L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Documenti analoghi
L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Modellistica idrologica: Motivazioni tecniche e scientifiche 1

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Idraulica e Idrologia: Lezione 4

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

Misure di precipitazione

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

I GIS PER I MODELLI IDROLOGICI DISTRIBUITI. Giulia Ercolani

INDICE GENERALE. COMITATO PARITETICO D INTESA (DPR n. 381/74, art. 8) PROGETTO DI PIANO. (settembre 2004) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Fondamenti e didattica delle scienze

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Università della Calabria

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Provincia di Firenze Palazzo Medici Riccardi

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

fenomeni visibili e invisibili

Università della Calabria

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

I Bilanci Idrologici!

La precipitazione. Misura della precipitazione

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

LA FURIA DELLA NATURA!

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Corso di Costruzioni Idrauliche A.A

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

La precipitazione. Misura della precipitazione

SISTEMA PREVISIONALE METEO_IDROLOGICO IDROPREV

Idraulica e idrologia: Lezione 0 Agenda del giorno

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

Agronomia. Agrometeorologia. - Evapotraspirazione (1) -

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

superficiali fiumi e Bilancio idrologico a scala nazionale

Idrologia e Costruzioni Idrauliche A.A

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

GIORNATE DI CONFRONTO PER UNO SVILUPPO CONSAPEVOLE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA Martedì 13 marzo 2018 IL PIANO DELLE ACQUE A MANTOVA

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

La precipitazione. 1. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Tabella riassuntiva Fabbisogno finanziario 2002

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Il bacino idrografico

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

La Terra e il paesaggio

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Modelli Matematici per il

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

CLASSE QUARTA anno scolastico

La precipitazione & tecniche di misura

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Università della Calabria

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

L Osservatorio apre alle scuole

2 I MODELLI CONCETTUALI PER LA TRASFORMAZIONE AFFLUSSI-DEFLUSSI

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

Il ciclo idrologico globale M. Marani

LA NEVE E LE VALANGHE

LE NUVOLE BREVE INTRODUZIONE

Prof. Ing. Francesco De Paola. Il Corso di Costruzioni Idrauliche - Introduzione

Nello specifico, gli argomenti previsti per ogni modulo sono riportati di seguito:

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Unità 11: DIANMICA E TERMODINAMICA DELL ATMOSFERA FENOMENI PERICOLOSI PER IL VOLO

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

Invarianza idraulica Strategie, tecnologie, soluzioni

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

GESTIONE AGRONOMICA DELLE RISORSE IDRICHE

Ciclo idrologico. Ciclo idrologico in foresta

Transcript:

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione (nelle diverse fasi - solida, liquida, vapore - e nei diversi ambienti); - la sua disponibilità; - le sue proprietà fisiche e chimiche, e le relazioni con l ambiente; comprese quelle con gli organismi viventi. Il bilancio idrologico del pianeta Alcune osservazioni: 1. Il bilancio è in equilibrio Precipitazione= 112*(7/10)+72*(3/10)=1000 Evaporazione= 41*(3/10)+125*(7/10)=998 ( la differenza è dovuta alle incertezze nelle diverse stime).

L IDROLOGIA in pratica Allo specialista in idrologia si richiedono competenze in tre campi specifici: 1. Uso dell acqua. Si devono definire i flussi idrici di ingresso ad un sistema di gestione delle risorse idriche per diversi scenari (inclusi quelli relativi a condizioni di magra) e simulare il comportamento del sistema a fronte di diverse politiche di prelievo o di definizione dei vincoli ambientali (p. es.: a fronte di specifici valori di deflusso minimo vitale). In tale ambito, l idrologia fornisce indicazioni specifiche per la gestione e la pianificazione delle risorse idriche, dove la validità di diverse opzioni di uso delle acqua sono esaminate tramite valutazioni di tipo economico, tecnico, legale e politico. 2. Controllo delle acqua e difesa del suolo. Controllo degli estremi idrologici: quindi principalmente delle piene e dei processi erosivi e di trasporto di sedimenti che hanno luogo durante le piene. Progettazione di interventi strutturali di controllo (dighe di laminazione, arginature, briglie,..), di schemi di gestione (delineazione di aree inondabili, previsione di piena). Forte interazione con l ingegneria idraulica. 3. Controllo della qualità delle acque. Prevenzione di diffusione di inquinanti o contaminanti nei diversi corpi idrici naturali (superficiale e profondi), e progettazione e gestione delle operazioni di bonifica. Analisi dell inquinamento di origine concentrata e diffusa. Forte interazione con l ecologia, la biologia, la geologia, l ingegneria ambientale.

Schema a blocchi di un modello continuo per il BILANCIO IDROLOGICO I processi che costituiscono il ciclo idrologico a scala di bacino si possono rappresentare con questo schema a blocchi, blocchi forme di immagazzinamento dell acqua linee i processi che trasferiscono l acqua da un blocco all altro (per ragioni di semplicità non vengono contemplati l accumulo e la fusione nivale) P: precipitazione ET: evapotraspirazione E: evaporazione T: traspirazione F: infiltrazione R: ricarica alle falde (percolazione) Q s : deflusso superficiale Q i : deflusso ipodermico Q b : deflusso di base Q u : deflusso dagli acquiferi verso l esterno del bacino (senza passare per il corso d acqua) Q e : deflusso di falda dall esterno verso gli acquiferi (bacino idrog. bacino topog.) Q: deflusso complessivo attraverso il corso d acqua

MODELLI DI PIENA Si introducono delle semplificazioni per descrivere solo quei processi i cui tempi caratteristici sono importanti durante l evoluzione della piena. Poiché i tempi caratteristici del fenomeno di filtrazione attraverso gli acquiferi sono molto lunghi rispetto a quelli della piena, il fenomeno della ricarica agli acquiferi viene trascurato. P: pioggia lorda P n : pioggia netta E: evaporazione F: infiltrazione D: perdite Q b : deflusso di base Q p : deflusso di pioggia Q: deflusso complessivo

PRECIPITAZIONE Meccanismi principali coinvolti nella formazione delle precipitazioni 1. Aria umida in ascesa diminuzione della sua pressione raffreddamento 2. Raggiungimento del limite di saturazione condensazione del vapore, con ulteriore disponibilità di energia per controbilanciare le tensioni superficiali all interfaccia liquido/vapore delle gocce di condensa formazione di nubi. Maggiore è la presenza di nuclei di condensazione (polveri, sali, ecc.), minore è l energia addizionale richiesta. 3. La condensa, in forma di goccioline d acqua o cristalli di ghiaccio, deve crescere fino a raggiungere dimensioni tali da vincere la spinta verso l alto fornita dal moto ascensionale presente nella nube quindi precipitare al suolo.

MISURE DI PRECIPITAZIONE La misurazione delle precipitazioni consiste nella determinazione della quantità di acqua, espressa generalmente in altezza di acqua liquida, che proveniente dall atmosfera cade in un determinato intervallo di tempo su un dato luogo. Se si tratta di precipitazioni solide, si valuta la quantità di acqua ottenuta dalla loro liquefazione. A = Area della bocca di un recipiente (captatore, misure standard: 0.1 m 2, 0.02 m 2 ) V = Volume d acqua raccolto nell intervallo di tempo Dt h = V/A = altezza di precipitazione (mm) nell intervallo di tempo Dt P = h/dt = intensità media di precipitazione (mm/ora) nell intervallo di tempo Dt a) Pluviometro totalizzatore: Dt fissato (24 ore), si misura h b) Pluviometro registratore a vaschetta basculante: h fissato (0.2 mm), si misura Dt

Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa (ex D.S.T.N., ora Regione Toscana) Totalizzatori Registratori (su striscia cartacea o EPROM) Reti pluviometriche con dati pubblicati sugli Annali Idrologici Parte I

DETERMINAZIONE DELLA PRECIPITAZIONE MEDIA O TOTALE SU UN AREA A PARTIRE DA MISURE PUNTUALI Poligoni di Thiessen: si suddivide l area in sotto-aree, per ciascuna delle quali si abbia un singolo punto di misura in posizione baricentrica. La precipitazione si assume uniforme all interno di ciascuna sotto-area. A = Area totale P = intensità media di precipitazione media sull area (da stimare) P i = intensità misurata dal pluviometro i-esimo A i = area racchiusa dal poligono di Thiessen del pluviometro i-esimo P N i= 1 = A 1 A i = N i= 1 A A P i i

Senza scala di deflusso Con scala di deflusso