INCONTINENZA URINARIA MASCHILE. Epidemiologia, diagnosi e trattamento



Documenti analoghi
PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, giugno 2013

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Minzione (Svuotamento della vescica)

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DEL PAVIMENTO PELVICO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

INCONTINENZA URINARIA

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA.

INCONTINENZA URINARIA

PATOLOGIE UROGINECOLOGICHE

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

RUNNING. il re degli allenamenti

Proprio il prolasso della vescica, il cistocele, provoca un fastidioso sintomo, l'incontinenza urinaria ossia la perdita involontaria di urina.

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La terapia endoscopica con Botulino nella vescica iperattiva

La riabilitazione urologica post prostatectomia radicale

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

Incontinenza urinaria nella donna

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

La sera al San Camillo

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

U.O. Urologia Universitaria Università degli Studi di Pisa Fisiopatologia e vescica neurologica

dott. Massimiliano Molfetta

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

In forma insieme : il protocollo di esercizi per la coppia.

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

ESERCIZI PER TUTTI I GIORNI PER CONTINUARE A PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA SCHIENA. Per le foto ringraziamo Nicoletta VERGARO

DURATA: 30 torsioni in totale.

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Classificazioni delle MAR

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

Lesioni del midollo spinale e vescica

Diabete e sintomi vescicali

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Sclerosi Multipla e vescica

10 consigli per la salute e il benessere degli addetti ai lavori

NEOVESCICA ORTOTOPICA Una guida per i pazienti

Riabilitazione per stupor nervo facciale

SOCIETÁ ITALIANA DI CHIRURGIA COLORETTALE (SICCR) SCUOLA DI ECOGRAFIA DEL PAVIMENTO PELVICO

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

L INCONTINENZA URINARIA (IU):


Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

MASSAGGIO MIOFASCIALE

La riabilitazione pelvi-perineale nei disturbi dell alvo

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Regole fondamentali e posture

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

Riscaldamento/Rilassamento

Esercizi per collo, spalle e braccia.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANA DEFINIZIONE. Uretra della donna in età fertile. -Incontinenza urinaria -Sintomi del basso tratto urinario (LUTS)

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG


Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

CONSIGLI UTILI PER IL PAZIENTE CON NEOSERBATOIO URINARIO

SPALLE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

QUADERNI della. manuale. per la riabilitazione del pavimento pelvico nella donna

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

«Top 10» per l inverno

DIABETE E AUTOCONTROLLO

La uroriabilitazione pediatrica

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

LA RIABILITAZIONE UROLOGICA RIABILATAZIONE SESSUALE NEL PAZIENTE MEDULLO LESO

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Transcript:

INCONTINENZA URINARIA MASCHILE Epidemiologia, diagnosi e trattamento

DEFINIZIONE UI (ICS 2002) Ogni involontaria perdita d urina

CENNI di EPIDEMIOLOGIA UI è 2 volte più comune nelle donne rispetto all uomo Prevalenza nella popolazione maschile adulta: 1-39 % Fattori di rischio: - età avanzata - I.V.U. - disordini urologici - L.U.T.S. - chirurgia pelvica (uro-genitale) - condizioni generali (psico-fisiche) scadenti - ecc..

Overctive bladder (OAB) Prevalenza nel maschio adulto: 10%-26% L incidenza aumenta con l età e frequentemente si associa a L.U.T.S

IU e OAB: impatto economico Spesa Anuuale USA $ (miliardi) 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 17.6 17.5 15.8 13.8 12.6 11.1 0 Hu TW et al.in: Incontinence. 2002:965-983

Anatomia (1)

Anatomy (2)

Anatomia (3)

Anatomy (3)

IL CICLO MINZIONALE

Sistema simpatico (T10-L2) Distensione vescicale Chiusura collo vescicale Sistema somatico (S2-S4) Chiusura m. sfintere striato uretrale Centro pontino (Zona L) Attivazione n. Onuf (sistema somatico) Inibizione parasimpatico Centri sopra-pontini (corticali e sotto-corticali) S. Grigia periacqueduttale Talamo Corteccia frontale Corteccia motoria e sensitiva

Sistema parasimpatico (S2-S4) Contrazione muscolo detrusore vescicale Centro pontino minzione (Zona M) Attivazione parasimpatico Centri sopra-pontini (corticali e sottocorticali) S. Grigia periacqueduttale Talamo Corteccia frontale Corteccia motoria e sensitiva Inibizione n. Onuf (sistema somatico)

AFFERENZE VESCICALI NERVI PELVICI: afferenze che trasmettono informazioni relative al volume vescicale ed all ampiezza delle contrazioni - FIBRE A-delta (mieliniche) - FIBRE C (amieliniche) Al sistema afferente midollare partecipano anche altri nervi

Tipi di UI Incontinenza urinaria da sforzo (perdita involontaria di urine in seguito ad uno sforzo) Incontinenza urinaria da urgenza (perdita involontaria accompagnata o immediatamente preceduta da urgenza minzionale) Incontinenza urinaria mista (nel medesimo paziente si verificano perdite involontarie associate sia all'urgenza sia a sforzi); Incontinenza urinaria continua (perdita continua); Altri tipi di incontinenza urinaria

PRINCIPALI CAUSE di UI Incompetenza sfinterica (neurogena, iatrogena) Iperattività detrusoriale(oab, secondaria) Anomalie app. uro-genitale congenite o acquisite (epispadia, uretere ectopico, diverticoli uretrali, fistole urinarie ecc..) Incontinenza transitoria (infezioni, diabete, demenza ecc..) Farmaci (diuretici, agenti colinergici ecc..)

Inquadramento iniziale Raccolta anamnestica (diario minzionale e compilazione di questionari dedicati per la valutazione dello score sintomatologico e/o della qualità di vita) esame obiettivo (generale, urologico e neuro-urologica) esame delle urine+urinocoltura Valutazione del residuo post-minzionale

DIARIO MINZIONALE Paziente: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Data: 19 6-2004 Orario minzione Quantità delle urine (ml) Urgenza Incontinenza Note 7.00 NO NO 12.00 NO NO 13.00 SI NO 14.00 SI NO 15.00 SI NO

Terapia iniziale Incontinenza urinaria da urgenza Norme comportamentali (bladder training) (?) Stimolazione elettrica funzionale terapia farmacologica Incontinenza urinaria da sforzo Norme comportamentali Fisiokinesiterapia del pavimento pelvico Biofeedback Stimolazione elettrica funzionale Terapia farmacologica Se il trattamento iniziale non sortisce l effetto sperato, topo un ragionevole periodo di tempo (8-12 settimane), bisogna passare ad un secondo livello diagnostico-terapeutico.

FISIOKINESITERAPIA PERINEALE La ginnastica perineale o esercizi di Kegel e costituita da contrazioni volontarie ripetute alternate al rilasciamento di specifici gruppi muscolari della regione perineale. Per riconoscere l esercizio basta contrarre la muscolare dell ano durante la minzione con lo scopo di interrompere il getto di urina. Questo e un esercizio di Kegel che serve per prendere coscienza della esistenza dei muscoli periuretrali. Successivamente, a vescica vuota, lo stesso esercizio di contrazione, ripetuto, modificato in potenza e durata rappresenta la base meccanico-muscolare dei protocolli di rieducazione perineale, cardine della terapia fisica della incontinenza

I protocolli di riabilitazione possono variare a seconda del centro clinico di riferimento, in funzione della posizione della paziente, della durata di ogni contrazione, dell intervallo temporale tra le singole contrazioni, dal numero di contrazioni per seduta terapeutica, dal numero di esercizi da eseguire ogni giorno e dalla durata del programma di riabilitazione. Queste tecniche possono essere accompagnate da sistemi di registrazione della forza muscolare esercitata dalla paziente come i perineometri, i sistemi elettromiografici, ecografici ecc.. (BIOFEEDBACK)

Alla base della efficacia di questi protocolli rimane la capacità della paziente di capire il corretto uso dei muscoli perineali, la sua abilità di eseguire le contrazioni e la motivazione nel completare il periodo di training previsto.

Per tutti gli esercizi valgono i seguenti presupposti: la vescica va svuotata prima di iniziare gli esercizi; respirare profondamente e con regolarità, espirando attraverso il naso ed espirando attraverso le labbra leggermente socchiuse; durante gli esercizi la muscolatura superficiale (ventre, sedere e cosce) non deve venir irrigidita insieme con i muscoli costrittori: Mentre si eseguono gli esercizi, controllare di tanto in tanto con la mano, che la muscolatura del ventre rimanga effettivamente rilassata.

Esercizio (a) Sdraiatevi sulla schiena su una superficie perfettamente piana, piegate le gambe e inspirate profondamente. Mentre espirate lentamente, arrotondate leggermente e sempre lentamente la zona sacrale contraendo i glutei e irrigidendo i muscoli di tutti gli orifizi: ano ed uretra. Intensificate la tensione muscolare man mano che espirate. Quando inspirate nuovamente, rilasciate gradatamente la tensione sino a distendere il più possibile il fondo del cavo pelvico. Quando riprendete ad espirare, contraete ancora i muscoli e ricominciate l'esercizio

Esercizio (b) Sdraiatevi sulla schiena con le gambe incrociate. Premete le parti esterne dei piedi luna contro l'altra in modo da contrarre la muscolatura del sedere. Per molti, questo sistema aiuta a contrarre il pavimento pelvico, in particolare la parte posteriore con i muscoli dell'ano. Esercizio (c) Sdraiatevi sulla schiena e piegate le gambe. Allargate le ginocchia il più possibile. Mentre espirate, arrotondate leggermente la zona sacrale e contraete fortemente i glutei rispettivamente il fondo del cavo pelvico e tutti i suoi orifizi. Nello stesso tempo, richiudete le ginocchia molto lentamente sino a che si congiungono. Premete insieme le ginocchia solo quel tanto necessario per meglio chiudere tutti gli orifizi. Mentre inspirate, rilassate i muscoli, divaricate le ginocchia e distendete completamente il fondo del cavo pelvico.

Esercizio (d) State in piedi con le gambe divaricate. Coprite con la mano destra la zona anteriore del perineo e con quella sinistra la zona posteriore, le punte delle dita delle due mani devono toccarsi. Con entrambe le mani spingete intensamente il pavimento pelvico verso l'alto e contemporaneamente contraete gli sfinteri. Rilassate in seguito i muscoli, lasciando scendere il pavimento pelvico. Questo esercizio può essere eseguito anche andando in bicicletta. La forma del sellino aiuta a spingere il pavimento Pelvico verso l alto Esercizio (e) Sedetevi su una sedia in posizione leggermente ricurva in modo da esercitare una maggiore pressione sulla parte posteriore del fondo della cavità pelvica. Cercate di contrarre con più forza possibile la regione anale per circa 10-15 secondi. Esercizio (f) Sedetevi su una sedia in posizione ricurva come nell'esercizio (e), ma inclinatevi un po' più in avanti, in modo da esercitare una maggiore pressione sulla parte anteriore del fondo della cavità pelvica e facilitare la contrazione dell'uretra. Contraete i muscoli con energia il più a lungo possibile.

Esercizio (g) Sdraiatevi sulla schiena con le gambe piegate e le mani lungo il corpo. Esercitate una pressione sulle ginocchia come per allontanarle il più possibile dal corpo. Inspirate, premete la vostra schiena contro l'appoggio e contraete la muscolatura del bacino e del sedere. In seguito sollevate l'osso sacro. Espirate,abbassate nuovamente il sedere e rilassatevi lentamente.

La ginnastica perineale è indicata sia come unico trattamento sia come trattamento aggiuntivo di altri o profilassico. Le indicazioni sono rappresentate dalla incontinenza urinaria da stress. Le indicazioni profilattiche più comuni sono rappresentate dalle incontinenze urinarie transitorie come quelle successive ad interventi chirurgici della piccola pelvi.

TECNICHE DI BIOFEEDBACK Il Biofeedback e un sistema ausiliare audio-visivo-tattile efficace quanto indolore che permette di riconoscere meglio il tipo di contrazione muscolare necessaria da fare durante gli esercizi di Kegel. Questa metodica, temporalmente utile fino al raggiungimento, da parte del paziente, di una ottimale presa di conoscenza della presenza dei muscoli da contrarre (bulbocavernoso, ischio-cavernoso, elevatore esterno dell ano, sfintere distale uretrale) viene riservata preliminarmente agli esercizi di Kegel in quei pazienti che hanno difficoltà a riconoscere da subito la muscolatura perineale da contrarre.

Le indicazioni principali sono rappresentate dalla necessità di insegnare la possibilità di inibire una contrazione detrusoriale involontaria mediante la contrazione volontaria perineale nel caso della incontinenza urinaria da urgenza e nel caso delle vesciche iperattive. O come metodo di insegnamento al rilasciamento perineale durante la minzione nel trattamento delle disfunzioni minzionali da incoordinazione vescica-sfinteriche.

STIMOLAZIONE FUNZIONALE ELETTRICA Stimolazione elettrica consiste nella stimolazione elettrica mediante elettrodi di superficie o ad ago dei visceri pelvici o dei loro nervi con lo scopo duplice di esercitare una stimolazione diretta e/o una modulazione centrale polisinaptica.

Può essere indicata nei problemi di continenza sia nel caso fosse dovuta ad iperattività detrusoriale che in caso di ipofunzionalità sfinterica uretrale distale, di dolore pelvico quando sia determinato da uno ipertono muscolare del pavimento pelvico, di erezione ed eiaculazione e di defecazione

LE TERAPIE COMPORTAMENTALI Modificazioni Comportamentali comprendono l analisi delle relazioni tra i sintomi del paziente e l ambiente. La modifica delle abitudini del paziente o delle barriere architettoniche in questi casi può contenere fino alla risoluzione dei sintomi e/o segni. Le abitudini possono essere variate con la minzione tabellare, ad intervalli crescenti, con tecniche di biofeedback o mediante allarmi (le tecniche di condizionamento). O anche con la restrizione dell introduzione di liquidi quotidiani, misure idonee ad incrementare la motilità del paziente quali la fisioterapia, o una più strategica somministrazione farmacologia abituale. L indicazione elettiva e rappresentata dalla urgenza minzionale sensoriale, dai sintomi correlati ad un eventuale disagio psicologico parallelo, dai fallimenti terapeutici convenzionali.

Le modificazioni comportamentali possono essere utilizzate sia come monoterapia che per potenziare i benefici di una terapia convenzionale già efficace. Le indicazioni sono rappresentate dalla urgenza minzionale sensoriale, nel caso i sintomi siano conseguenti a problemi psicologici o nel caso persistano dopo la terapia convenzionale.

TERAPIA FARMACOLOGICA INCONTINENZA DA URGENZA Farmaci che agiscono riducendo la contrattilità detrusoriale (antimuscarinici) Ossibutinina Solifenacina Tolterodina Fesoterodina INCONTINENZA DA STRESS Farmaci che agiscono incrementando il tono dello sfintere uretrale (farmaci psicotropi) Duloxetina Imipramina Risoluzione della concomitante patologia se presente

Secchezza orofaringea (Xerostomia ) Stipsi Alterazioni visive e Xeroftalmia Alterazioni della frequenza cardiaca Nausea / Disturbi gastrointestinali Incremento del residuo post-minzionale

Inquadramento avanzato Uroflussometria Valutazione del residuo postminzionale esame urodinamico Ecografia reni- vescica uretrocistografia urografia endoscopia delle basse vie urinarie

: Cistomanometria: permette di riconoscere l incontinenza urodinamica da sforzo e la iperattività detrusoriale, dando quindi un correlato urodinamico alla sintomatologia del paziente. A questo riguardo è da tener presente che i sintomi sono blandamente correlati al reale quadro urodinamico sottostante, che l accuratezza diagnostica dei sintomi da SUI nel 60% dei casi, e che il quadro di vescica iperattiva si correla nel 50% dei casi con il riscontro di iperattività detrusoriale; Studio P/F: è utile, in caso di correzione chirurgica potenzialmente in grado di accrescere la resistenza all outlet vescicale, per valutare la performance detrusoriale nello svuotamento

Incontinenza urinaria da urgenza Farmaci intravescicali (capsaicina, resiniferatossina, e tossina botulinica) Neuromodulaione sacrale Terapia chirurgica Incontinenza urinaria da sforzo Terapia chirurgica (sfintere urinario artificiale, bulking agents, pro-act, Sling all uretra bulbare)

Grazie per l attenzione INCONTINENZA URINARIA MASCHILE