Codice: NT GN-SP.ESS. Data di approvazione: 11/12/2015 Data della traduzione: 22/12/2015

Documenti analoghi
norma tecnica Standard di sicurezza e salute: Valutazione delle prestazioni delle imprese collaboratrici in materia di sicurezza e salute

Codice: NT GN-SP.ESS

norma tecnica Standard di sicurezza e salute: Orientamento e informazioni alle aziende collaboratrici Codice: NT GN-SP.

Codice: NT GN-SP. IL DIRETTORE ACQUISTI, PREVENZIONE E SERVIZI GENERALI Data di approvazione: 02/03/2017 Data della traduzione: 04/05/2017

norma tecnica Standard di sicurezza e salute: Regime sanzionatorio applicabile alle imprese appaltatrici Codice: NT GN-SP.

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Direttiva 2004/18/CE - Capo IV

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

A8-0317/106

Semplice restyling o cambiamento profondo?

MANSIONARIO AZIENDALE

Direttiva 2004/17/CE Capo IV.

Delibera n. 120/2018

Deliberazione 10 novembre 2011 GOP 51/11

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

D.P.R 25 gennaio 2000, n.34 - Allegato C

Procedura Generale Aziende Sanitarie di Area vasta. Modalità di gestione art. 26 D.Lgs.n.81/2008

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato IDENTIFICAZIONE: 0029CR_00_IT

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

DELIBERAZIONE 31 MAGGIO /2012/A

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

La certificazione di 3^ parte dei Sistemi di Gestione Stefano PROCOPIO

MODELLO CONDIVISIONE REQUISITI PROCEDURA DI GARA

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

AUDIT INTERNI AUDIT INTERNI

2/6. 1 GU L 158 del , pag GU L 335 del , pag GU L 331 del , pagg

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

8. Misure, analisi e miglioramento

EMAS e la revisione della norma ISO EMAS. performance credibilità trasparenza.

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Comune di Siena DIREZIONE TERRITORIO

Controlla chi ti Controlla Stefano Gronchi

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Servizio di orientamento per i cittadini: Il servizio di consulenza legale gratuito dell'unione europea

PG02 Responsabilità della Direzione

Deliberazione 8 settembre 2011 GOP 44/11

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

SCHEDA PER OFFERTA TECNICA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Social Performance Team

Il Paese che cambia passa da qui. Presentazione della nuova Circolare sul monitoraggio dell esecuzione dei contratti

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Alessandro D Ascenzio

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

A SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Istruzione Operativa. Documento Unico di Valutazione dei. Rischi da Interferenze e. Coordinamento Attività

Comune di Varano De Melegari PROCEDURA GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)- ACQUISTI VERDI Norma UNI EN ISO 14001: 2004 Reg CE 1221 :2009

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

C O N S I G L I O R E G I O N A L E D E L L A B R U Z Z O V I A M I C H E L E I A C O B U C C I, L A Q U I L A -

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Controllo della documentazione e delle. registrazioni

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Audit INDICE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

SCHEDA TECNICA FATTURAZIONE DI PERIODO NEL MERCATO RETAIL, NEL QUADRO DI EVOLUZIONE E SUPERAMENTO DEI REGIMI DI TUTELA DI PREZZO 216/2016/R/COM (*)

PROCESSO E PROCEDURA AUTORIZZAZIONE STAMPA IN PROPRIO POSTA REGISTRATA

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LA CORPORATE GOVERNANCE. E LA SOSTENIBILITÀ DI ENEL S.p.A.

POLITICA DELLA QUALITÀ

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

GESTIONE RISORSE UMANE

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA. Via Carlo Felice n telefono 070/ telefax 070/ SERVIZIO TECNICO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 marzo 2015 (OR. en)

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Windchill ProjectLink Guida al curriculum

Mod.AQ 001/P01 ManPed Srl Politiche Aziendali Rev. 07 del 01/02/19 Pagina 1 di 3 POLITICA QUALITÀ

DELIBERAZIONE 6 SETTEMBRE /2012/A

COMUNE DI PELLEZZANO PROVINCIA DI SALERNO

IATF - International Automotive Task Force IATF 16949:2016 Sanctioned Interpretations

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. EUDA Applicazioni sviluppate dall utente finale

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Consulenza tecnica normativa

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI MONITORAGGIO DI RICERCA (SUA-RD) A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE. Descrizione dell offerta

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

Transcript:

norma tecnica Standard di sicurezza e salute: procedura generale di gestione della sicurezza e della salute nell'ambito delle imprese Codice: NT.00059.GN-SP.ESS Versione: 1 Il seguente testo corrisponde alla traduzione del documento originale NT.00059.GN-SP.ESS, Versione 1, realizzata allo scopo di permettere a tutto il personale di Gas Natural Fenosa di comprenderne il contenuto. In caso di differenze di interpretazione dovute alla traduzione, il contenuto della versione originale in spagnolo prevarrà a tutti gli effetti. Data di approvazione: 11/12/2015 Data della traduzione: 22/12/2015 Prima di stampare questo documento valutate la reale necessità di utilizzare una copia cartacea. La versione stampata ha carattere di copia non.

Cronologia delle revisioni Versione Data Motivo della versione e/o riepilogo delle modifiche 1 15/09/2015 Documento di nuova redazione Versione: 1 Pagina: 2 di 10

Indice Pagina 1. Oggetto... 4 2. Applicabilità... 4 3. Documenti di riferimento... 4 4. Definizioni... 4 4.1. Abbreviazioni e sigle... 5 5. Responsabilità... 5 6. Sviluppo... 5 6.1. Gestione della sicurezza e della salute nelle EECC... 5 6.1.1. Qualificazione delle EECC... 6 6.1.2. Selezione delle EECC... 6 6.1.3. Preparazione del contratto di appalto... 6 6.1.4. Aggiudicazione alle EECC... 7 6.1.5. Orientamento e informazioni alle EECC... 7 6.1.6. Gestione dei lavori delle EECC... 7 6.1.7. Valutazione delle prestazioni in materia di sicurezza e salute delle EECC... 8 6.2. Coordinatore di salute e sicurezza nei contratti di appalto... 8 6.3. Assegnazione del livello di rischio associato alle attività svolte dalle EECC... 10 6.4. Requisiti applicabili alle EECC in funzione del livello di rischio in materia di sicurezza e salute... 10 7. Registro dei dati... 10 Versione: 1 Pagina: 3 di 10

1. Oggetto Questo standard definisce la visione globale della procedura di gestione della sicurezza e della salute per le imprese (in prosieguo, EECC) che svolgono lavori di qualsiasi natura per Gas Natural Fenosa (in prosieguo, la società). 2. Applicabilità La presente si applica a tutte le aziende in cui la società presenta una partecipazione maggioritaria e a quelle in cui detiene responsabilità a livello di attività operativa e/o di gestione delle EECC. 3. Documenti di riferimento NG.00002.GN, "Manuale del Sistema integrato di gestione della qualità, dell'ambiente, della sicurezza e della salute" NG.00004.GN, "Norma generale sugli appalti esterni" NG.00008.GN, "Norma generale sulla qualità dei fornitori" PG.00013.GN, "Acquisti". PG.00039.GN, "Gestione della qualità dei fornitori". PG.00043.GN, "Gestione degli standard di sicurezza e salute" NT.00034.GN-SP-ESS, "Controllo preliminare, ispezioni documentate e riunioni di coordinamento con le EECC" NT.00045.GN-SP-ESS, "Regime sanzionatorio applicabile alle imprese appaltatrici" NT.00047.GN-SP.ESS, "Valutazione delle prestazioni delle imprese in materia di sicurezza e salute" NT.00051.GN-SP.ESS, "Orientamento e informazioni alle imprese " NT.00057.GN-SP.ESS, "Classificazione del rischio delle imprese in materia di sicurezza e salute". NT.00058.GN-SP.ESS, "Requisiti per la qualificazione, selezione e valutazione delle offerte nelle procedure di aggiudicazione a imprese " 4. Definizioni Oltre a quelle comprese negli Standard di sicurezza e salute citati nel paragrafo 3. Impresa collaboratrice: Impresa che svolge lavori di qualsiasi natura alle dipendenze della società o che svolge lavori specifici della funzione della Società in spazi pubblici o in proprietà di terzi, sviluppando la propria attività secondo criteri, indicazioni tecniche e condizioni che derivino dalle condizioni di collaborazione. Versione: 1 Pagina: 4 di 10

4.1. Abbreviazioni e sigle CSSC, coordinatore di salute e sicurezza nei contratti di appalto. EC, impresa collaboratrice. EECC, imprese. 5. Responsabilità Tutte le Direzioni Generali della società dovranno vigilare sull'applicazione dei principi generali del presente standard, essendo loro compito la verifica dell'implementazione dello stesso. Le funzioni e le responsabilità derivanti da questo standard vengono definite nel presente documento oppure in ognuno degli standard di sicurezza e salute descritti nel paragrafo 3. 6. Sviluppo 6.1. Gestione della sicurezza e della salute nelle EECC La gestione della sicurezza e della salute nelle EECC si basa su una procedura che ha come obiettivo quello di garantire che la società scelga le EECC più adeguate dal punto di vista della sicurezza e della salute per quelle attività che la società deve appaltare a terzi, in modo da ridurre al minimo i rischi associati alle attività appaltate. Per rispettare tale obiettivo le Unità della società devono seguire questa procedura, definita da sei (6) passaggi, trascritti nei rispettivi standard di sicurezza e salute: Selezione delle EECC. Preparazione dell'appalto. Aggiudicazione del contratto di appalto alle EECC. Orientamento e informazioni alle EECC. Gestione dei lavori delle EECC. Valutazione delle prestazioni in materia di sicurezza e salute delle EECC. Le Business Unit, al fine di raggiungere un'efficace procedura di gestione in materia di sicurezza e salute delle EECC, devono: Definire mete, obiettivi e aspettative per le prestazioni delle EECC. Designare i responsabili per la valutazione delle prestazioni delle EECC. Dimostrare alle EECC leadership e impegno per l'eccellenza in materia di sicurezza e salute. Individuare il/gli CSSC. Versione: 1 Pagina: 5 di 10

Disporre delle risorse qualificate e sufficienti per implementare i sei (6) passaggi della gestione di sicurezza e salute delle EECC definiti nel presente standard e per sottoporre a verifica il rispetto da parte delle EECC di tutti i requisiti riportati nel contratto di appalto. Implementare un sistema strutturato per rispettare i sei (6) passaggi della gestione di sicurezza e salute delle EECC definiti nel presente standard. Valutare periodicamente la procedura globale di gestione della sicurezza e della salute delle EECC, al fine di individuare le migliorie necessarie nelle procedure della società. Definire il livello di rischio delle attività proprie dell'area commerciale e stabilire i criteri tecnici in materia di sicurezza e salute. 6.1.1. Qualificazione delle EECC Preventivamente a qualsiasi procedura di appalto di attività da parte della società è necessario effettuare una qualificazione delle EECC: a tal fine, seguire quanto indicato nel paragrafo dei requisiti in materia di sicurezza e salute nella qualificazione delle EECC definito nello Standard di sicurezza e salute NT.00057.GN-SP.ESS secondo il livello di rischio conforme a quanto indicato nella sezione 6.1 di tale standard. 6.1.2. Selezione delle EECC La Business Unit, insieme all'unità acquisti, seleziona le EECC più adeguate per partecipare alle gare di appalto per le attività che la società ritenga necessarie secondo quanto indicato nella norma NT.00058.GN-SP.ESS. In tale Standard di sicurezza e salute viene definita la procedura di selezione delle EECC secondo il livello di rischio, conformemente a quanto indicato nella sezione 6.3 del presente standard. 6.1.3. Preparazione del contratto di appalto All'interno della documentazione relativa a sicurezza e salute da includere nei contratti di appalto con le EECC è necessario distinguere tra la documentazione di applicazione generale e la documentazione di applicazione specifica. La documentazione di applicazione generale riguarda tutte le EECC che risultano aggiudicatarie di contratti per la fornitura beni e servizi. Tale documentazione viene identificata e costituisce parte integrante del Capitolato di ogni contratto di appalto e, più nello specifico, dell'allegato "Impegno per sicurezza e salute", che verrà reso disponibile nel sito web dei fornitori della società. A sua volta, la documentazione di applicazione specifica riguarda quelle imprese che si aggiudicano contratti per la fornitura di beni e servizi il cui Versione: 1 Pagina: 6 di 10

profilo di rischio in materia di sicurezza e salute lo richieda per la tipologia di attività da svolgere. Tale documentazione viene identificata e costituisce parte integrante del Capitolato tecnico che il coordinatore dei contratti di appalto dell'area (o, in sua assenza, l'unità responsabile dell'area) deve presentare in ogni contratto. I dettagli delle responsabilità e delle procedure relativi alla preparazione dei contratti di appalto sono inclusi nella norma NT.00057.GN-SP.ESS. 6.1.4. Aggiudicazione alle EECC Prima dell'aggiudicazione dei contratti di appalto si verificherà che le EECC proposte come aggiudicatarie rispettino tutti i requisiti in materia di sicurezza e salute stabiliti dai contratti. A tal fine i capitolati tecnici includeranno apposite sezioni che formeranno parte delle offerte tecniche delle EECC. Tali offerte verranno valutate dal CSSC e avranno un peso nella procedura di valutazione finale delle offerte. Nello Standard di sicurezza e salute NT.00058.GN-SP.ESS si definiscono i criteri da seguire per la valutazione delle offerte presentate dalle EECC. 6.1.5. Orientamento e informazioni alle EECC La società ha come obiettivo strategico la sicurezza e la salute: per questo è fondamentale che le EECC conoscano in modo dettagliato gli strumenti progettati e applicati dalla società con l'obiettivo di rafforzare i cinque principi fondamentali della società in questo ambito, che sono: 1º Niente è più importante della sicurezza e della salute 2º Qualsiasi incidente può essere evitato 3º La sicurezza è una responsabilità della Direzione 4º La sicurezza è una responsabilità individuale 5º Tutti i lavori devono essere pianificati ed eseguiti tenendo conto della sicurezza Nello standard di sicurezza e salute NT.00051.GN-SP.ESS si definiscono le azioni specifiche, "Laboratorio di leadership" e "Laboratorio di sensibilizzazione" che riguarderanno le EECC secondo il livello di rischio, in accordo con quanto definito alle sezioni 6.3 e 6.4 del presente standard. 6.1.6. Gestione dei lavori delle EECC Questo passaggio ha come obiettivo quello di stabilire le procedure adeguate affinché i lavori svolti dalle EECC rispettino tutti i requisiti in materia di sicurezza e salute, sia legali sia quelli aggiuntivi introdotti dalla società. Con tale fine sono stati sviluppati tre tipi di azione: Versione: 1 Pagina: 7 di 10

Controllo prima dell inizio dei lavori Ispezioni documentate Riunioni di coordinamento La normativa specifica da applicare a questo ambito è la NT.00034.GN-SP.ESS, che verrà applicata a tutte le EECC secondo il livello di rischio definito nelle sezioni 6.3 e 6.4 del presente standard. In questa fase si sviluppa anche tutta la procedura del regime sanzionatorio nei confronti delle EECC in caso di anomalie rispetto ai requisiti e alle condizioni di sicurezza e salute fissate nei rapporti contrattuali tra la società e le EECC stesse: tali aspetti sono trattati nella norma NT.00045.SN-SP.ESS. 6.1.7. Valutazione delle prestazioni in materia di sicurezza e salute delle EECC I CSSC delle Business Unit, di concerto con la Qualità dei fornitori, devono sottoporre a valutazione periodica le prestazioni in materia di sicurezza e salute delle proprie EECC secondo le misure fissate nella norma NT.00047.GN-SP.ESS. 6.2. Coordinatore di salute e sicurezza nei contratti di appalto Il Coordinatore per la sicurezza e la salute nei contratti di appalto (CSSC) è la persona, l'unità o le Unità di ogni area commerciale responsabile di coordinare con l'unità acquisti e le Unità operative dell'area tutto ciò che riguarda il ciclo di vita in materia di sicurezza e salute dei contratti della suddetta area, garantendo che vengano rispettate tutte le responsabilità attribuite all'area nella normativa in materia di sicurezza e salute della società. Di conseguenza, ogni area dovrà nominare il/i CSSC in funzione dei criteri che reputi opportuni, quali il numero di contratti di appalto e/o di ordini, il numero di EECC, la presenza o meno di gruppi di contratti, eccetera. Le funzioni e le responsabilità del CSSC nel corso del ciclo di vita di un contratto di appalto sono: Nell'ambito della norma NT.00057.GN-SP.ESS, "Classificazione del rischio delle imprese in materia di sicurezza e salute": Integrare nei Capitolati tecnici d'appalto la documentazione in materia di sicurezza e salute di applicazione specifica a ogni contratto di appalto della sua area in funzione della tipologia di attività da sviluppare. Collaborare, insieme all'unità aziendale per la prevenzione, alla definizione della tabella dei rischi e alla classificazione del livello di rischio in materia di sicurezza e salute delle EECC, coordinando le eventuali osservazioni dell'area. Risolvere, insieme all'unità aziendale di prevenzione, la gestione delle eccezioni e delle situazioni non contemplate dalla classificazione standard del rischio. Versione: 1 Pagina: 8 di 10

Nell'ambito della norma NT.00058.GN-SP.ESS, "Requisiti per la qualificazione, selezione e valutazione delle offerte nelle procedure di aggiudicazione a imprese ": Fornire, di concerto con l'unità di prevenzione, i criteri specifici dell'area in materia di sicurezza e salute alle procedure di qualificazione, omologazione e selezione dei fornitori. Garantire che le specifiche della propria area definiscano requisiti e criteri di omologazione relativi all'ambito della sicurezza e della salute. Essere il rappresentante dell'area in materia di sicurezza e salute nel comitato che si crea per il concorso del contratto di appalto. Determinare, di concerto con l'unità di prevenzione, gli aspetti da includere in materia di sicurezza e salute nei capitolati tecnici del contratto di appalto, definendo, in sinergia con l'unità acquisti, i criteri del punteggio e della ponderazione degli stessi nella valutazione delle offerte. Valutare la documentazione relativa alla sicurezza e alla salute prodotta dal fornitore nell'offerta tecnica nel corso della procedura di appalto, sulla base dei criteri definiti nei capitolati tecnici. Partecipare ai comitati che si creano per i concorsi relativi a progetti singoli. Nell'ambito della norma NT.00045.GN-SP.ESS, Regime sanzionatorio applicabile alle EECC: Garantire l'applicazione omogenea del regime sanzionatorio riferito alle EECC nei contratti di appalto per i relativi ambiti di responsabilità. Nell'ambito della norma NT.00047.GN-SP.ESS - Valutazione delle prestazioni delle EECC in materia di sicurezza e salute: Definire l'ambito di applicazione del presente standard, rispetto a EECC e contratti di appalto, nel contesto della propria area, individuando e selezionando gli appalti e i fornitori da sottoporre alla valutazione delle prestazioni e, in collaborazione con l'unità Qualità dei fornitori, elaborando un piano annuale di valutazione delle prestazioni in materia di sicurezza e salute. Ottenere le metriche di sicurezza e salute definite nel presente standard, o coordinarne l'ottenimento, partendo dalle informazioni presenti nei sistemi destinati a tale scopo e dai dati riportati dall'unità di prevenzione dei rischi sul lavoro di Gas Natural Fenosa. Presentare alla Qualità dei fornitori i risultati delle prestazioni delle EECC in materia di sicurezza e salute all'interno del perimetro definito per la propria area, secondo la periodicità stabilita, nel sistema che detta Unità dispone per la valutazione delle prestazioni globali dei fornitori. Approvare ed eseguire il monitoraggio dei piani di miglioramento richiesti alle EECC, in base alle disposizioni riportate nel paragrafo 6. Versione: 1 Pagina: 9 di 10

Coordinare con le Unità aziendali acquisti e qualità dei fornitori l'applicazione dei risultati delle valutazioni delle prestazioni delle imprese in materia di sicurezza e salute alle procedure di valutazione globale dei fornitori e a quelle di gara o rinnovo dei contratti di appalto. 6.3. Assegnazione del livello di rischio associato alle attività svolte dalle EECC La classificazione del rischio in materia di sicurezza e salute per le EECC è definita nella norma NT.00057.GN-SP.ESS, nella quale si individua un livello di rischio per ogni sottofamiglia di acquisti. 6.4. Requisiti applicabili alle EECC in funzione del livello di rischio in materia di sicurezza e salute L'ambito di applicazione degli standard in materia di sicurezza e salute che è stato elaborato nel corso dello sviluppo degli strumenti della rete delle EECC è basato sulla classificazione del rischio delle attività che svolgono e in accordo con quanto descritto nell'allegato 02 della norma NT.00057.GN-SP.ESS e delle norme di applicazione raccolte nell'allegato 03 dello stesso standard. 7. Registro dei dati Non pertinente. Versione: 1 Pagina: 10 di 10