dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Giorgio Cassani



Documenti analoghi
Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

dal sito Lager e deportazione Le testimonianze: Anna Appia

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

12. Un cane troppo fedele

L albero di cachi padre e figli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

L OSTE SI ACCOSTÒ A RENZO PER CONVINCERLO AD ANDARE A DORMIRE. IL GIOVANE PROVÒ AD ALZARSI E DOPO SORRETTO DALL UOMO CHE LO PORTÒ

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Lasciatevi incantare

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

Io..., papà di... ricordo, mi emoziono, racconto! giugno 2015

Mafia, amore & polizia

Amore in Paradiso. Capitolo I

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL PIRATA BUCAGNACCIO

Si ricorda cosa le hanno detto, come l ha saputo?

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

La strada che non andava in nessun posto

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO

TESTO SCRITTO DI INGRESSO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

MA TU QUANTO SEI FAI?

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

I tre pesci. (Favola araba)

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

La cenerentola di casa

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

Incredibile Romantica. Dimentichiamoci Questa Città

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Copyright

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Di Luca Bossi, Giulia Farfoglia, Valentina Molinengo e Michele Cioffi

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

Immagini dell autore.

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

La nostra scuola: ieri e oggi

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

La Sagrada Famiglia 2015

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

LA DISTRUZIONE DEL BALLO

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Il principe Biancorso

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

IL RITMO ROVINOSO CHE PORTA ALLA FOLLIA

La gobba del cammello (Kipling) Nel principio degli anni, quando il mondo era ancora. nuovo nuovo, e gli animali cominciavano appena a lavorar

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

TANDEM Köln

Dopo aver riflettuto e discusso sulla vita dei bambini che lavoravano, leggi questo brano:

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Aggettivi possessivi

Domenica, 19 aprile Il Signore è con te

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Spiegazioni del sito

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Transcript:

Giorgio Cassani Nato a Imola il 19.08.1923 Intervista del: 14.10.2004 a Imola TDL: n. 203 durata: 37 circa Arresto: 6 aprile 1944 a Lambrois (Francia) Carcerazione: Digne (caserma), Marsiglia (prigioni), Deportazione: Compiègne, Dachau, Allach, Natzweiler, Rosenheim Liberazione: 8 maggio 1945 a Rosenheim Nota sulla trascrizione della testimonianza: L intervista è stata trascritta letteralmente. Il nostro intervento si è limitato all inserimento dei segni di punteggiatura e all eliminazione di alcune parole o frasi incomplete e/o di ripetizioni. Cassani Giorgio, nato ad Imola il 19 Agosto 1923. D: Dove eri l 8 Settembre? R: Dunque, ero con le truppe d occupazione in Francia. Quindi dopo l 8 settembre io ed un mio amico siamo andati nei partigiani francesi, eravamo nelle formazioni francesi. Abbiamo fatto le formazioni, eravamo gran parte italiani e francesi. Per noi c era un comandante, un ex fuoriuscito che aveva fatto la guerra di Spagna, era quello che ci comandava. Al 6 aprile 1944 fummo attaccati dai tedeschi, in parte morirono, in parte furono feriti e furono uccisi dopo, e parte furono presi e mandati tra i quali c ero io nella caserma di Digne. D: Scusa Giorgio, quando tu ti sei aggregato a questa formazione di partigiani francesi la vostra zona di operazione qual era? R: Noi eravamo sopra Tolone, poi ad un certo momento, siccome ci cercavano, eravamo in continuo spostamento, lo spostamento più grosso in attesa dello sbarco fu fatto venimmo a Nizza. Venimmo a Nizza in treno, a piccoli scaglioni. Venimmo in treno. Da Nizza ci portarono su a Lambrois, e lì siamo stati attaccati, presi dai tedeschi. D: Solo tedeschi? R: Tedeschi e francesi. Poi lì, dopo gli interrogatori e vari colpi ecc ci hanno mandato a Marsiglia nelle prigioni. Prigioni nuove che hanno rinnovato sia i francesi che noi altri. 1

Dopo ad un certo momento ci hanno portato a Compiègne. Di lì il campo di smistamento per la Germania. Di fatti ogni lunedì c era un trasporto per la Germania. A Compiègne ho trovato l organizzazione del Partito Comunista. D: Clandestino? R: Clandestino. Siccome io parlavo bene il francese perché l avevo studiato a scuola, allora si parlava un po con i francesi, anche quando eravamo nei partigiani. C era un antifascista italiano di Trieste che mi prendeva tutte le mattine, facevamo il giro della piazza del campo e mi dava lezioni di cultura politica. Solo che ad un certo momento è toccato il trasporto per noi altri. Siamo andati a Dachau. D: Scusa un attimo, quando sei entrato a Compiègne vi hanno immatricolato? R: No. D: Niente? R: Lì non ci sono, non c erano immatricolati perché Compiègne era il centro di smistamento per la Germania, venivano da tutte le parti della Francia. D: Cosa ti ricordi del campo di Compiègne? C erano dei blocchi? Delle baracche? R: Sì, c erano le baracche e poi c era lo spiazzo, c erano le cucine, poi c era lì vicino un altro campo aggiunto che fu occupato da gente che veniva dalle prigioni della Francia del nord, perché si avvicinava lo sbarco, quindi D: Lì a Compiègne tutto il giorno tu quanto tempo sei rimasto a Compiègne? R: Lì, ricordarsi adesso Aspetta D: Più o meno, un mese, dieci giorni? R: Sono stati giorni, perché sono arrivato a Dachau in giugno, dove ho fatto la quarantena. D: Un bel giorno vi chiamano R: Avevano già le liste, ci accompagnano alla stazione, ci caricano nei carri bestiame, voi sapete i carri bestiame chiusi ecc Poi noi si guardava dal finestrino, ci avevano dato un pezzo di pane, uno di quei salamini tedeschi, che non avevamo però la possibilità di bere, quindi D: Eravate solo uomini? R: Eravamo eravamo uomini che venivano da Compiègne. Però quando siamo arrivati a Monaco, eravamo appena arrivati, è suonato l allarme, c erano già gli apparecchi sopra, allora stavano per contarci, ci hanno messo 2

sotto un sottopassaggio vicino alla stazione, e lì c erano altri. C era una famiglia di Fiume C erano i due figli giovani, giovanissimi. Erano venuti da altre parti. D: Poi da Monaco vi hanno portato a Dachau. R: A Dachau. D: Come ti ricordi il tuo ingresso a Dachau? R: Ci siamo, eravamo lì davanti al piazzale, nel piazzale ci hanno spogliato tutti, abbiamo depositato la nostra roba e poi ci hanno mandato ai bagni. Ai bagni, che erano praticamente veniva giù l acqua dall alto, nudi, e poi c era tutto. L altro con un bidone ed un pennello da imbianchino che ti disinfettava tutto. Solo che il Friseur qui ti lasciava la Strasse, che noi chiamavamo Hadolf Strasse. Poi dopo abbiamo fatto la quarantena nel blocco della quarantena, e ci hanno anche fatto i raggi X. Siamo passati attraverso i raggi X per vedere chi era adatto al lavoro, e chi non era adatto al lavoro veniva D: Ti ricordi il numero del tuo blocco di quarantena? R: Quello lì non me lo ricordo, è un 40 ma Quello lì l ho già perso. D: Lì quanto tempo sei rimasto, in questo blocco in quarantena, a Dachau? R: Non certo 40 giorni perché dopo lo sbarco la situazione diventava critica perché tutti i prigionieri li raccoglievano nei campi. Sono andato a finire ad Allach che è un sottocampo vicino a Monaco. D: Scusa, quando ti hanno immatricolato? R: Subito. D: Ti ricordi il tuo numero? R: Non mi ricordo, ce l ho lì nella cartella. D: Ascolta, come ti hanno vestito? R: Avevamo, dopo il bagno, quando ci hanno mandato in baracca, camice, giacca, pantaloni rigati blu, ed un paio di zoccoli. D: Biancheria intima? R: Niente. D: Ti hanno dato anche un cappello? R: Sì, il famoso Mütz tondo, rigato. Avevamo la targhetta qui con il numero stampato, triangolare. 3

D: Ed anche un triangolo ti hanno dato? R: No, il triangolo è quello che aveva la nostra sigla, ed il numero di matricola. D: Giorgio, ti ricordi se il triangolo era colorato? R: Era rosso. Rosso. D: Quindi da Dachau, dopo il periodo di quarantena, ti hanno mandato ad Allach, e ad Allach che cosa hai fatto? R: Ad Allach ci facevano più che altro fare delle e delle grandi Poi è arrivato il momento di mandarci in una fabbrica, stavano costruendo una fabbrica in cemento armato a prova di bombe. Era nei dintorni di Allach, in un bosco. Lì io ho fatto di tutto, manovale, ho fatto D: Ecco, ma che fabbrica era questa? R: Credo, lì c era parlavano della Messerschmitt che faceva i cilindri degli apparecchi. Poi dopo siamo tornati, da lì ci hanno tolto e siamo andati sempre ad Allach. Da Allach siamo andati su per giù nel mese di novembre in un altro comando, anzi prima di novembre, molto prima di novembre, un altro comando, siamo andati nel campo di Natzweiler ai confini con la Francia, c era un tunnel e lì si lavorava un altra volta penso per la Messerschmitt, perché si facevano i motori proprio degli apparecchi. Io ho lavorato un po alla macchina, poi dopo mi hanno cambiato e mi hanno messo con un vecchio, anziano, a spingere il carrello del ferro grezzo per portarlo alle macchine. D: Scusa Giorgio, come te lo ricordi il campo di Natzweiler? R: Natzweiler era tra le montagne, perché il tunnel era proprio dentro la montagna. Lì abbiamo assistito purtroppo alla mattina, alle cinque abbiamo assistito all impiccagione di un italiano. D: Ma nel campo o nel tunnel? R: No, fuori, lì davanti alle baracche. D: Nel campo? R: Sì, era un campo per modo C erano le baracche, poi c era lo spazio, perché quello lì non mancava mai. Era buio, noi non abbiamo visto chi era, solo che lui disse il nome e dalla parlata mi sembrava un meridionale. D: Il nome non te lo ricordi però? R: No. Disse il nome, si rivolse agli amici. D: Non sai il motivo, perché? 4

R: Probabilmente aveva tentato di fuggire. D: Ritornando ancora lì al campo di Natzweiler, questo campo dicevi che era in montagna? R: Era in mezzo ai monti perché la galleria, il tunnel era dentro la montagna. Noi non eravamo molto distanti da entrare in galleria. Poi c era la stazione, perché arrivavano i treni e caricavano il materiale lì. D: E dal campo alla galleria come vi portavano? R: Incolonnati cinque per cinque. A piedi, sempre con i cani lungo il tragitto. D: Giorgio, ti ricordi se il campo aveva delle mura, delle recinzioni, oppure c era il reticolato? R: Penso che Non ho visto perché lì si lavorava dodici ore. Di notte, noi vivevamo di notte perché di notte andavi a lavorare, di notte venivi fuori e già non vedevi un tubo di niente. D: Non ti ricordi quindi se c era R: Non ho visto proprio la sagoma del campo di Natzweiler. D: Ti ricordi se c erano delle garitte, delle torrette di guardia? R: Quelle c erano dappertutto, perché l unica volta che non c è stato è stato l ultimo comando, quando siamo ritornati indietro, perché naturalmente il fronte veniva avanti ed allora ci hanno riportati un altra volta ad Allach, e poi lì ci hanno cambiati, fatto il bagno, disinfettati, e poi ci hanno dato un altro paio di Avevamo il cappotto, sempre della stessa stoffa, e le stesse righe. D: Ritornando sempre lì a Natzweiler, ti ricordi se le baracche erano tutte sullo stesso piano, oppure erano R: Come ti dico, lì D: Non te lo ricordi. R: Non me lo ricordo. D: Tu più o meno quanto tempo sei rimasto a Natzweiler? R: Non molto. Non molto perché in novembre eravamo, siamo partiti e siamo andati a Rosenheim in un altro comando, quindi in ottobre eravamo a Natzweiler, sarà stato un mese e mezzo dopo, al massimo. D: Il tuo lavoro nelle gallerie, nel tunnel di Natzweiler, in che cosa consisteva? R: Io facevo all inizio la parte esterna del cilindro rigato. Poi dopo mi hanno cambiato perché c era un olandese, che era il capo reparto, che mi dice: E 5

meglio che tu se no vai nei guai e mi mise, c era una persona anziana che spingeva il carretto del ed allora io andai lì ad aiutarlo. D: Le gallerie quindi erano già state scavate? R: Quando siamo arrivati noi c era già un officina avanti, avanzata, in quel D: Lavoravate sempre di notte voi? R: Generalmente sì. D: Dopo un mese che siete a Natzweiler Scusa, a Natzweiler ti hanno cambiato il numero? R: Sì, hanno cambiato il numero, perché lì c è scritto il numero, che non me lo ricordo, era più lungo. D: Poi da Natzweiler ti hanno portato in un altro comando? R: No, da Natzweiler mi hanno mandato un altra volta ad Allach. Ad Allach siamo stati lì discretamente perché c erano i bombardamenti. C erano due postazioni di antiaerei attorno al campo Poi c è un fatto, dopo, quando sentivi Ci hanno mandato in un comando a Rosenheim, lì eravamo un po più liberi perché avevamo come guardie i riservisti, quelli a cui avevano messo addosso la divisa delle SS, però i giovani erano andati alla famosa offensiva, lì si respirava un po di più perché c era gente che quando capitava il bombardamento a Rosenheim ci faceva scappare. C è stata una volta sola che non sono riusciti a farci fuggire, ci hanno mandato nella cantina della mensa civile, dove c era la mensa di quelli che erano in Germania a lavorare. È l unica volta che ci hanno mandato in un ricovero. D: Il campo di Rosenheim? R: Rosenheim non era un campo proprio, perché eravamo affiancati dalla scuola della contraerea. Allora lì infatti io ebbi un ascesso in bocca e fui curato dal loro dottore, perché non c era mica altro lì. Era già bancarotta. Per Natale bombardarono l officina in cui lavoravamo. La disfecero completamente. Dopo ci mandarono a raccogliere le macerie in città, ed anche delle volte a chiudere le buche dei contadini. Per noi era la manna, perché in città tu arrivavi sempre di nascosto, perché cercavi sempre dove i tedeschi tenevano i vasi dove ci mettevano la carne, ci mettevano la roba, per vedere di mangiare. Quelli che andavano in campagna, una volta ci sono andato anche io, il contadino ti cucinava un bel paiolo di patate, e ti dava le patate. Ma lì erano già cambiati i sistemi. Infatti il comandante del campo, ai francesi, ai belgi, agli olandesi arrivavano i pacchi della Croce Rossa, allora lui cosa fece? Un bel giorno si stancò e prese tutti i pacchi, fece fare da mangiare, lo diede a tutti. D: Lì a Rosenheim 6

R: A Rosenheim abbiamo praticamente avuto la Liberazione. Ma non lì, perché prima di farci liberare ci hanno fatto fare una marcia non indifferente lontano dalla città. Di fatti noi incontravamo le truppe tedesche che si ritiravano. D: Marcia in direzione di cosa? R: In direzione dei confini dell Austria. Perché dopo, finito il baccano, quando sono spariti i tedeschi e poi l 8 maggio è finito Praticamente noi siamo stati senza sentinelle, siamo stati dai primi di maggio fino all 8 maggio. Ci siamo arrangiati un po per mangiare, perché lì vicino c erano anche degli italiani vestiti da tedeschi che erano a scuola. Poi dopo sono arrivati gli americani. D: Quando tu ti sei accorto di essere stato liberato? R: Quando sono sparite le guardie. Sono sparite le guardie. D: Voi avete cercato la fuga? R: Sì. Perché dopo l abbiamo cercata, eravamo in quattro o cinque, abbiamo cercato ed abbiamo trovato un camion che era un autobotte, con della benzina dentro. Con quello lì siamo arrivati, siamo partiti e siamo andati a finire in Austria. Siamo arrivati ad Innsbruck il giorno in cui gli americani non facevano più le tradotte per il momento, perché chi arrivava prima poteva entrare direttamente dal Brennero in Italia, perché poi c erano dicevano che c erano ancora dispersi che potevano anche fare dei gesti Allora ci hanno fermato ad Innsbruck in attesa di fare le tradotte da portare in Italia. Il 25 giugno io sono arrivato a casa. D: Quindi sei rimasto lì da maggio fino a giugno ad Innsbruck? R: Sì. D: Dove eravate? In giro liberi? R: Io sono stato anche ricoverato in ospedale ad Innsbruck perché lì si mangiava di più, e poi non è che ti curassero, perché non avevano praticamente niente, ti facevano degli esami. Sono stato un dieci, dodici giorni lì, poi quando mi hanno avvisato che stavano facendo le tradotte e via. D: Dopo Innsbruck quando sei arrivato in Italia dove ti sei fermato? R: Ho fatto Bolzano, fermo. Poi dopo a Verona, fermo. A Verona ci hanno caricato sui camion, c erano i tedeschi prigionieri che guidavano i camion. Però c erano le camionette americane che venivano, e siamo arrivati a Modena. D: Ascolta Giorgio, a Bolzano sei rimasto fermo quanto? R: Poco tempo, poco, perché dopo ci hanno fatto partire. Non so, neanche un giorno. Ci hanno fatto partire per Verona. 7

D: Sei rimasto a Bolzano alla stazione o? R: Sì, eravamo fermi. D: Perché invece a Verona dove sei rimasto fermo? R: A Verona sempre in stazione. Poi dopo, quando ci hanno portato fuori c erano già, arrivavano i camion e ci caricavano sui camion per portarci a Modena. D: I camion che erano degli alleati? R: Sì, erano degli alleati. Poi quando sono stato a Modena, a Modena ci hanno scaricato e ci hanno messo nella piazza, allora cercavamo un mezzo per venire a Bologna. Passa un camion alleato con un negro, eravamo in cinque o sei, io avevo addosso il vestito civile preso da dove ci avevano liberati, mi avevano dato un vestito civile. Poi avevo fatto un sacco con tutta la roba, quella roba lì. Fortuna che avevo la giacca ed il berretto che dopo si è perduto, avevo la giacca, il pastrano ed i pantaloni. Nel camion quando abbiamo caricato la nostra roba avevo ancora un piccolo fagotto, avevo poi la giacca ed anche della roba da mangiare, la tenevo sempre. Il negro ha messo la marcia nel camion e poi è partito, ci ha portato via tutto. D: Quindi tu hai lasciato su il tuo zaino? R: Ho portato a casa solo la giacca ed il berretto. D: Ascolta Giorgio, ma quando sei arrivato a Bolzano ti hanno rilasciato un documento? R: Niente, lì non c era niente, ancora, perché era ancora da organizzare. D: Neanche ad Innsbruck ti hanno rilasciato un documento? R: Niente. D: Quindi tu della tua deportazione R: Io ho il foglio di Rosenheim, che è lì. Ci mancano alcune date di Natzweiler. D: E poi hai la giacca R: La giacca con la targhetta. È qui nel museo. Il berretto nel fare san martino due o tre volte il berretto è smarrito. D: Ascolta Giorgio, tu non sei più ritornato a Compiègne per esempio? R: Mai. D: A Natzweiler? 8

R: Neanche. D: A Dachau? R: In Francia ci è andato invece quello con cui ero insieme, in Francia, il partigiano, quando ci attaccarono lui morì. Lui morì ed allora c è stato un altro, un toscano, amico, quando siamo stati liberati lui era in un altro campo, era andato a finire non ad Allach ma era andato a finire a Kempten, perché lui veniva su con i partigiani da Marsiglia, ed a Marsiglia aveva una zia, è venuto su lui ed un suo amico perché si erano rifugiati da sua zia. Sua zia ad un certo momento poiché diventava pericoloso, gli ha indirizzato la strada dei partigiani, è venuto da noi. Così quando è rientrato non è rientrato in Italia, è rientrato in Francia, allora mi hanno mandato la documentazione per me e per il mio amico. Tutta la documentazione del partigianato. D: Tu eri nell organizzazione del partigianato francese? R: Sì. D: Facevi parte, eri assieme R: Sì, noi facevamo parte della formazione organizzate dal Partito Comunista Francese. Erano Force Francaise Interrier, FFI. D: Quindi neanche a Dachau tu sei più ritornato? R: No, fortuna. Per fortuna. D: No, dico dopo da libero, in questi anni. R: No. I ricordi non Anche perché a raccontare tutto quello che si è passato, perché io ho fatto il racconto dove sono stato, ma la vita interna era un inferno. Quindi tra gli appelli, il conteggio, tutto quello che veniva fatto appositamente per farti perdere completamente il senso del 9