L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività

Documenti analoghi
I CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (CAT) Un nome nuovo per un rinnovato impegno di cittadinanza solidale e responsabile nella promozione della salute

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Monitoraggio dei Club Alcologici Territoriali (MOCA) Marco Orsega presidente AICAT

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile

il pernodel sistema ecologico-sociale nei programmi territoriali.

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Forum Regionale dell Educazione Ecologica Continua. PADOVA 12 maggio 2012 Missioni Africane - Missionari Comboniani Via S. Giovanni Di Verdara 139

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

comportamenti, prassi ed azioni

I Centri di servizi per anziani e l invecchiamento attivo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ALCOLOGIA

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

Se guidi non bere campagna di prevenzione e informazione. dott. Emanuele Scafato

Alcohol Prevention Day 2013 DIAMO ALLA NOSTRA VITA UNO SPIRITO DIVERSO

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

Progetto Regione Marche IL LAVORO ALLA GUIDA E L'ALCOL

L ALCOLOGIA OGGI: IL RUOLO DEL SERD TRA CURA E CONTROLLO DOTT. SSA MARIA MADDALENA MANNU SERD OLBIA NUORO 01 OTTOBRE 2018

L'Health impact assessment come valutazione a priori dell'impatto delle politiche sociali: una sperimentazione nella Regione Puglia

LIFE SKILLS EDUCATION: PROGETTI IN RETE PER IL BENESSERE DEI GIOVANI

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

PROGETTO ICARUS Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety

Linee di Indirizzo per i progetti ed i percorsi formativi rivolti alle scuole per l anno scolastico

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Il contributo del privato sociale e dell associazionismo : il territorio come risorsa A. Baselice

Budget di Salute. Pillole di senso. Corso di Formazione Interdipartimentale DSM-DP AUSL Romagna Roberto Bosio. Cesena 14 gennaio 2016

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

DALLA SANITÀ ALLA SALUTE

F O R M A T O E U R O P E O

VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI ALCOL QUALE COFATTORE DEL RISCHIO DI INFEZIONE DA HIV

ARCAT VENETO. La Banca Dati dei Club AlcologiciTerritoriali in Veneto Anno 2016

Cultura della mutualità

Giovanni Ballicu. Collaboratore professionale Sanitario Educatore Professionale in ruolo a tempo pieno. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

PROGETTO IO LAVORO SOBRIO

ASSOCIAZIONI DI AUTO MUTUO AIUTO

Patto di collaborazione educativa

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Piano di Zona Aggiornamento Terza Annualità Documento di sintesi per la discussione e la concertazione

Corso di Sociologia della Salute. Promuovere, Comunicare, Educare alla salute: paradigmi e metodi

La mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Parole, idee, azioni nell Approccio Ecologico Sociale

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

REGIONE TOSCANA SCHEDA PRESENTAZIONE INIZIATIVE/PROGETTI RIVOLTI ALLE SCUOLE

L EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA E LA SALUTE DEI CITTADINI NAPOLI 25 MAGGIO Silvia Boni

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

I passi e le sinergie

Confronti inter ed intra-regionali:

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

IL RESISTANCE TRAINING (RT)

Strategie d intervento per il controllo del tabagismo

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

LA SOBRIETA CHE CI PIACE. Aniello Baselice Presidente AICAT

Conoscere per prevenire e star bene!

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

INFO-POINT SULLA NUTRIZIONE 2016

Formazione ed aggiornamento nel sistema dei Club degli Alcolisti in Trattamento

Piano nazionale per l educazione al patrimonio culturale

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Sintesi della presentazione di Emanuele Scafato in occasione dell Alcohol Prevention Day 2005.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA GARIBALDI, 14 - GENOVA.

I progetti di promozione della salute del PRP dell Emilia-RomagnaE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Il progetto nazionale Nati per Leggere

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Alcohol Prevention Day. Iniziative Coop per il consumo responsabile di bevande alcoliche. Istituto Superiore di Sanità Roma, 7 Aprile 2011

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE. Antonietta Fracchiolla - Referente salute per Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

La salute mentale tra promozione e prevenzione

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PREMESSO

Prevenzione dei rischi e dei problemi legati al consumo delle bevande alcoliche Educare al benessere, prevenire gli abusi, liberare dalle dipendenze.

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO SOCIALE AL BENESSERE NELLA COMUNITA (METODO HUDOLIN)

Dinamiche, occupabilità, servizi

Circ. n. 22 Perugia, 15 settembre Oggetto: Corso di formazione all approccio ecologico-sociale e al BEN-ESSERE nella comunità.

La prevenzione dell alcolismo tra i minori ed un uso corretto nei giovani: il punto di vista dei genitori

Strategia cantonale di prevenzione della violenza che coinvolge i giovani ( )

le ragioni del progetto

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A FAVORE DELLE SCUOLE CINISELLESI PROMOSSI DALL'UFFICIO ORIENTASCUOLA

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

Sperimentazione HPS 2010

PIANO ANNUALE 2016 STATI GENERALI DELLO SPORT. Proposta al Consiglio degli Stati generali

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Transcript:

Alcohol Prevention Day ISS Roma,12 aprile 2012 L alcol e la prevenzione: l impegno della collettività Dott. Aniello Baselice

15 aprile 2012 SECONDA GIORNATA NAZIONALE dei CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI Noi, i Club Alcologici Territoriali, nelle reti della salute

I programmi per i problemi alcolcorrelati e complessi devono attenersi a un etica del lavoro che richiede la responsabilità non solo verso gli individui, ma anche verso le famiglie, le comunità e la società intera, e che richiede una ecologia e una giustizia sociale V. Hudolin, 1994

ESSERE NELLE RETI DELLA SALUTE per i Club significa : 1. Migliorare la qualità della vita di migliaia di persone e delle loro famiglie in difficoltà a causa dei problemi alcolcorrelati offrendo ad esse l opportunità di un percorso di sobrietà e di salute. Ogni anno circa 20mila nuove famiglie entrano nei Club e iniziano un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la cessazione del consumo di alcolici e di altre droghe (nel 70% dei casi),nonché di ricoveri e cure mediche inefficaci,inutili e costose per l intera comunità ( cfr. Banca dati AICAT).

2. Contribuire a promuovere la salute di ogni cittadino,attraverso la promozione e il sostegno di iniziative sociali,culturali,legislativae ed educative finalizzate al superamento dei rischi e dei disagi legati all uso di bevande alcoliche. Uno studio recentissimo presentato dalla Facoltà di Sociologia dell Università Cattolica di Milano in collaborazione con l AICAT conferma l efficacia del lavoro dei Club nell educare i suoi membri ad essere agenti della promozione della salute secondo uno stile di cittadinanza solidale e competente. Secondo tale ricerca, quanti frequentano da almeno due anni i Club non solo presentano un significativo cambiamento personale nella sobrietà ma anche livelli di CAPITALE SOCIALE,inteso come patrimonio di partecipazione civica e di relazioni comunitarie significativamente più elevato sia rispetto ai membri entrati nei Club da meno di due mesi (o in procinto di entrarvi) sia rispetto alla popolazione nazionale. Tali risultati dimostrano una volta di più come il lavoro dei CAT sia capace di incidere sui livelli di salute e di qualità della vita relazionale non solo dei suoi membri ma anche di tutti i cittadini del territorio,che sono ancora più significativi dal momento che producono benefici per TUTTI a COSTO ZERO.

I Club Alcologici Territoriali : Accessibilità, replicabilità,interattività I Club sono una risorsa del territorio facilmente fruibile per : Accessibilità da parte della popolazione a costo zero.; Capacità di coinvolgere un elevato numero di persone e famiglie; Replicabilità sul territorio ; Interattività con le reti formali ed informali di protezione e promozione della salute ;

I Club osservatorio e laboratorio di salute al servizio della comunità Osservatorio privilegiato di atteggiamenti e comportamenti legati al bere alcolici delle famiglie che afferiscono ad esso dalla comunità locale e che esprimono la cultura sociale media dei cittadini del territorio rispetto ai consumi di alcol. Laboratorio di protezione e promozione della salute dei suoi membri ma aperto al rapporto con tutti i cittadini del territorio.

I Club risorsa di sobrietà per la persona e le sue reti Come strumento virtuoso nelle politiche sanitarie locali orientate alla riduzione di : Costi sanitari (malattie,infortuni,incidenti,disabilità e mortalità); Costi sociali (assenteismo,licenziamenti,disoccupazione, separazioni, divorzi,spese legali, infortuni,ecc.) Come laboratorio di costruzione di un benessere globale assieme agli altri attori di salute della comunità, capace di trascendere la logica emergenziale del contenimento o del tamponamento dei problemi contingenti.

Il ruolo del Club nell educazione a stili di vita sani Il processo di cambiamento emozionale e cognitivo che avviene dentro e tra i membri del Club riesce non solo ad interrompere il legame bio-psico-sociale con la sostanza ma favorisce anche una svolta nelle abitudini e nei comportamenti sia dei suoi membri verso scelte di salute a 360 gradi.mpatibili con la tutela e la promozione della salute. Tale lavoro è reso possibile sia dal lavoro interno al Club sia dalla partecipazione attiva dell intera famiglia agli incontri di Scuola Alcologica Territoriale( S.A.T.), organizzati dalle Associazioni dei Club

Uno strumento per promuovere salute La Scuola Alcologica Territoriale (SAT) è un momento specifico di sensibilizzazione rivolto sia ai membri di Club sia a tutti gli altri cittadini di una territorio con cui il Club medesimo interagisce. La SAT è un luogo di apprendimento attivo di conoscenze teoriche ed esperienziali che vengono aggiornate continuamente alla luce dei progressi scientifici sull alcol, sui suoi effetti sull organismo e sull influenza esercitata nelle relazioni tra persona,famiglia e comunità. Essa promuove riflessioni ed elaborazioni finalizzati ad un cambiamento multidimensionale dell esistenza (emozionale, culturale, spirituale,relazionale). La SAT è uno strumento strategico nei programmi dei promozione della salute delle reti associative dei CAT per Fare rete con la comunità locale.

Essere nelle reti della salute I Club e le loro associazioni sono attivi in ogni regione per promuovere e diffondere stili di vita sani in vari settori e in un ampio ventaglio di collaborazioni : Guida ( Lombardia,Trentino, Veneto, Toscana, Umbria, Campania, Piemonte). Educazione e Genitorialità (Trentino,Campania,Puglia Umbria, Toscana). Lavoro ( Lombardia,Toscana, Campania ). Cittadinanza solidale ( Con Vol, AIFVS,Eurocare); Alimentazione ( Campania,Basilicata, Lombardia,Liguria ) ; Sport ( Marche, Campania ). Divertimento (Veneto,Lombardia, Trentino,Toscana ).

Alcol e lavoro : Progetto I WORK,NO DRINK L AICAT è partner della Campagna di comunicazione sociale finalizzata alla prevenzione dei rischi alcolcorrelati sui luoghi di lavoro nel quadro di un progetto sperimentale I WORK,NO DRINK. La Campagna è promossa dalla Regione Campania Servizio Dipendenze dell Assessorato alla Sanità e dall ASL di Salerno in collaborazione con: INAIL Salerno; Confindustria Salerno CPT Salerno; Associazioni locali Medici Competenti e del lavoro. Strumenti ed eventi : Video SPOT Sii sobrio,fallo per amore Opuscoli dedicati; Gadgets; Seminari informativi per Medici del lavoro e medici competenti, Managers,referenti della sicurezza e dipendenti di aziende e fabbriche coinvolte nel progetto.