturale Ricreativo Il Bivio/Kaiserau - Via Bivio, 1/a - Tel./Fax 0471 205109 Federazione Coltivatori Diretti - Movimento Giovanile - Via Buozzi, 16 - Tel. 0471 921949 V.K.E./Associazione Campi Gioco e Ricreazione - Via Leonardo da Vinci, 20/a - Tel. 0471 977413 Appiano Associazione Culturale Consulta Comunale - Piazza A. Magnus, 1 -Tel. 0471 661404 Bressanone Associazione Giovanile Eutopia - Via Sarnes, 23 - Tel. 0472 830142 Gruppo Giovani Circolo A.C.L.I. - Via Macello, 5 - Tel./Fax 0472 838306 Brunico Associazione Culturale Il Telaio - Settore Giovani - Via A. Hofer, 32 - Tel./Fax 0474 553595 Laives Associazione Giov. Cult. Jugend-Idee-Giovani - Break out team - Via Galizia, 32 - Tel. 0471 590276 Merano Club Radiotelegrafisti Italiani/A.R.I. - Via Verdi, 27/a - Tel. 0473 446296 Salorno Associazione Solis Urna - Via Trento, 9 - Tel. 0471 883019 San Candido Associazione Culturale La Saletta - Via Stazione, 25 - Tel. 0474 914176 IMPEGNO SOCIALE Bolzano Gruppo Pionieri C.R.I./Croce Rossa Italiana - Viale Trieste, 62 - Tel. 0471 917213

SCOUTISMO Bolzano A.G.E.S.C.I./Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani - Comitato di zona: Piazza Don Bosco, 17/b Tel. 0471 981846; Gruppo Bolzano 4 - Via Dalmazia, 28 c/o Parrocchia Regina Pacis; Gruppo Bolzano 26 - Piazza Don Bosco, 17/b c/o Parrocchia Don Bosco C.N.G.E.I./Corpo Nazionale Giovani Esploratori/trici Italiani - Piazza Vittoria, 14/b - Tel. 0471 930067; Sedi di zona: via Roen 6; via Cagliari 40/a; via Cassa di Risparmio 24; Laghel di Arco: Campo tenda scouts Laives A.G.E.S.C.I./Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani - Via Kennedy, 94 c/o Centro Don Bosco - Tel. 0471 955050 Merano A.G.E.S.C.I./Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani - Via Roma, 1 c/o Centro Giovani S. Spirito - Tel. 0473 222912 Gruppo Merano III Scouts d Europa - Via Adige, 22 - Tel. 0473 237627 TURISMO GIOVANILE Bressanone C.T.G./Centro Turistico Giovanile - Gruppo Torre Bianca - Via Ponte Widmann, 4 - Tel./Fax 0472 838223 ALPINISMO GIOVANILE C.A.I. Alto Adige - Piazza Gries, 18 - Tel. 0471 402144 Appiano C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Piazza A. Magnus, 1 - Tel./Fax 0471 665387 Bolzano C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Piazza Erbe, 46 - Tel. 0471 978172 Brennero C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via San Valentino, 25/a - Tel. 0472 631151 Bressanone C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via Prà delle Suore, 1 - Tel./Fax 0472 834943 Bronzolo C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via Aquila Nera, 18 Brunico C.A.I. - Alpinismo Giovanile - C.P. 145 - Tel./Fax 0474 555857 Chiusa C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via Roma Egna C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Largo Municipio, 1 Fortezza C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via Villa, 28, Vipiteno - Tel. 0472 764162 Laives C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via Pietralba, 37 - Tel. 0471 590090 Merano C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via K. Wolf, 15 - Tel. 0473 448944

Salorno C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Piazza S. Giuseppe - Tel. 0471 884106 Val Badia C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Pensione Camoscio, La Villa - Tel. 0471 847059 Val Gardena C.A.I. - Alpinismo Giovanile - Via J. Skasa, 8, S. Cristina Vipiteno C.A.I. - Punto d Incontro Giovani - Via Pennes, 18 - Tel. 0472 765369 INFORMAZIONE E CONSULENZA AI GIOVANI Bolzano Ascolto giovani - Via Firenze, 51 - Tel. 0471 505326 JugendInfoGiovani - Via Cappuccini, 2 - Tel. 0471 977100 Young+Direct Telefono giovani - Via Hofer, 36 - Tel. 0471 970950 Merano Associazione Amicizia e Solidarietà - Via Vogelweide, 22 - Tel./Fax 0473 222571 CASE SOGGIORNO GIOVANI Cauria (BZ) Casa Giovani Amadori-Cetto - INFO: Federazione Opere della Gioventù - Via A. Adige 28, Bolzano - Tel. 0471 970470 S. Lorenzo in Banale (TN) Casa Incontri Solis Urna - INFO: Associazione Solis Urna - Via Trento 9, Salorno - Tel. 0471 883019 Tret (TN) Casa Alpina - INFO: Associazione Casa Alpina - Via Roma 1, Merano - Tel. 0473 211377 (Salvatore Cosentino) OSTELLI DELLA GIOVENTÚ Bolzano Ostello della gioventù - Via Renon, 23 - Tel. 0471 300865 Bressanone Ostello della gioventù Kassianeum - Via G. Bruno, 2 - Tel. 0472 279999 Dobbiaco Ostello della gioventù - Via Dolomiti, 29 - Tel. 0474 976216 Merano Ostello della gioventù - Via Carducci, 77 - Tel. 0473 201475

- 26 -