2013 Procedura di approvvigionamento farmaci e dispositivi/presidi medici per i pazienti in ADI di tutte le Aree Distrettuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2013 Procedura di approvvigionamento farmaci e dispositivi/presidi medici per i pazienti in ADI di tutte le Aree Distrettuali"

Transcript

1 Azienda USL Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario U.O.S. Assistenza Intermedia Responsabile Dr. ssa Mirella Scimia 2013 Procedura di approvvigionamento farmaci e dispositivi/presidi medici per i pazienti in ADI di tutte le Aree Distrettuali firma U.O.S. Assistenza Intermedia Dr.ssa Mirella Scimia Farmacia Ospedaliera di Pescara Dr. Alberto Costantini Coordinatore Distretti Dr.ssa Lucia Romandini FIMMG Dr. Sandro Campanelli SMI Dr. Silvio Basile SNAMI Dr. Evaldo Crisante UFFICIO FARMACEUTICO TERRITORIALE DOTT.SSA ARMIDA MERLINI L elaborazione della procedura è stata curata da: Ufficio di Coordinamento Cure Domiciliari: Dr.ssa Marialetizia Quinto, Dr.ssa Tiziana Lombardi; Servizio di Farmacia Ospedaliera di Pescara Distribuzione Diretta: Dr. Fiorenzo Santoleri, Dr.ssa Paola Sorice. 1

2 Sommario 1 1. Premessa: La gestione del Paziente in ADI è affidata principalmente al Medico di Medicina Generale (MMG)/Pediatra di Libera Scelta (PLS) in collaborazione con il Medico del Distretto di appartenenza supportati dal personale sanitario che, a vario titolo, concorrono al raggiungimento degli obiettivi assistenziali. L assistenza fornita a domicilio offre numerosi vantaggi al Paziente che, curato tra le proprie mura domestiche trova un ambiente a lui più favorevole nell affrontare la malattia. Pertanto tutti i professionisti coinvolti sono chiamati ad integrarsi il più possibile organicamente tra di loro. La stesura di questa procedura condivisa offre uno strumento di lavoro per tutti gli operatori. 2. Adempimenti prescrittivi: Il Paziente in ADI, fatte salve le eccezioni di seguito rappresentate, può disporre di farmaci, soluzioni infusionali, nutrizione parenterale ed enterale, medicazioni avanzate e non, disinfettanti e presidi/dispositivi medici, limitatamente a quelli disponibili nella AUSL a seguito di regolare approvvigionamento. L elenco dei farmaci prescrivibili è presente nel Prontuario Terapeutico Ospedaliero (PTO). Il PTO è liberamente visionabile sul sito della ASL di Pescara, all interno della sessione dedicata alla Farmacia Ospedaliera e aggiornato ogni qualvolta ci siano delle variazioni. 3.Adempimenti di: Medico di Medicina Generale (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS), Medico dell UVM, Medico Specialista consulente, Medico del Servizio Cure Domiciliari distrettuale, Infermiere che ha in carico il Paziente: 3.a Prescrizione di farmaci e nutrizione parenterale: La prescrizione di farmaci e nutrizione parenterale a favore dei Pazienti in ADI viene effettuata dal MMG o PLS, dal Medico Specialista dipendente o convenzionato, dal Medico componente dell UVM su ricettario SSN nel rispetto dei formalismi previsti dall attuale normativa e apponendo la dicitura ADI. Le ricette dovranno essere timbrate dal Distretto Sanitario di appartenenza al fine di imputare in maniera precisa la spesa al cento di costo corrispondente. Anche il Medico del Servizio Cure Domiciliari Distrettuale, per particolari situazioni di contingenza, effettua le prescrizioni con le regole sopra e sotto descritte. I farmaci di fascia C sono e saranno prescrivibili solo ed esclusivamente quelli inclusi nel PTO aziendale. La prescrizione deve avvenire su ricettario del SSN, analogamente alla prescrizione dei farmaci di fascia A, sempre apponendo la dicitura Paziente in ADI A differenza della dispensazione per il tramite delle farmacie private, per i Pazienti in ADI è prevista la multi prescrizione, rispettando il massimo di sei confezioni per ricetta. 2

3 Qualora la copertura posologica preveda la prescrizione di un numero di confezioni superiori a 6, è consentita la redazione di più ricette aventi medesima data di prescrizione. Si precisa che, in caso di patologia cronica (es. ipertensione, diabete, ecc.) è possibile una prescrizione tale da coprire il mese di terapia o in casi eccezionali, a giudizio del medico, per un periodo anche superiore ai 30 giorni; qualora, invece, si tratti di farmaci impiegati per patologie acute (es. antibiotici, antinfiammatori, ecc) la prescrizione non deve superare i 7 giorni di trattamento. Essendo le farmacie ospedaliere equiparate alle farmacie territoriali con l unica eccezione di cui sopra (multiprescrizione) è necessario che nella redazione delle ricette siano rispettati gli stessi formalismi prescrittivi. Nel caso di prescrizioni di farmaci non presenti in PTO e non sostituibili con analogo ATC, (Sistema di Classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico) per non creare ulteriori disagi al paziente/caregiver, la dispensazione per il tramite delle farmacie private sarà resa possibile solo nel caso in cui il Medico prescrittore apponga la dicitura ADI ATC non sostituibile. Nel caso in cui il Paziente necessiti di un farmaco presente in prontuario e, quindi, erogabile direttamente dalla farmacia ospedaliera ed uno non presente, la prescrizione va redatta su ricette distinte per permettere la dispensazione del farmaco nelle rispettive farmacie di competenza. 3.b Prescrizione nutrizione parenterale: Per la nutrizione parenterale si distingue l attivazione e quindi la prima prescrizione da quelle successive. La prima prescrizione, di norma, è redatta dallo specialista in ambito di ricovero o a domicilio. Le prescrizioni successive sono redatte dal MMG/PLS. La nutrizione parenterale da effettuare al paziente dovrà essere scelta tra quelle presenti in PTO. Occasionalmente la prima prescrizione potrà essere fatta direttamente dal MMG/PLS. 3.c Prescrizione nutrizione enterale: La prima prescrizione della nutrizione enterale viene redatta dal MMG/PLS, dal Medico specialista dipendente o convenzionato, dal Medico componenti dell UVM; le prescrizioni successive saranno fatte direttamente dal DSB che valuterà il quantitativo sulla base dell ultimo PAI e della scorta a domicilio, così come indicato dall Infermiere ADI. 3.d Prescrizione Medicazioni Avanzate e non: Le prime prescrizioni delle medicazioni avanzate e non, vengono redatte dal Medico specialista e dal MMG/PLS che si attiene ai prodotti previsti dalla gara aziendale. Le forniture successive sono disposte dal Servizio Cure Domiciliari secondo le indicazioni dell Infermiere che valuta il quantitativo sulla base dell ultimo PAI e delle scorte a domicilio. 3

4 3.e Prescrizione di farmaci ad esclusivo uso ospedaliero: Se ritenuto necessario, in ragione delle esigenze del Paziente, il MMG/PLS, il Medico specialista in consulenza domiciliare, il Medico specialista dell UVM può prescrivere farmaci classificati per solo uso ospedaliero apponendo sulla ricetta la dicitura Continuità Terapeutica 3.f Prescrizione di farmaci urgenti: Le urgenze possono essere gestite, a giudizio del Medico prescrittore, sia tramite l approvvigionamento interno (farmacie ospedaliere) sia tramite l approvvigionamento esterno (farmacie territoriali convenzionate). Nel primo caso ( approvvigionamento interno) sulla ricetta, accanto alla dicitura ADI, si apporrà la dicitura urgente e la stessa dovrà essere inviata, tamite il caregiver, al DSB di riferimento. Nel secondo caso (approvvigionamento esterno) la ricetta sarà compilata secondo i formalismi per la farmacia esterna. 3.g Richiesta Materiali di consumo: La richiesta di tutto il materiale di consumo non rientrante nei precedenti punti sarà a cura dell Infermiere ADI o del Medico operante nel DSB, sulla base delle effettive necessità del Paziente. 4. Adempimenti dei Distretti Sanitari: 4.a Approvvigionamento di farmaci e nutrizione parenterale: Il Servizio Cure Domiciliari Distrettuali riceve dal caregiver o dall Infermiere che ha in carico il paziente, le ricette, redatte dal Medico prescrittore previa verifica della disponibilità dei farmaci presenti nel PTO. Il Distretto validerà le ricette mediante timbratura e le invierà alla farmacia ospedaliera almeno 3 giorni prima la data della programmata consegna del materiale al domicilio del Paziente. Le ricette dovranno essere accompagnate da apposito modulo di riepilogo (numero di ricette consegnate alla farmacia ospedaliera da parte del Distretto Sanitario). 4.b Gestione delle urgenze (farmaci, nutrizione parenterale): Il Servizio Cure Domiciliari Distrettuali gestisce le urgenze tramite approvvigionamento interno (farmacia ospedaliera) con le seguenti specifiche: Riceve dal familiare le prescrizioni contraddistinte dalla dicitura urgente ; Valida le prescrizioni urgenti; Richiede Il materiale in quantità minima necessaria a coprire il numero di giorni che intercorrono tra la richiesta in urgenza e la consegna programmata. 4.c Approvvigionamento di nutrizione enterale, soluzioni infusionali, medicazioni avanzate e non, disinfettanti e presidi/dispositivi medici: Il Servizio di Cure Domiciliari distrettuali: Riceve le prescrizioni/richieste dei prodotti sopra descritti dal familiare/caregiver e/o dall Infermiere che ha in carico il Paziente; Due giorni prima la consegna programmata del materiale al domicilio del Paziente invia le richieste alla farmacia ospedaliera tramite il software OLIAMM in uso presso la ASL; Compila tutti i campi previsti dal software, codice, prodotto, unità di misura per non incorrere in errori di consegna; Richiede un quantitativo congruo di prodotti al fine di coprire l intero periodo di terapia. 4

5 4.d Armadio ADI per scorte di nutrizione enterale, presidi e materiale di consumo: Tutti i Distretti si dotano di apposito armadio ADI per detenere: presidi e materiale di consumo da utilizzare in caso di urgenze ; si dotano, inoltre, di una scorta di sacche per la nutrizione enterale con le relative pompe. Si ribadisce, pertanto, che il care giver ritirerà presso la Farmacia Ospedaliera solo le urgenze di farmaci e nutrizione parenterale. I Distretti ritirano e custodiscono o riconsegnano alla farmacia ospedaliera le sacche per la nutrizione enterale, con relative pompe e/o presidi medico-chirurgici/ dispositivi forniti ai Pazienti e non utilizzati, sempre che gli stessi siano stati mantenuti rispettando tutte le norme di buona conservazione. 4.e Carenze temporanee delle farmacie ospedaliere di farmaci, medicazioni e dispositivi medici: I MMG/PLS riceveranno l informazione dalle farmacie ospedaliere relativamente alle carenze momentanee di farmaci, medicazioni e dispositivi medici, nonchè al ripristino delle stesse. Per le carenze medicazioni e dispositivi medici o altri materiali, il Distretto, per quanto possibile, fa fronte con le scorte dell armadio ADI. Là dove, il MMG/PLS, per mero errore di comunicazione, non sia venuto a conoscenza delle suddette carenze, sarà la farmacia ospedaliera che autorizzerà l approvvigionamento esterno dei prodotti mancanti e recapiterà le relative ricette a domicilio del paziente, unitamente alla fornitura in corso. 5. Adempimenti della farmacia ospedaliera 5.a Dispensazione di farmaci, nutrizione, medicazioni, soluzioni infusionali e presidi/dispositivi medici: La farmacia ospedaliera assicura l allestimento di tutto il materiale per singolo Paziente, secondo il calendario, evadendo le richieste inviate almeno due/tre giorni prima rispetto la consegna. Una volta preparata, la confezione verrà sigillata ed identificata con il nome del Paziente ed il Distretto di appartenenza. La stessa, oltre al materiale, conterrà copia della distinta ovvero ciò che è stato richiesto dal Distretto e ciò che è stato evaso dalla farmacia, per permettere al Paziente/caregiver il controllo della fornitura. Dopo tale controllo, la distinta potrà essere messa agli atti nella Cartella Clinica. Le forniture sono affidate, al corriere della ditta appaltatrice il servizio di assistenza domiciliare per il recapito a domicilio del Paziente. Limitatamente ai Pazienti non gestiti dalla Ditta esterna ma dal personale AUSL, le forniture potranno essere ritirate direttamente dal caregiver, Infermiere o persona autorizzata. 5

6 5.b Gestione delle urgenze: La farmacia ospedaliera evade le richieste formulate in urgenza, fuori dal normale calendario di consegna, solo per farmaci e nutrizione parenterale. I prodotti richiesti vengono consegnati direttamente al familiare del Paziente o persona autorizzata presso la farmacia ospedaliera dalle ore 9.00 alle ore dal lunedì al venerdì, il sabato e i prefestivi dalle ore 9.00 alle ore Adempimenti del familiare/caregiver Il familiare/caregiver del Paziente, acquisite le prescrizioni, provvederà a consegnarle al Distretto Sanitario di appartenenza personalmente o tramite l infermiere ADI. Per gli approvvigionamenti urgenti (di farmaci, nutrizione parenterale) il familiare, secondo le indicazioni del Medico prescrittore, si recherà al Distretto per l autorizzazione alla fornitura e quindi alla farmacia ospedaliera, oppure alle farmacie convenzionate territoriali. 7. Norme Finali Per situazioni limite, per pazienti: dimessi da strutture private o provenienti da Presidi Ospedalieri di altre regioni o dimessi dalle Unità Operative ospedaliere della AUSL, senza preavviso (es venerdì dopo le 14), si adottano le procedure previste per i casi urgenti. Il MMG/PLS procederà a formulare la richiesta di farmaci insieme alla richiesta dell attivazione ADI. Le parti concordano che le procedure saranno soggette ad una verifica periodica, al fine di superare le eventuali criticità emerse in fase di applicazione. I sindacati dei Medici, in una ottica di fattiva collaborazione, accolgono la richiesta formulata dall Azienda di prescrivere i farmaci in fascia C su ricettario SSN. Le parti concordano che la procedura andrà in vigore trascorsi 15 giorni salla sua stipula. In questo lasso di tempo sarà cura dell Azienda informare tutti i protagonisti interessati e soprattutto le farmacie esterne. Glossario: UVM : Unità di valutazione multidisciplinare; SSN: Sistema Sanitario Nazionale: PTO: Prontuario Terapeutico Ospedaliero; CAREGIVER: Familiare di riferimento del Paziente: DSB: Distretto Sanitario di Base; ATC: Anatomical Therapeutic Chemical Classification System", Sistema di Classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico. Viene usato per la classificazione sistematica dei farmaci; ADI: Assistenza Domiciliare Integrata; PAI: Piano Assistenziale Individualizzato. Riferimenti normativi: Normativa Regionale 2006 DIREZIONE POLITICHE DELLA SALUTE Servizio Assistenza Farmaceutica e trasfusionale Ufficio Monitoraggio Spesa e Prescrizioni Farmaceutiche 6

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: Pagina 1 di 7 OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE: REV. DATA Redatto da: Emesso da: Approvato da: 0 28.10.2011 Gruppo interdisciplinare aziendale Staff Direzione Sanitaria Direttore Sanitario Firma Firma Pagina

Dettagli

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia La gestione del servizio di nutrizione artificiale nella ASL di Varese LIUC-09 NOVEMBRE 2012 Dr.ssa Maurizia Punginelli Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale CLASSIFICAZIONE DELLA NAD Si classifica

Dettagli

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE

IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Relatore: Dott. Antonio Maddalena L organizzazione delle Cure Domiciliari di III livello e delle Cure Palliative nella Asl Napoli 1 Centro. Un modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Relatore: Dott. Antonio Maddalena U.O.C. Integrazione

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Affari Legali e Amministrativi Generali delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013 RICETTE E RICETTARI Maurizio Verducci 18 maggio 2013 LA RICETTA MEDICA elementi caratterizzanti (necessari e sufficienti) generalità del medico a stampa o con timbro data di rilascio mai posticipata o

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Cuppone Curto Fiorentino cod.reg.45344 Medico di Medicina Generale Specialista in Oncologia Medica Dott. Gugliandolo Angelo

Dettagli

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia

Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario. Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Azienda Asl Pescara Direttore Generale Dr. C. D Amario Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Sito Web www.ausl.pe.it Procedura Reperibilità Infermieristca Totale pagine:

Dettagli

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale

Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Modulo di richiesta di Prestazione Sociosanitaria Domiciliare, semiresidenziale o residenziale Segnalazione: diretto interessato Familiari MMG PLS Serv.Soc.d Ambito Ospedale Privato Sociale Altro Cognome

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa in rete Medici associati Dott. TRIPODI SEBASTIANO cod. reg. 03247 Medico di Medicina Generale Dott.ssa VARRIALE ANNA cod.reg. 15551 Medico di Medicina Generale Specialista

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA SERVIZIO CONVENZIONI Coordinamento Provinciale Assistenza Sanitaria Estero Via Murari Bra 35/B 37136 VERONA tel. 045/8075748 fax 045/8075759 SCHEDA OPERATIVA N. 13/2006 AGGIORNATA ALL 1.6.2006 NUOVA RICETTA

Dettagli

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? 1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)? Il medico di medicina generale (MMG) è il medico di fiducia che il cittadino liberamente sceglie fra quelli convenzionati con

Dettagli

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g)

n. 20 del 2 Aprile 2012 DECRETO n. 33 del Rif. lettera g) DECRETO n. 33 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: monitoraggio informatizzato delle prescrizioni di prestazioni farmaceutiche e di assistenza specialistica, anche suggerite : disposizioni applicative.

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE - REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA RILASCIO COPIA DELLA CARTELLA CLINICA E ALTRA DOCUMENTAZIONE SANITARIA - PROCEDURE - REV. DATA REDATTO

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 697 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 697 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 697 del 12-10-2015 O G G E T T O Recepimento comodato d'uso gratuito della pompa infusione " CADD Legacy Duodopa Pump"

Dettagli

Delibera Giunta Regione Veneto

Delibera Giunta Regione Veneto Delibera Giunta Regione Veneto Con deliberazione della Giunta Regionale n. 1067 del 28 giugno 2013, sono state aggiornate le disposizioni regionali concernenti la prescrizione e dispensazione dei dispositivi

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo Assistenza Sanitaria ad assistiti di uno Stato dell UE o Spazio Economico Europeo in temporaneo soggiorno in Italia I cittadini, assistiti da uno

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 19 ottobre 2006 - Deliberazione N. 1643 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il

Dettagli

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE Azienda USL 12 Viareggio UO di Dott.ssa Stefania RIABILITAZIONE Sarno FUNZIONALE Coordinatore UORF Lido di Camaiore 25 giugno 2015 RESPONSABILI DELLE ATTIVITA DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E NUMERI UTILI:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 44/ 20 Oggetto: Parziale modifica dell allegato C, parte A) relativa all Accordo per la distribuzione dei prodotti per diabetici da parte delle farmacie convenzionate, di cui alla Delib.G.R.

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

16 Agosto 2007 numero 13

16 Agosto 2007 numero 13 16 Agosto 2007 numero 13 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione e Aldo Mozzone Caro Collega, in questi

Dettagli

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata

Assistenza Domiciliare Integrata. Assistenza Domiciliare Programmata UF Cure Pimarie zona valdichiana Processo/Procedimento Descrizione dell'attività svolta Responsabile del Procedimento Unità Operativa Riferimenti dei Responsabili delle attività Tempistica (gg) Documento

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE 1 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2.DESTINATARI... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE 1. Ricettari S.S.N. Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN ALLEGATO A bis 1.1. Ogni Medico prescrittore del SSN, convenzionato o dipendente

Dettagli

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche I punti di vista dei medici Guido Castelli Gattinara Dipartimento di Medicina Pediatrica UOC di Pediatria - Palidoro 2 BAMBINI CON DISABILITA

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART. 26 VALUTAZIONI DI IDONEITA AL RICOVERO VALUTAZIONI INERENTI IL PERCORSO

Dettagli

Il servizio si occupa di:

Il servizio si occupa di: Il servizio si occupa di: Pratica Come Dove ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa presso centri convenzionati intraprovinciali ai soggetti portatori di handicap per terapia riabilitativa

Dettagli

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ

IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ IL RUOLO PROATTIVO DEGLI AMBULATORI INFERMIERISTICI PER LA CRONICITÀ Casa della Salute di San Secondo Parmense Paola Cavalli Coordinatore Infermieristico di NCP CARATTERISTICHE L AMBULATORIO INFERMIERISTICO

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016 PROCEDURA SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA Riferimenti normativi Atto di Raccomandazioni del 25 novembre 2005, contenente Linea guida per

Dettagli

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica

E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica E-PRESCRIPTION Ricetta Elettronica Sessione tecnica Wingesfar Roma 24/25 Giugno 2015 DEFINIZIONI Le nuove parole della ricetta dematerializzata 1/2 Ricetta elettronica (o dematerializzata) è la ricetta

Dettagli

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI CASALE CORTE CERRO Provincia del Verbano Cusio Ossola SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO e-mail finanze@comune.casalecortecerro.vb.it PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI DIETA SPECIALE PER PATOLOGIA Allegato

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 15 LUGLIO 2011

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra. D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e 15 LUGLIO 2011 i:\delibere\delibere da pubblicare\delib2011\0912.doc D e t e r m i n a z i o n e D i r e t t o r i a l e NUMERO GENERALE 912 CODICE PROPOSTA BUDGET ADOTT. ANNO PROGR. FAR PRV 11 0159 DATA 15 LUGLIO 2011

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Assistenza Farmaceutica Territoriale

Assistenza Farmaceutica Territoriale Assistenza Farmaceutica Territoriale Cosa offre Punti territoriali di distribuzione farmaci e altri presidi sanitari Elenco dei Farmaci della duplice via di distribuzione o PHT I FARMACI Una sana alimentazione

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio Il DM 31/3/2008, che sanciva la possibilità di consegnare un farmaco etico senza ricetta è stato pubblicato sulla Gazzetta pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli Dr. ssa Silvia Gari Sig. ra Claudia Bonomelli Cos'è una malattia rara? Si definisce RARA una malattia che colpisce non più di 5 persone ogni 10.000 abitanti. PANORAMICA LE NORMATIVE IL GRUPPO OBIETTIVI

Dettagli

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE

Servizio Assistenza Farmaceutica. INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE Servizio Assistenza Farmaceutica INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION sulla NUTRIZONE PARENTERALE anno 2013 Pag. 1 di 8 Indice 1) Introduzione... 2 2) Percorso attuato... 2 3) Analisi dei dati... 3 4) Valutazione

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio MOTORE SANITA TECH: "Telemedicina. Salute in rete o buoni propositi Milano 2 marzo 2015 Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti

Dettagli

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401

Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Ragusa Via Paestum 41 Servizio di assistenza integrativa, protesica ed handicap Direttore Dr. Antonino Nicita Via Teocrito 18 Ragusa Tel.0932234418 fax 0932238401 Dove Responsabile Quando Dr.ssa Patrizia

Dettagli

BSC applicata in contesto di Sistema

BSC applicata in contesto di Sistema BSC applicata in contesto di Sistema Le esperienze della Provincia Autonoma di Bolzano e della Regione Abruzzo Università Cattolica 27 maggio 2009 a cura di Perché una BSC di Sistema La Regione/Provincia

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone CENTRALE OPERATIVA 118- BOLOGNA SOCCORSO PRONTO SOCCORSO EMERGENZA TERRITORIALE OSPEDALE MAGGIORE DI BOLOGNA : PS, RIANIMAZIONE,

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO

CARTA DEI SERVIZI. Medici Associati. Significato della forma associativa. Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO CARTA DEI SERVIZI Forma associativa Medicina di Gruppo di ODERZO La presente Carta dei Servizi è consultabile nel sito apposito ed ottenibile a richiesta dagli assistiti, al fine di far loro conoscere

Dettagli

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC

Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione Clinica - SODNC Workshop La nutrizione clinica nella regione Piemonte: la Rete delle SC di Dietetica e Nutrizione clinica Torino, 16 dicembre 2009 Il ruolo e le prospettive della rete delle SC di Dietetica e nutrizione

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

Regolamento fornitura farmaci a RSA e Strutture ex art 26

Regolamento fornitura farmaci a RSA e Strutture ex art 26 Regolamento fornitura farmaci a RSA e Strutture ex art 26 DATA: 31.08.2009 rev. n 01 data: 20.01.2014 rev. n 02 data: 24.02.2014 Redatto Verificato Approvato Dr.ssa Maria Letizia Tosini Direttore Farmacia

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO Il Voucher socio-sanitario è un titolo spendibile presso organizzazioni accreditate, pubbliche e private, per acquistare prestazioni domiciliari

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs

Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Regole e Qualità nell Industria Farmaceutica III incontro Nazionale dei Regulatory Affairs Legge Balduzzi: art. 11 Revisione del prontuario ed altre disposizioni dirette a favorire l impiego razionale

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica

Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica Guida pratica alle prestazioni di assistenza protesica QUANDO HAI DIRITTO ALLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA? Se sei in possesso di invalidità civile permanente superiore ad 1/3 per la patologia

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO

PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE MANUALE OPERATIVO 2 PROCEDURA P.H.T.: PRESCRIZIONE SOMMARIO ACCESSO AL SISTEMA SANIARP... 3 PRESCRIZIONE DEL PIANO TERAPEUTICO... 6 Ricerca del paziente ed inserimento NUOVA

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28640/4K/00 del 26/2/2010 Ai Direttori Generali delle ASL del Lazio LORO SEDI Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Egregio Direttore,

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Il sottoscritto. nato a il e residente a. CAP Pr. in qualità di rappresentante del punto vendita denominato/società. sito in via. Recapito tel.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. CAP Pr. in qualità di rappresentante del punto vendita denominato/società. sito in via. Recapito tel. Allegato 1: richiesta di autorizzazione alla erogazione DIRETTORE GENERALE AUSL LATINA c/o Dipartimento del Farmaco UOSD Vigilanza Farmacie e Convenzioni Via C. Battisti 50-04100 LATINA Tel. 0773/6556006

Dettagli