Sistema di sviluppo ed incisione PCS



Documenti analoghi
CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

Filtrazione semplice con imbuto.

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

5 detersivi per il bucato fai-da-te

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

LE SOLUZIONI 1.molarità

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

LA CHIMICA DEGLI ALIMENTI

FABBRICATORE DI GHIACCIO E CONTENITORE PROCEDURE DI PULIZIA ED IGIENIZZAZIONE

REAZIONI ESOTERMICHE ED ENDOTERMICHE

Corso base di Fotografia digitale

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Attenzione: Non diluire o mescolare Reviver con nessun altro prodotto! Questo può limitare le prestazioni e danneggiare la vs. auto.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Montaggio luci di cortesia negli sportelli

Capitolo 7. Le soluzioni

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Analisi della FU XII Ed. SAGGIO LIMITE PER I SOLFATI

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

DETERSIVO LAVATRICE. Ingredienti: Sapone in Scaglie, Acqua. 1 Kg. di sapone = 160 lavaggi. Dosi per 1 litro:

Mauro Arcangeli Realizzare i circuiti stampati in casa

Balsamo-Crema Condizionante Fior di Pesco Fi

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

Pannello solare Heat-Pipe con tubi sottovuoto Istruzioni di montaggio

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

Di - Fausto O. - Indicativamente si potrebbe programmare ogni 2/3 anni o 2/3 cambi d olio, dipende dalla frequenza, quindi dal kilometraggio.

Dissociazione elettrolitica

APPENDICE A FOTOINCISIONE DI CIRCUITI STAMPATI. Materiale necessario. Appendice A

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Procedure di manutenzione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Regolamento di pasticceria

SCHEDA 07 PASTA E FAGIOLI ALLA VENETA PER LA PASTA FRESCA MALTAGLIATI. Farina di grano duro gr 350. Farina 00 gr 350. Uova n. 5.

SOSTITUZIONE FILTRO ARIA

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Contenuti. Strumenti per l applicazione Linee guida per l applicazione Linee guida per l applicazione realizzare giunte Suggerimenti utili

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

A) Preparazione di una soluzione di NaOH 0.05 M

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

POLARITÀ DELLE SOSTANZE

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

Domanda 1 Quesiti preliminari

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

Il Chihuahua è un cane molto piccolo e molto pulito per sua natura. Diversamente dalla maggior parte dei cani, inoltre, emana cattivo odore.

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Efficiente. Economico. Ecologico. Varese

LIQUIDI. I esperimento

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

- Il limite di sostituzione delle pastiglie anteriori è pari a 0,8 mm. (a) riscontrabile come in figura sotto:

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Come fare il bucato delicato dei neonati igienizzato e senza in...

CHIMICApisce? Una lezione di Chimica con. 7 Gennaio 2016 San Valentino in A.C. Classe IIC

Impiego in laboratorio

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Norme di comportamento per lo studente che compie un esperienza di tirocinio


ATTREZZATURA DI LABORATORIO

CONTATTO TRA METALLI DIVERSI PUO PORTARE A REAZIONI NON PREVEDIBILI CHE POTREBBERO INFICIARE IL PROCESSO DI INCOLLAGGIO.

adozione di tutte le misure necessarie per impedire o ridurre la possibilità di contatto con il pericolo

Profili per pavimenti in legno e laminato Alfix 615

Pulizia di grandi superfici maggiori di 300 m²


4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

Il BANCHETTO e la vostra vetrina: DEVE ESSERE PERFETTO!!!!

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Acido citrico: come usarlo e perche' preferirlo all'aceto nelle p...

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

H 2 O srl Sede Operativa: Via Enrico Medi, Roma Via del Bel Poggio, Roma Capitale Sociale tel fax

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300

DETERMINAZIONE DEL GRADO DI ACIDITÀ DI UN ACETO COMMERCIALE

Manutenzione, cura e pulizia

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Sommario Processo negativo-positivo... 2 Processo diapositivo... 7 Trattamenti a colori - 1/13

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

Olio professionale naturale

Metodi di Applicazione per i Film Autoadesivi Avery Dennison emissione: 02/2015

GOMME SILICONICHE E RESINE PER STAMPI. Relatore : Giorgio Di Modica

Transcript:

FORSE TUTTI SANNO CHE... Scrivo queste righe per descrivere ciò che tutti sanno ma che difficilmente si trova scritto. A questo ho aggiunto alcune note comportamentali e di sicurezza per evitare incidenti. Elenco materiali: Sistema di sviluppo ed incisione PCS 1 Bromografo : almeno 240x220 mm, con 4 lampade da 8 W tipo Philips TL8W/05 e timer da 0 a 5 minuti; 2 Vaschette di plastica : almeno 250x300x50 mm, una per lo sviluppo ed una per l'incisione; 1 Lampada per camera buia rossa : 5 W; 1 Basetta pretrattata con fotoresist positivo : tipo RS 434-447 1 Beker di vetro pirex da 1000 ml.; 1 Cilindro graduato da 1000 ml. in vetro pirex; 2 Contenitori di plastica da 1000 ml. (bottiglie con tappo); 1 Bilancia presa grammi; 1 Litro di acido cloridrico 37% HCl; 1 Litro di acqua ossigenata 130 volumi H 2 O 2 (35% stabilizzata); 500 g. di Soda Caustica in scaglie NaOH; 1 Kg. di bicarbonato di sodio NaHCO 3 ; 5 Litri di acqua demineralizzata (per ferro da stiro); 1 Paio di guanti di plastica pesante (tipo piatti); 1 Sottovaso circolare per vasi di almeno 30 cm.; 1 Agitatore di plastica (bacchetta, posata o altro). acidi 1

Note per la sicurezza Acido Cloridrico 37 % HCl Si acquista in farmacia al 37% oppure in drogheria sotto il nome di acido muriatico: soluzione al 25%. Stato fisico: gas, solubilissimo in acqua. Conservazione: tenere in recipienti di vetro scuro, chiusi. Manipolazione: maneggiare con estrema cura, e' corrosivo, e' tossico e fortemente aggressivo. All'aria aperta si libera con un leggero fumo bianco tossico. Per la manipolazione occorre usare i guanti per i piatti e bisogna farlo all'aperto. Precauzione: nel caso si volesse annullare l'effetto di qualche goccia di acido, occorre versarci sopra molto bicarbonato di sodio e poi occorre lavare con abbondante acqua. Smaltimento: mettere qualche Kg. di polvere di bicarbonato in un secchio e versare poi l'acido da smaltire. L'operazione va fatta piano piano, reintegrando mano mano il bicarbonato. Dopo di cio' si puo' diluire con acqua e versare in fogna. Soda Caustica (Idrossido di Sodio) Na OH Si acquista in farmacia o in drogheria in scagliette (chi non la trovasse puo' usare il prodotto Niagara). Stato fisico: solido in scagliette. Conservazione: conservare in un contenitore chiuso di vetro o di plastica. All'aria aperta si idrata ed assume la consistenza di un fango trasparente. Manipolazione: maneggiare con cura, e' corrosiva ed e' tossica per ingestione. E' la piu' potente base, e' un elemento dei saponi e scioglie tutti i tipi di grassi, compresi quelli delle mani. Per la manipolazione occorre usare i guanti. Precauzioni: evitare di toccarla con le mani ma se dovesse succedere lavarsi con abbondante acqua. Smaltimento: dopo averla sciolta in abbondante acqua, versarla nel lavandino facendo attenzione agli spruzzi ed evitando il contatto con gli occhi. acidi 2

Acqua Ossigenata 130 Vol. H 2 O 2 Perossido di Idrogeno al 35% stabilizzata. Si acquista in farmacia o dalla pettinatrice. Stato fisico: liquido. Conservazione: si conserva al fresco da 5 a 15 C in bottiglie di plastica scure, possibilmente di colore blu non trasparente. Manipolazione: evitare qualsiasi contatto con le mani, e' ustionante oltre che velenosa. Precauzioni: e' un componente fortemente instabile e si dissocia facilmente in 2H 2 O+O 2. A temperature superiori a 144 C esplode violentemente. Se va sulla pelle il danno è irreversibile, quindi lavare con abbondante acqua. Smaltimento: mettere l'acqua ossigenata in una bottiglia trasparente, senza tappo, alla luce del sole per due settimane. Buttare poi il tutto nella fognatura. Bicarbonato di sodio NaHCO 3 S'acquista in farmacia, in drogheria o al supermercato. In scatole da 500 g. Stato fisico: polvere bianca. Conservazione: in luoghi asciutti, teme l'umidita' ed il troppo caldo la fa dissocia re in semplice soda. Manipolazione: nessuna prescrizione. Precauzioni: a 70 C si decompone in Na 2 CO 3 + acqua e CO 2. Smaltimento: si butta nel lavandino. Preparazione dei reagenti Procedimento. Mettere nel primo contenitore di plastica 1000 ml. di acqua distillata e disciogliervi 7 g. di soda caustica. Tappare ed etichettare la bottiglia con FISSAGGIO, quindi riporla. Ora occorre andare all'aperto (non e' consigliabile operare in bagno): col secondo contenitore da 1 lt.; col beker ed il cilindro graduato. Per quest' operazione occorre tenere a portata di mano il bicarbonato ed un rubinetto d'acqua corrente. Indossare i guanti, porre su una superficie piana il sottovaso, (che fungera' da bacino di contenimento) e disporre al suo interno il beker ed il cilindro graduato. Misurare col cilindro acidi 3

graduato 300 ml. di acqua distillata e versarla nel beker, aggiungere 100 ml. di acido cloridrico ed 50 ml. di acqua ossigenata. Ad ogni misura il beker va risciacquato ed ad ogni versamento nel beker deve seguire l agitazione con la bacchetta di plastica. IL cocktal va poi riposto nella seconda bottiglia di plastica con l'etichetta ACIDO. Attenzione: col passere dei giorni il prodotto, a causa della instabilita' dell' H 2 O 2, manda in pressione la bottiglia e quindi occorre, se si intende conservare il liquido a lungo, tenere il tappo allentato. Esposizione Tagliare una strisciolina larga 1 cm. di basetta presensibilizzata ed una strisciolina di alluminio (o di vecchia basetta ancora ramata) appena un po' piu' larga della prima. La parte piu' delicata dell'operazione e' il calcolo del tempo d'esposizione, quindi occorre avere la massima attenzione. Porre il bromografo nella camera buia assieme ad una bacinella con la bottiglia del fissaggio e la lampada rossa. Porre la striscia di alluminio sul bromografo, segnare su di essa 10 o 12 tacche a distanza regolare. Spegnere la luce ed accendere la luce rossa, togliere la protezione dalla striscia presensibilizzata, disporla sul bromografo in modo che l emulsione sia rivolta verso le lampade e che l alluminio la oscuri completamente. Accendere le lampade, ed ogni 30" far scorrere la basetta sensibile di una tacca in modo che la luce ne investa tutta quella già estratta ed una nuova porzione, finche' tutta non sara' esposta. Annotare i tempi di esposizione delle singole tacche. Mettere, sempre con luce rossa accesa, 1 cm. di liquido di fissaggio nella bacinella e far affondare la strisciolina esposta, col rame rivolto verso l'alto. Iniziare a contare il tempo di fissaggio con l'orologio da polso a partire dal momento dell'immersione. Non agitare la soluzione ed aspettare almeno 15 minuti prima di vedere il risultato. Se l'operazione risulta corretta avremo una scala di rettangoli che vanno dal puro rame al rame col foto-resist fissato. Accendere la luce ed annotare il tempo di esposizione corrispondente all'ultimo rettangolo senza foto-resist in corrispondenza del viraggio. Il tempo d'esposizione e di fissaggio, così misurati, saranno tali per tutte le basette di quel tipo e a temperatura ambiente. Nel mio caso ho rilevato come tempo di esposizione 1' 15 e come tempo di fissaggio 60. Una volta ottenuti i tempi si puo' procedere all esposizione della vera basetta ricordando che: - le lampade vanno preriscaldate, altrimenti rendono meno; - il tempo d'esposizione e' valido se le basette non sono troppo vecchie; - la luce UV fa male agli occhi e quindi non va vista per troppo tempo. Inoltre bisogna tenere conto che la pellicola, col disegno del circuito stampato, deve essere perfettamente nera (i trasferibili spesso hanno delle cricche che vanno annerite col pennarello nero) e che l'emulsione (o il trasferibile) va posto sul lato a contatto con la basetta, per evitare l'effetto penombra del bordo. Quindi disporre la pellicola dal lato giusto sul bromografo, spegnere la luce, togliere la protezione alla basetta e disponetela sulla pellicola. Accendere le lampade, impostando il tempo precalcolato e procedere all esposizione. Dopo di ciò, sempre con luce rossa, fissare nella soluzione di fissaggio la basetta appena esposta. acidi 4

Infine, dopo aver acceso la luce, bisogna lavare e controllare il risultato, perche' sono ancora possibili piccoli ritocchi (aggiunte o rimozione di piste). Incisione La rimozione del rame avverra' ancora all' aperto. Introdurre, con le solite precauzioni l'acido di sviluppo nella seconda bacinella, per circa 1 centimetro. Introdurre quindi nell acido la basetta fissata col lato rame verso l'alto e agitare il liquido sollevando ritmicamente da un lato la bacinella. Se la rimozione non avviene in pochi minuti (circa 3) aggiungere un altro poco di acqua ossigenata. La reazione che avverrebbe fra l'acido cloridrico ed il rame sarebbe troppo lenta a temperatura ambiente quindi occorre catalizzarla (accelerarla) con l'acqua ossigenata. La reazione stechiometrica e': 2Cu + H 2 0 2 + 4HCl = 2CuCl 2 + 2H 2 0 + H 2 Da questa si vede che viene liberato idrogeno, che e' molto pericoloso, per questo bisogna lavorare all'aperto e lontano dalle fiamme libere. Se si pensa di riutilizzare l' acido occorre riporlo nella bottiglia tenendo il tappo svitato in modo da lasciar uscire l'ossigeno dell'acqua ossigenata. La volta successiva occorre integrare solo quest' ultima nella quantita' prevista. Se si pensa invece di buttare il tutto allora occorre annichilire l'acido col bicarbonato nel secchio come se fosse acido cloridrico puro. In alternativa è possibile rimuovere il rame col cloruro ferrico, operazione decisamente più lenta ma meno pericolosa. Occorre ricordare che il cloruro ferrico è, alla stregua del cloruro di rame, un rifiuto speciale e quindi prima di versarlo in fogna occorre diluirlo con moltissima acqua (30-40 litri) perchè altamente inquinante. Conclusioni Il procedimento potrebbe risultare macchinoso ma una volta presa la mano risulta semplice. Mi raccomando di attenersi scrupolosamente alle regole di sicurezza descritte sulle schede e di tenere i reagenti lontano dalla portata dei bambini. Buon Lavoro! Bibliografia Nylén, Wigren Stechiometria CEDAM, 1975 Camilli Valeri Fondamenti di chimica acidi 5

PARAVIA, 1974 Kontakt Chemie Informazioni tecniche n 7 755 Rastatt W.Germany Autore IW2FND Attolini Lucio Via XXV Aprile, 52/b 26037 S. Giovanni in Croce (CR) attolucio@tin.it acidi 6