Obiettivi di apprendimento

Documenti analoghi
Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Competenze chiave europee

Allegato 1 D CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Competenze. Conoscenze. Abilità. Competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CLASSE QUARTA anno scolastico

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe quarta

Programmazione disciplinare

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

Competenze chiave europee

Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: Settembre-Ottobre-Novembre. Metodologia

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

SCIENZE. OGGETTI, MATERIA e MATERIALI, AMBIENTE e VIVENTI OBIETTIVI DI FINE TERZA OGGETTI, MATERIA E MATERIALI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Scienze Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

I principi di base del mondo naturale.

Curricola verticale di SCIENZE

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Competenze chiave europee

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSI TERZE anno scolastico.

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento

Competenze chiave europee

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Didattica delle Scienze

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale. Imparare ad imparare.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Intervenire per esprimere idee, pareri.

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

Obiettivi di apprendimento

CLASSI SECONDE anno scolastico..

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA PRIMARIA ISC G. Cestoni di Montegiorgio

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI A.L alunno

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Comprensivo Perugia 9

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

S C I E N Z E OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

CLASSE SECONDA - SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Competenze chiave europee

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

Scuola Primaria Classe quinta

CRITERI COMUNI PER L ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE: MATERIA SCIENZE CLASSE PRIMA PRIMARIA

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

SCIENZE. materiali, situazioni, usando i sensi. Osservare sulla base di criteri o ipotesi. Osservare in modo ricorsivo e sistematico.

CURRICOLO DI SCIENZE

Obiettivi di apprendimento

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

CURRICOLO DI SCIENZE

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

Transcript:

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: L ENERGIA E L'UNIVERSO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad imparare Conoscenze I concetti, i principi e i metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i processi tecnologici Strategie di apprendimento in ambito scientificotecnologico Il concetto di competenza è declinato come combinazione di conoscenze e abilità. Abilità Sviluppare la capacità di utilizzare dati scientifici ai fini dell apprendimento Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere; esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali; individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute; ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato; trova da varie fonti ( libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problem che lo interessano. Obiettivi di apprendimento Contenuti Oggetti, materiali e trasformazioni Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. L'energia : concetto, fonti, trasformazioni, forme. Materiali e loro caratteristiche Trasformazioni: fenomeni fisici e chimici Il sole e il sistema solare. Il nostro pianeta Terra e i suoi movimenti. La luna e le stelle. Classificazioni e seriazioni. Speciale Cittadinanza: - Nuove frontiere dell energia Risparmio energetico.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua, acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura tempo, ecc.). Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: SETTEMBRE-OTTOBRE-NOVEMBRE - Attività ludiformi - Cooperative learning Metodologia - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing

Strumenti - LIM - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: DALLA CELLULA AL CORPO-IL SISTEMA NERVOSO- GLI ORGANI DI SENSO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad imparare Conoscenze I concetti, i principi e i metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i processi tecnologici Strategie di apprendimento in ambito scientificotecnologico Il concetto di competenza è declinato come combinazione di conoscenze e abilità. Abilità Sviluppare la capacità di utilizzare dati scientifici ai fini dell apprendimento Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere; esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali; individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute; ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato; trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Obiettivi di apprendimento Contenuti Il corpo umano Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare Dalla cellula al corpo. L'apparato locomotore Le ossa e i muscoli Il sistema nervoso Gli organi di senso Speciale cittadinanza: -La salute di ossa e muscoli -Occhi in salute -Proteggi il tuo udito.

primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua, acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura tempo, ecc.). Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: DICEMBRE-GENNAIO Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing

Strumenti - LIM - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: APPARATO CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad imparare Conoscenze I concetti, i principi e i metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i processi tecnologici Strategie di apprendimento in ambito scientificotecnologico Il concetto di competenza è declinato come combinazione di conoscenze e abilità. Abilità Sviluppare la capacità di utilizzare dati scientifici ai fini dell apprendimento. Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere; esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali; individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute; ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato; trova da varie fonti ( libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problem che lo interessano. Obiettivi di apprendimento Contenuti L uomo, I viventi e l ambiente Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Relazioni organismi / ambiente. Organi e funzioni. L'apparato respiratorio. L'apparato circolatorio. Corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua, acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura tempo, ecc.). Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: FEBBRAIO-MARZO Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing

Strumenti Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) - LIM - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUINTE Denominazione: APPARATO DIGERENTE, ESCRETORE E RIPRODUTTORE Competenze chiave europee Competenza di base in scienze e tecnologia Imparare ad imparare Conoscenze I concetti, i principi e i metodi scientifici fondamentali, la tecnologia e i processi tecnologici Strategie di apprendimento in ambito scientificotecnologico Il concetto di competenza è declinato come combinazione di conoscenze e abilità. Abilità Sviluppare la capacità di utilizzare dati scientifici ai fini dell apprendimento Divenire abile nel procurarsi, elaborare e assimilare le nuove conoscenze per organizzare i propri apprendimenti TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. L'alunno: sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere; esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti; individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali; individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli; riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali; ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute; ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale; espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato; trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. Obiettivi di apprendimento Contenuti L uomo, I viventi e l ambiente Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. L' apparato digerente. I denti e gli alimenti. L'apparato escretore. L'apparato riproduttore. Il sistema endocrino.

Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Individuare, nell osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Proseguire l osservazione e l interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all azione modificatrice dell uomo. Riconoscere, attraverso l esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua, acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura tempo, ecc.). Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell acqua e il suo ruolo nell ambiente. Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo. Ricostruire ed interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi con il corpo. Risorse umane: Interne (Docenti di classe) Tempi di realizzazione: APRILE-MAGGIO-GIUGNO Metodologia - Attività ludiformi - Cooperative learning - Brain-storming - Lezione frontale - Lezione interattiva - Approccio metacognitivo - Learning by doing

Strumenti - LIM - I- PAD (Classi digitali) - Libro di testo - Mappe concettuali - Biblioteca di classe e multimediale Verifica e valutazione degli apprendimenti (Ai sensi del DPR 122/09 e delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012 e del DM 742 del 3/10/2017) La VERIFICA sarà svolta in itinere e a conclusione del percorso, mediante la somministrazione di schede strutturate e non, questionari a risposta multipla e a risposta aperta, per consentire di monitorare e calibrare costantemente l azione didattica. La VALUTAZIONE formativa e sommativa restituirà un feedback sia al docente sul proprio lavoro, che agli alunni, rappresentando un momento funzionale all apprendimento e alla formazione degli stessi. Per gli alunni stranieri e con DSA, le verifiche e la valutazione verteranno sull acquisizione dei contenuti e dei processi, senza dare rilievo alla forma. Per gli alunni con DSA, sarà consentito di espletare le verifiche con il 30 % del tempo aggiuntivo, e con l utilizzo degli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nel PDP.