ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA

Documenti analoghi
Legislazione e benessere vitello

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

CHECK-LIST INTEGRATA SUINI

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

Modello di comunicazione completo

Guida Modulo F27. Utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

CHECK-LIST INTEGRATA VITELLI A CARNE BIANCA

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Allegato 4 Schema di COMUNICAZIONE

QUESTIONARIO INSEDIAMENTI ZOOTECNICI (presentato in duplice copia)

Relazione tecnica per rifugio animali

Allegato 1. Marca da Bollo. Al Sindaco del Comune di Jesi

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 dicembre 2005, n

MANUALE DI VISITA SPG

titolare della Ditta comunica

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

VÉÅâÇx w VÉÄÉzÇt ixçxàt

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

SINTESI NON TECNICA. A.I.A. Soc. Agr. Ceretta Felice e Mario s.s. UBICATA NEL COMUNE DI ZIMELLA

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

ALLEVAMENTO DI GATTI RELAZIONE TECNICA

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica. Azienda Agricola All. Avicolo Eros Cargnelutti

COMUNICAZIONE COMPLETA. L attività può essere iniziata decorsi trenta giorni dalla data di ricezione della comunicazione da parte del SUAP.

PERIODO DI MONTICAZIONE

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

RELAZIONE TECNICA ALLEVAMENTO DI CANI

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

PEC: MODELLO G-71

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI IN ALLEVAMENTO Anno 2009

SUAP del Comune di RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AI SENSI DELLA L.R. N. 5/2005 PER

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE

Dati anagrafici del dichiarante e qualifica (Titolare / legale rappresentante /delegato ecc..): via n. civ. Comune :

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

INIZIATIVA FORMATIVA

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

E4. PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL'ALLEVAMENTO. secondo l allegato B alla D.G.R. n.1105 del 28 aprile 2009

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

SEZIONE 1 - Notizie generali. Referente aziendale: Sig. Bonetto Piergiuseppe tel /

SCHEDA CONOSCITIVA 1) NOTIZIE GENERALI. Ragione Sociale: Legale Rappresentante: nato a. Il residente in. Via n. Tel. Sede Legale: Comune. Via n. Tel.

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

RAPPORTO INFORMATIVO

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

CHECK-LIST INTEGRATA BOVINI DA RIPRODUZIONE TIPOLOGIA LATTE

GLI OBIETTIVI. u PRODUZIONE ZOOTECNICA LEGATA ALLA TERRA. u EVITARE L'INQUINAMENTO DELLE RISORSE NATURALI. u RIGOROSO BENESSERE ANIMALE

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

MODELLO C.1. Check-list Biosicurezza. Allegato C - D.D. 251 del 5/8/2015. Data del controllo:... Luogo del controllo:...

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna

Az. Agr. MADONNA DEL PIANO di Salvatori Ezio

AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA (art. 5 D.Lgs. 59/2005) Allegato n. 15. Sintesi non tecnica

COMUNICAZIONE DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO LEGGE REGIONALE 6 MARZO 2007 N.4

SINTESI NON TECNICA - A.I.A. Az. Agr. Muraro Nicola e Muraro Roberto s.s. Società Agricola Comune di Lonigo

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Schema Relazione Tecnica AIA Cat. IPPC 6.6

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SOC. ZOCCANTE GIAMBATTISTA, LINO E PAOLO s.s.

CHECK-LIST INTEGRATA OVI-CAPRINI

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Allegato 10 Divieti allo spandimento in ZVN (DM Allegato X - Tabella 3)

Checklist per il controllo integrato dell allevamento suino

Il trattamento degli effluenti di allevamento

MANUALE DI VISITA SPG - rev 01 settembre 2012

DISCIPLINA DELLO SPANDIMENTO SUL SUOLO DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI ZOOTECNICI E DELLO STOCCAGGIO DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

SERVIZIO DI DISINFEZIONE

Il Controllo Ufficiale presso un impianto di incenerimento a bassa capacità. Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

ALLEGATO SCHEDA B UTILIZZAZIONE AGRONOMICA 3 SEZIONE B1 EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO TAL QUALI O TRATTATI

IL SISTEMA DELLE INDAGINI SULLE ACQUE 2009

Attività di controllo ARPA Cuneo

REGOLAMENTO COMUNALE PER LO SMALTIMENTO DEI LIQUAMI

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

Controllo cosmetici alla produzione e al commercio

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Allegato B) Intervento Sistema di allevamento di suini all aperto

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Transcript:

ALLEGATO II - RELAZIONE TECNICA Schema tipo per gli interventi sugli allevamenti di consistenza inferiore a 2.000 capi suini equivalenti (Art. 4 comma 3) A - Elementi descrittivi dell'allevamento prima dell'intervento A1 - Caratteristiche dell'insediamento Superficie coperta dal fabbricato... m 2 Superficie utile di allevamento (SUA)... m 2 Superficie non utilizzata... m 2 A2 - Descrizione delle caratteristiche dell'allevamento finalizzata a fornire indicazioni circa i seguenti aspetti + la tipologia produttiva - ciclo chiuso () - ciclo aperto () - ingrasso () - riproduzione () n. scrofe potenzialità potenzialità effettiva massima allevamento (t) allevamento (t) + Il tipo di alimentazione - liquida () - semiliquida () - pastosa () - asciutta () + La fonte di approvvigionamento idrico * pozzo ()... % * acquedotto ()... % consumi idrici annui... m 3 + stoccaggio effluenti

sistema di numero capienza stoccaggio contenitori (m 3 o m 2 ) + il quadro riepilogativo dei quantitativi di liquame/lettiere/letami prodotti in relazione alle categorie di animali allevate ed al tipodi stabulazione; categorie tipo di quantità animali stabulazione (t/anno) + per lo stoccaggio degli effluenti è/sono presente/i una o più vasche con volume totale di... m 3 + il quadro riepilogativo della quantità di azoto prodotto in relazione alle categorie di animali ed alla produzione di liquami/lettiere/letami; categorie tipo di quantità animali stabulazione (t/anno) A - 3 Tipologia dell'aria dove insiste l'insediamento e della situazione al contorno (estratto dal P.R.G. o dal P.T.P.R.)

La relazione descrittiva suddetta sarà accompagnata da uno stralcio planimetrico dalla C.T.R. (scala 110.000) e di dettaglio nel quale dovranno essere evidenziati dove sono ubicati l'insediamento, la o le vasca/vasche di stoccaggio, i terreni a disposizione per lo spandimento e punti di scarico delle reti fognarie dell'allevamento; B - Relazione sulle condizioni sanitarie dell'allevamento prima dell'intervento B1 - Descrizione della strutturazione dell'allevamento al fine di fornire indicazioni sulla idoneità igienico - sanitarie delle strutture dei ricoveri * Sono presenti a seconda del tipo di allevamento, appositi reparti per i ricoveri in isolamento dei capi introdotti e per l'isolamento dei soggetti sospetti ed in cura? * Sono presenti strutture dedicate al deposito di spoglie di animali da avviare alla distruzione? Quali sono le modalità adottate per il loro smaltimento? * Sono presenti strutture e settori isolati dalla zona di allevamento per il carico/scarico degli animali? e qual è la distanza relativa dalla zona di allevamento < 10 m tra 10-20 m > 20 m * Sono presenti strutture e settori isolati dalla zona di allevamento per il rifornimento e il deposito delle materie prime e dei margini per l'alimentazione degli animali? e qual è la distanza relativa dalla zona di allevamento? < 10 m tra 10-20 m > 20 m

* E' presente una "zona filtro" tra la zona di allevamento e le restanti parti dell'azienda adibita alle strutture aperte all'esterno (abitazione, spogliatoi, uffici, pesa carico/scarico, deposito, ecc.) * L'organizzazione degli spazi nell'allevamento è finalizzata alla prevenzione delle malattie infettive e diffusive (tecniche per l'applicazione del vuoto sanitario). B2 - Descrizione dell'allevamento finalizzato al benessere degli animali allevati * I materiali utilizzati per la costruzione dei locali di stabulazione e le attrezzature con le quali i suini possono venire a contatto, possono essere nocivi? tipo di materiale utilizzato... e i materiali per la realizzazione delle lettiere? tipo di materiale utilizzato Le apparecchiature e i circuiti elettrici sono conformi alla regolamentazione nazionale in modo da evitare qualsiasi scossa per i suini? L'isolamento termico, il riscaldamento e la ventilazione consentono di mantenere entro limiti non dannosi per i suini la circolazione dell'aria? la quantità dell'aria? la temperatura?

la umidità relativa? e la concentrazione dei gas potenzialmente dannosi per gli animali? * L'impianto di ventilazione artificiale, se presente, è affiancato da un adeguato impianto sostitutivo in grado di garantire la salute e il benessere dei suini in caso di guasto all'impianto principale? nonché un sistema di allarme che segnali gli eventuali guasti di quest'ultimo all'allevatore? * L'illuminazione dei ricoveri interni è assicurata da adeguate finestrature o, in caso di illuminazione artificiale, da un'adeguata distribuzione e potenza delle lampade? I locali di stabulazione sono costruiti in modo da garantire a ciascun capo nelle fasi di crescita la superficie libera stabilita dal Dlgs 534/92? * I pavimenti sono antisdrucciolo e senza asperità per evitare lesioniai suini? * Le attrezzature per la somministrazione di mangimi e di acqua sono state progettate, costruite ed installate in modo da ridurre al minimo la possibilità di contaminazione degli alimenti o dell'acqua destinata ai suini? * Le condizioni di confort degli animali avendo a riferimento la

pulizia dei ricoveri, le caratteristiche delle pavimentazioni, la separazione delle zone riservate alla defecazione sono funzionali? B3 - Descrizione delle misure cautelative per la prevenzione di malattie infettive diffusive * Le linee di raccolta e di veicolazione dei liquami nei diversi ricoveri e le reti fognarie di trasporto sono strutturate per evitare la diffusione di eventuali malattie infettive? * Esistono dei dispositivi di trattamento dei liquami volti ad evitare la formazione di spruzzi/aerosol e schiume? * Esistono i sistemi di disinfezione dei liquami e dei materiali palabili mediante stoccaggio e trattamento nel rispetto delle disposizioni di cui alla delib. 3003/95? C - Relazione sui possibili fenomeni d'inquinamento prima dell'intervento? C1 - Contenimento dei volumi d'acqua * Sono state adottate soluzioni ai fini del contenimento del volume dei liquami e di eventuali sprechi? * In quale settore dell'allevamento - nei sistemi alimentazione? da liquido a solido o pastoso) - nei sistemi di distribuzione dell'acqua di bevanda? - nelle tecniche di stabulazione?

- nelle modalità di rimozione delle deiezioni? C2 - Relazione fra l'attività di allevamento ed i possibili fenomeni di inquinamento del suolo e delle acque * Nell'allevamento sono state adottate tecniche di alimentazione in riferimento alla riduzione del quantitativo di azoto e fosforo escreto con le deiezioni? * Esistono dispositivi per la distribuzione degli alimenti a singoli gruppi di animali omogenei per età, peso e stadio fisiologico? * Per quanto attiene il trattamento dei liquami nell'allevamento esistono - sistemi di separazione dei solidi grossolani e dei solidi fini dal liquame? - dispositivo per la miscelazione dei liquami tal quali? - impianti, ad esclusione degli stoccaggi, di trattamento anaerobico dei liquami tal quali e/o delle loro frazioni ispessite? - impianti per il trattamento depurativo delle frazioni liquide separate? - impianti per il compostaggio dei liquami tal quali, delle lettiere esauste dei letami e delle frazioni solide separate? * Qual è la tipologia dei contenitori dei liquami e dei letami?...

... * Tutti i liquami prodotti ed i reflui derivanti da fasi produttive inserite in azienda con carattere di complementarietà, che abbiano come destinazione il suolo agricolo, sono raccolti in questi contenitori? - se la risposta è negativa, dove confluiscono? * Sono presenti disposizioni ed attrezzature per la distribuzione e l'utilizzo razionale dei liquami sul suolo agricolo? * Quali sono gli accorgimenti adottati per evitare effetti indesiderati quali l'imbrattamento delle colture, il ruscellamento, la disomogeneità nella distribuzione? Note aggiuntive Considerazioni finali sull'intervento Sono stati introdotti dei miglioramenti nell'ambito della tutela igienico - sanitaria?

E' stato ridotto il quantitativo totale di azoto apportato ai terreni nei comuni eccedentari? data... Firma del tecnico Firma del titolare dell'allevamento