IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016)

Documenti analoghi
L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

La Terra e il paesaggio

Fondamenti e didattica delle scienze

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

fenomeni visibili e invisibili

geografica-scientifica

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAMMICHELE DI BARI L ACQUA

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

ALLA SCOPERTA DELL ACQUA. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Cosa sono le acque continentali?

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

CHE COS È? L ACQUA È MATERIA ALLO STATO LIQUIDO.

LA MATERIA 86 SCIENZE

Il pianeta Terra e le sue risorse. Prof.ssa Grazia Paladino

IRRIGAZIONE: Somministrazione di acqua in modo artificiale. Vantaggi: 1 incremento delle rese

I cicli: un principio della natura Schede di lavoro: testo, lucido con il compito, esempi di soluzioni, lucido introduttivo

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

IDROGEOLOGIA DEI MEZZI FESSURATI E CARSICI (risorse idriche dell Appennino centrale)

L acqua è indispensabile per svolgere le funzioni vitali degli esseri viventi.

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

Capitolo 12 Le acque sotterranee

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

L'acqua in tutte le sue forme!

La classificazione dei climi

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

acqua, oro blu del mondo Eleonora Ciaramella Giulietta Dionisi Marta Oglina 1 co

LA NEVE E LE VALANGHE

acqua il monitoraggio in Campania

RI-GENERAZIONE ENERGETICA Seminario formativo La sfida della sostenibilità energetica per le imprese agricole

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

TUTTO QUESTO GRAZIE ALL ACQUA!

L ACQUA ( l oro blu )

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

SCIENZE DELLA TERRA. Primo Anno. 0: Prerequisiti allo studio delle scienze della terra COMPETENZE COMPETENZE DISCIPLINA

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

Utilizzo dei dati meteo-climatici come indispensabile base informativa per lo sviluppo di modelli gestionali delle risorse idriche sotterranee

I Bilanci Idrologici!

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Il progetto Acqua in brocca. Con Con il il contributo di:

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

SICCITÀ E GESTIONE DELLE DISPONIBILITÀ

LE ACQUE SOTTERRANEE

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Crescere insieme per essere cittadini del mondo

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

L approvvigionamento idrico nel

LE ACQUE SOTTERRANEE

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

L Acqua. di Dea Bordin, Matzedda Davide & Pitrone Gianluca Classe 4 B IIS F. ALBERT di Lanzo Torinese Anno sclastico

L ACQUA CHE MANGIAMO

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

gennaio lun mar mer gio ven sab dom

L Osservatorio apre alle scuole

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U

lessico di base in piccoli testi il rilievo

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Seminario: GESTIRE L ACQUA IN AGRICOLTURA: QUANDO è TROPPA e QUANDO è POCA. Come l agricoltura può contrastare i cambiamenti climatici

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

COGEIDE S.P.A. ciclo integrato delle acque e servizi a rete

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

DALL ACQUA ALL ACQUARIO

L IDROSFERA. di: Mariangela Buccella Serena Caporale Martina Giallorenzo Paola Lenza

Transcript:

IL CICLO DELL ACQUA (24 e 25 maggio 2016) L escursione ha coinvolto un gruppo di persone e volontari di Gesù Confido in Te, i quali sono stati guidati, da alcuni studiosi, alla scoperta di singolari raccolte d acqua meteorica, a partire dalla palude ubicata, a San Donato di Lecce (LE), in Via Madonna del Lago.

In questa parte della Puglia meridionale area tra le più siccitose del Mezzogiorno, priva di rilievi significativi e, perciò, di fiumi e torrenti le acque meteoriche, dopo un breve percorso superficiale, scompaiono rapidamente nelle fratture e canali carsici, convogliando verso la falda sotterranea. Pertanto, le ingegnose forme di raccolta idrica come le cisterne hanno consentito alle comunità locali la sopravvivenza, l organizzazione produttiva e la trasformazione degli spazi incolti. Per tale motivo, i partecipanti grazie agli esperti del territorio, sono stati condotti sul campo onde constatare come, in zone prive di fiumi, le popolazioni sono sopravvissute grazie alla conservazione dell acqua piovana nei serbatoi ipogei, convogliata dal tetto di una casa a corte, oggi sede del Museo della Civiltà Condadina <Terra di Vigliano> (questa tecnica di raccolta, ancora in uso in molti comuni salentini, costituisce un ulteriore riserva per ottimizzare i consumi ed un esempio da imitare ai fini di una razionale utilizzazione delle risorse disponibili).

Un sistema irriguo molto diffuso nelle campagne del Salento era costituito, inoltre, dalla noria (detta volgarmente ngegna). Essa permetteva di prelevare con recipienti mediante un sistema ad ingranaggio in legno azionato da animali l acqua, onde soddisfare le esigenze, sia domestiche che irrigue, della famiglia contadina.

La quantità di acqua presente sulla Terra, rimane, comunque, sempre più o meno costante nonostante l innalzamento del clima ed il prelievo, a volte sconsiderato, da parte dell uomo. Questo è possibile grazie a un fenomeno naturale, innescato dal sole, che prende il nome di ciclo dell acqua. In questo modo, la risorsa idrica circola nell ambiente, cambiando stato, attraverso quattro fasi fondamentali: 1. EVAPORAZIONE - Il sole riscalda la superficie dei mari, oceani, fiumi e laghi, determinando il passaggio dell acqua dallo stato liquido a quello di vapore che sale verso l alto. 2. CONDENSAZIONE - Il vapore acqueo, incontrando strati più freddi dell atmosfera, si trasforma in tante goccioline che rimangono sospese nell aria sotto forma di nuvole. 3. PRECIPITAZIONE - Le goccioline si uniscono diventando sempre più pesanti e precipitano sotto forma di pioggia, neve o grandine facendo ritornare acqua liquida nei mari, nei fiumi e nei laghi. 4. INFILTRAZIONE - Una parte delle precipitazioni penetra nel suolo, nei punti in cui questo è più permeabile, scorrendo molto lentamente in profondità ed alimentando le falde acquifere sotterranee fino allo sbocco al mare. A questo punto il ciclo ricomincia dall evaporazione. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Anche nel Salento, area depressa e marginale, l irrigazione estesa a colture considerate un tempo non irrigue (vite per uva da tavola, olivo, frumento, ecc.), ha consentito l organizzazione e lo sviluppo territoriale, grazie anche alle singolari soluzioni adottate sfruttando, nel periodo estivo, l acqua meteorica raccolta nei laghi e cisterne, esempio di come l uomo abbia saputo adattare e assoggettare l ambiente alle proprie esigenze. Il potenziamento della raccolta e conservazione delle acque piovane, la riscoperta dei sistemi tradizionali e il coinvolgimento, sempre più significativo, delle comunità locali nelle scelte da adottare ai fini dei servizi da erogare e della lotta contro gli sprechi, contribuiranno, a loro volta, a tutelare le risorse idriche e a favorire un processo più generale di sviluppo socioeconomico sostenibile e solidale.