Lo spermiogramma: impatto delle prostatiti sui parametri seminali. Ilaria Natali Laboratorio di Seminologia e PMA Azienda USL Toscana Centro

Documenti analoghi
RUO U LO E E LIMITI T D EL E L ANALISI DEL E L IQUI U DO SEM E INALE

L'esame del Liquido Seminale Aspetti di Laboratorio

CASO CLINICO. Dott. Michele Compagnone. Tutor: Dott.ssa Rosita A. Condorelli

ANALISI DEL LIQUIDO SEMINALE MASCHILE

Sterilità di coppia: un problema emergente. L esame del liquido seminale. Giovanni Bracchitta

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

SPERMIOGRAMMA RACCOLTA CAMPIONE

PROCEDURA FASE PREANATICA PROSTATITI INDICE

Esame del liquido seminale: Criptozoospermia e Azoospermia Procedure di valutazione

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Interpretazione Clinica del Liquido Seminale WHO Dr. Giovanni Bracchitta

La valutazione del materiale seminale

Esame del liquido seminale: cosa pretendere dalla refertazione nella quotidiana pratica clinica

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

La coppia e l infertilità per cause genetiche

Sindrome metabolica e infertilità maschile. Corso teorico-pratico

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

La diagnostica seminologica in endocrinologia. Donatella Paoli

Vai al contenuto multimediale

Le Tecniche di P.M.A. Giovanni Bracchitta

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Spunti per l utilizzo di Dasit Management System Microbiologia, gestionale per l ottimizzazione dell appropriatezza e dell interpretazione

Valutazione del materiale seminale di cane

UNI CEI EN ISO/IEC 17043:2010 Inquadramento e requisiti gestionali

IL RICORSO A TESE A FRESCO IN CORSO DI ICSI PER CRIPTOZOOSPERMIA PUO ESSERE DETERMINANTE PER L OTTENIMENTO DI UNA GRAVIDANZA?

Ruolo della ICSI in assenza di fattore maschile severo

Il ruolo delle infezioni sessualmente trasmesse negli insuccessi della PMA

MIRCO CASTIGLIONI. Urologia e Andrologia CTO Istituti Clinici di Perfezionamento MILANO STRESS DA RICERCA DI GRAVIDANZA E DISFUNZIONI SESSUALI: LUI

Mirco Castiglioni 1 Benedetta Scarselli 2 Valentina Zambelli 2 Giovanni M. Colpi 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Modulo: infertilità. Capitolo: Seminologia. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Scheduling. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4. Scheduler. Class 1 Class 2 Class 3 Class 4

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

SEMINOLOGIA E ANDROLOGIA

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

La questione dei Multiple Comparisons

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INFERTILITA' E INFIAMMAZIONE

Soluzioni degli esercizi del testo

Il ruolo del LABORATORIO

L esame del liquido seminale: Come eseguirlo correttamente?

Importanza delle tecniche citogenetiche nella diagnosi del mieloma multiplo

GABBIE A RULLINI NEEDLE ROLLER AND CAGE ASSEMBLIES

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

Le grandi aziende del farmaco iniziano ad abbandonare la ricerca sull Alzheimer: e adesso? Prof Carlo Caltagirone Direttore Scientifico

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Vaccinazioni ed emofilia si/no

Chirurgia: miomi in riproduzione

Streaming unicast. Live media source. Media store. server. internet. Client player. control. 5. Multimedia streaming Pag. 1

I FARMACI ANTICOAGULANTI

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

TIENI IL TEMPO ENCICLOPEDIA DEI RITMI IN SEDICESIMI

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Proprietà Reologiche dei Fluidi Biologici. Sangue Sinovio Organi Ar9ficiali e Protesi 29 / 03 / 2017

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

AZOOSPERMIA. Le tecniche di recupero. degli spermatozoi

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Criteri di valutazione della prova scritta e orale per l esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia (XXXV ciclo)

AUIC - ARCHITETTURA LAUREE MAGISTRALI MASTER DEGREE COURSES

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Scienze dello Sport e della Salute

La gestione del paziente nelle fasi critiche e la relazione ospedale-territorio

FERTILITA MASCHILE REGOLAZIONE SPERMATOGENESI TRASPORTO SPERMATOZOI BIOFUNZIONALITA SPERMATOZOI SPERMATOGENESI ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO TESTICOLO

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

TUTTI I COLORI DELLO SPERMA: QUANDO CI DOBBIAMO PREOCCUPARE?

Validazione dei metodi chimici

Valutazione di impatto dei Reflex Test

CONCENTRAZIONI SEMINALI DI METALLI PESANTI E CORRELAZIONE CON I PARAMETRI SPERMATICI CONVENZIONALI: AREA INDUSTRIALE E AREA RURALE A CONFRONTO

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico del maschio infertile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

SMART D23 - D24. Design: Angelo Didonè e Massimo Costaglia. semplice ma dal deciso impatto estetico che

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

Sabrina Sabatini. Dip. di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin Functional Genomics and Proteomics Laboratory

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

RIPRODUZIONE E CAMBIAMENTI CLIMATICI. I contenuti di questo importante appuntamento saranno anticipati nel corso di una

Cuscinetti assiali orientabili a rulli. Self-aligning thrust roller bearings

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Curriculum Vitae Europass

Fisiologia riproduttiva nel maschio. Prof. Luisa VALENTINI

Transcript:

Lo spermiogramma: impatto delle prostatiti sui parametri seminali Ilaria Natali Laboratorio di Seminologia e PMA Azienda USL Toscana Centro

Cos è lo spermiogramma e come viene eseguito

L esame del liquido seminale fornisce una visione chiara della funzione riproduttiva nel maschio. Comprende: la determinazione della quantità di spermatozoi (concentrazione) (produzione degli spermatozoi, trasporto attraverso il tratto genitale e funzione eiaculatoria); la valutazione della motilità degli spermatozoi (competenza degli spermatozoi nella fertilizzazione); la forma (espressione della produzione e maturazione) e l aspetto fisico dell eiaculato (produzione del seme) (Bjorndahl et al 2010). Come si procede Fase PRE-ANALITICA: istruzioni su come fare una raccolta di liquido seminale (astinenza di 3-5 giorni, assenza di episodi febbrili importanti e di terapie farmacologiche nei 3 mesi che precedono l esame) Raccolta del campione sul posto, in vicinanza del laboratorio Fase ANALITICA: Valutazione della caratteristiche chimico-fisiche, della concentrazione, motilità e morfologia. Fase POST-ANALITICA: compilazione del referto in modo completo ed esaustivo

Valori di riferimento (Manuale WHO 2010) ESHRE Programmi di Controllo di qualità a Esecuzione delle procedure (linee-guida)

Le caratteristiche chimico-fisiche (Colore, Odore, Volume, Viscosità, ph). La concentrazione La concentrazione nell ultimo Manuale WHO ha un limite inferiore fissato a 15mil/ml. Nell edizione del 1999, il cut-off per la concentrazione era stato posto a 20 mil/ml. Secondo vari autori, già il valore di 20 milioni è un valore troppo basso per ritenere intatta la piena competenza riproduttiva di un individuo (Bonde et al., 1998; Guzick et al., 2001; Slama et al., 2002; Jedrzejczak et al., 2008; Skakkebaek, 2010). Gli stessi autori ritengono che i valori di riferimento dovrebbero essere aumentati e portati almeno a 40 mil/ml (Bonde et al., 1998), o addirittura, a 50-60 mil/ml (Guzick et al., 2001; Slama et al., 2002; Jedrzejczak et al., 2008; Skakkebaek, 2010), in quanto hanno osservato una diminuzione progressiva della fecondità di un uomo al di sotto di questi valori. La motilità Secondo il Manuale WHO 2010, le motilità degli spz vanno classificate in 3 categorie: progressivi, mobili in situ e immobili. Tuttavia, secondo l interpretazione più recente del Manuale, sarebbe preferibile continuare a tenere la precedente classificazione delle motilità in 4 categorie: progressiva rapida (a), progressiva lenta (b), mobile in situ (c), e immobile (d). Perciò, se arriva uno spermiogramma con 3 motilità (perché il lab aderisce alle nuove linee-guida) assicuratevi che il biologo comunque continui la classificazione precedente. La possibilità di disporre di informazioni più dettagliate sulla motilità è uno strumento importantissimo per un migliore inquadramento del maschio (Barratt et al., 2011). La morfologia Identificazione di uno spermatozoo di forma typical, anziché normal. Gli spz atipici possono presentare 4 tipi diversi di anomalie: della testa, del tratto intermedio, della coda e dei residui citoplasmatici. Ogni spermatozoo atipico può in realtà presentare più di un difetto contemporaneamente (da un minimo di 1 fino ad un massimo di 4); perciò è stato introdotto il Teratozoospermia Index (TZI) come indice del numero medio delle anomalie per spz (WHO, 1992; WHO, 1999; Menkveld, 2007).

PROGRAMMI DI CONTROLLO DI QUALITA DEFINIZIONE secondo il Manuale WHO, edizione del 2010 External Quality Control: quality tests performed by an external body that makes comparisons between different laboratories for several procedures. Useful for detecting systematic variation and assessing accuracy.

L esame seminale serve? Quali sono i limiti? L esame del liquido seminale è il punto cardine per la diagnosi dell infertilità maschile (Bjorndahl et al., 2010) Se l esame, però, riesce a fornire solo in parte tutte le informazioni che in teoria può dare, ciò dipende dal fatto che non viene eseguito correttamente, ma usando metodi inadeguati, con una limitata comprensione dei requisiti tecnici e scarsa garanzia di qualità (Bjorndahl et al., 2010)

Caratteristiche del seme flogistico: impatto delle prostatiti sui parametri seminali.

Improving of sperm parameters, in particular the total number of motile sperms, in a selected group of oligozoospermic infertile patients Dose-dipendent effect on semen parameters; with a growing dose all the semen parameters improve Effect in the same spermatogenic cycle

Quali meccanismi intervengono nel peggioramento dei parametri seminali?

Male accessory gland infection and sperm parameters (review) La Vignera et al, 2011 The inflammatory response leads to the negative impact on sperm function as many inflammatory mediators released in higher amounts during MAGI have a detrimental effect of germ cells (Agarwal et al., 2003; Sanocka et al., 2003): reactive oxygen species (ROS) and cytokines (Ochsendorf, 1999; Vicari, 2000; Vicari & Calogero, 2001; Vicari et al., 2002; Weidner et al., 2002; Diemer et al., 2003a) As a matter of fact, the antioxidant capacity of seminal plasma is progressively exhausted and cannot be restored as male accessory glands are often dysfunctional. Innate host defence mechanisms which are called into play to overcome the infection comprise neutrophil infiltration and secretion of their products, such as ROS and cytokines, and at a later chronic inflammation stage, the kinetics of other cellular mediators, such as the epididymal macrophages, testicular dendritic cells (DCs) and post infectious/inflammatory secretory abnormalities. All these factors play a significant role because they are critical for the defence against potentially harmful microorganisms, but their excessive and inappropriate activation significantly contributes to tissue damage and worsening of the disease (Meinhardt & Hedger, 2011)

Conclusioni Effetto negativo delle CBP su: vitalità numero totale di spermatozoi mobili progressivi Effetto negativo delle CP/CPPS su: concentrazione progressivi morphologia Si consiglia di far eseguire uno spermiogramma come completamento diagnostico e per valutare gli effetti delle terapie