Garantire una catena di approvvigionamento responsabile.



Documenti analoghi
Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

1 La politica aziendale

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Profilo delle qualifiche per Impiegata in logistica AFC / Impiegato in logistica AFC

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Politica di Acquisto di FASTWEB

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

03. Il Modello Gestionale per Processi

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

Rapporto ambientale Anno 2012

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

Anno Rapporto ambientale

Il sistema dei prezzi delle tracce. Chi paga quanto per l infrastruttura ferroviaria?

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

Il modello di ottimizzazione SAM

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Adattamento dello standard FSC di Catena di Custodia alle direttive della EU Timber Regulation

RECOIL. RECovered waste cooking OIL for combined heat and power production. Il quadro normativo europeo per la riconversione energetica

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

Regolamento concernente il personale del Museo nazionale svizzero

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Rifiuti: da problema a risorsa

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

A cura di Giorgio Mezzasalma

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Politica per la Sicurezza

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Acqua e solidarietà: Dai rifiuti acqua

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Il Contratto di Servizio 2009\2014. SOTTOSCRIZIONE Potenza 1 marzo 2010

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Transcript:

Garantire una catena di approvvigionamento responsabile. Acquisti sostenibili. G4 12 G4 EC9 G4 DMA Come azienda di esclusiva proprietà della Confederazione, le FFS operano nel rispetto delle procedure di aggiudicazione per gli acquisti pubblici e assicurano a tutti gli offerenti e fornitori un assoluta parità di trattamento. Economicità e conformità alla legge sono le principali discriminanti nel conferimento degli ordini. Non esiste pertanto alcun tipo di politica o di obiettivo circa l assegnazione a mandatari nazionali o stranieri. Nonostante ciò, CHF 4,4 mia (ovvero l 88 percento del volume) sono stati realizzati in Svizzera. Nell elenco dei fornitori figura un grande numero di piccole e medie aziende e di succursali svizzere di gruppi stranieri, a dimostrare come il volume degli acquisti delle FFS rappresenti una quota importante dello sviluppo dell economia nazionale. Per le prestazioni fornite all estero, le FFS esigono dai fornitori il rispetto delle norme fondamentali sul lavoro dell OIL. Ulteriori requisiti atti a garantire una catena di approvvigionamento sostenibile vengono definiti in funzione dell oggetto dell acquisto. Tra gli obiettivi da realizzare entro il 2016, le FFS si sono prefisse di inserire negli accordi con i fornitori l obbligo specifico di attenersi a determinati principi di comportamento, e di verificarne poi il rispetto nel quadro della valutazione dei fornitori. Nel definire la strategia per ciascun gruppo di merce le FFS tengono inoltre conto di aspetti sociali, ecologici e legati alla sicurezza. Andamento nel 2014. Le FFS sono tra i principali committenti della Svizzera, e come tali sono un importante motore dell economia nazionale. Nel 2014 hanno conferito ordini a terzi per un valore di CHF 5,0 mia (2013: CHF 5,2 mia), operando con circa 16 000 fornitori. FFS Rapporto di sostenibilità 2014 P 7

Le FFS in qualità di committente. Mia di CHF Genio civile, costruzione di binari, linee di contatto, impianti di sicurezza Materiale rotabile, manutenzione inclusa Prestazioni generali Materiale e prestazioni d esercizio Edilizia IT e telecomunicazioni Impianti di produzione, d esercizio ed elettrici Non assegnato 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 Svizzera Estero Sin dall inizio del 2014, FFS Infrastruttura applica con i fornitori di servizi un accordo sulla garanzia di qualità (QSV) che viene pubblicato contestualmente ai bandi pubblici e sottoscritto dai fornitori aggiudicatari in fase di stipulazione dei contratti. Sulla base di quanto specificato nel QSV, con ogni aggiudicatario viene inoltre concordato un obiettivo di sicurezza. Il raggiungimento degli obiettivi viene verificato a cadenza annuale nel quadro della valutazione dei fornitori. A ciò si aggiungono inoltre misure di accompagnamento quali la giornata della sicurezza per i fornitori. Nella strategia per gruppi di merce, i team intersettoriali definiscono il principio di base che disciplina le attività di acquisto. Oltre alle tendenze di mercato e a quelle tecnologiche, ai portafogli dei fornitori e ad altri aspetti strategici, in questo contesto si indagano anche aspetti legati alla sostenibilità. In tal modo le FFS hanno già analizzato oltre la metà dei loro gruppi di merci. Nei prossimi anni le tematiche della sostenibilità verranno ulteriormente approfondite con riferimento a specifici gruppi di merci e fornitori. In questa prospettiva le FFS si impegnano anche con una partecipazione attiva a reti internazionali, quali l Unione internazionale delle ferrovie UIC. FFS Rapporto di sostenibilità 2014 P 8

Rigidi standard sociali nell acquisto del vestiario professionale. Quando possibile, per l acquisto dei tessuti le FFS scelgono sempre materie prime sostenibili, come il biocotone privo di sostanze nocive utilizzato per i jeans. Dal 2007 l azienda fa parte della BSCI (Business Social Compliance Initiative), i cui standard di sostenibilità sociale superano anche i requisiti imposti dalle norme fondamentali dell OIL. Questi rigidissimi standard vengono adottati già da tempo nell acquisto di vestiario professionale, ed ora si sta testando la loro possibile applicazione ad altri gruppi di merce. A tale scopo è stato avviato un progetto pilota i cui risultati permetteranno di valutare un ulteriore integrazione dello standard nelle attività di acquisto delle FFS. Smaltimento ecologico. G4 DMA Le FFS raccolgono ogni anno oltre 100 000 tonnellate di materiale riutilizzabile, materiale rotabile, rifiuti e rifiuti speciali. Lo smaltimento e il riciclaggio di materiali usati è quindi una parte importante della responsabilità ecologica e rappresenta una priorità all interno dell azienda. Agire in modo sostenibile nell ambito dei materiali significa per le FFS evitare o ridurre, ove possibile, la produzione di rifiuti, curare la raccolta differenziata e il riciclaggio dei materiali riutilizzabili e smaltire quelli rimanenti nel rispetto dell ambiente. Operativo dall inizio del 2014, il «Centro di competenza Smaltimento» ha il compito di garantire lo sviluppo, l attuazione e il monitoraggio di una gestione unificata e coerente dei rifiuti all interno del Gruppo. FFS Rapporto di sostenibilità 2014 P 9

Le FFS si sono prefisse l obiettivo di eliminare la produzione di rifiuti grazie a un utilizzo consapevole e mirato delle risorse, e in particolare con l impiego di materiali riutilizzabili. Determinate a smaltire tutti i rifiuti in base a procedure ecologiche e rispettose della legge, hanno deciso di adottare una gestione del materiale riciclabile e dello smaltimento unificata a livello di Gruppo, oltre a una gestione attiva dei costi dei rifiuti e dei ricavi derivanti dai materiali riutilizzabili. Andamento nel 2014. Nel corso dell ultimo anno le FFS hanno centralizzato e professionalizzato il trattamento di rifiuti, rifiuti speciali, materiali riutilizzabili e veicoli. Allo stesso tempo hanno ridotto il numero delle collaborazioni, passando da circa 70 fornitori esterni a otto aziende partner. Tale scelta è volta a ridurre i costi e incrementare gli introiti da materiali riutilizzabili, compiendo così un primo passo verso l economia a ciclo chiuso. L attività di raggruppamento, riciclaggio e vendita di rame dalla sede di Dulliken ha permesso, ad esempio, di realizzare ricavi supplementari pari a CHF 300 000. Per aiutare le collaboratrici e i collaboratori a operare in modo professionale ed ecologico, nel 2014 il «Centro di competenza Smaltimento» ha pubblicato un «manuale di smaltimento» che contiene tutte le informazioni per un corretto trattamento dei rifiuti. L opera di consultazione descrive dettagliatamente come possono essere raccolti, trasportati e smaltiti 100 diversi tipi di rifiuti. Il personale impegnato nella gestione dello smaltimento riceve inoltre la necessaria formazione in loco. Standardizzando i processi è stato possibile compiere progressi sul fronte della trasparenza dei dati relativi alle quantità smaltite. G4 EN1 Consumo di sostanze inquinanti 2013 2014 % Diesel 1000 l 14 536 13 363 8,1 Olio combustibile 1000 l 8576 8075 5,8 Olio lubrificante t 711 704 1,0 Acidi, liscivie, prodotti chimici t 82 74 9,8 Colori, vernici e solventi t 112 105 6,3 Erbicidi t 1,9 2,2 13,6 G4 EN23 Rifiuti industriali Metodo di smaltimento 2013 2014 % Materiale di scavo dei binari (pietrisco, sabbia ghiaiosa) Riciclaggio t 269 828 265 700 1,5 Discarica t 64 742 68 450 5,7 Metalli vecchi Riciclaggio t 92 039 85 231 7,4 Legname Combustione t 15 207 17 273 13,6 FFS Rapporto di sostenibilità 2014 P 10

G4 EN23 Rifiuti speciali Metodo di smaltimento 2013 2014 % Scavo molto sfruttato Combustione t 3 015 2 990 0,8 Fanghi Discarica t 385 312 18,8 Oli esausti, grassi usati Combustione t 480 351 26,9 Batterie Riciclaggio t 349 299 14,2 Standardizzato e centralizzato con successo il riciclaggio del rame. Presso la sede di Dulliken, nel 2014 le FFS hanno avviato con successo un progetto pilota per la gestione dei rifiuti di rame. Il «Centro di competenza Smaltimento» coordina e organizza il conferimento dei rifiuti di rame, che provengono principalmente da vecchie linee di contatto, nel magazzino centrale. Qui le collaboratrici e i collaboratori di Anyway FFS che per motivi di salute non sono più in grado di svolgere la loro professione si occupano dello smontaggio dei componenti di piccole dimensioni. L attività di raggruppamento, riciclaggio e vendita di rame ha permesso di realizzare ricavi supplementari per CHF 300 000. Una volta implementato efficacemente il riciclaggio del rame, le FFS testeranno la possibilità di trattare in modo analogo alluminio e altri metalli. FFS Rapporto di sostenibilità 2014 P 11