P37_16/01/2018_antibiotico_resistenza Al Direttore Sanitario ASL Caserta Dr. Arcangelo Correra

Documenti analoghi
Decreto Presidente Giunta n. 144 del 30/06/2016

Piattaforma Sani.A.R.P.: strumento di appropriatezza e di monitoraggio della Real Life. Struttura Regionale Sani.A.R.P. Dott.ssa Claudia Pagliaro

L Appropriatezza prescrittiva nell ambito distrettuale: 15 anni di esperienza nella CAPD. Rosario Mete Presidente Card Lazio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

1- R E L A Z I O N E SULLA SCELTA DEI FARMACI PRESCRITTI: Il sottoscritto dott. Enrico Barbato direttore responsabile dell U.O. di Oncologia Medica

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 01/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 2

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 903 SEDUTA DEL 28/07/2017

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 415 del O G G E T T O

Roma, 25 giugno 2010 Oggetto: Convocazione Assemblea Nazionale Federfarma - Roma 30 giugno 2010.

Associazione Sindacale Titolari di Farmacia della Provincia di Salerno

Ricetta Dematerializzata

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 69 DEL 26/01/2009

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

IL FARMACISTA DELLA ASL E LA GESTIONE DEI REGISTRI AIFA. Mariarosaria Cillo Coordinamento Assistenza Farmaceutica

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

A relazione dell'assessore Cavallera:

REPORT PROGETTO GPS (Gestione multidisciplinare del Paziente con Scompenso cardiaco cronico)

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 99 del 23/07/2014

Appropriatezza prescrittiva (legislazione ACN 2005)

Decreto Dirigenziale n. 44 del 19/02/2018

Verbale n. 17 del COLLEGIO SINDACALE del 25/01/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Prot. n /5 Cagliari, 17 novembre 2004 Risposta al foglio N. del Allegati N.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 marzo 2014, n. 479

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Appropriatezza prescrittiva (legislazione ACN 2005)

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g)

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 21 del 8 maggio 2006

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Relazione di Sintesi

LE CAPD NEL LAZIO: QUALE RUOLO OGGI,QUALE RUOLO NEL FUTURO? ROMA SETTEMBRE 2015 LA ATTIVITA' DELLE CAPD NEL LAZIO ANNO

Il Clinico. Nicola Caporaso

Accordo Aziendale Cure Primarie anno 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 698 SEDUTA DEL 25/06/2018


Delibera della Giunta Regionale n. 393 del 04/07/2017

A relazione dell'assessore Saitta:

ATTO DI DIFFIDA STRAGIUDIZIALE, DI PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO E DI ACCESSO AGLI ATTI

Regione Umbria Perugia 18/03/2013

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

AGGIORNAMENTO Faith Pagina 1 FAITH AGGIORNAMENTO SU VERSIONE CALENDARIO VACCINAZIONI - GRUPPI... 7

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Premessa. Governo clinico in medicina generale

Progetto Audit Clinico su BPCO Risultati preliminari nell ASL NO Novara

Consi Cons a rl. Oggetto: Regolamento Regionale 13 ottobre 2017 n. 17 "Disciplina delle prescrizioni farmaceutiche" BURP n.120 suppl. del

Ruolo dei PLS dott. Aldo Bellocchi

16 Agosto 2007 numero 13

federfarma LOMBARDIA

Al Direttore Regionale VV.F. Sicilia Dott. Ing. Giovanni FRICANO Alla Segreteria Generale CONAPO Alle Segreterie Provinciali CONAPO

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R.

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. La Contrattazione Aziendale

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

n. 76 del 3 Novembre 2014 DECRETO n. 139 del Rif. lettera

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

Ministero della Salute -prevenzione ed il controllo dell influenza: raccomandazioni per la stagione

Il progetto QUADRO nella BPCO. F. Patarnello, V. Frizzo Health Technology Assessment GlaxoSmithKline

Ricette per la prescrizione di farmaci per la Terapia del Dolore (Legge 38/10)

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Guida alla configurazione delle SSII per la Ricetta Elettronica. - Medico

Prot. n /4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle A.O. del Lazio

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

ADF sulla proposta SIFO di confrontare i costi delle diverse forme di distribuzione dei farmaci

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

2013 Procedura di approvvigionamento farmaci e dispositivi/presidi medici per i pazienti in ADI di tutte le Aree Distrettuali

Unione Sindacale Titolari di Farmacia della Regione Piemonte

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI RESPONSABILI DI BRANCA DEI MEDICI SPECIALISTI AMBULATORIALI DELL'AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 5 DI ORISTANO BIENNIO

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

e per conoscenza, Coordinamento Regionale e Provinciale UIL PA Penitenziari LORO SEDI

Delibera della Giunta Regionale n. 10 del 17/01/2017

Procedura per il percorso di accesso ai trattamenti riabilitativi nella fase intensiva post-acuta in Strutture Codice 56

Ing. Pierluigi de Cosmo

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ACI CASTELLO (CT), 13 GENNAIO 2017

PROCEDURA MODELLO UNICO: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Transcript:

SEZIONE DI CASERTA P37_16/01/2018_antibiotico_resistenza Al Direttore Sanitario ASL Caserta Dr. Arcangelo Correra direzionesanitaria@pec.aslcaserta.it p.c. al Direttore Generale ASL Caserta direzionegenerale@pec.aslcaserta.it p.c. al Presidente CPA ASL Caserta e al Responsabile Ufficio Cure Primarie ASL Caserta cureprimarie@pec.aslcaserta.it p.c. al Presidente dell Ordine dei Medici di Caserta presidenzaordine.ce@pec.omceo.it p. c. al dr. Michele Tari michele.tari@pec.aslcaserta1.it p.c. a FEDERFARMA Caserta ap.caserta@pec.federfarma.it OGGETTO: riscontro Vs prot. n.276268/asl del 07.12.2108, avente per oggetto: "Antibiotico resistenza - disposizioni - Rettifica Nota prot.275794/2018" - Precisazioni. Lo SNAMI, Sindacato firmatario del vigente ACN di Medicina Generale e del III AIR della Regione Campania, in merito alla Vs, di cui all'oggetto, indirizzata ai Medici di Medicina Generale, per il tramite dei Direttori di Distretto della ASL Caserta, precisa quanto segue. La nota, di cui all'oggetto, riporta un invito ai farmacisti a non "consegnare, senza presentazione di ricetta medica, qualsiasi tipo di antibiotico sia sotto forma di vendita privata sia come "anticipo di una prescrizione SSN, indicando una data (06.12.2108) dalla quale tale invito sarebbe dovuto partire. Appare alla Scrivente un richiamo che arriva in notevole ritardo, sia rispetto alla rilevazione del fenomeno, sia rispetto alle iniziative poste in essere dalle OO.SS. della Medicina Generale che, a seguito di un riunione appositamente tenuta del Comitato Aziendale della Medicina Generale con la partecipazione di tutte le parti in causa, comprese Pagina 1 di 3 SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Sezione di Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta ; Tel. : 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org - posta certificata: caserta@pec.snami.org

SEZIONE DI CASERTA le rappresentanze della Federfarma Campania e Federfarma Caserta, nonché dei rappresentati dell'azienda, tenutasi il 23.02.2018. In tale riunione si decise di dare vita ad un apposita campagna di informazione ai cittadini, attraverso l'apposizione di manifesti informativi nelle farmacie, negli studi dei medici, nelle strutture accreditate e nelle strutture della ASL. A distanza di dieci mesi da tale iniziativa si apprende, dalla nota del Sig. Direttore Sanitario che, a far data dal 06.12.2018, si invitano i farmacisti a non consegnare qualsiasi tipo di antibiotico senza la prescrizione!! Ci si domanda cosa abbia fatto l'azienda dallo scorso mese di Febbraio e, per quale motivo, solo a fine anno arriva questa esortazione!! La nota prosegue con la citazione dei dati pubblicati dall'ecdc, sulla antibiotico resistenza, a tutti nota e si conclude con una citazione dell'iss che stabilisce che la medicina generale è l'artefice di circa l'80-90% della prescrizione degli antibiotici. Questa citazione, in Campania, appare ancor più vera, in quanto è a tutti noto, e alla Direzione Sanitaria non può essere sfuggito, che nella nostra Regione i MMG/PLS sono, di fatto, gli unici prescrittori di farmaci, anche quando si tratta di DPC, atteso che si devono compiere vari passaggi, fra i quali, per la DPC, anche la compilazione della relativa ricetta "rossa". Ma restando sulla prescrizione degli antibiotici, la suddetta nota omette di citare l'ultima nota Regionale ( prot.n.2018.0100124 del 13.02.2018) avente per oggetto : " misure per l'appropriatezza prescrittiva degli antibiotici - codice diagnosi ICD9-CM" alla quale tutti i MMG della ASL si sono prontamente adeguati, mentre non risultano analoghe iniziative di "stimolo" e controllo delle prescrizioni effettuate dai medici dirigenti, specialisti pubblici e delle strutture accreditate che dovrebbero prescrivere su sistema SANIARP e indirizzare i pazienti presso le Farmacie territoriali. Infatti ancora oggi pervengono, come segnalato dagli iscritti alla nostra Organizzazione Sindacale, prescrizioni, su carta semplice, di antibiotici, senza indicazione della diagnosi e, men che mai, del codice ICDM9-CM, mettendo in seria difficoltà sia i pazienti che i medici (altro che l indicazione del codice del prescrittore!!). Lo SNAMI si sarebbe aspettato una nota indirizzata anche a tutti i medici "prescrittori" della ASL, non solo ai Medici di Medicina Generale e ai Pediatri di Libera Scelta, in quanto, fino a quando tutta la "filiera" delle prescrizioni (di antibiotici) non verrà messa in condizione di prescrivere secondo la normativa vigente, non si potrà raggiungere l obiettivo prefissato dalla Regione Campania in merito all'appropriatezza prescrittiva degli antibiotici. Obiettivo che la Medicina Generale condivide, ma che non può essere la sola a perseguire, più di quanto già fa per le prescrizioni che partono dai MMG, visto il non rispetto degli altri "prescrittori Pubblici" che, nonostante le disposizioni regionali in materia, Pagina 2 di 3 SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Sezione di Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta ; Tel. : 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org - posta certificata: caserta@pec.snami.org

SEZIONE DI CASERTA continuano a non attenersi alle norme. A tal proposito sarebbe interessante conoscere quali siano state le iniziative della Direzione Sanitaria in merito ad eventuali controlli ed "implementazione" delle corrette pratiche prescrittive in merito all'appropriatezza prescrittiva dei medici "prescrittori pubblici". La Medicina Generale, come noto, ormai, trasmette le ricette dematerializzate da circa tre anni e, come tale, è facilmente controllabile e, certamente, si assume le proprie responsabilità in materia prescrittiva. Non appare altrettanto chiaro come la ASL intenda procedere per far rispettare agli altri "prescrittori" i loro obblighi. La nota di cui all'oggetto, quindi, appare pleonastica e, in maniera inaccettabile, scarica, di fatto, solo sulla medicina generale un obbligo di appropriatezza prescrittiva che, come è del tutto evidente, appartiene all'intera "filiera" di prescrittori pubblici. Lo SNAMI, invita, quindi, la Direzione Sanitaria a farsi promotrice e parte attiva, nel mettere in campo tutti gli strumenti per far rispettare la normativa di cui all'oggetto, respingendo qualsiasi tentativo di "demonizzare" il lavoro della Medicina Generale. La Scrivente, resta in attesa di ulteriori note e si propone, fin d'ora, per qualsiasi iniziativa la Direzione Sanitaria intenda intraprendere in tal senso. Diversamente tutelerà, in tutte le sedi, la dignità e il lavoro dei propri iscritti. Distinti saluti Dr. Antonio Merola Segretario Organizzativo Snami Caserta Dr. Pasquale Orlando, Vice Presidente Prov.le Snami Caserta Dr. Filippo D Addio, Presidente Prov.le Snami Caserta (firme in originale) Pagina 3 di 3 SNAMI Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani Sezione di Caserta Via ROOSVELT n.4, piano terra, 81100 Caserta ; Tel. : 0823 326625; Cell.: 3384149009; Email: caserta@snami.org - posta certificata: caserta@pec.snami.org