08/04/2014. Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA



Documenti analoghi
Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Agenzia Italiana del Farmaco

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

Che cos è la Cleaning Validation?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

Fabrizio Galliccia. giovedì 17 maggio 2012 DISCLAIMER

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La certificazione ISO 9001:2000 nelle scuole

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ALLEGATO 1a ALLA DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI MEDICINALI AD USO UMANO


GLI AUDIT GCP. Valentine Sforza Quality Management Associates. XI CONGRESSO NAZIONALE SSFA Roma, 6-7 marzo 2008 ARGOMENTI TRATTATI

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37


Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Riferimenti normativi

Area Ricerca e Sviluppo

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

A cura di Giorgio Mezzasalma

Good Manufacturing Practice

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

Configuration Management

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

La norma ISO 7218:2007

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Salute e Sicurezza. Luoghi di Lavoro C O R S I D I FORMAZIONE ANNO nei

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

lo schema di partenza

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

AGENZIA ITALIANA del FARMACO Aula Magna Istituto Superiore di Sanità

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Indicazioni per un aggiornamento della documentazione ai sensi della Direttiva 2007/47

I. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE PER GESTIONI ASSOCIATE

Uso delle attrezzature di lavoro

Guida al colloquio d esame

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Incidenti ed Incidenti Mancati

Mezzo utilizzato: autogrù

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

ASL. Indirizzo. Recapiti: telefono telefax

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

Veneto Banca scpa SINTESI/ESTRATTO POLICY DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI EMESSE DA VENETO BANCA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.


AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Governare il processo della sicurezza

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

La valutazione del rischio chimico

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Transcript:

Presentazione: Principali criticità su impianti dedicati e multipurpose rilevate a seguito di attività ispettiva 9 Aprile, Milano- Federchimica, Aschimfarma, AFI Relatore: Isabella Marta, Unità Ispezioni Materie Prime Data: 9 aprile 2014 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari * Isabella Marta, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 26.01.2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.03.2012 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso 2 La pulizia degli impianti di produzione è un attività che va effettuata costantemente, secondo istruzioni scritte, in accordo a procedure convalidate. Il cleaning resta un attività GMP fondamentale per la prevenzione della crosscontamination Cleaning validation: requisiti GMP Parte II Le disposizioni relative al cleaning e all uso di impianti dedicati sono contenute in: 4.4 Containment 5.2 Equipment maintenance and cleaning 8.5 Contamination control 12.7 Cleaning Validation 3 4 Cleaning validation: Annex 15 Capitolo 9. Cleaning Validation: - Dirty time (mantenimento apparecchiatura sporca) - Clean time (conservazione apparecchiatura pulita) - Lunghezza massima della campagna di produzione (tempo e numero di lotti) - Pulizia tra lotti all interno della stessa campagna - Dettaglio sui sampling points e razionale nella scelta Cleaning validation: Annex 15 Capitolo 9. Cleaning Validation: - Recovery da dimostrare per tutti i tipi di materiali utilizzati nel treno delle apparecchiature - Validazione da effettuarsi su un numero appropriato di ripetizioni della procedura, basato sul rischio - Per processi di pulizia manuali, l efficacia del processo deve essere confermata a intervalli giustificati 5 6 1

Cleaning validation: normativa italiana In Italia è ancora vigente il D.M. 27 maggio 1999 che classifica le sostanze attive in tipologia di produzione e classe di appartenenza: - Classe A, sostanze che possono essere prodotte in impianti multiuso - Classe B, sostanze che richiedono confinamenti particolari o linee produttive dedicate (antibiotici β-lattamici, ormoni steroidei e non steroidei, citotossici, etc.) - Classe C, ogni altra categoria, per es. sostanze di origine biologica, biotecnologica, sostanze non classificate diversamente L appartenenza alle varie classi si riflette nell approccio alla convalida Cleaning validation: peculiarità - Attività complessa che richiede un esame accurato delle caratteristiche della sostanza attiva (solubilità, attività, tossicità,stabilità) e delle apparecchiature produttive - Attività multidisciplinare che richiede valutazione dei dati di letteratura, capacità critica e organizzativa - Basata su un accurata analisi del rischio - Un programma specifico di addestramento del personale è fondamentale per assicurare che le procedure convalidate siano messe in atto in modo conforme a quanto è stato validato 7 8 Impianti Multipurpose - Impianti multipurpose in senso stretto: più complessi nella operatività (simultanea produzione di prodotti diversi, rischio di cross- contamination elevato) - Impianti multipurpose dedicati a campagne di produzione: resta critica la gestione del change over e la gestione e lo stoccaggio di materiale/apparecchiature dedicati ai singoli prodotti - Non utilizzabili se i residui accettabili nel prodotto successivo non sono rilevabili con il metodo analitico disponibile Impianti dedicati - Possono essere interamente dedicati o avere parti dedicate - Richiedono comunque la definizione di campagna di produzione, la convalida del cleaning di fine campagna per la verifica dei prodotti di degradazione derivanti dai residui da carry-over (o di altri residui, quali agenti pulenti e carica batterica) - Produzione di principi attivi sensibilizzanti (come penicilline e cefalosporine) o altamente attivi e citotossici richiedono impianti dedicati 9 10 Impianto multipurpose o dedicato? La scelta di dedicare un treno di produzione ad un singolo API dipende dalla difficoltà di gestire l API in un contesto multipurpose e dalla strategia aziendale in relazione a: - Quantitativi annui prodotti/batch size/numero e tipo di API prodotti - Difficoltà operative nella gestione del cleaning o della sua convalida (ad esempio API difficili da rimuovere o procedure di pulizie - impianti di produzione complessi) EMA/CHMP/CVMP/SWP/169430/2012 -Si abbandona il criterio di 1/1000 della dose giornaliera o di 10 ppm residui per stabilire un limite sicuro, basato sulla PDE riferita a dati tossicologici -In alcuni casi i limiti (residui accettabili) saranno più elevati di quelli basati sui criteri adottati in precedenza -In altri casi i limiti saranno più bassi, con conseguente necessità di riconvalida del cleaning -L applicazione della linea guida (ora draft) potrà portare alla decisione di dedicare la linea di produzione 11 12 2

EMA/CHMP/CVMP/SWP/169430/2012 Sostanze con potenziale genotossico: -se non è noto un meccanismo soglia, si applica il TTC di 0,15 µg/persona/ giorno, derivante dal TCC di 1,5 µg/persona/giorno stabilito per le impurezze genotossiche (con fattore di sicurezza ulteriore) Impianto dedicato molto probabile -se è noto un meccanismo soglia si applica il criterio del PDE Impianto multipurpose possibile EMA/CHMP/CVMP/SWP/169430/2012 Sostanze sensibilizzanti: -se è nota una dose «non sensibilizzante» si può applicare il calcolo con PDE per sostanze attive che saranno impiegate in medicinali ad uso topico; -In tutti gli altri casi nei quali non è possibile individuare una dose soglia Impianti dedicati 13 14 Compliance alle GMP Le ispezioni di impianti di produzione di API includono sempre tra le verifiche critiche da effettuare: - Policy di cleaning adottata dall azienda - Convalide effettuate e ripetute/rivalutate nel tempo - Valutazione della scelta del worst case - Documenti di registrazione del cleaning - Convalide dei metodi analitici Compliance alle GMP Lo stato di pulizia generale delle aree di produzione, dei locali di stoccaggio delle aree produttive e dei magazzini, sebbene non direttamente parte delle attività di convalida del cleaning del treno delle apparecchiature, è un requisito GMP (GMP Parte II, Cap. 4.7) ed è un aspetto esaminato nel corso dell ispezione (e molto spesso carente..) 15 16 Deviazioni per cleaning/pulizia aree sul totale annuale Deviazioni maggiori rispetto al totale 17 18 3

Discrepanze documentali: esempi La gestione degli utensili di produzione (spatole, dispositivi di campionamento, utensili vari) impiegati per gli API finiti non è procedurata Documenti/procedure non aggiornati Operazioni correlate alla bonifica non documentate Mancanza di procedure specifiche inerenti fasi importanti delle operazioni di pulizia (es. tele delle centrifughe) Training dell operatore che effettua la bonifica non è documentato (operatore diverso da chi ha effettuato la convalida e operazione manuale) Non indicato il volume del solvente utilizzato nella fase di risciacquo Il solvente utilizzato in convalida è diverso da quello impiegato nella pratica corrente Nella convalida della bonifica è stato effettuato un ulteriore risciacquo finale che non è parte delle operazioni di cleaning routinarie Convalida della bonifica di un apparecchiatura di finissaggio effettuata con un batch size diverso da quello standard (5kg vs 25 kg) 19 20 Assenza di convalida della bonifica delle attrezzature mobili utilizzate per il trasporto degli API (ad esempio a fine centrifugazione) o delle tubazioni mobili Non è disponibile un documento di convalida che indichi il tempo massimo accettabile tra la bonifica e il campionamento mediante swab della superficie bonificata Lunghezza campagna di produzione non definita Frequenza di bonifica diversa da quella convalidata L API utilizzato per la convalida non è quello individuato come worst case nel protocollo di cleaning Errore nella valutazione del worst case della convalida del cleaning identificato dopo due anni: assenza di valutazione dell impatto dell errore commesso Nella scelta del worst case è stata considerata soltanto la solubilità, senza razionale a supporto 21 22 Convalida che non ha incluso campionamento con swab test, senza razionale o valutazione di rischio che ne giustifichi l assenza Il protocollo di riconvalida non riporta il numero e la posizione dei punti di campionamento per lo swab test Criteri per la scelta dei punti di campionamento degli swab test non definiti Deviazioni osservate in produzione: esempi Apparecchiature etichettate come pulite, ma con evidenti tracce di residui Impiego di tubazioni mobili, il cui utilizzo non è descritto in procedura né esaminato in fase di convalida Pulizia di apparecchiature effettuate con una cadenza non supportata da dati sperimentali (ad esempio micronizzatore) Superamento dei limiti di accettazione per il reattore, prima della lavorazione del prodotto Y, non gestito come deviazione 23 24 4

Deviazioni osservate in produzione: esempi Monitoraggio periodico delle procedure di cleaning convalidate non effettuato dal 2000 Dirty holding time/clean holding time non definiti Definizione di dirty/clean holding time senza dati a supporto Assenza di valutazione della produzione per R&D di una sostanza attiva nell impianto di produzione multipurpose Deviazioni nel QC: esempi Fattore di recupero convalidato tramite TLC in modo inappropriato Metodo di recupero utilizzato per carica microbica non convalidato (processo di produzione in ambiente acquoso e limite di specifica per carica batterica) Residuo recuperato in fase di rinse pesato su una bilancia non adeguatamente sensibile rispetto alla quantità misurata Metodo LC-MS non convalidato secondo linea guida ICH Q2 Assenza di convalida dell efficienza di recupero dello swab test utilizzato nella determinazione dell API residuo 25 26 Deviazioni nel QC: esempi La linearità del metodo convalidato non tocca i limiti previsti dal protocollo di convalida del cleaning I calcoli per la determinazione della quantità di residuo di un prodotto, eseguiti in fase di convalida, risultano errati L alcool isopropilico utilizzato nella fase finale del processo di bonifica non dispone di specifiche di qualità Registrazione di operazioni di campionamento alle quali non ha fatto seguito l analisi del QC Pulizia delle aree di produzione: esempi Stato di pulizia generale carente, anche nelle aree successive alla purificazione dell API Procedure di pulizia approssimative Registrazione delle pulizie inaccurata o incongruente con la procedura Gestione inadeguata del materiale utilizzato per pulire Etichettature di stato sporco/pulito erronee Mancata registrazione di operazioni inerenti la pulizia 27 28 Pulizia delle aree di produzione: esempi Ispezione non preannunciata Aree di finissaggio non adeguatamente pulite Sale dispensing identificate come pulite nonostante evidenti residui di prodotto Zone lavaggio non adeguate (mancanza di spazio o di mezzi adeguati, mancanza di segregazione sporco-pulito, aree fatiscenti e prive di controllo) Pozzetti di scarico intasati, sporchi, non soggetti a sanitizzazione/manutenzione Reparto di finissaggio: reparto in attività, ma privo del log book delle lavorazioni precedenti, evidente spargimento di polveri da lavorazioni precedenti e presenza di attrezzature non di produzione Condizioni generali della pulizia dell area di produzione non adeguate e tali da creare elevato rischio di cross contamination Impiego di tubazioni e altre attrezzature mobili per il trasferimento del prodotto delle quali non è noto lo stato di pulizia 29 30 5

Ritiro di medicinale per contaminazione Nel 2007 diversi lotti di un prodotto sono stati ritirati dall EMA in quanto contaminati da alti livelli di mesilato etilico, nota sostanza genotossica La causa della presenza dell impurezza genotossica sembrerebbe essere stata la cross-reazione tra il medicinale e i prodotti utilizzati per la bonifica, nella quale si generava l impurezza contaminante Ringraziamenti Ringrazio il Dr. Fabio Ruggiero per la selezione delle deviazioni nel periodo 2011-2013 Grazie per l attenzione! Una buona convalida delle attività di cleaning, un adeguato sistema di qualità, impianti mantenuti in idonee condizioni di manutenzione e pulizia, operatori opportunamente formati sono le attività essenziali per assicurare che gli API prodotti abbiano la qualità e la sicurezza attesa CONTATTI Telefono: 06-59784417 Email: i.marta@aifa.gov.it Sito: www.agenziafarmaco.gov.it 31 6