PROCEDURE DI AVVIO-VARIAZIONE-CESSAZIONE DELLE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI DI OSPITALITA E RICEZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE AGRICOLE E ITTICHE

Documenti analoghi
PROCEDURE DI AVVIO-VARIAZIONE-CESSAZIONE DELLE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI DI OSPITALITA E RICEZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE AGRICOLE E ITTICHE

Per verificare tutte le attività principali svolte dalle agenzie di viaggio e turismo consulta la scheda relativa al macroprocedimento.

Scheda informativa del modulo B6

Guida Modulo B25. Centri di revisione dei veicoli a motore IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Guida Modulo E17. Sottoprodotti di origine animale (SOA) IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE LORO SEDI

Guida Modulo B30. Centri di immersione subacquea e organizzazioni didattiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) ai fini della sicurezza antincendio, con relativa asseverazione

Scheda informativa del modulo B8

Il modulo si utilizza anche per il noleggio di natanti o di veicoli non a motore (biciclette e simili).

Comunicazione Unica. La Comunicazione Unica per la nascita dell Impresa Art.9 Legge n.40/2007. Parma, 19 novembre 2009 Stefania Morpanini

Scheda informativa del modulo B30

Scheda informativa del modulo COLLAUDO

Guida Modulo B24. Autoscuole e scuole nautiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Per ogni vicenda che riguardi l esercizio dell attività di agenzia d affari di cui all art. 115 del T.U.L.P.S. (R.D. n 773/1931).

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012

Scheda informativa del modulo B23

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. 20 giorni per un impresa e un cantiere

Provincia di Cosenza Supporto Tecnico per il potenziamento dei SUAP esistenti e creazione di nuovi SUAP nell ambito del PO Regione Calabria FESR 2007

- possesso dei requisiti soggettivi (morali e professionali) previsti dall'articolo 71 del D.Lgs n. 59/2010 ;

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

Scheda informativa del modulo B32

Scheda informativa del modulo B4

Guida Modulo B35. Servizi di rete e comunicazione elettronica IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP

Guida Modulo B40. Attività multifunzionali delle imprese ittiche IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO?

Per tutte le attività di impresa che svolgono l'intero ciclo di produzione del pane, dalla lavorazione delle materie prime fino alla cottura finale.

CI SONO ESCLUSIONI ALLA CERTIFICAZIONE PER LE SOPRAELEVAZIONI?

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina

MULTIFUNZIONALITÀ OPPORTUNITA DELLA NUOVA NORMATIVA REGIONALE

Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE. antonia saltarini modotti 1

> Ai Direttori dei SIAN LORO SEDI

Delibera Giunta Regionale 30 marzo n. X/5001

Per l esercizio delle attività di spettacolo viaggiante come classificate ai sensi dell art. 4 della legge 18 marzo 1968 n.337.

Obiettivo SUAPE. L applicazione della nuova SCIA e della nuova Conferenza dei servizi dopo l entrata in vigore dei Dlgs 126/2016 e 127/2016

Trasmissione del presente modello (che non necessita di essere accompagnato dalla DUA) al SUAPE competente per territorio.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

ADEMPIMENTI IN RELAZIONE ALLE DISPOSIZIONI DELL ART. 4 COMMA 7

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI SUAP E DEI SUE PARTECIPANTI AL GRUPPO TECNICO DI SUPPORTO AL COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

Descrizione: Per attività agrituristica s intende l attività di ricezione ed ospitalità esercitata dagli imprenditori

Nuove semplificazioni in campo ambientale, modulistica unificata e presentazione telematica

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

Attività Produttive. Strutture ricettive alberghiere e non alberghiere Agriturismi. Descrizione

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE

pubblicare sul loro sito istituzionale entro il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzat

DESTINATARI Tutti coloro che intendano iniziare un attività commerciale su area pubblica su posteggio in concessione.

Rimandi /Riferimenti. Massima / keywords. Commento /Illustrazione. D DIR TUR(5) 47_17 Pag. I

Scheda informativa del modulo B11

PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

1- Come effettuare l invio delle pratiche SUAP

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

SCIA E INDIVIDUAZIONE DEI REGIMI AMMINISTRATIVI

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

Scheda informativa del modulo B2

C O M U N E D I V A L L E D O R I A

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEGLI OPERATORI AGRITURISTICI, ABILITAZIONE E RILASCIO DI CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE TRA ATTIVITÀ

Guida ai servizi SUAP on-line

COSA E IL SUAP E DI COSA SI OCCUPA

Guida ai servizi SUAP on-line

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive e il D.P.R. 160/2010

Circolare n. 47 del 30 Marzo 2018

Commercio su aree pubbliche. Modulistica unificata. Scheda Generale. Spazio per apporre il timbro di protocollo Data: Prot.

Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) (D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59)

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Suap Comune Guspini Via Don Minzoni, Guspini Imposta di bollo assolta ai sensi del D.M. 10/11/2011

COMUNE DI MURAVERA Provincia di Cagliari

Lo Sportello Unico per le Attività

Attività Produttive. Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca. Descrizione. Legge regionale 12 luglio 2013, n. 13

IMPRESAINUNGIORNODAY

Scheda informativa del modulo B11

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

ISTRUZIONI MOD.COM4 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - SPACCI INTERNI

RICHIESTA DI ESAME PRELIMINARE PROGETTO per inizio Attività Agricole Multifunzionali e Agrituristiche (L.R. 14/2006 Art.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria

DELIBERAZIONE N. 34/9. Legge regionale 15 marzo 2012, n. 6, 6

AMBIENTE Autorizzazione unica ambientale

Comune di S A S S A R I

COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Sono grandi strutture di vendita gli esercizi commerciali per la vendita al dettaglio in area privata con superficie di vendita superiore a mq 2500.

CHECK LISTOA APERTURA DI ATTIVITÀ E-COMMERCE

Caterina Benni. Il vademecum delle attività imprenditoriali in ambito ambientale

Disposizioni operative e procedurali per lo svolgimento di attività di turismo rurale da parte delle imprese agricole

Transcript:

PROCEDURE DI AVVIO-VARIAZIONE-CESSAZIONE DELLE ATTIVITA MULTIFUNZIONALI DI OSPITALITA E RICEZIONE DA PARTE DELLE IMPRESE AGRICOLE E ITTICHE - COMUNICAZIONE/PROCEDIMENTO SUAPE - ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE IMPRESE MULTIFUNZIONALI A cura di: M. Francesca Virdis Servizio Supporto alle Politiche di Sviluppo Rurale Settore Politiche di Diversificazione delle Attività Agricole APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 1

Fonti Normative Principali Attività Multifunzionali di Ospitalità e Ricezione NAZIONALI: Legge n.96 del 20 febbraio 2006 (ha abrogato la L.730/1985) Decreto Legislativo 228/2001 (settore agricolo) - art.3 ART.2135 C.C. (IMPRENDITORE AGRICOLO) ART.230-BIS C.C. (IMPRESA FAMILIARE) Decreto Legislativo n.4 del 9-1-2012 (ha abrogato gli art 4 e 5 Decreto Legislativo 226/2001 settore pesca) REGIONALI: Legge Regionale N.11 del 11 maggio 2015 (ha abrogato la LR 18/1998) modificata dalla Legge Regionale N.19 del 2 agosto 2016 DIRETTIVE DI ATTUAZIONE emanate con DGR n.47/2 del 30.8.2016 APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 2

Fonti Normative Principali Procedure Comunicazione Suape NAZIONALI: L. 7-8-1990 n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) Decreto legge 112 del 2008 ARTICOLO 38 (impresa in un giorno) D.P.R. N.160/2010 (Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive) APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 3

Fonti Normative Principali Procedure Comunicazione Suape REGIONALI: Legge regionale n 24/2016 (Norme sulla qualità della regolazione e di semplificazione dei procedimenti amministrativi) DGR n.11/4 del 28.2.2017 (all.a direttive suape All.B ricognizione regimi amministrativi All.C linee guida procedure di controllo) Legge regionale n 01/2019 (legge di semplificazione 2018) Circolari applicative Le direttive suape, subiranno a breve una revisione, per recepire e disciplinare nel dettaglio le modifiche apportate dalla legge di semplificazione 2018. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 4

Procedure SUAPE definizioni normative Lo sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (SUAPE) è l'unico interlocutore pubblico per il cittadino/imprenditore in relazione alle vicende amministrative di suo interesse assoggettate a procedimento amministrativo unico. Ciò significa che questo «Ufficio» fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni che a vario titolo sono coinvolte nel procedimento. E responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi riguardanti l esercizio di attività imprenditoriali o professionali, nonché quelli riferiti a interventi edilizi ad iniziativa privata, siano essi connessi con un attività produttiva o meno. http://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 5

Procedure SUAPE definizioni normative Il procedimento unico è il procedimento amministrativo, gestito dallo sportello unico (SUAPE), che comprende tutti gli endoprocedimenti attribuiti da specifiche leggi a enti diversi (ENTI TERZI) e garantisce che i vari iter procedurali settoriali siano ricondotti allo stesso schema procedurale (uniformando modulistica, tempistica e procedura amministrativa). Il Procedimento Autocertificato (vigente in Sardegna) E il procedimento che garantisce l applicazione del principio «impresa-inun-giorno». Non si presenta una richiesta di autorizzazione, ma si comunica un AVVIO/VARIAZIONE/CESSAZIONE di un attività e/o di un intervento, dichiarandone nel contempo la piena rispondenza alle norme vigenti. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 6

Procedure SUAPE definizioni normative Le funzioni dei SUAPE sono svolte dai Comuni o dalle Unioni di Comuni (che istruiscono le pratiche per conto dei Comuni associati). Il Coordinamento regionale SUAPE è l ufficio regionale, dell Assessorato dell Industria, che cura il portale, la modulistica e l uniforme applicazione del procedimento da parte di tutti gli enti competenti. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 7

Procedure SUAPE definizioni normative Il procedimento unico autocertificato viene attivato attraverso la presentazione della DUA (Dichiarazione Unica Autocertificativa) e il suo iter procedurale può essere di due tipi: AUTOCERTIFICATIVO (a 0 GG o 20 GG) In questo caso l intervento è immediatamente eseguibile (0/20 GG) e il titolo abilitativo è rappresentato dalla DUA stessa (la cui validità è garantita dalla ricevuta del SUAPE) CONFERENZA DI SERVIZI In questo caso l intervento è eseguibile solo dopo l emanazione, da parte del Responsabile SUAPE, del provvedimento unico finale che rappresenta il titolo abilitativo e viene redatto solo in caso di parere favorevole espresso da tutti gli enti coinvolti e riportato in apposito verbale della CdS. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 8

Procedure SUAPE definizioni normative La pratica SUAPE è costituita dalla DUA e dai suoi allegati (obbligatori e liberi), che variano in base al tipo di intervento che si intende svolgere. La DUA (dichiarazione unica autocertificativa) è il documento principale di ogni genere di pratica (istanze/scia/comunicazioni ecc.) da presentare al SUAPE, attraverso la quale l intestatario dichiara di possedere i requisiti previsti dalla specifica normativa di settore per il tipo di intervento che intende svolgere; I Modelli, da allegare alla DUA, sono suddivisi in sei categorie, ognuna contraddistinta da una lettera (modelli A B C D E F). Nell ambito di ciascuna categoria i diversi modelli sono a loro volta distinti per numero. Pertanto ciascun modello è contraddistinto da un codice alfanumerico. Solo le pratiche di comunicazioni accessorie riguardanti un attività (Mod. C5) o di cessazione attività (Mod. C6), possono essere presentate senza la DUA. La modulistica suape aggiornata è consultabile/scaricabile dal seguente link: https://servizi.sardegnasuap.it/suape-fe/#/modulistica APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 9

Procedure SUAPE definizioni normative I Modelli, da allegare alla DUA, come già specificato precedentemente, sono suddivisi in sei categoria ognuna contraddistinta da una lettera: 1. Modelli A - per le dichiarazioni di conformità e le asseverazioni che devono essere rese da un tecnico abilitato (vedasi ad es. i modelli A4 e A7); 2. Modelli B - per le dichiarazioni riguardanti l attività che si esercita o si intende esercitare (vedasi ad es. i modelli B11 e B40); 3. Modelli C - per le dichiarazioni relative alla tipologia di intervento riguardante l attività produttiva (avvio nuova attività C1, subingresso C2, trasferimento C3, variazioni C4, adempimenti accessori C5, cessazione C6); 4. Modelli D per le dichiarazioni sul possesso dei requisiti morali e professionali necessari per l esercizio delle diverse tipologie di attività (vedasi ad es. i modelli D3 e D21); 5. Modelli E per le dichiarazioni relative ad adempimenti accessori riguardanti le diverse tipologie di attività (vedasi ad es. i modelli E1 ed E7); 6. Modelli F per le dichiarazioni inerenti altre informazioni connesse con la pratica (vedasi ad es. i modelli F1 F10 F15 F39 - F43). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 10

Accertamento Requisiti Imprese Agricole/Ittiche Multifunzionali L Avvio e la variazione delle attività multifunzionali di ospitalità e ricezione da parte delle imprese agricole sono soggette alla procedura di comunicazione tramite SUAPE. La comunicazione al SUAPE ha valenza ai fini: dell acquisizione del titolo abilitativo all esercizio dell attività a tempo indeterminato (nel rispetto delle modalità e limiti dichiarati/indicati nel titolo stesso, salvo i casi di sospensione e revoca prescritti ai sensi di legge); dell iscrizione nella sezione specifica dell Albo delle imprese multifunzionali agricole e ittiche. L articolo 21 della L.R. 11/2015 stabilisce, in particolare, che: l attività multifunzionale da avviare (o variare) deve essere descritta nella Dichiarazione Unica Autocertificativa specificando i limiti di esercizio e i periodi di apertura della stessa; Il Comune (competente per territorio) accerta il possesso dei requisiti necessari per l esercizio dell attività avvalendosi dell Agenzia regionale competente per materia (le direttive di attuazione della LR. 11/2015 all art.8 specificano che l Agenzia Laore Sardegna verifica i requisiti oggettivi ai sensi dell art.7 delle stesse) APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 11

Procedura di Comunicazione Avvio/Variazione/Cessazione L Avvio e la variazione delle attività multifunzionali di ospitalità e ricezione da parte delle imprese agricole e ittiche sono soggette alle procedure di comunicazione tramite SUAPE (sportello unico per le attività produttive e per l edilizia) da cui scaturiscono: l acquisizione, la modifica o la perdita del titolo abilitativo all esercizio dell attività multifunzionale (rappresentato dalla DUA nei procedimenti di autocertificazione e dal Provvedimento Unico nei procedimenti in Conferenza di Servizi); le verifiche da parte delle diverse amministrazioni coinvolte nel procedimento unico (in particolare il Comune e l Agenzia Laore); l iscrizione all albo (o la sua variazione) delle imprese multifunzionali agricole e ittiche gestito dall Agenzia Laore Sardegna. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 12

Procedura di Comunicazione Avvio/Variazione/Cessazione La nuova normativa sulla multifunzionalità agricola e ittica, contenuta nella LR 11/2015, come precedentemente specificato, prevede l obbligo di presentazione della dichiarazione unica autocertificativa (DUA), ai sensi della normativa vigente sugli sportelli unici e sui procedimenti amministrativi, al fine dell acquisizione del titolo abilitativo necessario per l esercizio delle attività di ricezione e ospitalità da parte delle imprese agricole e ittiche. La normativa regionale sugli sportelli unici è stata più volte riformata negli ultimi anni, ciò ha portato all unificazione degli sportelli SUAP (attività produttive) con gli sportelli SUE (edilizia) e alla conseguente istituzione del nuovo sportello unico SUAPE (avente competenza sui procedimenti amministrativi riguardanti sia le attività produttive sia l edilizia); Per questo motivo la LR 11/2015 fa riferimento alla normativa SUAP e alla DUAAP, ma alla luce della riforma degli sportelli unici deve intendersi rispettivamente SUAPE e DUA. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 13

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE L imprenditore (o suo delegato) per avviare/variare/cessare «un attività economica produttiva» deve presentare telematicamente al SUAPE territorialmente competente la DUA corredata di tutti gli allegati necessari al caso specifico. La pratica deve essere inviata al SUAPE attraverso la specifica sezione ACCEDI AL SUAPE, il cui link è sotto riportato, ed eseguire le istruzioni in essa riportate: https://servizi.sardegnasuap.it/suape-fe/#/pratichelist Se l'imprenditore intende operare direttamente nel portale suape e senza avvalersi di intermediario abilitato deve accedere al servizio con una delle seguenti modalità SPID, CNS (carta-nazionale-servizi), IdM (Identity Management) della Regione Autonoma della Sardegna. Senza tali strumenti, si potrà trasmettere la pratica telematicamente solo tramite un altro soggetto conferendogli una procura speciale mediante modello F15 (es. consulente/caf/caa abilitati). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 14

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE Quindi riassumendo, l imprenditore agricolo o ittico (o suo delegato) per poter svolgere (avviare/variare) l attività multifunzionale agricola/ittica, cioè per conseguire/variare il titolo abilitativo a tale esercizio («autorizzazione»), deve: presentare telematicamente (ovvero accedendo all area riservata dal portale SUAPE) la DUA corredata di tutti gli allegati necessari al caso specifico, che sono di regola riportati nel frontespizio (riquadro in alto a destra) del modello B della specifica attività che si intende avviare o variare es. B11 per le attività multifunzionali agricole o B40 per le attività multifunzionali ittiche; prima di iniziare la procedura telematica è fondamentale conoscere e individuare il tipo di procedimento richiesto dal caso specifico (autocertificativo o in conferenza di servizi) e la modulistica da allegare alla DUA che si intende trasmettere; compilare la DUA e i modelli da allegare alla stessa e seguire la procedura guidata di avvio pratica prevista nel portale SUAPE. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 15

Procedura di Comunicazione PRATICHE SUAPE Al termine della procedura si ottiene una ricevuta automatica che, nella gran parte dei casi, consente di avviare l'intervento e/o l'attività immediatamente (autocertificazione a zero giorni), oppure dopo 20 giorni dalla presentazione della DUA (autocertificazione a 20 giorni). Solo nel caso in cui si renda necessario convocare una Conferenza di Servizi (che comunque deve svolgersi in tempi brevi e certi), bisogna attendere il rilascio del provvedimento unico prima di avviare l intervento richiesto. Tutti i dati e documenti arrivano al SUAPE che effettua una prima verifica formale su quanto trasmesso e, in seguito, rilascia telematicamente la ricevuta definitiva che sostituisce e priva di ogni effetto quella automatica. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 16

Procedura SUAPE Modulistica Attività Multifunzionali Per l avvio e la variazione di un attività multifunzionale agricola o ittica, in base a quanto precedentemente specificato, occorre presentare secondo la modulistica vigente disponibile e scaricabile dal sito SUAPE SARDEGNA: - La DUA (Dichiarazione Unica Autocertificativa) - Gli allegati specifici per l avvio delle attività multifunzionali: B11 (Attività Multifunzionali Agricole) o B40 (Attività Multifunzionali Ittiche) C1 (apertura) D3 (requisiti antimafia) D21 (Requisiti Operatori Qualificati) F43 (Classificazione delle aziende agrituristiche) - Altri allegati richiesti dal caso specifico e/o dai modelli specifici di cui sopra (es. A4-A7-A10-A11, E1-E5-E7-E16, F1 F10 F15 F39-F21). In caso di variazione non si allega il modello C1, relativo all avvio, ma si allega a seconda del tipo di intervento il modello C2 (subingresso) oppure il C3 (trasferimento) oppure il C4 (variazioni). Solo le pratiche di adempimenti accessori riguardanti un attività (Mod. C5) o di cessazione attività (Mod. C6) possono essere presentate senza la DUA. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 17

Procedura SUAPE Dichiarazione Classificazione Agriturismo Le imprese agricole che intendono esercitare una nuova attività di agriturismo con servizio di pernottamento (alloggio e agricampeggio) devono presentare, per il tramite del SUAPE, contestualmente alla dichiarazione unica autocertificativa (DUA) l autodichiarazione di classifica al comune competente (modello suape F43) - si veda slide precedente su modulistica suape. Le imprese agricole che già esercitano l'attività agrituristica con servizio di pernottamento, devono presentare, tramite il portale suape, l'autodichiarazione di classifica, ovvero il modello F43, insieme al modello C5 in cui specificare i dati anagrafici dell impresa e del titolare o rappresentante legale (senza DUA e B11). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 18

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L AGENZIA LAORE è ENTE TERZO nell ambito di diversi procedimenti SUAPE che riguardano le attività multifunzionali delle imprese agricole e ittiche. Gli Enti Terzi ai sensi delle direttive SUAPE sono le altre Amministrazioni Pubbliche e/o gli uffici, anche comunali, diversi dal SUAPE, titolari degli endoprocedimenti e/o competenti delle verifiche e dei controlli in base alla normativa di settore vigente; Gli Endoprocedimenti sono invece le singole procedure di verifica e controllo di cui è composto il procedimento unico. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 19

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L agenzia Laore Sardegna, in base alla nuova disciplina sulle attività multifunzionali, nell ambito dei procedimenti SUAPE, è competente dei seguenti endoprocedimenti: 1) verifiche tecniche attività multifunzionali riguardanti: a) il possesso dei requisiti oggettivi per l esercizio dell attività multifunzionale di agriturismo, fattoria didattica e fattoria sociale (supporto tecnico al comune); b) il possesso dei requisiti di classificazione dichiarati per alloggio e/o agricampeggio dagli agriturismo (supporto tecnico al comune). 2) della gestione dell Albo delle Imprese Multifunzionali Agricole e Ittiche (iscrizioni/variazioni/cancellazioni). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 20

Procedimenti SUAPE Endo-procedimenti Laore L Agenzia Laore Sardegna, in base alla nuova disciplina sulle attività multifunzionali, riceve dal SUAPE le notifiche relative agli endoprocedimenti di sua competenza, che nel caso di comunicazione di avvio/variazione dell attività possono essere da due a tre (per pratica): 1. notifica riguardante la richiesta di verifica dei requisiti oggettivi; 2. notifica riguardante la richiesta di iscrizione (o variazione dati) nella sezione specifica dell Albo delle Imprese Multifunzionali Agricole e Ittiche; 3. notifica riguardante la richiesta di supporto per la verifica dei requisiti di classificazione dichiarati (solo per alloggio e/o agricampeggio dagli agriturismo). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 21

Procedimenti SUAPE Endo-procedimento-verifiche L Agenzia al ricevimento delle suddette notifiche attiva gli endoprocedimenti di sua competenza e in particolare per quanto riguarda le verifiche tecniche l ufficio competente: - Esegue il controllo formale documentale; - Chiede eventuali integrazioni documentali al SUAPE; - Assegna la pratica al tecnico per la verifica dei requisiti oggettivi, ovvero il rispetto del principio di connessione e complementarietà; - In caso di esito negativo, trasmette il verbale al comune competente per il tramite del suape per gli adempimenti conseguenti. Non sono soggette a verifica tecnica Laore le pratiche suape riguardanti le modifiche ad impianti produttivi, in cui viene esercitata attività multifunzionale, che non implicano modifiche all esercizio dell attività. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 22

Procedimenti SUAPE Endo-procedimento-iscrizione L Agenzia al ricevimento delle suddette notifiche attiva gli endoprocedimenti di sua competenza e in particolare per quanto riguarda l iscrizione (o variazione dati), nella sezione specifica dell Albo, vi provvede a far data dal conseguimento del titolo abilitativo (per la tempistica vedi slide seguente). APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 23

Procedimenti SUAPE Endo-procedimento-iscrizione L Agenzia Laore Sardegna provvede all iscrizione (o variazione dati) nella sezione specifica dell Albo a far data dal conseguimento del titolo abilitativo (o dal suo completamento), ovvero nel caso di: Avvio/Variazione Attività dalla data della DUA nel caso di procedimento autocertificativo a zero giorni; dopo 20 giorni dalla data della DUA nel caso di procedimento autocertificativo a 20 giorni; dalla data del Provvedimento Unico nel caso di procedimento in Conferenza di Servizi. Contestuale Intervento Edilizio e Avvio/Variazione Attività dalla data di completamento del titolo abilitativo d esercizio, ovvero dopo la conclusione dei lavori e la presentazione della dichiarazione di agibilità da inserire nella pratica suape allegando il modello F39. APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 24

Procedimenti SUAPE Endo-procedimento-iscrizione L Agenzia Laore Sardegna, in base alla normativa vigente, relativamente ai compiti di gestione dell Albo delle imprese multifunzionali agricole e ittiche, deve provvedere: in caso di esito negativo delle verifiche, in via cautelativa, all immediata sospensione dell iscrizione già effettuata in base alla tempistica specificata nella precedente pagina (se il comune/suape, entro i 60 gg dalla presentazione della dichiarazione autocertificativa, non adotta alcun atto prescrittivo/interdittivo si procede alla regolare iscrizione); in caso di adozione da parte del Comune di provvedimenti interdittivi o prescrittivi, all adozione dei conseguenti provvedimenti di cancellazione o sospensione dell impresa dalla pertinente sezione dell Albo; APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 25

Procedimenti SUAPE LINK UTILI DOMANDE FREQUENTI: ASSISTENZA PER UTENTI E TECNICI: https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/domandefrequenti?f%5b0%5d=tags%3a109&f%5b1%5d=tags%3a109 https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/supporto/assistenzautenti-e-tecnici FIRMA DIGITALE GRATUITA E CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI: L IMPORTANZA DELLA FIRMA DIGITALE PER I PROCEDIMENTI SUAPE: VIDEO TUTORIAL E MANUALISTICA: https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/supporto/video-tutorial-emanualistica https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/supporto/firma-digitalegratuita-e-carta-nazionale-dei-servizi https://www.sardegnaimpresa.eu/it/sportello-unico/supporto/limportanzadella-firma-digitale-i-procedimenti-suape APRILE 2019 francescavirdis@agenzialaore.it 26