STRATEGIE DI SVILUPPO

Documenti analoghi
CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

IL REGNO ANIMALE.

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Contenuti: gli animali complessi

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

Un mare di Risorse 3 edizione

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

Zoologia (canale A-Le)

L evoluzione degli animali

Il Regno degli Animali

la riproduzione asessuata negli animali

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

L. Scientifico "G. Rummo" - BN - Prof.ssa R. Spagnuolo

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

Avere seguito e avere almeno studiato le discipline del primo periodo didattico, in particolare Anatomia umana e Citologia ed Istologia.

Il Regno degli Animali

Classifichiamo gli animali

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Il Regno degli Animali

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Vertebr ati. Vertebr. ati. Rettili

- monere - protisti - funghi - piante - animali

Il Regno degli Animali

Phylum Platyhelminthes

LA STORIA DELLA TERRA

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

I vertebrati.

LO SVILUPPO EMBRIONALE

FONDAMENTI DI ZOOLOGIA

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

DETERMINAZIONE DEL SESSO

La linea germinale (le cellule che danno origine ai gameti) si separa precocemente nel corso dello sviluppo embrionale

HO PENSATO UN LAPBOOK...

I MAMMIFERI SI SUDDIVIDONO IN: MONOTREMI MARSUPIALI PLACENTATI

L apparato riproduttore femminile

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

Cosa sono gli animali?

Invertebrati e le strategie riproduttive

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

LA VITA SULLA TERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

-Le spugne sono animali sessili, cioè che vivono attaccate alle rocce e sono gli animali più primitivi. -La parete cellulare è divisa in due:

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

LAVORO DI GRUPPO SUI VERTEBRATI PESCI

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

CONTENU- TO/ATTIVIT À Lavori a gruppi su invertebrati e vertebrati, utilizzo del tablet per ricerca di informazioni in rete. PRODOTTO Presentazioni

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

ANFIBI CHI SONO GLI ANFIBI?

La sessualità nei viventi. di Paola Vinesi Lezioni d'autore

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

Perché il suolo è importante?

Le prove della evoluzione

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

Classe 1a C Casacastalda. Lavori di gruppo I vertebrati

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

Avvicinamento alla zoologia

Queste trasformazioni hanno permesso loro di riprodursi e sopravvivere nelle più diverse condizioni ambientali e fisiche.

Cinipide del Castagno in Campania

Scritto da Maria Rispoli Mercoledì 23 Marzo :27 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 23 Marzo :33

Zoologia 2015 Domande generali 1. Definizione di viventi 2. Struttura di una cellula 3. Mitosi e meiosi 4. Segmentazione e differenziamento 5.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

I VIVENTI. Durante la loro vita, i viventi compiono alcune funzioni vitali molto importanti: respirano; si nutrono; si riproducono.

Corteggiamento e cura della prole

L AMBIENTE L ECOLOGIA

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Sviluppo post embrionale

Il tempo ed i vertebrati

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE

Phylum Mollusca. Sono divisi in 7 classi, 5 delle quali marine. Due grandi classi Gasteropoda e Bivalvia costituiscono il 95% di tutte le specie.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

1 Diversità, funzione ed evoluzione dei vertebrati 3

Transcript:

1 Appunti di Zoologia Prof. Biagio D Aniello STRATEGIE DI SVILUPPO Lo sviluppo può avvenire completamente nel corpo materno o le uova sono deposte all esterno. Definizioni tradizionali Oviparità: modalità per cui l uovo è deposto e si sviluppa all esterno del corpo dell organismo madre. Viviparità: l embrione è ritenuto nel corpo della madre, la quale fornisce un supporto nutrizionale. Negli organismi che utilizzano una strategia vivipara, la nascita coincide con il parto, nei vivipari con la schiusa. Ovoviviparo: un termine introdotto per indicare una via intermedia tra la viviparità e l oviparità. Indica un tipo di modalità riproduttiva per cui l uovo viene ritenuto fino alla schiusa nel corpo materno, ma non presuppone alcun supporto metabolico o scambio con i tessuti materni. Questo però non accade mai, quanto meno la madre predispone l ambiente chimico ideale (scambio di gas o nutrienti elementari). L uso di questo termine è sconsigliato perché non fornisce alcuna indicazione tra i rapporti madre/uovo. Meglio considerare questi casi come generica viviparità e provare a dare successivamente delle definizioni più esplicative per le modalità di sviluppo embrionale. All interno dei vertebrati la viviparità non è nota negli agnati. Nei condroitti è molto diffusa, ma rara in osteitti e anfibi. I rettili hanno un alta incidenza di viviparità, ma solo nel gruppo degli squamati. Gli uccelli sono tutti ovipari e i mammiferi tutti vivipari (tranne le poche specie di monotremi viventi che depongono le uova e poi allattano i piccoli). La gestazione può avvenire lungo i tubuli delle vie riproduttive, quindi tratti oviduttali (es. rettili e condroitti) o utero (mammiferi). Nei teleostei gli ovari sono in diretto collegamento con l esterno mediante un poro. Non essendo presenti vie di trasporto delle uova, le specie vivipare incubano l embrione nel lume dell ovario (sviluppo intralume) o addirittura nel follicolo ovarico (sviluppo follicolare). Da notare che in questi casi la fecondazione precede l ovulazione.

2 Diffusione della viviparità nei vertebrati Taxon Agnati Condroitti Osteitti Anfibi Rettili Uccelli Mamiferi Frequenza in % 0 65 2,8 3% 20 0 99 Esempi 0 Luscengola, Salamandra Vipera, Squalo atra, Latimeria, Diverse Tutti i balena, Salamandra Guappy, altre specie mammiferi Squalo pezzata, 0 Pesce di squamati euteri e maccarello, Pletodontidi, quattrocchi di marsupiali Razze Diversi numerose apodi famiglie La viviparità è presente anche negli invertebrati, di regola con forme molto primitive, anche se esistono casi ben documentati di forme di viviparità molto elaborate. Alcune spugne si limitano a trattenere l uovo fino alla formazione della larva. Analogamente alcune meduse trattengono le uova dopo la fecondazione interna in speciali invaginazioni del corpo materno fino allo sviluppo della planula (es. Cyanea sp.); in altri casi tutto lo sviluppo avviene nelle tasche, anche le fasi embrionali sono accorciate e nascono direttamente giovani meduse (es. Stygiomedusa sp.). Anche i rotiferi presentano varie specie vivipare e più raramente gli anellidi policheti, nei quali l embrione si sviluppa nel celoma. Nei molluschi gasteropodi la larva può svilupparsi nella cavita palleale (es. vermetidi) o nelle vie genitali (es. Littorina saxatilis, Viviparous viviparous), mentre in alcuni lamellibranchi le uova sono trattenute sulle branchie fino allo sviluppo della larva (es. unionidi). Tra gli artropodi, gli scorpioni presentano una viviparità molto spinta, con gli embrioni che possono essere nutriti attraverso una sorta di cordone ombelicale, il quale incorpora i nutrienti direttamente dall intestino. Anche negli insetti ci sono casi di viviparità, come ad esempio in molte specie di afidi, coleotteri (es. Stafilinidi) e ditteri (es. generi Sarchophaga e Glossina) e rari casi nei tricotteri (es. Notanatolica vivipara). Nei ditteri pupipari sono partorite in alcuni casi direttamente le pupe, cioè tutto lo sviluppo embrionale si compie all interno delle vie riproduttive materne. Modalità nutrizionali dell embrione Lecitotrofia: l embrione si sviluppa esclusivamente con i nutrienti presenti nel vitello (tuorlo) dell uovo (es. ovviamente tutti gli ovipari; tra i vivipari, molti rettili squamati; qualche anfibio e alcuni condroitti e osteitti e quasi tutti gli invertebrati).

3 Matrotrofia: l embrione utilizza nutrienti prelevati dalla madre che fornisce tali sostanze (es. mammiferi, scorpioni). Spesso l embrione inizia lo sviluppo con la lecitotrofia, poi successivamente passa alla matrotrofia. Modalità di sviluppo embrionale e trasferimento dei nutrienti Oviparità lecitotrofica: sono deposte uova e l embrione è nutrizionalmente autonomo. Viviparità lecitotrofica: le uova non sono deposte, ma l embrione è autonomo. Viviparità matrotrofica: l embrione è ritenuto e gli vengono forniti nutrienti con varie modalità dai tessuti materni. Oviparità matrotrofica: caso particolare per cui le uova fecondate assorbono gradi quantità di secrezioni oviduttali (nutrienti) prima di essere deposte. Oviparità Lecitotrofia Loricati; Cheloni; molti squamati e anamni; uccelli Maggioranza assoluta degli invertebrati e degli osteitti. Matrotrofia Mammiferi monotremi Viviparità Molti squamati; pochi anfibi; alcuni condroitti e osteitti. Maggioranza degli invertebrati vivipari. Pochi squamati; alcuni anfibi, condroitti e osteitti; mammiferi euteri. Scorpioni. E ovvio che il presupposto fondamentale per l evoluzione della viviparità è la fecondazione interna. Tuttavia, esistono casi di viviparità associati alla fecondazione esterna. Pseudoviviparità: forma inusuale di oviparità per cui le uova fecondate all esterno, sono poi incubate in strutture interne della femmina o del maschio, come cavità gastrovascolare (anemoni), camera branchiale (molluschi), tasche sulla cute (ippocampi), bocca (alcuni pesci). I maschi con il pancione

4 I signatidi maschi dopo la fecondazione esterna raccolgono le uova in un sacca addominale (marsupio) nella quale gli embrioni contrarranno delle connessioni anatomiche con i tessuti paterni. Alla fine della gestazione avviene un parto maschile. Siti di deposizione delle uova Le uova posssono essere lasciate libere nella colonna d acqua (osteitti marini pelagici; molti invertebrati marini). In molti pesci le uova sono deposte sulle foglie delle piante acquatiche, sulle quali si attaccano grazie ad un secreto appiccicoso. I genitori possono provvedere a ripulirle e ventilarle. Le uova degli squali sono provvisti di cirri che servono per agganciarsi alla vegetazione. Gli anfibi depongono le uova in acqua singolarmente o in cordoni; a volte anche sulle foglie della vegetazione ripariale, dalle quali i girini cadono nell acqua alla schiusa. I tritoni spesso ripiegano le foglie delle piante acquatiche per nasconderle meglio. Anche gli organismi terrestri depongono spesso le uova sulle piante. La scelta della madre spesso ricade su piante commestibili per il neonato se erbivoro (es. farfalle). I parassitoidi depongono le uova negli ospiti, così le larve hanno a disposizione tutto il materiale energetico necessario per il loro sviluppo (es. l Ammophila depone l uovo in un bruco; Aphidius in un afide). Le uova possono essere anche attaccate alle rocce, di regola sotto o in cavità poco visibili e accessibili. Molte specie preparano accuratamente i siti in cui deporre le uova: i rettili scavano buche; gli uccelli costruiscono nidi ben nascosti o in luoghi inaccessibili per i predatori. I nidi sono costruiti intrecciando vari materiali vegetali o impastati con la saliva e il fango (rondini). Lo spinarello produce un collante nel fegato che utilizza per attaccare i materiali usati per il nido. Alcune specie di anfibi portano le uova attaccate al corpo (es. la femmina si Pipa pipa con uova sul dorso o il maschio di Alytes obstetricans, con le uova attaccate alla regione posteriore del corpo). Pattern di trasferimento nutrienti dalla madre all embrione Placentotrofia (contatto diretto). La placenta è un organo della nutrizione embrionale costituito dall unione dei tessuti materni e embrionali. Nei mammiferi la placenta è di derivazione corioallantoidea. In quella più evoluta il i villi coriali penetrano in lacune di sangue dell utero materno (placenta emocoriale). In altri vertebrati la placenta può essere costituita dal sacco vitellino (placenta vitellina). Trofodermia: in questo caso i nutrienti materni, prodotti come secrezioni uterine, sono assorbiti con strutture specializzate embrionali. Quindi, non c è un contatto diretto con i tessuti materni. L embrione può assorbire i nutrienti con la superficie esterna del corpo

5 (dermotrofia) o attraverso derivati intestinali (enterotrofia), detti trophotaeniae (es. condroitti). Oofagia: ingestione di uova non fecondate durante gestazione ad opera degli embrioni in via di sviluppo (es. squalo mako). Adelfofagia: ingestione di fratelli durante gestazione. Nella salamandra avviene occasionalmente, quando la femmina non riesce a partorire per ragioni climatiche. Nello squalo toro sono prodotti sistematicamente fratelli più piccoli per alimentare gli embrioni più avanti nello sviluppo. Svantaggi e vantaggi delle strategie vivipare e ovipare La scelta di una determinata strategia riproduttiva è uno dei fattori più importanti che favoriscono il successo evolutivo individuale. Molti animali hanno ottenuto un buon successo evolutivo attraverso l oviparità, altri hanno scelto una strategia riproduttiva alternativa: la viviparità. Queste due modalità presentano sia dei vantaggi sia degli svantaggi e si sono affermate alternativamente in relazione al tipo di nicchia ecologica della specie. Svantaggi oviparità: predazione uova, attacchi microbici, disidratazione, esposizione a raggi ultravioletti e temperature estreme. Svantaggi viviparità: i problemi di reperimento del cibo della madre si riflettono sulla sopravvivenza della prole; limiti di spazio nello sviluppo; limitazione del numero gravidanze (limiti nell output riproduttivo). Quindi, la viviparità può evolvere solo dopo un analisi dei costi e dei benefici. Spesso con l oviparità si possono ottenere gli stessi benefici della viviparità. Ad esempio negli uccelli c è un oviparità specializzata, per cui c è termoregolazione delle uova ad opera dei genitori (cova); protezione contro la disidratazione e gli attacchi microbici mediante un guscio duro, membrane e albume; protezione contro i predatori operata dai genitori, dal mimetismo delle uova o grazie alla costruzione di nidi inaccessibili. SVILUPPO POSTEMBRIONALE NOTA: lo studente è autorizzato a discutere gli argomenti che seguono su schemi da lui stesso elaborati. Lo sviluppo può essere diretto o indiretto. Nel primo caso la fase embrionale termina con la nascita di un organismo strutturalmente simile all adulto. Nei poriferi lo sviluppo avviene attraverso una fase larvale (parenchimula o anfiblastula). Numerose sono le fasi larvali

6 degli cnidari che si susseguono in un ciclo particolarmente complesso: planula (tutti), l efira (solo scifozoi) e l actinula (solo idrozoi). Numerosisime forme larvali sono anche note nei platelminti, che raramente hanno uno sviluppo diretto. Nei turbellari possono essere presenti due forme larvali liberamente natanti (larva di Muller e di Goette). Nei trematodi parassiti le larve vivono liberamente (miracidio e cercaria); formano cisti (metacercarie); oppure vivono in ospiti (sporocisti e redie). Nei cestodi le larve vivono quasi esclusivamente nell ospite (oncosfera, idatide, cisticerco) e raramente hanno una vita libera (coracidio del botriocefalo). I nematodi e i rotiferi hanno uno sviluppo diretto. Le fasi larvali attribuite ai nematodi in realtà sono molto simili all adulto, ma subiscono molte mute durante l accrescimento. Nei molluschi cefalopodi lo sviluppo è diretto, cosi come nei gasteropodi polmonati. Nei bivalvi marini e alcuni gasteropodi è presente una larva trocofora, spesso con un secondo stadio larvale (veliger) nei bivalvi. Una larva particolare è presente nei molluschi dulciacquicoli (Unio, Anodonta): il glochidio, una larva parassita che si attacca alle branchie dei pesci. La trocofora ha la forma di una trottola e presenta corone di ciglia per il movimento. Una larva di tipo trocofora è anche presente nei policheti, mentre gli altri anellidi hanno uno sviluppo diretto. Tra gli artropodi, gli aracnidi hanno sviluppo diretto, mentre in crostacei e insetti è vario. Nella maggioranza dei crostacei si sviluppa un nauplio. Poi possono essere presenti forme larvali aggiuntive. Gli insetti apterigoti presentano uno sviluppo diretto (ametaboli). Altri possono presentare una metamorfosi incompleta (emimetaboli, es. ortotteri, odonati) o completa (olometaboli, es. imenotteri, coleotteri, ditteri, lepidotteri). Nei emimetaboli la forma adulta è raggiunta progressivamente attraverso una serie di mute. Gli insetti olometaboli hanno una metamorfosi estensiva che si compie in uno stadio intermedio (pupa). Gli echinodermi presentano delle larve ciliate diverse nei vari gruppi. Negli echinoidei c è un echinopluteo e un ofiopluteo degli ofiuroidei. Gli asteroidei passano attraverso una bipinnaria, che si trasforma in una brachiolaria; gli oloturoidei producono un auricolaria che si trasforma prima in una doliolaria, poi in pentactula. La larva dei crinoidei è una doliolaria. I cordati inferiori presentano tutti delle fasi larvali; quella delle ascidie è detta girino per la somiglianza con la larva degli anfibi anuri. Nei vertebrati lo sviluppo è in prevalenza diretto, tranne che in anfibi e pesci (con delle eccezioni) in cui vi è una forma larvale. Negli anfibi si ha una metamorfosi eclatante per cui i tessuti e gli apparati embrionali sono quasi tutti sostituiti da quelli dell adulto.