6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R.



Documenti analoghi
Tavolo di partenariato dei programmi CTE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Piano Migliorativo Territoriale dell Area GAL Gran Sasso Velino DIAGNOSI CONDIVISA

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Manifestazione d interesse Progetti Chiave

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA PSR CALABRIA

La riforma delle politiche di coesione e le implicazioni per lo sviluppo rurale. Alessandro Monteleone, INEA

CANTIERE2020 COSTRUIAMO INSIEME IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO DEL GAL AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI CHIAVE

Il Programma MED

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Al servizio di gente unica

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

Tutela e sicurezza dei cittadini

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

POSTER FORUM PA 2013

IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Reg. UE 1305/2013 Bozza PSR

POLITICA DI COESIONE

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

La Piattaforma EFISIO

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Rete per la commercializzazione dei prodotti locali e del turismo rurale

I PIANI DI VALORIZZAZIONE IN PIEMONTE GABRIELLA BOVONE, SARA MELA. LaST - Laboratorio Sviluppo e Territorio

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Il Programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

POLITICA DI COESIONE

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

PROFILO SOCIETARIO. Supportiamo gli enti locali nella programmazione e nella realizzazione degli

Progetto Mattone Internazionale Il Patto per l internazionalizzazione dei SSR: impegni dei livelli regionali"

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

Esperienze toscane di territorializzazione delle politiche

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Europa, sostegno ed. ecomusei. Interessa? Partecipazione e reti. Con chi? In che ambiti? Con chi? Punti critici

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

TURISMO. Decreto N. 185 del Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

PSR Le novità. Bologna 22 maggio 2015

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Consultazione online FASE 3 - PSR FEASR Osservazioni GAL della Pianura veneta

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

LA LOMBARDIA PER L ATTRATTIVITÀ. Bando per la realizzazione di iniziative di area vasta

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Curriculum vitae Cooperativa N.e.a. Soluzioni

I bisogni sociali del territorio e la Fondazione di Comunità

Informest 2020 al servizio del territorio

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

L OSSERVATORIO NAZIONALE

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Orientamenti per il POR del Veneto,

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

SVILUPPO TERRITORIALE A BASE CULTURALE E IMPRESA CULTURALE E CREATIVA AZIONI REGIONALI ,5 MILIONI DI EURO

Aziende di promozione turistica dovevano individuare gli ambiti territoriali turisticamente rilevanti.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

UN VENETO PIU DIGITALE GRAZIE ALLO SVILUPPO RURALE DECOLLANO I PROGETTI INTEGRATI D AREA RURALI

Sviluppo di comunità

POLITICA DI COESIONE

Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

PROGRESS PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

La «EIP Water»: come sviluppare opportunità di affari nella filiera chimica

A V V I S O. Idee progettuali e manifestazioni di interesse per il Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile (PISUS) del Comune di SPILIMBERGO

Università degli Studi di Macerata TERRITORIO, RELAZIONI E COMPETITIVITA NEL MODELLO IMPRENDITORIALE MARCHIGIANO

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PROJECT MANAGEMENT PER LA MONTAGNA METODOLOGIE E STRUMENTI DI GESTIONE DI UN PROGETTO

SPORTELLO EUROPA ROMANIA

Transcript:

6 REGOLE PER ESSERE UN BUON L.E.A.D.E.R. Trento - 30 novembre 2015 Il GAL PREALPI E DOLOMITI Matteo Aguanno Direttore Gal Prealpi e Dolomiti

Di cosa parleremo? 1 Il Gal Prealpi e Dolomiti e la Programmazione 7/13 2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 3 Alcune prime considerazioni e possibili convergenze

1 Il Gal Prealpi e Dolomiti e la Programmazione 7/13 - il GAL Prealpi e Dolomiti nasce nel febbraio 1997-18 anni di LEADER: LEADER II (1994-1999); LEADER + (2000-2006) e LEADER Asse 4 PSR (2007-2013) - il nostro territorio oggi ècomposto da 25 comuni compresi in 4 Union Montane

1 Il Gal Prealpi e Dolomiti e la Programmazione 7/13 superficie: 1.344,07 kmq abitanti: 142.803 Densità media: 106 ab./kmq

1 Il Gal Prealpi e Dolomiti e la Programmazione 7/13 Programmazione 2007-2013 -8,9 milioni di euro di contributo FEASR -179 interventi finanziati (65 PA, 114 privati) -2 progetti di cooperazione(interterritoriale e transnazionale) -17 misure attivate -Contributo concesso: 4,7 milioni/pa; 4,1 milioni/privati

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 «Montagna Veneta 2020» Trattato di Lisbona e articolo 174 del TFUE

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 - «Montagna Veneta 2020» Primavera 2012 inizio del percorso di costituzione del «Patto Montagna Veneta 2020»

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 «Montagna Veneta 2020» Gennaio 2013 Firma del «Patto Montagna Veneta 2020» n. 110 sottoscrittori Condivisione di specifiche priorità di investimento suddivise per i prepo fondi SIE tra loro integrate e da perseguire per il tramite di sottoprogrammi tematici/piani di azione

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 «Montagna Veneta 2020» Dicembre 2013 Position Paper dei Rappresentanti delle zone montane del Veneto

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 «Montagna Veneta 2020» Approfondimento tecnico del «Patto Montagna Veneta 2020» Analisi di contesto/fabbisogni strategie Strategie 3 Priorità S3 Logica di correlazione fabbisogni/obiettivi specifici SIE dell AdP/Fond azione Logica di intervento (ITI, sottoprogrammi tematici, ecc.) per i pertin fondi SIE Logica di intervento con altre strategie (EUSALP, aree interne, C tranfrontaliero del CTE)

3 Alcune prime considerazioni Scarsa conoscenza dei nuovi strumenti finanziari della programmazione 2 2020 Basso livello di cooperazione locale (quasi tutti i più significativi progetti d programmazione 2014-2020 richiederanno approcci collettivi) Nel territorio ci sono buoni progetti ma non trovano i giusti canali per emerge Combinazione di scarse conoscenze/scarsa condivisione/meccanismi di selez mal funzionanti scarsi risultati in termini di attrazione di risorse Mancato riconoscimento da parte della RV del sottoprogramma Montagna PSR

3 Alcune prime considerazioni Sviluppo di piena coscienza e responsabilità verso un aumento della qu progettuale anche in termini di definizione dei risultati attesi e degli imp misurabili avvio osservatorio statistico tra CCIAA, Provincia di BL, GAL, Consorzio (http://serviziinformativi.provincia.belluno.it/index.php/home-stat) analisi «oggettiva» dei risultati 2007-2013 (focus su indicatori output/realizzazione e di risultato) (http://www.gal2.it/leader-2007-2013/risultati-2007-2013) Importante contributo alla definizione dei prossimi PSL inserimento dei «progetti chiave» nel Leader Veneto 2014-2020

3 Alcune prime considerazioni nuove strategie di cooperazione transregionale e transfrontaliera Avvio e sottoscrizione del Protocollo di intesa tra i Gruppi di Azione Lo rappresentanti delle comunità locali dell area alpina (EUSALP); Miglioramento delle conoscenze inerenti i fondi SIE utilizzati nel territorio e capitalizzazione Lessons Learned verso il 2020 (http://www.gal2.it/fondi-strutturali-2007-2013) Servizio politiche e finanziamenti nell Europa 2020 (http://www.gal2.it/servizio-europa-202

3 Alcune prime considerazioni Maggiore riconoscimento da parte della Regione verso la Montagna (POR 2014-2020) avvio Protocollo d intesa per l inclusione sociale; Stimolata la collaborazione in rete tra operatori locali avvio Agenda Operativa per le Dolomiti bellunesi; storytelling#facciamolonoi (www.facciamolonoi.eu)

3 Alcune prime considerazioni Storie e progetti, racconti e percorsi del nostro territorio

3 Alcune prime considerazioni SPOT

2 Il percorso verso la Programmazione 14/20 Sito dedicato esclusivamente alla condivisione del percorso che ci porteràalla stesura del nuovo PSL www.galprealpidolomiti.it

3 e possibili convergenze

3 e possibili convergenze. Valorizzazione percorsi ristici (es. Via Claudia Augusta) 44.000 turisti in bici /anno 8.000 turisti a piedi/anno?? turisti con auto/anno

3 e possibili convergenze b. Promozione e riqualificazione dei principali asset paesaggistici (es. sistem laghi); c. Avvio e sviluppo di progetti innovativi per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali minori (Misura 16.1 e 16.2 GO del PEI, collaborazione con Istituto San Michele all Adige)

GRAZIE DELLA CORTESE ATTENZIONE I documenti riguardanti i temi trattati sono disponibili nel sito del GAL Prealpi e Dolomiti www.gal2.it e anche ai seguenti: www.facciamolonoi.eu e www.galprealpidolomiti.it Matteo Aguanno Direttore Gal Prealpi e Dolomiti direttore@gal2.it, info@gal2.it, Tel. +39 0439 838586