di PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
di PROTEZIONE CIVILE

di PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Fonti: Protezione Civile Regione Piemonte Parco Nazionale della Valgrande

Comune di Salassa Provincia di Torino Piano di Protezione Civile Comunale 4 - INFRASTRUTTURE

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

di PROTEZIONE CIVILE

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Comune di Petacciato (CB) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE RAPPORTO AMBIENTALE

di PROTEZIONE CIVILE

2 LOCALIZZAZIONE AREA DI STUDIO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Ai sensi del P.U.C l'area risulta in zona agricola EM. PUC 2000 Zona agricola EM

Piano Comunale di emergenza

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI VICARI

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

di PROTEZIONE CIVILE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO BERGAMASCO

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

autorimesse e ha provocato una profonda erosione in sinistra che ha danneggiato le pertinenze del Municipio.

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

5. BACINO DEL TAVOLLO

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

DISSESTO IDROGEOLOGICO NELL ARCO ALPINO E PREALPINO

Il geologo professionista nelle. Roma giugno Esercitazione pratica

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

DEL COMUNE DI COLLIO V.T. (BS) 4 stralcio

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica

UN SISTEMA DI ALLERTAMENTO IN TEMPO REALE ED IN CONTINUO LA FRANA DI CIVITACAMPOMARO (Molise, Cb)

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE 52 DI SAN MAURO CASTELVERDE

1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale mq 1.2 Superficie coperta mq

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Sommario Territorio e geografia Infrastrutture e mobilità Situazione demografica... 9

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

"Vogliamo fare un parco eolico in un crinale geologicamente instabile e franoso?"

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

di PROTEZIONE CIVILE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

PROVINCIA DI FERMO PIANO DI RECUPERO IN LOC. SANTA VITTORIA COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO VERIFICA DI COMPATIBILITA IDRAULICA PRELIMINARE

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

di PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

5. BACINO DEL TAVOLLO

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

CODICE DISSESTO 647. Comune MARTINSICURO Cod. Istat Comune coinvolto Cod. Istat. 3 Comune coinvolto Cod. Istat

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

Piani di Protezione Civile

REALIZZAZIONE DEL NUOVO CENTRO TURISTICO, RICREATIVO, SPORTIVO ZONA LAGO TRE COMUNI. Relazione idrogeologica

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Piano speditivo di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

INDICE 1. PREMESSA 2 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 3 3. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE 13

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

INDICE GENERALE 1 OBIETTIVI DEL PIANO D EMERGENZA COMUNALE COMPOSIZIONE PREMESSA 1-1

UTOE 12 I Passi Via Belli - residenze

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Piano Stralcio per l'assetto Idrogeologico

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

PREMESSA. All intervento è assegnato il Codice Unico di appalto Pubblico: E47B pag. 2

PREMESSA MODALITA DI SVOLGIMENTO E OBIETTIVO DEL TIROCINIO: INQUADRAMENTO TERRITORIALE

CASAL DI PRINCIPE Pop. residente Sup. territoriale 23,26 Kmq DAT 827,7 ab./kmq Altitudine max 20 m. s. m. l. Altitudine min. 5 m. s. m. l.

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

ALLEGATO A. - ALLEGATO A1 Terreni agricoli - ALLEGATO A2 Fabbricati

Piano stralcio per il bacino del torrente Senio Revisione Generale

Transcript:

PIANO COMUNALE di PROTEZIONE CIVILE Piazza Municipio, 13 Civitacampomarano (CB) Tel. 0874/748103 fax 0874/748335 e mail: comune@comune.civitacampomarano.cb.it Parte I Analisi Territoriale 1

Sommario 1.1 Inquadramento territoriale.... 3 1.2 Assetto idrografico e geomorfologico.... 6 1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti.... 8 1.4 Manufatti principali.... 10 2

1.1 Inquadramento territoriale. Il Comune di Civitacampomarano ricopre una superficie di circa 38,90 Kmq ed è posizionato nella parte centrale della Regione Molise, in Provincia di Campobasso da cui dista circa 35 Km. Civitacampomarano dista 65 Km circa da Isernia, il secondo capoluogo provinciale del Molise, mentre dal comune di Termoli, posizionato sulla costa del mare Adriatico, dista 50 Km circa. L immagine n.1 individua il comune di Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto al territorio della Regione Molise. L immagine n.2, invece, localizza Civitacampomarano (colorato di arancione scuro) rispetto ai comuni limitrofi ed al capoluogo regionale (colorato di arancione). Immagine n.1 3

Immagine n.2 Il comune di Civitacampomarano confina a - Nord con il comune di Castelmauro (CB); - Est con i comuni di Castelbottaccio (CB), Guardialfiera (CB) e Lupara (CB); - Sud con i comuni di Castelbottaccio (CB) e Lucito (CB); - Ovest con il comune di Trivento (CB). Dal punto di vista geomorfologico il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con alcune zone pianeggianti di fondovalle lungo i più significativi corsi d acqua che interessano il comune, che sono il Vallone Grande ed il Torrente Mordale, i cui principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano. Il nucleo abitato principale, che comprende anche il Municipio e le principali attività artigianali e commerciali, è dislocato in cima ad una collina tra i 500 e i 550 metri di altitudine. I dati generali del comune sono riassunti nella scheda seguente. 4

DATI GENERALI Indirizzo Municipio Indirizzo ufficiale: Piazza Municipio, 13 86030 - Civitacampomarano (CB) A seguito dei fenomeni calamitosi avvenuti nei primi mesi del 2017 la nuova sede è in Corso XXIV Maggio n.44 /B (di fronte ad ambulatorio medico) Numeri utili: Centralino 0874-748103 Fax 0874-748335 Email PEC: comune.civitacampomaranocb@legalmail.it Sito istituzionale: http://www.comune.civitacampomarano.cb.it/ Coordinate geografiche: Municipio ufficiale: sistema sessagesimale Lat: 41 46' 50" N, Long: 14 41' 26" E sistema decimale 41.7805 N latitudine 14.6905 E longitudine Municipio temporaneo: sistema sessagesimale Lat: 41 46' 48" N, Long: 14 41' 16" E sistema decimale 41.78 N latitudine 14.687 E longitudine Coordinate cartografiche: sistema di coordinate WGS_1984_UTM_Zone_32N Est: 972976,88 Nord: 4641096,19 Altitudine: 520 metri sopra il livello del mare: punto in cui è situato il Municipio min 300 - max 930: quota minima e massima sul territorio comunale Classificazione sismica: Zona sismica 2 Classificazione climatica: Zona climatica D Estensione: 38,90 Kmq Popolazione residente: 385 abitanti (31/12/2017 Anagrafe Comunale) Densità popolazione: 10,9 ab./kmq Località principali: Capoluogo Viabilità principale: Strada Provinciale S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, strada Provinciale S.P. 92, Strada Comunale Colle d Ambra di collegamento con la Fondovalle Biferno Idrografia principale: Vallone Grande, Torrente Mordale (principali affluenti sono rispettivamente il Vallone San Simone e il Rio Mancaciano) Sistema di Allertamento Regione Molise Zona 2 Area Climatica C.O.M. Centro Operativo Misto: Palata (Comune capo C.O.M.) 5

1.2 Assetto idrografico e geomorfologico. Il territorio di Civitacampomarano risulta in prevalenza collinare, con limitate zone pianeggianti di fondovalle lungo i principali corsi d acqua che attraversano il comune. Dall analisi della Carta Geomorfologica emergono sia fenomeni di rischio legati alla dinamica dei versanti, sia all esondazione dei corsi d acqua. Le informazioni qui di seguito elencate derivano direttamente dalla Relazione Descrittiva (geologica e geomorfologica) per la Microzonazione Sismica del comune di Civitacampomarano. Gli aspetti geomorfologici del territorio sono direttamente legati alla geologia. Si rilevano, infatti, diversi tipi di forme di terreno differenti associabili a zone di cresta, di versante e di fondovalle. Il territorio è caratterizzato da: - Una cresta variabile con andamento W-E, lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano; - Un versante esposto a nord sul Torrente Mordale con pendenza elevata o subverticale, in fase di arretramento. Questa situazione ha condizionato l abitato (molte costruzioni sono state abbattute); - Un versante occidentale sul Vallone Grande nel quale si rilevano solchi impluviali di ruscellamento concentrato, superfici dissestate da soliflusso, frane e cumuli di frane, tagli di scarpate con fenomeni gravitativi, salti naturali ed antropici; - Alcuni fondovalle nei quali si rilevano cumuli di frana, depositi alluvionali, conoide detritico e detrito di falda. I morfotipi indicati sulla Carta Geomorfologica sono caratterizzati da processi che risultano in atto, quiescenti ed inattivi. Diffusamente sul territorio sono state cartografate 18 frane e cumuli di frana allo stato attivo, quiescente ed inattivo, i cui coronamenti si spingono fino alle alte quote in cresta ed interessano alcuni fabbricati della periferia e del centro abitato. Le zone più vulnerabili si rilevano sia sul Mordale, a Nord con parte dell abitato in cresta, sia sul versante meridionale, sul Vallone Grande. I terreni più in frana sono quelli a prevalente componente argillosa. Le frane ed i cumuli di frana attive e quiescenti si rilevano: Sul versante della Chiusa della Terra, a valle del Cimitero cittadino; Lungo la parete arenacea del Mordale dove i processi erosivi ed i crolli possono causare ulteriori danni alle abitazioni del centro storico; Sul versante meridionale, a monte ed a valle della ex Strada Statale n.157 della valle del Biferno, attualmente dismessa, con una colata che raggiunge il greto del vallone; Sul versante meridionale, nell area di colle S.Stefano e zona Pisciatela, fino a lambire il Vallone Grande; I fenomeni meteorologici occorsi tra la fine del 2016 e l inizio del 2017 hanno causato gravi dissesti sul territorio comunale che sono tutt ora in atto. La zona che ha subito maggiori danni e ripercussioni è quella del centro abitato dove numerose abitazioni sono state evacuate e la viabilità è stata chiusa al traffico. Nella giornata del 17/03/2017, si sono recati a Civitacampomarano il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed il centro di competenza attivato dallo stesso Dipartimento, al fine di verificare i gravi dissesti in corso nel capoluogo. Al termine dei sopralluoghi effettuati è stata redatta una zona rossa di assoluta interdizione con elevata pericolosità ed una zona blu da tenere sotto stretta attenzione (vedere immagini successive per ulteriori dettagli). Tali fenomeni franosi sono così suddivisi: a) il primo sul lato di valle di via Gabriele Pepe, dove alcuni fabbricati sono stati interessati, a partire dai primi giorni di marzo 2017; b) il secondo in Vico Tufo, dove nel mese di febbraio 2017 si è verificata una frana di crollo che ha mobilizzato alcune decine di metri cubi di roccia arenacea alterata e degradata. 6

Lo stesso Municipio è stato spostato dalla sua posizione ufficiale (Piazza Municipio n.13) a Corso XXIV Maggio n.44 /B (di fronte all ambulatorio medico). Per maggiori informazioni si rimanda alla Parte II Scenari di Rischio e Vulnerabilità. 7

Immagine n.3 Con il colore rosso la zona di assoluta interdizione con elevata pericolosità, con il colore blu la zona da tenere sotto stretta attenzione. Le linee verdi sono le Vie di fuga individuate dal Centro Operativo Comunale all interno del centro abitato. Il pallino colore giallo individua la posizione ufficiale del Municipio. Immagine n.4 Immagine uguale a quella precedente con foto aerea accesa. 8

Rete idrografica E costituita da: Vallone Grande Corso d acqua con portata discreta che scorre nella zona sud-est del territorio comunale verso il confine con il comune di Lupara. Torrente Mordale Corso d acqua con portata limitata, centrale rispetto al territorio, ai piedi della cresta nord lungo la quale si sviluppa l abitato di Civitacampomarano. Si immette nel Vallone Grande. Vallone San Simone Corso d acqua con portata limitata che interessa la zona sud-ovest del territorio comunale. Si immette nel Vallone Grande. Rio Mancaciano Si immette nel Torrente Mordale. Occorre sottolineare, infine, che: Nel territorio di Civitacampomarano dove è presente il reticolo idrografico questo interseca la viabilità, con la presenza di numerosi ponti, ponticelli e tubi di incanalamento delle acque; Il reticolo idrografico potrebbe essere interessato dalla presenza di paratie e/o chiuse che regolano l irrigazione delle aree agricole circostanti; La rete idrografica attraversa zone rurali, ma lambisce anche marginalmente nuclei abitati o con attività lavorative. Si tratta di corsi d acqua che in condizioni ordinarie presentano un livello delle acque molto basso, ma durante i periodi delle piogge questo livello può aumentare notevolmente sia di volume, sia di portata, generando possibili fenomeni esondativi localizzati. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle CA-Corsi d acqua>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico e all assetto geomorfologico si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 1.3 Rete infrastrutturale e dei trasporti. Rete Autostradale Il comune di Civitacampomarano non è interessato direttamente dalla rete autostradale. Le infrastrutture più vicine sono: autostrada A14 Adriatica Bologna-Taranto con la possibilità di accesso tramite l utilizzo del casello autostradale di Termoli (distante 50 Km circa) ed attraverso il casello autostradale di Vasto Sud (distante 50 Km circa) autostrada A1 Milano-Napoli con la possibilità di accesso tramite l utilizzo dei caselli autostradali di San Vittore (FR), distante 100 Km circa, e Caianello (CE), distante 100 Km circa. Linea ferroviaria Non ci sono stazioni ferroviarie nel territorio comunale. Linea Campobasso-Termoli (linea ferroviaria secondaria del Molise interamente a binario unico e non elettrificata) 9

Linea Campobasso-Isernia (linea ferroviaria primaria del Molise, interamente a binario unico e non elettrificata) Linea Adriatica (di collegamento tra il Nord e il Sud Italia ed elettrificata, stazione di Termoli) Aeroporti In Regione Molise non è presente alcun aeroporto. Le province di Campobasso ed Isernia vengono servite dagli Aeroporti di Roma, Napoli e Pescara (distanti rispettivamente 220 Km, 150 Km e 130 Km circa). Viabilità principale Nelle schede seguenti viene indicata esclusivamente la viabilità principale che consente il doppio transito dei mezzi di soccorso limitata alla vicinanza di aree a rischio, strutture strategiche (scuole, uffici), strutture alloggiative (alberghi, campeggi). Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle ST-Elenco strade>. Per informazioni sul rischio associato alla rete infrastrutturale e dei trasporti si rimanda al capitolo <2 SCENARI di RISCHIO e VULNERABILITA >. 10

VIABILITA PRINCIPALE: S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno, S.P. 92 NOME STRADA E SIGLA LARG. MANUFATTI PRESENTI S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno S.P. 92 2 - PT1 (Ponte S.P.163-Pisciatella) e PT2 (Ponte S.P.163-Torrente Mordale) Strada Comunale Colle d Ambra di collegamento con la Fondovalle Biferno 1.4 Manufatti principali. Le tabelle seguenti elencano i manufatti principali del territorio comunale. Per informazioni più dettagliate si rimanda alle schede denominate <Elenco tabelle PT-Ponti-Gallerie>. Per informazioni sul rischio associato al reticolo idrografico si rimanda al capitolo <2 SCENARI DI RISCHIO>. MANUFATTI PRICIPALI N. NOME OPERA STRUTTURA STRADA SU CUI GIACE 1 Ponte S.P.163-Pisciatella Armco Finsider S.P. 163 (ex codice cartografico PT1 strada statale 157) della Valle 2 Ponte S.P.163-Mordale codice cartografico PT2 3 Ponte Piano Serraro codice cartografico PT3 C.A. del Biferno S.P. 163 (ex strada statale 157) della Valle del Biferno PROPRIETÀ CARATTERISTICHE - DIMENSIONI Provincia di Dimensioni medie Campobasso Provincia di Campobasso Dimensioni limitate C.A. Dimensioni limitate 4 Ponte S.P. 163-Vallone Grande codice cartografico PT4 5 Ponte Località Coste codice cartografico PT5 Pietra Dimensioni grandi La strada si interrompe subito dopo il Ponte causa frana Dimensioni limitate 6 Ponte Località Lavorata codice cartografico PT6 Legno e ferro Dimensioni limitate 7 Ponte S.P. 163 Località S. Simone codice cartografico PT7 11