Riconoscimento di ruolo e supporti per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva

Documenti analoghi
Le azioni di sostegno messe in campo nell Unione Terre d Argine

Diritto alla domiciliarità delle cure

IL PROGETTO BADANDO. Assistenti familiari e caregiver nella rete dei servizi. L esperienza di ASC InSieme nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia

Nel nostro Paese vi sono forti ritardi nel prendere coscienza del ruolo fondamentale di chi si prende cura in ambito familiare.

Il network dei servizi rivolti agli anziani

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

Assistenti familiari: una risorsa da valorizzare

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

INTRODUZIONE AL PIANO DI ZONA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA ULSS N. 20

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

EsseTi Caregiver Prendersi cura di chi si prende cura

IL CAREGIVER. dott. Fabrizio Nicolis Direttore Sanitario

Analisi dello sviluppo del ruolo e delle competenze del responsabile del caso nel sistema di rete dei servizi sociali e sanitari integrati

GESTIRE A CASA IL FAMILIARE NON AUTOSUFFICIENTE: COSA FARE? CHI MI PUO AIUTARE?

Percorso regionale di sostegno ai caregiver

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Secondo stime recenti un milione di ammalati di demenza in Italia. Ad ogni ammalato si affianca per anni almeno un caregiver.

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Casa della salute Puianello. Distretto di Reggio Emilia

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

17 dicembre 2011 Casalecchio di Reno (BO)

Alcune esperienze di ricerca nella Provincia di Ferrara

Il percorso nascita nella Regione Emilia-Romagna

proposta di legge n. 89

LA FORZA DI NON ESSERE SOLI: DARE VOCE ALLE PERSONE CON DEMENZA

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

Diritto alla domiciliarità delle cure

DELIBERAZIONE N. 101 DEL 15/05/2013

Programma Gioventù in Azione

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

SERVIZIO POLITICHE DI WELFARE- UNITA' DISABILI ADULTI Via L. Cobelli,31- Sportello Sociale 0543/712888

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

Le Case della salute 1

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

SPORTELLO CLISSA DISTRETTO DI PARMA E ASP AD PERSONAM. 7 giugno 2019

La centralità di una competenza riconosciuta

IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza

Progetto Assistenti Familiari Relazione di monitoraggio Luglio Agosto Settembre 2011

n.93 del (Parte Prima)

Azioni di contrasto alla fragilità nel panorama regionale: il ruolo del FRNA

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

BEYOND Nuove Culture a Venezia

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

Legge regionale 17 ottobre 2017, n. 38 (BUR n. 99/2017)

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Marco Ingrosso Professore Ordinario di Sociologia Generale Università di Ferrara 01/12/11

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018

A B C D E F G H I J K L M N

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

I caregiver familiari nei sistemi di welfare europei Focus sull esperienza inglese

Alcune Organizzazioni non profit e Associazioni di Volontariato si presentano (domenica )

A B C D E F G H I J Indicatori a compilazione Situazione distrettuale

RSA APERTA DON MORI Dalla RSA al territorio: servizi al domicilio e presso gli spazi interni della RSA

La fragilità nella programmazione sociosanitaria della Regione Toscana

Adulti fragili : tra autonomie e supporto Un esperienza di cohousing

Convegno. Assistenti familiari ed integrazione con i servizi a sostegno della domiciliarità

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

IL PROGETTO PARLIAMONE AL BON BOZZOLLA DOTT.SSA MARTINA DELLA GIUSTINA DOTT. GIULIANO DAL POS

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

LO SVILUPPO DELLA CASA DELLA SALUTE: IL LAVORO IN TEAM

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Nome dell iniziativa buona pratica : Progetto Sollievo. Descrizione in sintesi:

QUALE WELFARE PER I SERVIZI ALLA PERSONA NEL PROSSIMO FUTURO?

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Essere in rete: approfondimenti, scambi e confronti per affrontare il cambiamento

ORGANIZZAZIONE PERSONA CONTESTO

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE DELLA CONSIGLIERA PAOLA MARANI: NORME PER IL RICONOSCIMENTO ED IL SOSTEGNO DEL CAREGIVER FAMILIARE RELAZIONE

CASE MANAGEMENT. Teresa Ghedini U.A. medicina Osp. D.Dossetti Bazzano (BO)

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Autovalutazione. Incontro con Previtali)

Parco agricolo Sud Milano

PIANO STRATEGICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

Ambito Distrettuale 6.1

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Sportello Alzheimer di Ancona Distre4o Centro 3 o4obre 2018

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Transcript:

Riconoscimento di ruolo e per il Caregiver familiare : un percorso di cittadinanza attiva LOREDANA LIGABUE Anziani e non solo Soc. coop. Il caregiver familiare è la persona che si prende cura gratuitamente di un familiare, amico, un vicino bisognoso di assistenza in quanto affetto da una malattia cronica, da disabilità o fragilità. I Caregiver familiari sono una componente essenziale del welfare, ma in Italia sono stati considerati»invisibili» e privi didiritti soggettivi. ANZIANI E NON SOLO (ANS) ha agito per dare ai caregiver visibilità e riconoscimento e promuovere una risposta ai loro bisogni attraverso diritti, servizi, prodotti mirati a sostenerne e facilitarne il ruolo e la conciliazione.

ORIGINI DELL IDEA INCONTRI DI FORMAZIONE PER FAMILIARI CHE SI PRENDONO CURA Origini dell idea La buona pratica è centrata sul riconoscimento del ruolo del caregiver familiare e attivazione di azioni di supporto La pratica prende spunto dall ascolto delle problematiche e bisogni di familiari di persone disabili e non autosufficienti in contesti formativi e dall esame di esperienze di sostegno sviluppate in altri Paesi europei L idea è stata presentata alle Istituzioni locali e regionali, caregiver familiari, associazioni e operatori del settore in occasione della prima edizione del Caregiver Day (2011).

AVVIO DELLA SFIDA Promotore è stata ANZIANI E NON SOLO con il sostegno dell UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE D ARGINE e delle Associazioni di volontariato locali. La sfida sociale da affrontare è stata : a)portare l attenzione su un ruolo, quello dei caregiver, «invisibile» in Italia ove il welfare assistenziale si concentra sulla persona «da assistere» e chi si prende cura è considerata, in modo astratto, la «famiglia», b) operare per il suo riconoscimento, valorizzazione e supporto. Gruppo bersaglio dell innovazione sociale erano i 289.000 in Emilia Romagna -3.329.000 in Italiafamiliari che si prendono cura di propri cari.

riconoscimento di ruolo e. ATTIVITA POSTE IN ESSERE LE ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE SONO STATE: A) Verso I Caregiver :1.Azioni informative 2. Formative, 3. Gruppi di Auto MutuoAiuto,4.Attività dimostrative e di ricerca-azione, 5. Azioni di Advocacy, 6.Supporto per organizzazione forme di rappresentanza. dei caregiver :CARER B) Verso ONG, Operatori professionali e Policy Makers: 1. ricerca e analisi dei bisogni dei caregiver, 2.workshop, 3.focus group,4. formazione 5.supporto per proposte di legge regionali e nazionali, 6. disseminazione.

RISULTATI ATTIVITA COSA ABBIAMO FATTO VERSO I CAREGIVER: 8 edizioni Caregiver Day Corsi on line, incontri formativi in presenza per Caregiver familiare (oltre 4.000 utenti) Realizzazione e gestione di un sito e un profilo social dedicato ai caregiver familiari Programmi di consapevolezza ed educazione per giovani caregiver Realizzazione di un sistema di formazione e di validazione delle competenze delle assistenti familiari (5.000 utenti) Software per facilitare l assistenza familiare (carexpert e careplan) Selezione APP per Caregiver

GLI ATTORI GLI ATTORI PRINCIPALI CHE HANNO OPERATO IN COLLABORAZIONE CON ANS sono stati: Associazioni di Volontariato dei genitori di figli disabili, dei familiari di persone colpite da ictus, Alzheimer, Parkinson....., Sindacati pensionati Patronati Scuole Aziende sanitarie Unione Comuni Regione Emilia Romagna Altre Amministrazioni locali, regionali, centrali

RISULTATI DEL PARTENARIATO I RISULTATI DEL PARTENARIATO: partecipazione attiva di molti caregiver familiari positiva collaborazione tra le ONG, politici, istituzioni locali e regionali approvazione della legge regionale, la prima in Italia, per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare disegno di legge nazionale trasmesso al Parlamento consapevolezza condivisa sul ruolo del caregiver famigliare da parte di attori assistenziali formali crescente consapevolezza da parte degli attori sociali ed economici che il riconoscimento di un nuovo soggetto -IL FAMIGLIARE CAREGIVERporta a importanti cambiamenti nella assistenza domiciliare, E-Care, telemedicina... Produzione di prodotti funzionali e di sostegno, per esempio, VESTA Coinvolgimento welfare aziendale

INSEGNAMENTI TRATTI. Principali insegnamenti tratti Iniziare da problemi «veri» (i membri della famiglia che si prendono cura non possono più sostenere oltre l'onere di cura) Dare identità e ruolo ai portatori di bisogni (la famiglia è un concetto, il caregiver familiare è una persona) avere una visione prospettica (80% delle persone non autosufficienti, vivono a casa assistiti da un membro della famiglia) Valorizzare le differenze e l interdisciplinarietà, ma costruire convergenze (tutti sono stati, sono o saranno caregiver) Cittadinanza attiva, il networking, la sussidiarietà sono le leve di cambiamento e e di costruzione del futuro Aggregare e qualificare la domanda è una condizione per produrre l'offerta Innovare ha bisogno di tempo e di supporto (competenze, le infrastrutture, gli strumenti, la finanza... Per una nuova domiciliarità e cura)

INCONTRI CON I CAREGIVER DI RIVA DEL GARDA Nel corso dei 5 incontri realizzati, cui hanno partecipato anche medici ed infermieri afferenti all U.O di Cure Primarie, sono state presentate una sere di applicazioni utili a migliorare ad es. l informazione, il monitoraggio delle attività assistenziali, l inclusione e la socializzazione dei caregiver familiari. I conduttori, durante le riunioni, hanno raccolto impressioni e suggerimenti e al termine del progetto sono stati presentati i risultati ed effettuata un indagine di soddisfazione dei partecipanti attraverso interviste. I caregiver hanno mostrato elevato gradimento e riconoscimento sia per il percorso condiviso sia per la concreta utilità delle applicazioni sperimentate. L esperienza è stata particolarmente apprezzata anche dai professionisti del territorio che, a vario titolo e livello, sono stati coinvolti ed hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Dott.ssa Carmela Scozzafava Dirigente Medico U.O.C.P