ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests

Documenti analoghi
Misure Sperimentali. Reattore nucleare termico Triga Mark II, Pavia (vedi cap. 5).

4 luglio Consiglio di Sezione - A. Lanza

DIGESTIONE DEL CAMPIONE E RESE CHIMICHE

Facilities per lo studio di effetti indotti dalle radiazioni

TEST con simulazioni MonteCarlo

A Sergio e Alberto. Part of the inhumanity of the computer is that, once is competently programmed and working smootly, it is completely honest.

ANET Advanced NEutron Techniques

INFN - GRUPPO V PHADON. PHantoms and Dosimetry for Neutrons. Responsabile nazionale G. Gambarini. Unità: Milano (G. Gambarini)

0.0.1 Dettaglio della pricipale attività didattica svolta

NEUTRON FLUX AND TEMPERATURE MEASUREMENTS AT THE TRIGA MARK II REACTOR IN PAVIA

Responsabile dell esperienza. Campioni n... Stato fisico... Riempitivi... Contenitori esterni: numero. tipo:. interni tipo:...

Milano, 7 novembre 2011 Dottorato di Ricerca in Fisica (XXVI ciclo) Davide Chiesa Università degli Studi di Milano-Bicocca

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

INFORMAZIONI GENERALI

Attività ISS dall ultima riunione

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

TANDEM: Tecniche Analitiche Non Distruttive per l archeometria

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Produzione oduzione di di Te cnezi z o i con n un un ciclotr one ciclotr one da 70 MeV

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

Laboratorio Energia Nucleare Applicata

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Proposta di Esperimento in Gr V. Massimiliano Clemenza. Resp. Naz.: Massimo Carpinelli Università di Sassari INFN - LNS

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Un tentativo di classificazione delle competenze nel nucleare da fissione

Measurements by Esr and Tl (NORMET)

L impianto sperimentale sottocritico

Validazione di una metodologia di analisi per lo studio dell evoluzione temporale della composizione del combustibile nucleare

GRUPPO DI RICERCA. Prof. Ing. ALBERTO MIRANDOLA, Prof.ssa Ing. ANNA STOPPATO, Dott. Ing. ALBERTO BENATO. RELATORE: Dott. Ing.

Attività di ricerca ed Infrastrutture calde (Francesco Troiani)

CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA RICERCA TECNOLOGICA

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

MANIFESTO MENR

Astro Siesta IASF Milano - INAF 19 gennaio 2012

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Coorte 2018/2019

Riconoscimento dei crediti per attività svolta presso Cranfield University (Cranfield, UK) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Boron Neutron Capture Therapy

The green and economical way for cooling and cleaning of tiles

TABELLA RICOGNITIVA SEMESTRALE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ai sensi dell' articolo 23 Dlgs n. 33/2013

BERGAMASCHI DOTT. CARLO Studio: Via Vittorio Aina, 4A NOVARA NO tel fax

Target di potenza per la produzione di neutroni

MANIFESTO MENR

FORMAZIONE. Diploma di Maturità classica, Liceo Classico Umberto I, Ragusa ESPERIENZA ACCADEMICA

Bologna 3-4 dicembre 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

VISITA TECNICA DELLA CLASSE 2 CHA-KB AL REATTORE NUCLEARE LENA DI PAVIA -10 MARZO 2016INTRODUZIONE

Dentice d'accadia. Codice Domanda: Candidatura per l inserimento nell Elenco degli esperti di cui all art. 11 d.m. 8 marzo 2006.

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

Professore Ordinario di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'università di Parma -Laureato in Matematica nel 1972

Real&Virtual testing di componenti, macchine e processi

Utilizzo della terapia con Laser FP3 nelle patologie della spalla CURRICULUM VITAE BREVE MARIA CONFORTI

M. Caldarella Bergamo,

F O R M A T O E U R O P E O

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Misure di grandezze macroscopiche per la verifica di modelli codici e dati nucleari in reattori di ricerca

Danneggiamento da fasci di He-4 di dispositivi di potenza

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

Neutrini, radioattività ambientale e radiofarmaci

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARPINO CRISTINA. ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE.

WIDEST (NCT) Wide Spread Tumours (NCT) Saverio Altieri

Laurea Magistrale in INGEGNERIA NUCLEARE

Un laboratorio INFN per lo studio della fisica dei reattori veloci

Attivita di ricerca: Conferenze e pubblicazioni. Alimentatori di POtenza per alti Livelli di radiazione

DOLMEEN: DOsimetry by Luminescence in MEdical and ENvironmental exposures. Durata: 2 anni ( )

NEutron Spectrometry in COmplex FIelds

Potenza Fluida La mappa dei corsi universitari

CoreLine Malaga LED: semplicemente efficiente CoreLine Malaga LED

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

Tecniche innovative per la rivelazione di materiale radioattivo e nucleare

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

Calendario sessioni di laurea - da luglio 2017 a luglio

RELAZIONE ATTIVITA DI RICERCA a.a :

SessioneB2 Il Project Manager oggi, un delicato equilibrio fra competenze tecniche e capacità manageriali. Chairman: Claudia Aspesi

DIAMOND_4D: G5 Call on diamond detectors

S. Calusi. XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Napoli, Settembre

Teoria delle interazioni fondamentali Ricerca e Didattica a Pavia

Ricercatore Senior Territoriale, Politiche Pubbliche,

INDICE ARPA Ente di diritto pubblico Dipartimento Tematico Radiazioni Struttura Semplice Siti Nucleari

Riservato all ufficio di Presidenza

Adriano Duatti. Laboratorio di Medicina Nucleare, Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università di Ferrara

Spes Direct Target. Progetto per la realizzazione di un prototipo in scala 1:5 di un bersaglio diretto per SPES

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

Reggio Emilia Innovazione S.c.a.r.l. (REI) nasce nel 2003 dall associazione di Enti locali quali la Camera di Commercio, l Università di Modena e

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Fissione indotta e fusione nucleare (cenni)

ATTIVITA NELL AMBITO DELLA RADIOCHIMICA SVOLTE PRESSO IL LABORATORIO ENERGIA NUCLEARE APPLICATA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

INSEGNAMENTO CFU ORE SSD TIPOLOGIA AMBITO

1 Informazioni generali e dati tecnici del reattore di ricerca TRIGA RC-1

I Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A ) 11 Aprile 2012

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

Esami di Laurea - Sessione Autunnale/ Ottobre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Dipartimento di Ingegneria Classe delle lauree in Ingegneria Industriale L-09

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

Laurea Magistrale In Ingegneria Meccanica Coorte 2015/2016

103 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA Settembre 2017

Transcript:

ARCO_FAST Analysis of Reactor COre Fast neutron Analysis with Simulations and Tests (Progetto Speciale INFN_E) Michele PRATA (Responsabile Locale) Consiglio di Sezione INFN Pavia 11 maggio 2017

Out-core irradiation facilities Channel D Channel D Radial Piercing Channel

Out-core irradiation facilities Channel D La precedente facility permetteva di irraggiare campioni alla Zona 4. La modifica in corso permetterà irraggiare i campioni alla Zona 1 con flussi più elevati e taglio della parte termica dello spettro. Channel D Zone 1 MCNP Flux (n cm -2 s -1 ) Thermal (E < 0.5 ev) (6.34 ± 0.31) 10 11 Epithermal (0.5 ev < E < 0.5 MeV) (4.43 ± 0.22) 10 11 Fast (E > 0.5 MeV) (7.14 ± 0.36) 10 10 Total Flux (1.14 ± 0.06) 10 12 Channel D Zone 4 MCNP Flux (n cm -2 s -1 ) Thermal (E < 0.5 ev) (2.99 ± 0.15) 10 08 Epithermal (0.5 ev < E < 0.5 MeV) (5.65 ± 0.28) 10 08 Fast (E > 0.5 MeV) (2.36 ± 0.12) 10 08 Total Flux (1.10 ± 0.05) 10 09 Luca Reversi Studio computazionale per la realizzazione di un fascio di diffrattometria neutronica presso il reattore TRIGA di Pavia Master Degree Thesis University of Pavia (2013)

Out-core irradiation facilities fino al 2016

Il campione si fermava alla bocca del canale D (Zona 4) Vecchio Trenino

Il Trenino 2017 Si vuole: - aggiungere un binario curvo di 90 - aggiungere il binario interno al canale per consentire al campione di raggiungere la Zona 1. - ottimizzare la schermatura esistente

Modifiche per la nuova facility Modifica della tipologia di trenino: si passerà dal vecchio trenino a catena ad un vagone portacampioni in testa al convoglio spinto da un locomotore teleguidato. Il vagone viene posizionato nella zona di irraggiamento e il locomotore ritirato nella stazione di riposo al riparo dal campo neutronico diretto durante l irraggiamento. 2 tipologie di carrello: - in ABS per irraggiamenti che richiedono l estrazione immediata; - in alluminio per irraggiamenti lunghi che vanno poi tenuti a raffreddare in zona sotto schermatura con monitoraggio in remoto dell intensità di dose Schermo per il taglio del flusso termico: (Cadmio, carburo di boro, Boral.) si stanno ancora studiando 2 opzioni: Schermo rimovibile: p.es un vagone cisterna dove il campione è contenuto sotto schermo; Schermo fisso in cima al binario che avvolge la stazione terminale

Trenino 2017 (realizzazione officina INFN Sez. Milano Bicocca) Locomotore Porta Campioni Motore elettrico Il locomotore spingerà il porta campioni in posizione di irraggiamento Verrà quindi estratto per non essere irraggiato dai neutroni Ritirerà il portacampioni a fine irraggiamento Una fune di sicurezza garantirà in ogni caso il recupero

Modifiche per la nuova facility Estate 2016, in seguito ad un fermo macchina del reattore di 2 settimane, è stata rimossa la schermatura esistente, ispezionato il canale D e temporaneamente richiuso per consentire il normale esercizio del reattore.

Ottimizzazione della schermatura esistente Da gennaio 2017 sono in corso simulazioni MCNP per riprogettare la schermatura ottimizzando l impiego dei blocchi esistenti (attività di tesi di laurea magistrale in Fisica di Silvia Bettarini)

Pubblicazioni e Presentazioni a Conferenze 2016 A. Cammi, M. Zanetti, D. Chiesa, M. Clemenza, S. Pozzi, E. Previtali, M. Sisti, G. Magrotti, M. Prata, A. Salvini Characterization of the TRIGA Mark II reactor full-power steady state NUCLEAR ENGENEERING AND DESIGN 300 (2016) 308-321 arxiv:1503.00873 [physics.ins-det] DOI: 10.1016/j.nucengdes.2016.01.026 S. Boarin, A. Cammi, R. Ponciroli, D. Chiesa, E. Previtali, M. Sisti, G. Magrotti, M. Prata, A. Salvini OBJECT-ORIENTED MODELING AND SIMULATION OF A TRIGA REACTOR PLANT WITH DYMOLA 71 ST CONFERENCE OF THE ITALIAN THERMAL MACHINES ENGINEERING ASSOCIATION, ATI2016, 14-16 SEPTEMBER 2016, TURIN, ITALY D. Alloni, G. Magrotti, M. Prata, A. Salvini LENA Laboratory of Applied Nuclear Energy (University of Pavia) - Neutron Facilities & Main Activities 27 th RROG 2016 - Research Reactor Operators Group meeting Ljubljana Slovenia 18 th 21 st May 2016

FTE - Sezione di Pavia Magrotti Giovanni 0.30 FTE Prata Michele (Responsabile Locale) 0.50 FTE Andrea Salvini 0.20 FTE TOTALE 1.00 FTE FTE - Sezione di Milano Bicocca Cammi Antonio (Responsabile Nazionale) 0.40 FTE Cauzzi Marco Tudor 0.40 FTE Jamalipour Mostafa 0.40 FTE TOTALE 1.20 FTE

Assegnazioni 2017 - Sezione di Pavia Missioni 2.00 k (Riunioni di collaborazione e partecipazioni a congressi) Consumo 4.00 k (materiale per la costruzione carrelli in ABS e materiale necessario per ottimizzare la schermatura e realizzazione shutter) Servizi 4.00 k (Utilizzo del reattore TRIGA e delle facility del LENA) TOTALE 10.00 k Servizi utilizzo stampante 3D per la realizzazione dei carrelli portacampioni in ABS e realizzazione di uno shutter in piombo con azionamento pneumatico per poter chiudere il canale con rotaia presente