MEDiterranean Cycle route for sustainable coastal TOURism

Documenti analoghi
Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

Cicloturismo. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

IL CICLOTURISMO: VOLANO PER UN ECONOMIA TURISTICA SOSTENIBILE

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

CICLOVIA DEL SOLE LA SFIDA DIBOLOGNA METROPOLITANA PER IL CICLOTURISMO: PROGETTI E FINANZIAMENTI

«Le priorità degli interventi sulla ciclabilità»

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

PROGETTO BIKE MARECCHIA CICLOVIE REGIONALI: REQUISITI TECNICI MINIMI E SEGNALETICA

07 Ciclopista del Sole

Bicitalia Tra normative, scenari e realtà

CREMONA E MANTOVA nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Cicloturismo: il valore di un investimento per il futuro della provincia di Ferrara

PO06 - La ciclovia Destra Po

PO-04 La ciclovia sinistra Po

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

La BICIPOLITANA di PESARO

PROVINCIA DI MANTOVA

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Bologna 25/10/2017. Per valutare e incentivare le politiche della ciclabilità. Alessandro Tursi Vicepresidente FIAB

APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP TABELLA RIASSUNTIVA - VIABILITA'/TRASPORTI

ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP TABELLA RIASSUNTIVA - VIABILITA'/TRASPORTI

Modulo Formativo Frontale Mobilità ciclistica in ambito urbano

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009

Reti Ciclabili per il Turismo in bicicletta. A cura di Claudio Pedroni

Turismo in bicicletta (cicloturismo), cos è?

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

Esercitazione di Protezione Civile Fiume Po 2018

Presentazione Progetto definitivo/esecutivo della pista di lungomare

FINANZIATO IL PIA PASSAGGIO SULL ADDA

APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP ^ MODIFICA TABELLA RIASSUNTIVA - VIABILITA'/TRASPORTI

8 - Il Grande Anello - I tappa

CRITICITA' IN PROVINCIA DI BOLOGNA

STRADE per la BICICLETTA:

RICHIESTA DI OFFERTA

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Il Gruppo di ricerca VENTO è composto da PAOLO PILERI, Alessandro Giacomel, Diana Giudici e tanti altri. Gruppo di ricerca.

CREMONA verso una nuova mobilità

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Economia della bicicletta

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

PO-05 Il Po nelle terre Matildiche

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

MN01 - Tra Mantova ed il Po

U N I O N E A G R O A Q U I L E I E S E. Su due Ruote

PERCORSO ALTERNATIVO: SS358 Cispadana SP 62R Var SP Bretella del Porto

PROGRAMMA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURE STRADALI Anno 2019

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

PAOLO PILERI. Paolo Pileri, Politecnico di Milano, Gruppo di ricerca VENTO. Gruppo di ricerca. Gruppo di ricerca

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

MN01 - Tra Mantova ed il Po

Rete delle Ciclovie regionali

Cicloturismo. e sviluppo economico: Cicloturismo. alcuni esempi. Giulia Cortesi. Federazione Italiana Amici della Bicicletta

La prima rete nazionale di ciclovie

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

Modalità di coinvolgimento degli studenti

25 FEBBRAIO Centro Studi PIM Villa Scheibler, Milano

AGGIORNAMENTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE PROVINCIALI AL 4/02/2019

BILANCIO 2016 E PIANO TRIENNALE. Mantova 29 luglio 2016

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

Michele Bocci FIAB Siena 14 Novembre 2014

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

ME02 - La ciclovia del Mella (tratto nord)

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

Il sostegno di Fondazione Cariplo per la mobilità ciclabile

Il progetto di rete ciclabile della Liguria

GUARDARE OLTRE L INFRASTRUTTURA: Rete ciclopedonale della Provincia Autonoma di Trento

La politica regionale a favore della mobilità ciclistica: bandi, strumenti e risorse per la realizzazione delle opere

NUOVA RICHIESTA DI OFFERTA

Work Package 2: Information, knowledge experience in CCI Greenways come occasione di sviluppo.

BRESCIA, UN COMUNE CHE VA OLTRE LE 1000 MIGLIA

Note personali: (1) Z.T.L. Zona a traffico limitato: area in cui l'accesso e la circolazione veicolare sono limitati ad ore prestabilite o a particola

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Mobilitate-VI. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

PRIMO CENSIMENTO NAZIONALE FIAB SULLA CICLABILITA NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA

MOBILITA' SOSTENIBILE

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

Brescia 05 febbraio 2019

Classificazione delle ciclovie

Toscana terra di ciclisti

Esperienze progettuali in Francia

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Osservatorio SS106, Roma 16 Giugno 2011 ANALISI DELL INCIDENTALITA E DEI VOLUMI DI TRAFFICO SS106

- la L.R. 7/2009, "Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica", all art. 2 comma6

SCHEDA TECNICA DI MOBILITÀ rev SM01 Controsenso ciclabile in carreggiata nei sensi unici veicolari ITALIA Solo a determinate condizioni Par

MN-01 Tra Mantova e il Po

732 mila euro per agriturismo 5 aziende. 500 mila euro per misure forestali 33 aziende. 980 mila euro per i giovani imprenditori 49 aziende

La Francigena in bicicletta. a cura del Coordinamento Toscano FIAB

Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (ReCIR)

Provincia di Ferrara RETE PROVINCIALE DEI PERCORSI CICLABILI

LE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI MOBILITÀ CICLISTICA

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

DATI SULLE PISTE CICLABILI Richiesta suddivisione in tratti omogenei per caratteristiche.

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

04/03/2017. Milano, marzo Paolo Pileri_DAStU Politecnico di Milano VENTO È DORSALE CICLOTURISTICA 679 KM TRA 121 COMUNI, 12 PROVINCE, 4 REGIONI

Transcript:

MEDiterranean Cycle route for sustainable coastal TOURism Martedì 23 ottobre 2018 Consorzio Oltrepò mantovano Via Martiri di Belfiore, 7 Quistello (MN) Tel. 0376 1950038 Email: info@oltrepomantovano.eu

EUROVELO EuroVelo, la rete cicloturistica Europea, è un progetto gestito dalla European Cyclists Federation in collaborazione con partners di livello nazionale e regionale. EuroVelo incorpora ciclovie esistenti o pianificate a scala nazionale e regionale in un unica rete europea. Attualmente consiste in oltre 45.000 km di percorsi ciclabili esistenti e in migliaia di chilometri di ciclovie in progetto: quando sarà completa si estenderà per circa 70.000 km attraversando 42 paesi europei. Le ciclovie Eurovelo, non devono avere pendenze superiori all 8% e un traffico superiore alle 1.000 auto al giorno. 15 ciclovie Martedì 23 ottobre 2018 2 5

EUROVELO 8 MEDITERRANEAN ROUTE Cadice - Cipro Spagna 1.660 km, Francia 630 km, Italia 965 km, Slovenia 25 km, Croazia 614 km, Montenegro 160 km, Albania 355 km, Grecia 480 km, Cipro (?) 9 Martedì 23 ottobre 2018 3 5

EUROVELO 8 MEDITERRANEAN ROUTE INQUADRAMENTO Martedì 23 ottobre 2018 4 5

EUROVELO 8 MEDITERRANEAN ROUTE sec. 81 km 42 sec. 82 km 45 Sponda sinistra 87 0 92 0 Tot. 179 km EV8 in Provincia di Mantova Sponda destra sec. 83 km 45 sec. 84 km 47 Martedì 23 ottobre 2018 5 5

MEDCYCLETOUR inizio progetto 1/2/2017 fine progetto 31/1/2020 importo progettuale 2.500.000 capofila Public Works Agency of the Andalusia Regional Government (AOPJA) partners 1. European Cyclists Federation (ECF) 2. Cyprus Tourism Organisation (CTO) 3. Croatian National Tourist Board (CNTB) 4. Region of Western Greece 5. Oltrepò Mantovano Consortium 6. Regional Development Centre Koper 7. Directorate General for Tourism of Generalitat of Catalonia 8. Le conseil departemental des Alpes-Maritimes 9. Cluster for Eco-social Innovation and Development (CEDRA) - Croatia 10. Friuli Venezia Giulia Region (FVG) Martedì 23 ottobre 2018 6 5

MEDCYCLETOUR OBIETTIVO Patrimonio UNESCO Accrescere lo sviluppo del turismo sostenibile e responsabile nell area Mediterranea dal punto di vista - Ambientale - Economico - Sociale EuroVelo 8 Mediterranean Route una volta completato genererà un impatto economico di 3.8 miliardi di Euro, 200 milioni di viaggi in bici giornalieri e 2.3 milioni di viaggi con pernotto all anno. La stima verrà definita dal progetto Medcycletour ma sulla base degli itinerari già realizzati EuroVelo 13 - Iron Curtain e EuroVelo 3 - Pilgrims Route il costo è dell ordine di alcune centinaia di milioni di Euro in 7 anni. NON ESISTONO ALTRI INVESTIMENTI NEL SETTORE DEL TURISMO O DEI TRASPORTI CON UN RITORNO ECONOMICO ALTRETTANTO RAPIDO! Dieta Mediterranea Patrimonio naturale Città d arte Patrimonio marino Martedì 23 ottobre 2018 7 5

Ostacolo Viadana-Bprettp Borgoforte-Motteggiana Sermide-Castelmassa San Benedetto Ostacolo Torre Oglio MEDCYCLETOUR PROCESSO Analisi dei tratti di EuroVelo 8 afferenti a ciascun partner di progetto utilizzando la European Evaluation Methodology Essential criteria Important criteria Additional criteria Futher criteria Martedì 23 ottobre 2018 8 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Analisi dei tratti di EuroVelo 8 afferenti a ciascun partner di progetto utilizzando la European Evaluation Methodology Tot.179 km EV8 in Province of Mantova Perfectly rideable Well rideable Moderately rideable Not rideable Martedì 23 ottobre 2018 9 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Analisi dei tratti di EuroVelo 8 afferenti a ciascun partner di progetto utilizzando la European Evaluation Methodology 15% 2% 83% Surface quality Tot.179 km EV8 in Province of Mantova High quality Stabilised gravel Low quality Martedì 23 ottobre 2018 10 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Analisi dei tratti di EuroVelo 8 afferenti a ciascun partner di progetto utilizzando la European Evaluation Methodology 2% 11% 5% 82% Traffic Tot.179 km EV8 in Province of Mantova Traffic free 1-500 units/day 501-2.000 units/day 2.000-4.000 units/day Martedì 23 ottobre 2018 11 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Analisi dei tratti di EuroVelo 8 afferenti a ciascun partner di progetto utilizzando la European Evaluation Methodology 3% 10% 87% EV logo Tot.179 km EV8 in Province of Mantova EV logo fully integrated EV logo partially integrated No EV logo Martedì 23 ottobre 2018 12 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Azioni pilota da svolgere su 3 ambiti: 1. Sinergie tra trasporti pubblici e bicicletta Martedì 23 ottobre 2018 13 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Azioni pilota da svolgere su 3 ambiti: 1. Sinergie tra trasporti pubblici e bicicletta Martedì 23 ottobre 2018 14 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Azioni pilota da svolgere su 3 ambiti: 2. Segnaletica Martedì 23 ottobre 2018 15 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Azioni pilota da svolgere su 3 ambiti: 3. Servizi cycling friendly Martedì 23 ottobre 2018 16 5

MEDCYCLETOUR PROCESSO Definizione dell'action Plan Monitoraggio: implementazione di metodologie di monitoraggio degli utenti della ciclovia di tipo quantitativo (contatori) e qualitativo (indagini conoscitive tramite questionari o interviste). Martedì 23 ottobre 2018 17 5

OBIETTIVI E STRATEGIE Elenco degli obiettivi e delle strategie suddivisi per: - tipologia - tempo di realizzazione - stima delle risorse finanziarie per migliorare e/o completare lo stato attuale dell'itinerario EV8 Martedì 23 ottobre 2018 18 5

OBIETTIVI E STRATEGIE INFRASTRUTTURE - Segnaletica - Sistemazione degli asfalti - Realizzazione di piste ciclabili/ciclopedona - Interventi di riduzione della velocità - Realizzazione di ponti, sottopassi, attraversamenti - Installazione di conta-bici SERVIZI - Attivazione di servizi di trasporto bike+bus - Possibilità di navigazione con le bici lungo il Po - Installazione di colonnine di ricarica per bici elettriche - Realizzazione di punti di sosta attrezzati per biciclette - Creazione di un network di operatori bike-friendly PROMOZIONE - Realizzazione/aggiornamento di un sito web dedicato al cicloturismo - Integrazione dell'itinerario EV8 nelle mappe dei percorsi esistenti - Pubblicazione e stampa di materiale informativo - Partecipazione a eventi e fiere sul tema della ciclabilità BREVE MEDIO LUNGO TERMINE Martedì 23 ottobre 2018 19 5

OBIETTIVI E STRATEGIE promozione VOCE STIMA STATO Integrazione dell'itinerario EV8 nelle mappe dei percorsi esistenti, pubblicazione e stampa di materiale informativo 17.000 Aggiornamento del sito internet 7.000 disponibili (Medcycletour) servizi VOCE STIMA STATO Installazione di una decina di colonnine con i principali attrezzi per la riparazione/sistemazione delle biciclette Installazione di quattro rastrelliere per la raccolta e la carica simultanea di massimo 5 biciclette elettriche tramite quattro colonnine per la ricarica. 15.000 26.000 progetto già previsto dalla Provincia di Mantova per la riqualificazione delle aree di sosta progetto già previsto dalla Provincia di Mantova per la riqualificazione delle aree di sosta Creazione di una rete di operatori bikefriendly nel territorio da formare 10.000 già finanziato (Medcycletour) Martedì 23 ottobre 2018 20 5

OBIETTIVI E STRATEGIE infrastrutture VOCE STIMA STATO Segnaletica verticale 30.000 già finanziato (Medcycletour) Attivazione di un servizio di trasporto bike+bus 30.000 già finanziato (Medcycletour) Realizzazione di pista ciclabile/ciclopedonale l'alternativa di chiusura dell'argine ha una maggiore convenienza sottopasso del ponte Viadana-Boretto (circa 200 m) sull'arginello a fianco della strada in località Caposotto (circa 150 m) sull'arginello in località Quingentole per circa 150 m (mentre la strada scende e risale) delimitazione di una corsia ciclabile su strada sul ponte del fiume Secchia (60 m) Miglioramento della superficie stradale nei tratti di bassa o scarsa qualità (circa 26 km) Realizzazione di una decina punti di sosta per biciclette lungo EV8 attrezzati con rastrelliere, sedute, erogazione acqua potabile, Realizzazione di un attraversamento sicuro per ciclisti e pedoni nell'incrocio tra la SP54 e la SS62 in località Borgoforte 33.000 24.750 24.750 10.000 4.290.000 15.000 2.500 Martedì 23 ottobre 2018 21 5

OBIETTIVI E STRATEGIE infrastrutture VOCE STIMA STATO Realizzazione di un ponte fruibile da ciclisti e pedoni in località San Benedetto Realizzazione di un ponte fruibile da ciclisti e pedoni che connetta Viadana (Lombardia) con Boretto (Emilia Romagna) 34.000.000 60.000.000 già finanziato (Regione Lombardia, Provincia di Mantova) possibile accordo per il finanziamento tramite il progetto VenTo (il tracciato passa sul ponte Viadana- Boretto) Per aumentare il numero dei ponti che permettano il transito in sicurezza di ciclisti e pedoni da una sponda all'altra del fiume, sarebbe utile studiare delle soluzioni per il collegamento Sermide-Castelnovo/Castelmassa Realizzando un nuovo ponte fruibile da ciclisti e pedoni (esempio di San Benedetto) 34.000.000 Realizzando un ponte ciclopedonale che connetta direttamente gli argini ciclabili 4.000.000 Attivando un servizio di trasporto bike+boat che connetta le due sponde 30.000 (costo annuo) Martedì 23 ottobre 2018 22 5

OBIETTIVI E STRATEGIE infrastrutture VOCE STIMA STATO Interventi di riduzione del traffico e/o della velocità (limite di velocità a 20/30 km/h, installazione di autovelox) lungo le strade arginali 68.700 Acquisto di conta-bici per il monitoraggio dei flussi (costo annuo) 9.000 possibile acquisto della Provincia di Mantova In alternativa alla riduzione del traffico, è auspicabile la chiusura dell'argine al transito dei veicoli a motore (eccetto per i frontisti) Adeguando la segnaletica esistente all'intervento 33.900 Governolo Serravalle a Po Sustinente Ostiglia Sistemando/migliorando le barriere con larghezza minore di 1,3 m per inibire l'accesso ai motorini (Revere e Viadana) 4.000 Martedì 23 ottobre 2018 23 5

BREVE MEDIO LUNGO TERMINE 34.547.300 4.074.500 60.073.800 (34.000.000 ponti) (60.000.000 ponti) OBIETTIVI E STRATEGIE INFRASTRUTTURE 98.590.600 SERVIZI 81.000 PROMOZIONE 24.000 TOTALE 98.695.600 Finanziabili tramite fondi Europei, Ministeriali, Regionali, Provinciali e progetti trasversali come Medcycletour e VenTo Martedì 23 ottobre 2018 24 5

Grazie per l'attenzione Consorzio Oltrepò mantovano Via Martiri di Belfiore, 7 Quistello (MN) Tel. 0376 1950038 Email: info@oltrepomantovano.eu