M. EFISIA MASCIA 03/10/18

Documenti analoghi
Counseling infermieristico ed esempio di organizzazione ambulatoriale

ERLOTINIB (Tarceva) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

NOVITA IN AMBITO ORGANIZZATIVO: Terapie orali e target. CPSI Del Torre Mara S.C. Oncologia Medica 1 - COES AOU San Giovanni Battista - Torino

Scheda di progetto P

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Esperienza di modelli di integrazione ospedale territorio

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTEGRAZIONE MEDICO-INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA AMBULATORIALE o di DAY HOSPITAL IL RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLE TOSSICITA'

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gestione del dolore acuto in area critica

EFFETTI COLLATERALI: DAL RICONOSCIMENTO ALLA GESTIONE PRATICA

IMMUNO e TARGET THERAPY vs CHEMIOTERAPIA: COSA CAMBIA PER GLI INFERMIERI?

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

La continuità assistenziale: perché è importante?

La Salute dei denti e della bocca nel paziente oncologico

BLEOMICINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

BEVACIZUMAB (Avastin)

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

La gestione infermieristica delle terapie orali

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

CLORAMBUCIL (Leukeran)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

Le competenze da trasferire

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Nursing infermieristico e terapia educativa nel paziente con osteoporosi severa. M. Giordanengo

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA TERRITORIALE E DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

INTERLEUKINA 2 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO dr. Vincenzo Petronella

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SORAFENIB (Nexavar) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Ferrara 23 settembre 2016

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

VALUTAZIONE OLISTICA & EDUCAZIONE TERAPEUTICA

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La sottoscritta Bui Virna

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

Casa di Cura Villa dei Pini - Viale dei Pini, CIVITANOVA MARCHE MC FAX

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Guida ai Servizi. Struttura Complessa Oncologia Direttore dr. Aldo Iop

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

ESTRACYT POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

La nostra sfida per il 2016

Servizio Sanitario REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS - AREA SOCIO SANITARIA LOCALE di OLBIA

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

ETOPOSIDE (Vepesid) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO AREA MEDICA

TOPOTECAN (YCAMTIN) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

XVIII Congresso Nazionale AMD Rossano Calabro 27/05/2011. Le diverse dimensioni del controllo glicemico

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

O.S.S. OPERATORE SOCIO SANITARIO INFORMATICA - LINGUE - RECUPERO ANNI SCOLASTICI - SPECIALIZZAZIONI - CERTIFICAZIONI

Corso di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Sede TO2

Informazioni per i pazienti oncologici. Terapie a bersaglio molecolare

Percorsi di formazione

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE TOSSICITA ZARDINI ALESSIA INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA, NEGRAR

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Transcript:

1 M. EFISIA MASCIA

COUNSELING INFERMIERISTICO ED ESEMPIO DI ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE - M. Efisia Mascia - Coordinatore Inf. DH Oncologia Medica P.O. Businco - CAGLIARI ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 AO Bro AO Brotzu

TARGET THERAPY La somministrazione della chemioterapia per via orale si è molto sviluppata negli ultimi anni. 3 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY farmaci ormonali terapie orali con farmaci a target molecolare A B Ø chemioterapici convenzionali A B C C 4 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Anche le necessità di assistenza infermieristica ai pazienti in trattamento con questi farmaci si sono nettamente incrementate sia dal punto di vista organizzativo che assistenziale. 5 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY La somministrazione orale è percepita come un vantaggio per i pazienti che non devono più sottoporsi a trattamenti ospedalieri spesso vissuti con molta ansia; 6 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Tuttavia l utilizzo di queste terapie apre una serie di problemi nuovi: problemi gestionali di comunicazione con il malato di educazione dei pazienti e del personale infermieristico 7 M. Efisia Mascia 15/11/2014

TARGET THERAPY 8 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY 9 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY L obiettivo innanzitutto è quello di prevenire lo sviluppo di queste reazioni cutanee e di alleviarne i sintomi una volta che si sono manifestati, per permettere al paziente di mantenere una qualità di vita ottimale e continuare il trattamento. Prima del trattamento una valutazione iniziale 10 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Sindrome mano -piede Alcune raccomandazioni per i pazienti Ø Utilizzare creme idratanti senza alcool; Ø Evitare l acqua calda per lavare stoviglie; evitare bagni e docce calde, perché il calore potrebbe acuire i sintomi; Ø Evitare scarpe strette; Ø Ridurre l attrito sulla pelle quando si applicano lozioni o si fanno massaggi o quando si digita su apparecchi elettronici o informatici; 11 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Sindrome mano -piede Alcune raccomandazioni per i pazienti Ø Evitare attività che mettono in sollecitazione eccessiva mani e piedi, come sollevare pesi o fare lunghe passeggiate, durante il primo mese, per ridurre il rischio di formazione di vesciche; Ø Utilizzare solette imbottite nelle scarpe nel periodo di trattamento farmacologico, per ridurre la pressione sui piedi; Ø Indossare guanti di cotone spessi e calze per prevenire infortuni e mantenere le palme delle mani e le piante dei piedi asciutte. 12 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY RASH CUTANEO Obiettivi infermieristici Il rash cutaneo colpisce tipicamente le zone del viso, fronte, cuoio capelluto, parte superiore del torace e schiena I sintomi associati con eruzione cutanee possono includere: Ø Eritema Ø La pelle secca o screpolata Ø Macchie piatte o rilevanti maculo papulose Ø Prurito 13 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY RASH CUTANEO Deve essere ridotto al minimo il contatto con acqua calda, utilizzare saponi delicati (neutro) e shampoo antiforfora per aiutare a ridurre l irritazione del cuoio capelluto Uso regolare di emollienti (evitare quelli che contengono alcool o che sono profumati) L esposizione diretta al sole (con creme di protezione) dovrebbe essere scoraggiata 14 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Ipertensione Obiettivi infermieristici Ø Promuovere situazioni per un maggior benessere possibile in relazione alle misure preventive e curative Ø Monitorare la pressione arteriosa 15 M. Efisia Mascia

Interventi Ø Rilevare la PA TARGET THERAPY Ipertensione Ø Educare il pz a rilevare la PA a domicilio, periodicamente e/o quotidianamente se necessario Ø Riferire prontamente al team di cura eventuali alterazioni importanti riguardanti la pressione arteriosa 16 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY DIARREA Obiettivi infermieristici Ø La diarrea dovrebbe essere trattata immediatamente per evitare una perdita di peso e la disidratazione Ø Deve essere incoraggiata l assunzione di liquidi per via orale Ø Indicazioni su terapie di supporto (es. fermenti lattici, dieta adeguata). 17 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY MUCOSITE Durante il trattamento, è possibile avvertire una sensazione di dolore alla bocca, che potrebbe essere particolarmente secca, e anche notare la presenza di piccole ulcere. Per prevenire questo effetto collaterale, è importante assumere molti liquidi ed eseguire una regolare pulizia dei denti con uno spazzolino morbido. Le eventuali alterazioni del gusto scompariranno al termine della terapia. 18 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY MUCOSITE Importante la prevenzione Educare il paziente a effettuare un accurata igiene del cavo orale. Utilizzo frequente di collutori specifici durante il giorno. 19 M. Efisia Mascia

TARGET THERAPY Obiettivi Infermieristici Informare sostenere il malato Identificare le strategie di aiuto per far fronte ai problemi legati alla tossicità evitando un impatto drammatico sull autostima e la qualità di vita dei pazienti Educare il malato all autogestione del problema Interventi Percorso di Educazione Sanitaria e Terapeutica 20 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO 21 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO Il ruolo dell infermiere all interno dell équipe, è fondamentale in tutte le diverse fasi dell approccio del paziente alla terapia orale, nella rilevazione delle tossicità chemiocorrelate; altresì rilevante è il suo grado di autonomia nel gestirle direttamente con l utilizzo di protocolli condivisi 22 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO Anche in relazione alla raccomandazione n. 14, ottobre 2012 del Ministero della Salute, che consiglia per la corretta gestione della terapia antineoplastica orale, uno spazio dedicato all interno dell unità operativa di oncologia e di onco-ematologia. 23 M. Efisia Mascia

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO Può costituire un punto di riferimento nell ambito della Rete Assistenziale. 24 M. EFISIA MASCIA

AMBULATORIO INFERMIERISTICO L ESPERIENZA NEL NOSTRO DAY HOSPITAL 25 M. EFISIA MASCIA

AMBULATORIO INFERMIERISTICO 26 M. EFISIA MASCIA

AMBULATORIO INFERMIERISTICO 27 M. EFISIA MASCIA

AMBULATORIO INFERMIERISTICO Due infermiere dedidate che si alternano 28 M. EFISIA MASCIA

L INFERMIERE NELL AMBULATORIO Gli infermieri, oltre alle competenze tecnichegestionali quali: Ø Somministrazione terapia orale, iniettiva (intramuscolare e sottocutanea) su specifica prescrizione medica Ø Recupero referti esami ematici Ø Compilazione modello file F per i farmaci Ø Ritiro del farmaco Ø Organizzazione degli interventi, degli esami e le consulenze che si riterranno necessarie 29 M. Efisia Mascia

L INFERMIERE NELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO Ø Favorisce l autogestione della terapia e degli ausili Ø Educare alle strategie da utilizzare verso un miglioramento della vita quotidiana Ø Educazione nella gestione degli effetti collaterali correlati alla terapia Ø Educazione nella gestione di tutti i sintomi determinati dalla malattia Ø Programmazione di eventuali consulenze esami clinici e strumentali 30 M. Efisia Mascia

L INFERMIERE NELL AMBULATORIO INFERMIERISTICO Gli sono affidati il compito educativo e formativo quali : Ø Fornire ai pazienti, ai suoi familiari e/o al suo caregiver, informazioni sulla sua malattia relativi ai sintomi ed effetti collaterali dei farmaci e loro gestione. Ø Fornire consigli pratici comportamentali, alimentari e/o dietetici Ø Monitorare i sintomi e parametri clinici Ø Insegnare il controllo di alcuni parametri clinici Ø Verifica della lista farmaci in uso Ø Verificare l aderenza alle terapie prescritte 31 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO Ø Creare una rete ospedale territorio tra vari professionisti che sia di collegamento tra il paziente l ospedale e i servizi territoriali. 32 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO 33 M. Efisia Mascia

UN NUMERO DI TELEFONO RISERVATO Onde garantire maggiore continuità assistenziale al percorso di cura che Lei ha intrapreso presso il servizio di Day Hospital (DH) e ambulatorio della Oncologia Medica, è stato attivato il seguente numero di telefono: 366 5612591 Dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) tra le ore 7:30 alle ore 18:00, risponderà un infermiere che la aiuterà a risolvere dubbi relativi a: EFFETTI COLLATERALI riconducibili direttamente alle complicanze delle cure attualmente in corso presso il DH; SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIE; DOMANDE CHE RIGUARDANO LA PREPARAZIONE DI ESAMI STRUMENTALI. 34 M. Efisia Mascia

AMBULATORIO INFERMIERISTICO L istituzione di un ambulatorio infermieristico dedicato alla gestione del paziente in trattamento con terapie orali rappresenta una soluzione a queste esigenze, migliorando la qualità del servizio erogato, dell assistenza e quindi nel complesso la qualità di vita dei pazienti. 35 M. Efisia Mascia

CONCLUSIONI INFORMARE ED EDUCARE IL PAZIENTE ASSICURARE CHE IL PZ ASSUMA LA TERAPIA PRESCRITTA GLI INFERMIERI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ATTRAVERSO UN INFORMAZIONE CORRETTA,CHIARA MA SOPRATTUTTO SUPPORTATA DA PROTOCOLLI CONDIVISI CON IL TEAM DI CURA 36 M. EFISIA MASCIA

CONCLUSIONI L AMBULATORIO INFERMIERISTICO Rappresenta un nuovo modello organizzativo innovativo perchè attraverso l educazione terapeutica e sanitaria che il paziente diventa «ATTORE PRINCIPALE» nel percorso di cura. 37 M. Efisia Mascia

M. EFISIA MASCIA - Coordinatore Infermieristico DH Oncologia Medica P.O. Businco - CAGLIARI 38 M. Efisia Mascia