IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO



Documenti analoghi
PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

LE FATTORIE AUMENTANO

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

Codice di Comportamento 2015

Programmazione di religione cattolica

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Per fare canestro nella vita

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Laici cristiani nel mondo di oggi

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Gestione del conflitto o della negoziazione

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CALCIO:MACALLI, SFIDA E' RIPORTARE FAMIGLIE NEGLI STADI FIRMATO STAMANI ACCORDO DI QUATTRO ANNI TRA LEGA PRO E CSI

Genova 13 Settembre 2010

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

FARE O ESSERE VOLONTARI?

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Formazione genitori. I percorsi

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PROGETTO EDUCATIVO ORATORIO SAN VIGILIO - SPIAZZO - ANNO PASTORALE

Autore Faouzi Lahbi - Comitato Fidal Veneto

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO EDUCATIVO. della PALLAVOLO VALGANDINO. associazione sportiva dilettantistica

La mediazione sociale di comunità

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

I CAMPI DI ESPERIENZA

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

SCUOLA PARITARIA SAN GIUSEPPE. Estratto del Piano di Offerta Formativa

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

scuola dell infanzia di Vado

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Progetto di Continuità Educativa Nido Scuola dell Infanzia. Rametto Carletto

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

GRUPPO GENOVA LEVANTE. Progetto Educativo del Gruppo (approvato dalla Comunità Capi il 23 aprile 2013)

MANIFESTAZIONE DI PALLAVOLO GIOVANILE

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Le attività che l associazione svolge sono:

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

Relazione attività esercizio 2012

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

Transcript:

IL PROGETTO EDUCATIVO SPORTIVO Aprile 2013 1

La Polisportiva San Marco è una realtà presente all interno dell Oratorio San Marco dal 1970 e si propone di educare ai valori cristiani attraverso la pratica della disciplina sportiva; è al tempo stesso un servizio ed un opportunità che vengono offerti alla città di Cologno, diventando un valore per la città stessa. L A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) Polisportiva San Marco è affiliata al Centro Sportivo Italiano (CSI), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI e dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana). La Polisportiva è uno dei portoni di ingresso dell Oratorio e deve favorire l inserimento dei ragazzi in Oratorio; è aperta a tutti i ragazzi di ogni credo religioso che ne rispettano le proposte e le finalità, nel segno dell accoglienza, dell integrazione e della condivisione della proposta educativa. L Oratorio e la Polisportiva fanno parte della stessa Comunità Educante ed hanno unicità di appartenenza. In questo senso la partecipazione delle figure educative della Polisportiva a momenti di formazione e programmazione comuni a quelli dell Oratorio non soltanto è da continuare e incoraggiare, ma è indispensabile, per mostrare l unità e la complementarietà dell azione educativa a vantaggio dei più giovani. La Polisportiva San Marco è convinta che la pratica sportiva può essere un grande servizio educativo ed è un luogo privilegiato in cui ci si impegna a far abitare il linguaggio del corpo in un modo cristiano, dove lo sport serve per far emergere le proprie potenzialità e non viene pensato solamente in termini di risultati. Elementi educativi dello sport possono essere individuati nel campo dello sviluppo psicofisico e delle relazioni interpersonali, nei comportamenti che richiedono sacrificio di sé, lealtà, disciplina, autocontrollo, nella gratuità e nel disinteresse di chi coglie nello sport un occasione per migliorare sé e gli altri. La Polisportiva San Marco, attraverso la pratica sportiva, deve saper regalare la speranza di poter essere persona riuscita anche se non si è campioni nello sport: noi vogliamo aiutare a costruire uomini campioni nella vita. E questo il modo di concepire lo sport che ci sta a cuore. L EDUCATORE SPORTIVO La riuscita di un progetto educativo passa attraverso la qualità umana e professionale degli educatori che lo mettono in atto. L insegnante di danza, l insegnante di Tai Chi, gli allenatori ed i dirigenti delle squadre di pallacanestro, pallavolo e calcio, gli atleti della podistica stessi devono vivere il loro compito con lo spirito dell educatore, cioè con lo sguardo rivolto alla crescita ed al bene della persona, non semplicemente al risultato sportivo. L educatore sportivo si deve lasciare interpellare dalla concretezza dei ragazzi, deve saper raccogliere le passioni di ogni ragazzo e lasciarsi contagiare dalla passione. 2

All educatore sportivo è richiesta competenza tecnica (ottenuta e mantenuta anche grazie a specifici corsi di formazione) e capacità educativa, nel senso di essere persona capace di rapportarsi con i ragazzi in maniera serena ed armonica, aiutandoli a maturare umanamente e spiritualmente. Nello stare insieme con i ragazzi, nell educatore si deve percepire uno stile capace di esprimere pazienza, dominio di sé, rispetto dei ragazzi e delle loro famiglie, capacità di dare e ricevere fiducia, di perdonare e chiedere scusa. Oltre a questo, all educatore sportivo è richiesto di saper collaborare con le altre figure educative presenti in Polisportiva ed in Oratorio, operando in sintonia e fiducia reciproca. OBBIETTIVI GENERALI Le finalità che la Polisportiva San Marco si prefigge sono di realizzare quanto sopra definito, mettendo in evidenza e perseguendo i seguenti obbiettivi educativi: 1) Appartenenza e servizio Nel conoscere ed appropriarsi delle proprie abilità e capacità espressive, il ragazzo è invitato a scoprire come non sia solo a vivere lo sport in Oratorio, ma a sentirsi membro di un gruppo-squadra. E il gruppo, oltre che il singolo, che si fa carico dei successi come delle sconfitte, che chiede di essere conosciuto e valorizzato nei suoi membri, che crea le possibilità perché ogni atleta esprima al meglio le proprie capacità. A questo scopo è opportuno che si favorisca in ogni modo il senso di appartenenza al gruppo, che non ci si senta estranei ai discorsi che possano riguardare parte della squadra o singoli elementi di essa. Il senso di appartenenza permette che un membro si senta responsabile di aiutare e valorizzare ad esempio un compagno in difficoltà: occorre passare da la squadra per me a io per la squadra. Ciò comporta, naturalmente, aiutare i ragazzi (in special modo nel passaggio all adolescenza) ad abbandonare logiche narcisistiche di rivalità e competizione per favorire invece il mettersi a servizio del gruppo-squadra con tutte le capacità e qualità di cui è portatore. Significa inibire ogni logica di confronto finalizzata all emergere sugli altri, per vivere in maniera riconciliata l attitudine che chi più ha più è chiamato a donare/donarsi agli altri. In questa chiave, gli atleti più dotati dovrebbero essere quelli più attenti a quelli che faticano maggiormente, dovrebbero essere stimolati a farsi carico delle situazioni di tensione e di fatica del gruppo per aiutarlo a risolverle positivamente e dovrebbero essere spronati a mettersi a servizio della squadra per aiutarla a dare il meglio di sé. 2) Educare all agonismo 3

L agonismo è una componente molto importante della pratica sportiva: il desiderio di vincere e di ottenere grandi risultati è un positivo fattore di stimolo e di miglioramento. Noi vogliamo vivere l agonismo come rispetto leale delle regole del gioco, capacità di sacrificarsi per un bene superiore, rispetto del concorrente e riconoscimento del suo valore, disponibilità alla collaborazione nella squadra. In questo senso, il tifo anche quello dei genitori e degli adulti va educato con rigorosità; la Polisportiva favorisce la buona tifoseria come carica positiva e stimolante ma combatte il tifo volgare ed aggressivo che provoca effetti fortemente negativi sull azione educativa. 3) Educare alla vittoria ed alla sconfitta Lo sport è vittoria e sconfitta. Ogni ragazzo proverà gioia per una vittoria ed amarezza per una sconfitta. Nessuno gioca per perdere: tuttavia dovrà fare i conti anche con gli altri che, a volte, sono più forti ed imparerà a tollerare la frustrazione della sconfitta. Nella sconfitta si impara a riconoscere i propri limiti, si sottolinea la solidarietà di squadra, si incoraggia a fare quel passo che è mancato in partita, si impara a rialzarsi. D altro canto anche la vittoria è una esperienza importante: ci fa comprendere come con l impegno, la volontà e lo spirito di squadra ogni risultato è possibile, sia nello sport che nella vita. Occorre però educare i ragazzi al fatto che una vittoria è relativa al cammino di crescita complessivo della loro personalità affinché nessuno si illuda che una vittoria sul campo coincida con la vittoria nel grande stadio della vita. A) OBBIETTIVI SPECIFICI PER FASCE DI ETA Prima fascia: elementari (6-10 anni) Obbiettivo: creazione di gruppi affiatati e numericamente consistenti, aiutando ogni gruppo a diventare squadra, attraverso momenti conviviali anche tra genitori ed una pratica corretta dello sport improntata al gioco senza selezione per capacità. Il rispetto degli altri, l insegnare a non emergere a scapito del gruppo, l educazione all autosufficienza possono essere passi concreti verso il raggiungimento di tale obbiettivo. Con riferimento all ultimo obbiettivo, la presenza dei genitori negli spogliatoi è fortemente sconsigliata. Viene praticato l insegnamento dell attività sportiva con allenatori idonei, dove prevale il clima gioioso della partecipazione al gioco. A tutti i ragazzi e le ragazze viene concessa l opportunità di giocare sviluppando le proprie capacità. Seconda fascia: Medie (11-13 anni) 4

Obbiettivo: educare alle regole ed alla convivenza umana attraverso la pratica sportiva; proposta sportiva adeguata alle esigenze preadolescenziali ed adolescenziali. Particolare attenzione a questa fascia di età con momenti di condivisione e di confronto tra tutte le realtà dell Oratorio (teatro, catechesi, ecc.). La condivisione delle fatiche è sicuramente uno dei fini da perseguire. Viene a completarsi il ciclo di insegnamento dell attività sportiva con allenatori idonei e preparati, la valorizzazione delle dinamiche di gruppo e di squadra che permettano ai ragazzi di conoscere ed apprezzare le diverse qualità personali. Il coinvolgimento di tutti nel gruppo e nell attività resta comunque un attenzione primaria, pur cominciando a tenere conto delle diverse attitudini personali nello svolgere l attività sportiva. Terza fascia: Superiori (14-17 anni) Si potrebbe identificare nella parola responsabilità il grande obbiettivo che accompagna il cammino delle superiori quale assunzione personale del cammino proposto, con un coinvolgimento più attivo dei ragazzi in Oratorio. L attività sportiva, rivolta ai ragazzi ed alle ragazze, tiene conto e valorizza la volontà e l impegno che i singoli infondono nel praticare il proprio sport. Viene posta maggiore attenzione all attitudine sportiva individuale e viene valorizzato un giusto agonismo nelle competizioni, anche se non deve essere smarrito il senso di sportività e lealtà che resta nello stile della nostra comunità. Quarta fascia: Maggiorenni Da questi ragazzi ci si aspetta una buona preparazione nel proprio sport, che deve essere perseguita con serietà, costanza, impegno e forza di volontà. Essi devono essere l esempio per i più piccoli. Un obbiettivo importante è quello di proporre a questi ragazzi la possibilità di diventare i prossimi allenatori e dirigenti della Polisportiva e far capire loro la bellezza e l importanza del servizio verso l altro. ELEMENTARI MODALITA ATTUATIVE 1) Far condividere gli obbiettivi educativi facendo firmare agli atleti ed ai genitori il patto educativo all inizio di ogni stagione. genitori dove verranno dichiarati gli obbiettivi della stagione. 3) Gli allenatori e dirigenti devono saper trovare e gestire il giusto equilibrio tra risultati e coinvolgimento di tutti i giocatori, privilegiando presenza, impegno e capacità dei ragazzi durante l allenamento. 5

MEDIE 1) Far condividere gli obbiettivi educativi facendo firmare agli atleti ed ai genitori il patto educativo all inizio di ogni stagione. genitori dove verranno dichiarati gli obbiettivi della stagione. 3) Gli allenatori e dirigenti devono saper trovare e gestire il giusto equilibrio tra risultati e coinvolgimento di tutti i giocatori, privilegiando presenza, impegno e capacità dei ragazzi durante l allenamento. Sarà inoltre compito degli allenatori aiutare i ragazzi a prendere coscienza delle proprie capacità e limiti. 4) Si cercherà di favorire un lavoro di rete tra educatori delle varie realtà dell Oratorio per realizzare un maggior senso di appartenenza dei ragazzi alla realtà oratoriana ed alla comunità. SUPERIORI 1) Far condividere gli obbiettivi educativi facendo firmare agli atleti ed ai genitori il patto educativo all inizio di ogni stagione. ragazzi dove verranno dichiarati gli obbiettivi della stagione; nel corso della stagione sarà fatta almeno una riunione di verifica e di confronto con i genitori. 3) Imparare a contenere l impulsività nel rispetto di se stessi, dei compagni e degli avversari cercando di mantenere un comportamento educato e rispettoso. MAGGIORENNI 1) Far condividere gli obbiettivi educativi facendo firmare agli atleti il patto educativo all inizio di ogni stagione. ragazzi dove verranno dichiarati gli obbiettivi della stagione. 6